Outlook apre i link in Edge invece di Chrome: tutte le soluzioni per browser predefinito e nuovo Outlook

Se Outlook apre i link in Microsoft Edge anche con Google Chrome impostato come browser predefinito, qui trovi una guida completa per ripristinare l’apertura corretta dei collegamenti. Copre Outlook classico e il nuovo Outlook, include passi dettagliati, scenari aziendali e una checklist finale.

Indice

Perché Outlook apre i link in Edge anche quando Chrome è predefinito

La causa dipende da quale versione di Outlook stai usando e da come Windows gestisce le “associazioni” dei protocolli web (HTTP, HTTPS) e delle estensioni (.htm, .html, ecc.).

  • Outlook classico (desktop): include un’impostazione interna che consente di scegliere se i collegamenti ipertestuali debbano aprirsi nel “Browser predefinito” di Windows oppure in Microsoft Edge. Se Chrome è già predefinito a livello di sistema, selezionare “Browser predefinito” fa sì che i link si aprano in Chrome.
  • Nuovo Outlook per Windows: molte build usano un mini‑browser interno basato su WebView2 (tecnologia di Edge). Anche con Chrome predefinito, alcuni link possono aprirsi in questa vista in‑app o forzare Edge per specifici protocolli. L’opzione per scegliere il browser potrebbe non essere disponibile.
  • Ambienti aziendali: criteri di gruppo (GPO) o profili di dispositivo (Intune) possono imporre Edge come gestore dei protocolli web, ignorando le preferenze utente e le opzioni di Outlook.

Soluzioni rapide consigliate

#AzioneDettagli operativiNote
1Controlla l’impostazione interna di Outlook (versione desktop “classica”)FileOpzioniAvanzateApri collegamenti ipertestuali da Outlook in: scegliere Browser predefinito.Se Chrome è già il browser predefinito di Windows, i link verranno aperti in Chrome dopo il riavvio di Outlook.
2Reimposta Chrome come browser predefinito in WindowsImpostazioni di Windows ▸ AppApp predefiniteGoogle Chrome ▸ associa HTTP, HTTPS, .htm, .html ecc. a Chrome. Poi riapri Outlook e verifica che in FileOpzioniAvanzate l’opzione “Browser predefinito” punti effettivamente a Chrome.Talvolta un reset manuale sblocca l’elenco dei browser riconosciuti da Outlook.
3Nuovo Outlook (basato su WebView2)In molte build l’opzione per scegliere il browser non è presente e alcuni link si aprono in un mini‑browser interno basato su Edge.Soluzioni temporanee:
• Passa a Outlook classico (toggle in alto a destra).
• Usa Outlook Web da Chrome.
• Attendi il ripristino dell’opzione in un prossimo aggiornamento.
4Strumenti di terze partiUtility come EdgeDeflector, BrokenURL, BrowserChooser2 intercettano il protocollo microsoft-edge: e reindirizzano i link al browser desiderato.Richiedono privilegi di installazione; Microsoft può bloccarli con futuri update.
5Policy aziendaliIn ambienti gestiti, criteri di gruppo (GPO) o Intune possono forzare Edge.Contatta l’amministratore IT se le opzioni sopra non sono disponibili.

Procedura guidata per Outlook classico

Controllare l’impostazione interna di Outlook

  1. Apri Outlook classico (client desktop).
  2. Vai su FileOpzioniAvanzate.
  3. Trova la sezione Collegamenti ipertestuali o una voce simile: Apri collegamenti ipertestuali da Outlook in:.
  4. Imposta su Browser predefinito e conferma con OK.
  5. Chiudi e riapri Outlook per applicare la modifica.

Suggerimento: se in passato era selezionato “Microsoft Edge”, il cambio può non avere effetto finché non riavvii Outlook. Per sicurezza, chiudi il processo da Gestione attività e riapri.

Reimpostare Chrome come predefinito in Windows 11

  1. Apri ImpostazioniAppApp predefinite.
  2. Seleziona Google Chrome.
  3. Clicca Imposta predefinito (se disponibile). In alternativa, imposta manualmente le seguenti voci su Chrome:
    • Protocolli: HTTP, HTTPS.
    • Tipi di file: .htm, .html, .xhtml, .shtml.
  4. Riapri Outlook e verifica l’apertura di un link da un’email.

Reimpostare Chrome come predefinito in Windows 10

  1. Apri ImpostazioniAppApp predefinite.
  2. Alla voce Browser Web, scegli Google Chrome.
  3. Se necessario, usa Scegli app predefinite per tipo di file e imposta .htm e .html su Chrome.
  4. Riapri Outlook e riprova.

Se l’opzione in Outlook non compare o non funziona

  • Aggiorna Microsoft 365: FileAccountOpzioni di aggiornamentoAggiorna ora.
  • Reimposta le app predefinite: in ImpostazioniAppApp predefinite puoi usare la funzione di ripristino, quindi riconfigurare Chrome.
  • Ripara l’installazione di Chrome: reinstalla Chrome o lancia la riparazione dal programma di installazione per rigenerare le associazioni.
  • Verifica profili multipli: con più profili di Chrome, i link dovrebbero aprirsi nel profilo “Ultimo attivo”. In caso di comportamenti anomali, chiudi tutte le finestre di Chrome e apri il profilo desiderato prima di testare da Outlook.

Gestire i link nel nuovo Outlook

Il nuovo Outlook (l’app “Unificata” distribuita tramite Microsoft Store) integra un visualizzatore web in‑app basato su WebView2. Questo significa che:

  • Alcuni collegamenti si aprono in una finestra interna, separata dal tuo browser abituale.
  • In molte build non è presente l’impostazione per scegliere un browser diverso; l’esperienza è pensata per restare in‑app.
  • Determinati link, specie quelli con il protocollo microsoft-edge: o relativi ai servizi Microsoft, possono forzare l’apertura in Edge.

Se preferisci Chrome per estensioni, gestione password e profili, prova queste alternative:

  • Passa a Outlook classico: usa il toggle in alto a destra (quando disponibile) per tornare al client desktop classico, quindi applica i passi indicati in precedenza.
  • Usa Outlook Web in Chrome: l’esperienza nel browser garantisce coerenza con le estensioni e i profili di Chrome.
  • Monitora gli aggiornamenti: Microsoft aggiorna spesso il nuovo Outlook. L’opzione per scegliere il browser può riapparire a seconda del canale di aggiornamento.

Considerazioni utili

  • Chrome vs Edge: entrambi basati su Chromium; possono coesistere senza conflitti. Disinstallare Edge non è supportato, mentre Chrome è facoltativo.
  • Esperienza utente: il mini‑browser interno del nuovo Outlook è limitato (niente estensioni, gestione credenziali e automazioni avanzate). Se dipendi da estensioni e profili, resta su Outlook classico o usa Outlook Web da Chrome.
  • Aggiornamenti Microsoft 365: l’impostazione del browser può comparire o sparire in base al canale (Current, Monthly Enterprise, Beta). Dopo ogni update, ricontrolla le opzioni.

Ambienti aziendali e policy

Se il PC è gestito dall’organizzazione, è possibile che i criteri impongano Edge per motivi di sicurezza, compatibilità o supporto. Indizi tipici:

  • In Impostazioni ▸ App predefinite vedi messaggi del tipo “gestito dalla tua organizzazione”.
  • In Outlook l’opzione per scegliere il browser è assente o bloccata.
  • Il comportamento cambia dopo la sincronizzazione di criteri o al riavvio.

Cosa chiedere al reparto IT:

  • Se è possibile consentire il browser predefinito di Windows per i link di Outlook.
  • Se il pacchetto di associazioni predefinite (Default Apps) prevede Chrome per HTTP e HTTPS.
  • Se esistono eccezioni per domini che forzano Edge (es. portali interni) e se sono documentate.
  • Se l’opzione è stata rimossa tramite policy a livello di Microsoft 365 Apps.

Nota: non usare strumenti per aggirare le restrizioni in un ambiente gestito senza autorizzazione; potresti violare le policy aziendali.

Uso di strumenti di terze parti

Esistono utility (EdgeDeflector, BrokenURL, BrowserChooser2) che intercettano il protocollo microsoft-edge: e reindirizzano verso Chrome. Sono utili quando:

  • Outlook o Windows forzano Edge su determinati link anche con Chrome predefinito.
  • Vuoi un selettore che ti chieda ogni volta con quale browser aprire.

Limiti e rischi:

  • Richiedono privilegi di amministratore per l’installazione e la registrazione dei protocolli.
  • Possono smettere di funzionare dopo aggiornamenti di Windows o Outlook.
  • In azienda potrebbero essere bloccati o vietati.

Verifiche e test rapidi

  1. Prova controllata: inviati una mail con due link di test, uno con http:// e uno con https://. Cliccali e verifica quale applicazione si apre.
  2. Verifica protocolli: in Impostazioni ▸ App ▸ App predefinite ▸ Google Chrome assicurati che HTTP e HTTPS siano assegnati a Chrome.
  3. Controllo in Outlook: in File ▸ Opzioni ▸ Avanzate verifica che la voce “Apri collegamenti ipertestuali da Outlook in” sia su Browser predefinito (se disponibile).
  4. Distinzione protocolli speciali: se un link si apre sempre in Edge, passa il mouse e osserva la barra di stato; se compare microsoft-edge:, è normale che venga preferito Edge.
  5. Profili Chrome: chiudi tutte le finestre di Chrome, apri il profilo desiderato e riprova per evitare che i link finiscano su un profilo inatteso.

Domande frequenti

Perché alcuni link si aprono sempre in Edge anche con Chrome predefinito?
Alcune app Microsoft generano link con schema microsoft-edge: o aprono contenuti in WebView2; ciò forza Edge o il mini‑browser interno.

Posso disinstallare Edge per forzare Chrome?
No. Windows non supporta la rimozione di Edge. La disinstallazione può compromettere funzioni di sistema e applicazioni basate su WebView2.

L’opzione di Outlook per scegliere il browser non c’è: è un bug?
Dipende dalla build e dal canale di aggiornamento. In molte versioni del nuovo Outlook l’opzione non è prevista; nel client classico può apparire/scomparire in base agli aggiornamenti o a policy.

Reinstallare Chrome aiuta?
Sì, in alcuni casi rigenera le associazioni dei protocolli e fa riconoscere correttamente Chrome a Outlook.

Perché i link si aprono nel profilo sbagliato di Chrome?
Windows delega al browser la scelta del profilo. Chrome tende a usare l’ultima finestra/profilo attivo; assicurati di avere aperto quello corretto prima del test.

Il problema è iniziato dopo un aggiornamento di Office o Windows: cosa fare?
Ripeti la configurazione delle app predefinite, aggiorna Outlook/Office, riavvia e verifica. In caso di build note con regressioni, valuta temporaneamente Outlook classico o Outlook Web.

Le estensioni di Chrome non funzionano nel nuovo Outlook: è normale?
Sì. Il mini‑browser in‑app non carica le estensioni di Chrome. Per usarle, apri i link in Chrome (Outlook classico o Outlook Web).

In azienda posso usare EdgeDeflector o simili?
Solo con autorizzazione IT. In ambienti gestiti le utility di reindirizzamento possono essere bloccate da criteri.

Qual è la differenza tra Windows 10 e 11 per i predefiniti del browser?
In Windows 11 spesso devi impostare manualmente HTTP/HTTPS e le estensioni; in Windows 10 c’è il selettore Browser Web più diretto. In entrambi i casi, controlla i protocolli.

Posso aprire solo alcuni domini in Edge e il resto in Chrome?
Sì, ma richiede strumenti di gestione o estensioni/policy specifiche. In azienda questa scelta spetta al reparto IT.

Risoluzione avanzata

Riparare o reinstallare Chrome

  • Scarica l’installer ufficiale di Chrome e rieseguilo sopra l’installazione esistente per riparare componenti e associazioni.
  • Se usi profili multipli, esegui un backup di segnalibri e password sincronizzate prima di eventuali reinstallazioni complete.

Riparare Office/Outlook

  • Apri App e funzionalità, seleziona Microsoft 365 Apps o Outlook e scegli ModificaRipristino rapido. Se non basta, prova il Ripristino online.
  • Dopo la riparazione, ricontrolla le opzioni di Outlook e gli App predefinite di Windows.

Ripristino WebView2

  • Se il nuovo Outlook mostra pagine vuote o errori, reinstalla il WebView2 Runtime dal programma di installazione ufficiale e riavvia il PC.
  • Questo non cambia il browser predefinito, ma corregge malfunzionamenti del mini‑browser in‑app.

Segnali di policy attive

  • Voci o pulsanti disattivati con diciture del tipo “gestito dall’organizzazione”.
  • Impossibilità di cambiare HTTP/HTTPS verso Chrome nonostante i tentativi.
  • Reimpostazione automatica su Edge dopo il riavvio o la sincronizzazione dei criteri.

In questi casi, coinvolgi l’IT: forzare modifiche locali può infrangere le regole e sarà comunque sovrascritto al successivo refresh dei criteri.

Checklist finale

  • Outlook classico: File ▸ Opzioni ▸ Avanzate ▸ “Apri collegamenti… in: Browser predefinito”.
  • Windows 11/10: Chrome impostato come predefinito per HTTP, HTTPS, .htm, .html.
  • Riavvio di Outlook (e, se necessario, del PC) dopo le modifiche.
  • Nuovo Outlook: considera Outlook classico o Outlook Web se vuoi usare le estensioni di Chrome.
  • Ambiente aziendale: verifica policy e coinvolgi l’IT se le impostazioni sono bloccate.
  • Valuta strumenti di terze parti solo su PC personali e consapevole dei limiti.

Riepilogo

Quando Outlook apre i collegamenti in Edge pur avendo Chrome come browser predefinito, il problema di solito si risolve configurando l’opzione corretta in Outlook classico e riallineando le associazioni HTTP/HTTPS in Windows. Nel nuovo Outlook l’esperienza in‑app basata su WebView2 limita la scelta del browser: in attesa di miglioramenti, le alternative più affidabili restano il client classico o Outlook Web in Chrome. In ambito aziendale, infine, possono intervenire policy che impongono Edge: serve il via libera dell’IT per modifiche durature.


Risorse pratiche correlate

  • Verifica periodica dopo gli aggiornamenti di Microsoft 365: l’opzione di scelta del browser può variare per canale e build.
  • Mantenere aggiornati Chrome, Edge e WebView2 per evitare bug e incompatibilità.
  • Conservare entrambi i browser installati: la rimozione di Edge non è supportata e può causare problemi di sistema.

Nota di responsabilità: le procedure descritte non aggirano restrizioni aziendali e non prevedono operazioni invasive sul Registro di sistema. In presenza di criteri gestiti, attenersi alle indicazioni del reparto IT.


Tabella rapida delle differenze tra le esperienze di Outlook

CaratteristicaOutlook classicoNuovo Outlook
Scelta del browser per i linkImpostazione disponibile in File ▸ Opzioni ▸ AvanzateSpesso non disponibile; apertura in mini‑browser WebView2
Rispetto del browser predefinito di WindowsGeneralmente sì (se impostato su Browser predefinito)Parziale; alcuni link forzano Edge o in‑app
Estensioni browserFunzionano aprendo in ChromeNon disponibili nel mini‑browser
Impatto di policy aziendaliLe policy possono disattivare l’opzioneLe policy possono imporre Edge/in‑app

Consigli finali

  • Se usi estensioni e password salvate in Chrome per lavoro, prediligi Outlook classico o Outlook Web in Chrome finché non sarà disponibile un controllo esplicito nel nuovo Outlook.
  • Programma una ricontrollo dopo ogni aggiornamento importante di Office o Windows: le impostazioni possono cambiare.
  • Evita modifiche non autorizzate in azienda; un allineamento con l’IT è più efficace e stabile.

In sintesi operativa: controlla l’opzione in Outlook classico, reimposta i protocolli HTTP/HTTPS su Chrome in Windows, verifica l’effetto nel nuovo Outlook e coordina eventuali policy con l’IT. Con queste azioni, nella maggior parte dei casi i link torneranno ad aprirsi in Chrome come desideri.

Indice