Nuovo Outlook per Windows (One Outlook): come aggiungere o rimuovere colonne nell’elenco messaggi (e cosa fare se non si può)

Ecco perché nel nuovo Outlook per Windows non trovi più il comando «Colonne» e quali alternative hai oggi. Guida pratica con procedure, limiti noti, soluzioni rapide (incluso il ritorno a Outlook classico) e consigli per utenti e amministratori.

Indice

Panoramica: “Colonne” nel nuovo Outlook per Windows

Con il passaggio al nuovo Outlook per Windows (distribuzione “One Outlook”), molti utenti hanno scoperto che l’impostazione storica Visualizza ▶ Impostazioni visualizzazione corrente ▶ Colonne… non è più presente. Il nuovo client adotta un’interfaccia e un’architettura più vicine a Outlook sul Web: l’elenco dei messaggi privilegia un layout semplificato, con un set di colonne di base e un numero ridotto di opzioni di personalizzazione rispetto a Outlook “classico”.

Risultato? Non è possibile aggiungere o rimuovere liberamente colonne (per esempio A, Cc, Oggetto, Data di ricezione, Categoria, Dimensioni) come si faceva in passato. Al momento (settembre 2025) il nuovo Outlook consente soprattutto di scegliere l’ordine e la densità di visualizzazione delle poche colonne predefinite.

Cosa è cambiato (e perché non trovi più «Colonne»)

  • Menu snelliti: la sezione Visualizzazione corrente e la finestra “Mostra colonne” non sono esposte nell’interfaccia del nuovo client.
  • Layout a più righe: l’elenco messaggi può mostrare fino a tre informazioni principali (tipicamente Da, Oggetto, Ricevuto) quando lo spazio lo consente, ma non permette di aggiungerne altre oltre a quelle previste.
  • Allineamento con Outlook sul Web: il nuovo Outlook punta a un’esperienza coerente tra web e desktop; molte opzioni avanzate arriveranno in modo graduale.

Sintomi tipici

  • Non trovi più la voce Colonne… nella scheda Visualizza.
  • Puoi cambiare solo l’ordine di poche informazioni (Da, Oggetto, Ricevuto), non aggiungere A o Cc.
  • Attivando “più righe” vedi tre informazioni, ma non puoi crearne di nuove.

Che cosa si è tentato (e cosa funziona davvero)

Cosa è stato tentatoEsitoNote utili
Passare a una visualizzazione elenco (Visualizza ▶ Singola o Anteprima) e cercare Visualizzazione correnteNon funziona – la sezione non è (ancora) presente nel nuovo OutlookFunzionava solo su Outlook classico.
Impostazioni ▶ Posta ▶ Layout ▶ Formato elenco messaggi: scegliere l’ordine delle colonneConsente di modificare solo l’ordine delle tre colonne predefinite; non è possibile aggiungerne di nuoveUtile per riorganizzare Da, Oggetto, Ricevuto, ma non per aggiungere A o Cc.
Impostazioni ▶ Posta ▶ Layout ▶ Altezza messaggio → “Passa da una a più righe”Mostra fino a tre informazioni quando lo spazio lo consente, ma non permette di aggiungerne altrePiccola miglioria visiva, non una vera personalizzazione.
Usare la funzione “Revert to classic Outlook” (scheda Guida ▶ Passa a Outlook classico)Funziona – riapre Outlook classico con tutte le opzioni di personalizzazione delle colonneSoluzione più semplice per chi ha bisogno urgente della funzionalità.
Verificare se la limitazione dipende da Windows 11 o dal numero di buildNon cambia nulla: la mancanza è propria del nuovo OutlookIl problema non è legato al sistema operativo.

Soluzioni pratiche disponibili oggi

Riorganizzare le informazioni esistenti nell’elenco

  1. Apri Impostazioni (icona a ingranaggio in alto a destra).
  2. Vai su Posta ▶ Layout ▶ Formato elenco messaggi.
  3. Scegli l’ordine preferito (es. Mittente prima o Oggetto prima) e applica.

Limite: non puoi aggiungere nuove colonne: agisci solo sull’ordine di quelle predefinite.

Mostrare “più righe” per vedere più informazioni

  1. Apri Impostazioni ▶ Posta ▶ Layout ▶ Altezza messaggio.
  2. Attiva Più righe per visualizzare Da, Oggetto e Ricevuto quando lo spazio lo consente.

Consiglio: se non vedi le tre informazioni, allarga la finestra dell’app o riduci la larghezza del riquadro di lettura per liberare spazio orizzontale.

Usare ricerche mirate per sostituire colonne come “A” e “Cc”

Finché non è possibile aggiungere le colonne A e Cc, puoi ottenere risultati simili con la barra di ricerca usando AQS (Advanced Query Search):

  • to:me → messaggi indirizzati a te.
  • cc:me → messaggi in cui sei in copia.
  • to:"Nome Cognome" oppure cc:"Nome Cognome" → messaggi a/cc di una persona specifica.
  • received:>=2025-09-01 → messaggi ricevuti dal 1° settembre 2025 in poi.
  • from:contatto subject:"parola chiave" → combina più filtri quando serve.

Queste ricerche compensano bene l’assenza di colonne dedicate, soprattutto nelle caselle molto trafficate.

Ritornare a Outlook classico (soluzione consigliata se devi aggiungere colonne)

Se la personalizzazione delle colonne è indispensabile, il rimedio più rapido è tornare temporaneamente a Outlook classico. Procedura:

  1. Nel nuovo Outlook, apri la scheda Guida (Help) sulla barra in alto.
  2. Seleziona Passa a Outlook classico (Go to classic Outlook o Revert to Old Outlook).
  3. Conferma il passaggio. Il client classico si riapre con il tuo profilo e le impostazioni già presenti.
  4. In Visualizza ▶ Impostazioni visualizzazione corrente ▶ Colonne… aggiungi, togli o riordina le colonne come preferisci (A, Cc, Oggetto, Ricevuto, Categoria, Dimensioni…).

Note utili:

  • Il passaggio non richiede reinstallare Outlook né ricreare i profili.
  • Se non vedi l’opzione, è possibile che l’amministratore l’abbia nascosta o che la tua build non esponga ancora il comando: verifica anche la presenza del toggle “Nuovo Outlook” in alto a destra.

Domande frequenti (FAQ)

Posso aggiungere le colonne “A” e “Cc” nel nuovo Outlook?

Ad oggi (settembre 2025) no: l’app offre solo il riordino di un set limitato di informazioni nel riquadro elenco. Se ti servono A o Cc, torna a Outlook classico o utilizza ricerche AQS (to:, cc:).

La funzione tornerà?

La funzionalità compare periodicamente nella Microsoft 365 Roadmap come “in sviluppo”, ma non c’è una data definitiva di rilascio. Mantieni monitorata la roadmap e le note di versione del nuovo Outlook.

Outlook sul Web offre più colonne?

No: anche sul Web l’elenco messaggi privilegia un layout snello. Puoi però combinare filtri e AQS per ottenere viste mirate (to:, cc:, from:, subject:, received:).

È un bug o una scelta di design?

È una scelta di design: il nuovo Outlook riduce la complessità dell’interfaccia per confluire gradualmente verso la parità funzionale con il client classico. Alcune opzioni avanzate stanno arrivando per scaglioni.

Confronto rapido: Personalizzazione elenco messaggi

FunzionalitàOutlook classicoNuovo Outlook per Windows
Aggiungere/rimuovere colonne libere (A, Cc, Categoria, Dimensioni…) – finestra “Mostra colonne”No – non disponibile
Riordinare le informazioni mostrate – limitato a poche informazioni base
Layout a più righe – fino a tre righe principali
Ricerca AQS per sostituire colonne mancanti

Best practice per lavorare senza colonne aggiuntive

  • Usa categorie e contrassegni per evidenziare priorità e stati, compensando la mancanza di colonne visive.
  • Salva ricerche frequenti (es. cc:me o to:"Team Vendite") come cartelle di ricerca o scorciatoie nella barra laterale.
  • Riduci il riquadro di lettura per liberare spazio orizzontale e massimizzare la leggibilità a più righe.
  • Preferisci filtri veloci (Non letti, Con allegati, Segnati) per restringere la vista in un clic.

Per amministratori IT: come garantire continuità agli utenti che usano le colonne

Nascondere il toggle “Prova il nuovo Outlook”

Se vuoi evitare passaggi involontari al nuovo client finché la funzione “Colonne” non arriva, applica una Cloud Policy (Centro di amministrazione Microsoft 365 Apps) che nasconda l’interruttore “Prova il nuovo Outlook” per gli utenti. La politica tipicamente è esposta come “Nascondi l’interruttore ‘Prova il nuovo Outlook’ (Utente)”.

Alternativa per ambienti on‑prem/ibridi o test pilota: imposta per‑utente il valore di Registro di sistema HKCU\Software\Microsoft\Office\16.0\Outlook\Options\GeneralHideNewOutlookToggle = 1 per nascondere il toggle in Outlook classico.

Controllare l’accesso al nuovo Outlook a livello di tenant

Le organizzazioni possono gestire a livello di policy chi può usare il nuovo Outlook per Windows con criteri su Exchange Online/Outlook sul Web e con criteri di migrazione controllata. In questo modo si pianificano fasi di adozione progressive per i reparti che dipendono dalla personalizzazione delle colonne.

Formazione e comunicazione

  • Prepara FAQ interne e una guida “Come rivedere le colonne con Outlook classico”.
  • Stabilisci un processo di fallback (tornare a Outlook classico) per chi non trova le informazioni in elenco senza colonne aggiuntive.
  • Monitora la Roadmap Microsoft 365 e le note di rilascio del nuovo Outlook per aggiornare la policy non appena la funzione sarà disponibile.

Procedura completa: tornare a Outlook classico in sicurezza

  1. Chiudi eventuali finestre di dialogo aperte nel nuovo Outlook.
  2. Apri la scheda Guida e scegli Passa a Outlook classico.
  3. Conferma. Outlook classico si avvia con le stesse cassette e profili.
  4. Vai su Visualizza ▶ Impostazioni visualizzazione corrente ▶ Colonne… e personalizza a piacere.
  5. Se vuoi, crea più visualizzazioni (ad es. “Vendite – con A/Cc”, “Amministrazione – con Categoria/Dimensioni”) e applicale alle cartelle interessate.

Importante: in alcuni tenant aziendali l’opzione potrebbe essere disabilitata dall’amministratore. In tal caso richiedi assistenza al reparto IT.

Checklist prima di passare al nuovo Outlook

  • Devi vedere sempre A o Cc in elenco? Rimani su Outlook classico per ora.
  • Hai creato visualizzazioni personalizzate complesse (gruppamenti, ordinamenti, filtri multipli)? Rimani su classico.
  • Ti è sufficiente riordinare le informazioni e usare la ricerca AQS? Puoi usare il nuovo Outlook.
  • Lato IT: hai predisposto policy/tutoria per il fallback? Se no, farlo prima della migrazione.

Limiti noti e considerazioni

  • Aggiunta di colonne personalizzate: non disponibile nel nuovo Outlook (settembre 2025).
  • Impatto su produttività: team che filtrano l’inbox per destinatari o categorie visive potrebbero risentirne; predisporre ricerche AQS e cartelle intelligenti.
  • Coerenza tra dispositivi: le impostazioni dell’elenco sono semplificate per restare uniformi tra Web, Windows e macOS.

Sintesi operativa

  1. La personalizzazione avanzata delle colonne non è ancora disponibile nel nuovo Outlook (settembre 2025).
  2. Se devi assolutamente aggiungere colonne come A o Cc, torna temporaneamente a Outlook classico tramite Guida ▶ Passa a Outlook classico (non richiede reinstallazione).
  3. In alternativa, usa Outlook sul Web o il client desktop classico finché Microsoft non integra la funzione.
  4. Monitora la Microsoft 365 Roadmap: la feature è indicata come “in sviluppo”, ma non c’è una data di rilascio definitiva.

Consiglio pratico
Prima di passare al nuovo Outlook in produzione, verifica la parità funzionale rispetto alle tue esigenze: molte opzioni avanzate (visualizzazioni personalizzate, barre degli strumenti, regole locali, funzioni di crittografia integrate, ecc.) stanno arrivando a scaglioni. Se una funzione manca, la soluzione più stabile resta il client classico.

Appendice: ricette AQS pronte all’uso

Copia e incolla nella barra di ricerca:

  • to:me OR cc:me → tutto ciò che ti riguarda direttamente o in copia.
  • to:"Nome Cognome" received:>=2025-09-01 → messaggi recenti inviati a una persona.
  • from:"Nome Cliente" hasattachments:yes → corrispondenza di un cliente con allegati.
  • subject:"contratto" received:this week → contratti arrivati questa settimana.
  • category:"Prioritaria" NOT isread:true → priorità non lette (se usi categorie).

Aggiornato a settembre 2025. Le schermate e i nomi delle voci possono variare a seconda della lingua e della build.

Indice