Il calendario di Outlook a volte “schizza” in alto fino alle 01:00 non appena il cursore sfiora la griglia. Qui trovi cause probabili, soluzioni immediate (hard‑refresh o riavvio) e una checklist completa per eliminare lo scorrimento impazzito in Outlook Web e nella nuova app desktop.
Che cosa succede e a chi capita
Alcuni utenti di Outlook Calendar riscontrano uno scorrimento verticale eccessivamente sensibile: basta entrare con il mouse o il trackpad nell’area del calendario e la vista balza all’inizio della giornata, spesso alle 01:00. Questo comportamento rende complicato selezionare correttamente le fasce orarie, spostare appuntamenti o trascinare riunioni.
Il fenomeno si presenta soprattutto in Outlook Web (qualsiasi layout: Giorno, Settimana lavorativa o Settimana), ma può comparire anche nella nuova app desktop “New Outlook” per Windows. In rari casi è stato osservato pure nella versione classica di Outlook per Windows, specie su chiamate con touchpad particolarmente sensibili o mouse con “smooth scrolling”.
Soluzione lampo: hard‑refresh (Web) o riavvio (app)
Quando il problema si manifesta, la cura più rapida è forzare il ricaricamento delle risorse o riavviare l’applicazione. Ecco le azioni verificate che hanno dato esito positivo nella maggior parte dei casi:
Contesto | Azione | Dettagli / scorciatoia | Esito |
---|---|---|---|
Outlook Web su Chrome (Windows) | Hard‑refresh della pagina | Shift + F5 | Risolve immediatamente il comportamento anomalo. |
Outlook Web su Firefox (Windows/Linux) | Hard‑refresh | Ctrl + F5 | Stesso risultato positivo. |
Outlook Web su Mac (Chrome o altri browser Chromium) | Hard‑refresh | Cmd + Shift + R (in alternativa Cmd + R) | Ristabilisce lo scorrimento normale. |
App desktop “New Outlook” (Windows) | Chiudere e riaprire il programma | — | In molti casi elimina il problema. |
App desktop classica Outlook (Windows) | Regolare temporaneamente la sensibilità di mouse/touchpad o riavviare l’app | Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Mouse/Touchpad | Mitiga, ma non sempre elimina l’effetto. |
Nota su Microsoft Edge (Chromium): come in Chrome, l’hard‑refresh funziona con Ctrl + F5 o Shift + F5 su Windows; su macOS usa Cmd + Shift + R.
Perché l’hard‑refresh sblocca lo scroll
Il calendario è disegnato da script lato client e stili CSS che il browser mantiene in cache per velocizzare i caricamenti. Se una di queste risorse si corrompe o resta in una versione incoerente, il modulo che gestisce l’hover del puntatore può interpretare i segnali come “scroll to top”, generando il salto a 01:00. Con l’hard‑refresh il browser bypassa la cache, scaricando nuovamente JavaScript e fogli di stile. In pratica sostituisce i file locali anomali con le copie aggiornate, ripristinando la logica di tracciamento del puntatore e la posizione del viewport sul calendario.
Diagnosi rapida: è colpa del browser, dell’app o dell’hardware?
- Solo Outlook Web è affetto, altri siti no: è quasi sempre un problema di cache o di un’estensione del browser. Prova in una Finestra in incognito/privata e, se sparisce, disattiva le estensioni una alla volta.
- Succede anche in “New Outlook”, oltre che nel browser: possibile combinazione di driver di input (touchpad/mouse) e accelerazioni, con parametri troppo aggressivi. Aggiorna driver e riduci la sensibilità di scorrimento.
- Tutte le app scattano all’inizio: controlla le impostazioni generali dello scroll (Windows e macOS) e verifica se è attivato lo “scorrimento finestre inattive” o equivalenti che intercettano l’hover.
- Compare dopo un riavvio o aggiornamento: probabile cache incoerente o estensione in conflitto. Un hard‑refresh o un profilo browser pulito risolvono subito.
Playbook completo: dalla soluzione rapida alla stabilità
Se vuoi andare oltre la toppa immediata e ottenere un comportamento stabile, segui questa sequenza di azioni concrete.
Risoluzione immediata
- Esegui l’hard‑refresh secondo la scorciatoia indicata nella tabella sopra. In alternativa, chiudi e riapri “New Outlook”.
- Se persiste, apri una finestra in incognito o privata e accedi ad Outlook Web: se il problema non si presenta, la causa è un’estensione o la cache.
Ottimizzazione dello scorrimento
- Riduci le righe di scorrimento:
- Windows: Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Mouse → “Scorri X righe alla volta”: imposta 1–3.
- Windows (touchpad): Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Touchpad → riduci sensibilità/velocità di scorrimento.
- macOS: Impostazioni di Sistema → Trackpad → “Scorrimento e zoom”: riduci la velocità di scorrimento.
- Aggiorna driver e firmware:
- Touchpad: scarica i driver più recenti dal produttore (es. Dell/HP/Lenovo) e verifica aggiornamenti del BIOS/UEFI se consigliati.
- Mouse: aggiorna i device driver o il software proprietario (DPI, smooth scrolling).
- Disattiva temporaneamente “smooth/inertia scrolling” nei software del mouse (se presenti). Alcune implementazioni amplificano i piccoli movimenti rilevati all’hover.
- Chiudi applicazioni che iniettano gesture (utility di gestione finestre, tool di zoom o overlay): alcuni hook possono interferire con gli eventi di scorrimento della pagina.
Bonifica del browser
- Svuota la cache selezionando “Immagini e file memorizzati nella cache”. Riavvia il browser.
- Escludi estensioni conflittuali: disattiva tutto, poi riattiva solo ciò che ti serve, in particolare:
- gestori di schede, reader mode, temi dinamici;
- estensioni di ritaglio/annotazione pagina;
- acceleratori di scroll o scorrimento fluido.
- Prova un nuovo profilo utente del browser o un reset impostazioni. Se il profilo pulito non soffre del bug, migra gradualmente i componenti.
- Verifica lo zoom del browser: imposta al 100%. Zoom o densità personalizzate possono cambiare la geometria della griglia temporale.
Stabilizzazione su “New Outlook” (desktop)
- Riavvia l’app. Se il problema riappare dopo qualche ora, prosegui.
- Controlla impostazioni di input in Windows:
- Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Mouse → riduci “Scorri X righe alla volta”.
- Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Touchpad → disattiva “Scorrimento con due dita” solo per test e riattiva con valori più bassi.
- Impostazioni → Accessibilità → Mouse e puntatore → verifica che non siano attive funzioni che simulano lo scroll con tastiera.
- Disattiva per prova l’accelerazione hardware se l’app lo consente, quindi riavvia. In poche configurazioni l’accelerazione può alterare la sincronizzazione degli eventi di input.
- Raccogli feedback nella console integrata (Help → Feedback) includendo un breve video o la descrizione delle condizioni (vista Giorno/Settimana, dispositivo di input, versione di Windows).
Ulteriori azioni consigliate (se il problema persiste)
- Aggiorna driver e firmware
- Touchpad (sul sito del produttore, ad es. Dell).
- Eventuali device driver del mouse.
- Riduci le linee di scorrimento
Impostazioni → Mouse/Touchpad → “Scorri X righe alla volta” → imposta 1–3. - Ottimizza il touchpad
Applica le linee guida di “Precision touchpad tuning” su accelerazione e soglia di movimento. - Svuota la cache del browser o usa una finestra in incognito per escludere estensioni conflittuali.
- Contatta il supporto Microsoft se il difetto rimane: Help → “Contact Support” in Outlook Web o la console “Feedback” nell’app desktop.
Approfondimento tecnico: cosa innesca il salto a 01:00
Il calendario è una griglia virtualizzata: mostra a schermo solo le righe (fasce orarie) necessarie e le ricalcola man mano che scorri. Per risparmiare memoria, la posizione verticale è agganciata a calcoli interni (offset) e a listener del puntatore. Quando un file JS o CSS in cache rimane in uno stato inconsistente, può accadere che:
- l’evento
mouseenter
owheel
venga interpretato come “vai in cima”; - un debounce applicato allo scroll fallisca e il sistema ripristini la posizione di default (inizio giornata);
- la mappa dei pixel‑per‑minuto si azzeri: il risultato è lo spostamento allo slot 01:00.
Ricaricando tutte le risorse (hard‑refresh) si ripristinano gli handler e la mappa delle altezze, riportando lo scroll nella posizione prevista.
Controlli rapidi che fanno la differenza
- Vista attiva: prova a passare da “Settimana” a “Giorno” e poi di nuovo a “Settimana”. Cambiare vista forza un ricalcolo della griglia.
- Densità: imposta la densità standard. Alcune densità “compatte” insieme a zoom personalizzati aumentano la sensibilità.
- Lingua e formato ora: controlla che non ci siano incongruenze tra formati 24h/12h che possono influire su indicatori di inizio giornata (raro, ma utile verificarlo).
- Dispositivi multipli: se usi tastiere o mouse wireless con dongle a 2.4 GHz vicino al Wi‑Fi, prova a spostare il ricevitore o usare un cavo USB: interferenze possono generare micro‑input.
Procedura “pulizia totale” del browser (opzionale)
Se il problema ritorna solo su Outlook Web, questa sequenza dà risultati stabili nel tempo:
- Esegui un hard‑refresh (Ctrl + F5 o Shift + F5).
- Apri le impostazioni e cancella i dati memorizzati nella cache (mantieni cookie e password se non vuoi riautenticarti).
- Disabilita tutte le estensioni, riavvia il browser, verifica. Riattiva a gruppi fino a trovare l’eventuale conflitto.
- Se usi profili multipli (personale/aziendale), prova nel profilo alternativo o in un profilo nuovo.
- Reimposta lo zoom al 100% e ripristina tema e caratteri predefiniti.
Check hardware & driver
Un hardware di input troppo “nervoso” amplifica gli eventi di scroll durante l’hover:
- Windows:
- Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Mouse → “Scorri X righe alla volta”: metti 1–3.
- Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Touchpad → riduci sensibilità e “Velocità di scorrimento”.
- Gestione Dispositivi → Mouse e altri dispositivi di puntamento → aggiorna driver.
- macOS:
- Impostazioni di Sistema → Trackpad → “Scorrimento e zoom”: regola il cursore della velocità su valori medi/bassi.
Quando contattare il supporto
Se il comportamento sopravvive a hard‑refresh/riavvii, a un profilo browser pulito e a impostazioni conservative di scorrimento, raccogli queste informazioni prima di aprire un ticket:
- Passi per riprodurre (vista, zoom, mossa del cursore, dispositivo di input).
- Piattaforma (Windows/macOS, versione di sistema, brand del dispositivo).
- Browser/app e versione (Chrome/Edge/Firefox o “New Outlook”).
- Dispositivi di input (modello touchpad o mouse, software del produttore attivo o disattivo).
Questi dati accorciano i tempi di diagnosi e aumentano la probabilità di ricevere una correzione mirata.
FAQ
Perché la vista torna proprio alle 01:00?
La griglia del calendario usa un’ancora interna per il ricalcolo dell’offset verticale. In molte configurazioni l’ancora di default corrisponde all’inizio della giornata visualizzabile, spesso vicino alle 01:00. Quando fallisce il ripristino della posizione, la UI rimbalza su quell’ancora.
Hard‑refresh e ricarica normale sono equivalenti?
No. La ricarica normale può riutilizzare file in cache. L’hard‑refresh forza il browser a scaricare di nuovo JavaScript e CSS, sostituendo eventuali risorse corrotte o vecchie.
È sicuro ridurre la sensibilità dello scroll?
Sì. Ridurre temporaneamente le righe di scorrimento non influisce su altre applicazioni, se non rendendo più controllato il movimento. In caso di mouse gaming con software dedicato, puoi creare un profilo “Ufficio” con DPI e scroll più lenti.
E se il problema torna ogni giorno?
Programma una pulizia periodica della cache o crea un profilo browser dedicato a Outlook. Se usi l’app “New Outlook”, verifica aggiornamenti e invia feedback: quando un’anomalia è sistemica, fornire sessioni riproducibili accelera l’uscita di una patch.
Best practice per prevenire il ritorno del problema
- Evita estensioni che alterano lo scroll o i fogli di stile delle web app di produttività.
- Mantieni aggiornati browser e applicazioni: nuove versioni includono fix alla gestione degli eventi.
- Usa profili distinti per lavoro e personale, così eventuali personalizzazioni non “inquinano” le app critiche.
- Esegui periodicamente un hard‑refresh sulle web app che usi ogni giorno, soprattutto dopo aggiornamenti di sistema o del browser.
Riepilogo lampo
- Sintomo: il calendario schizza in alto appena tocchi il trackpad o muovi il mouse.
- Cura più rapida: hard‑refresh della pagina (Shift + F5 / Ctrl + F5 / Cmd + Shift + R) o riavvio dell’app.
- Passi aggiuntivi: aggiornare driver, regolare la sensibilità, svuotare cache, disattivare estensioni conflittuali e contattare il supporto se necessario.
Esempi pratici di risoluzione (scenari reali)
Scenario A – Laptop Windows + Chrome + Touchpad precision
Entrando in “Settimana lavorativa”, la vista va alle 01:00. Hard‑refresh con Shift + F5: risolto. Per evitare recidive, ridotte le “righe alla volta” a 2 e aggiornato il driver del touchpad. Nessun ritorno del problema per settimane.
Scenario B – Desktop Windows + New Outlook + Mouse con smooth scrolling
Salti sporadici della vista quando il puntatore entra nella griglia. Riavvio dell’app: effetto temporaneo. La vera soluzione è stata disattivare lo scorrimento inerziale nel software del mouse e ridurre la sensibilità in Windows. Problema scomparso.
Scenario C – MacBook + Outlook Web (Chromium)
Salti frequenti alle prime ore della notte. Hard‑refresh con Cmd + Shift + R: risolto. In seguito, pulizia della cache e rimozione di un’estensione che “lisciava” lo scroll: stabilità recuperata.
Checklist finale pronta all’uso
- Prova l’hard‑refresh o riavvia “New Outlook”.
- Testa in Incognito/Privata: se va bene, sospetta estensioni o cache.
- Imposta “Scorri X righe alla volta” su 1–3 (Windows) o riduci la velocità di scorrimento (macOS).
- Aggiorna driver del touchpad/mouse e, se disponibile, il firmware.
- Disattiva smooth/inertia scrolling nei software del mouse.
- Assicurati che zoom e densità siano standard (100%, densità predefinita).
- Svuota la cache del browser o usa un profilo pulito.
- Se persiste, invia feedback al supporto con dettagli e passi riproducibili.
Con questi interventi tornerai a pianificare senza scorrimenti impazziti. Buon lavoro!