PowerPoint: come simulare l’interruzione di colonna nelle caselle di testo a tre colonne (guida completa)

Vuoi far iniziare il testo direttamente nella colonna successiva dentro una casella di testo a tre colonne in PowerPoint? Non esiste un vero “salto di colonna” integrato, ma con alcune tecniche puoi ottenere lo stesso risultato in modo preciso e ripetibile.

Indice

Perché in PowerPoint non c’è un salto di colonna dedicato

A differenza di Word, PowerPoint non offre un comando “Interruzione di colonna” all’interno delle caselle di testo multicolonna. Le colonne in PowerPoint sono pensate per ridistribuire automaticamente il flusso del testo da una colonna alla successiva, senza un controllo fine sul punto esatto del passaggio. Di conseguenza, quando serve forzare l’inizio di una nuova colonna in un punto preciso, occorre ricorrere a espedienti (work‑around) oppure a una minima automazione.

Risultato atteso

L’obiettivo è semplice: in una casella di testo impostata su tre colonne, desideri che una determinata riga o paragrafo inizi in cima alla colonna successiva, esattamente come se inserissi un “salto di colonna”.

La verità operativa (in breve)

PowerPoint non dispone di un comando nativo per l’interruzione di colonna nelle caselle di testo multicolonna. La soluzione più immediata è inserire manualmente dei ritorni a capo/paragrafi finché il testo “scivola” nella colonna seguente. In alternativa, esistono approcci strutturati più controllabili (tre caselle di testo allineate, una tabella 3×n, o una macro che automatizza la suddivisione del contenuto).

Work‑around a confronto (pro e contro)

StrategiaVantaggiLimiti
Ritorni a capo manualiNessun oggetto aggiuntivo, metodo immediato.Nessuna precisione millimetrica; serve manutenzione se il contenuto cambia.
Tre caselle di testo distinteControllo totale su dove inizia ogni colonna; facile da riordinare.Allineamento manuale; occorre aggiornare tre oggetti invece di uno.
Tabella 3×nPassaggio rapidissimo tra colonne con Tab; bordo tabella disattivabile.Non ideale per layout complessi o colonne di larghezza variabile.
Ridurre temporaneamente la larghezza della casellaMetodo agile per testi brevi: componi a colonna singola, poi ripristina tre colonne.Poco pratico per testi lunghi; da rifare se il contenuto si espande.
Macro VBA (facoltativo)Automatizza la suddivisione del testo; utile in flussi ricorrenti o ripetitivi.Richiede codice, sicurezza macro e un minimo di manutenzione.

Impostare (o verificare) le tre colonne in una casella di testo

Prima di tutto, assicurati che la casella di testo sia effettivamente configurata a tre colonne:

  1. Seleziona la casella di testo.
  2. Apri i comandi di formattazione del testo (pannello Formato formaOpzioni testoCasella di testo oppure il pulsante Colonne nella scheda Home, gruppo Paragrafo).
  3. Imposta Numero di colonne = 3 e definisci eventualmente lo spazio tra colonne (es. 0,5–0,8 cm a seconda del layout).
  4. Controlla le opzioni di adattamento del testo: per gestire meglio i ritorni a capo forzati, conviene spesso impostare Non adattare automaticamente (Do Not Autofit), così la dimensione del carattere non viene ridotta automaticamente in caso di overflow.

Soluzione essenziale: ritorni a capo (paragrafi) mirati

È il metodo più veloce e non richiede elementi aggiuntivi.

  1. Posizionati con il cursore dove desideri che inizi la nuova colonna.
  2. Inserisci uno o più ritorni a capo con Invio finché il paragrafo successivo “sale” alla colonna seguente.

Consigli per rifinire:

  • Paragrafo vuoto “di servizio”: usa un paragrafo vuoto con dimensione carattere ridotta (es. 1–4 pt) e interlinea esatta per ottenere una regolazione fine. Così aggiungi “spessore” preciso senza impattare visivamente il layout.
  • Elenco puntato/ numerato: in un elenco, Invio crea un nuovo punto. Per aggiungere “spazio vuoto” senza un pallino, applica “Nessun punto elenco” alla riga vuota o riduci la dimensione del carattere a 1–4 pt solo per quel paragrafo.
  • Ritorno morbido (Shift+Invio): va a capo nella stessa colonna senza chiudere il paragrafo; non forza la colonna successiva.

Limite intrinseco: se il contenuto a monte cambia (nuove frasi, modifiche di stile, dimensione carattere), potresti dover “ritoccare” il numero dei ritorni a capo.

Approccio strutturale: tre caselle di testo distinte

Se ti serve un controllo professionale e stabile nel tempo, suddividere il testo in tre caselle separate è la soluzione più solida. Così ogni colonna è un oggetto autonomo e decidi tu esattamente dove inizia.

Procedura passo‑passo

  1. Crea la prima casella e imposta formattazioni (font, corpo, colore, rientri, interlinea).
  2. Duplica la casella due volte (Ctrl+D) in modo da ottenere tre copie identiche.
  3. Seleziona le tre caselle → scheda FormaAllineaAllinea in alto e poi Distribuisci orizzontalmente per spaziarle in modo uniforme.
  4. Incolla in ciascuna casella la porzione di testo destinata a quella colonna.

Vantaggi: allineamento perfetto, pieno controllo sul punto di “salto”, possibilità di riordinare le colonne semplicemente spostando gli oggetti.

Buone pratiche:

  • Attiva guide e griglia per allineamenti impeccabili (VisualizzaGuide, Griglia).
  • Raggruppa le tre caselle (Ctrl+G) a layout finito: si muoveranno come un unico elemento.
  • Blocca le dimensioni se possibile: evita deformazioni accidentali.

Soluzione “smart” con tabella 3×n

La tabella è un contenitore “a celle” estremamente pratico per gestire le tre colonne, perché passare da una colonna all’altra è immediato e controllato.

Procedura

  1. InserisciTabella3 colonne × 1 riga (aggiungerai righe solo se ti servono).
  2. Imposta margini cella (in Layout tabellaMargini cella) per gestire rientri interni omogenei.
  3. Formatta il testo come preferisci (font, dimensione, interlinea) e disattiva i bordi se vuoi un aspetto “pulito” (Progettazione tabellaBordiNessun bordo).
  4. Scrivi nella prima cella; per andare alla colonna successiva premi Tab. Per tornare indietro, Shift+Tab.

Quando preferirla: testi strutturati in blocchi, schede tecniche, comparazioni, liste con testi di lunghezza simile. È meno adatta a layout complessi o con larghezze di colonna non uniformi.

Trucco rapido: riduci temporaneamente la larghezza della casella

Se devi solo “spingere” un blocco di testo nella colonna dopo, puoi:

  1. Impostare la casella a una sola colonna.
  2. Ridurre la larghezza della casella fino a simulare la larghezza di una colonna.
  3. Comporre il testo (andando a capo dove serve).
  4. Ripristinare tre colonne: il testo verrà ridistribuito mantenendo la struttura impostata.

È un espediente utile per bozze veloci; per documenti stabili è meglio una soluzione strutturale.

Consigli di impaginazione per un “salto di colonna” più prevedibile

  • Autofit: se attivo (Riduci il testo per adattarlo), l’aggiunta di ritorni a capo può ridurre la dimensione del font. Per il controllo manuale, preferisci Non adattare automaticamente.
  • Interlinea: per la “regolazione fine” usa un’interlinea Esatta (es. 14 pt con corpo 12 pt) anziché “Singola/Multipla”. Ti consente di sapere quante righe “stanno” in una colonna.
  • Spazio tra colonne: valori troppo ampi costringono il testo su più righe; troppo stretti riducono la leggibilità. In genere 0,4–0,8 cm è un buon intervallo per slide standard 16:9.
  • Allineamento verticale: mantieni In alto per evitare che minime variazioni di testo spostino l’intero blocco al centro o in basso.
  • Coerenza font: cambia carattere o corpo prima di perfezionare i ritorni a capo; evitare correzioni doppie.

Automazione con VBA (facoltativo): simulare il salto di colonna con un segnaposto

Se devi applicare spesso “interruzioni di colonna”, puoi automatizzare la suddivisione del testo. L’idea: inserisci un marcatore speciale nel testo (ad es. [[COL]]) e lascia a una macro il compito di creare tre caselle allineate, una per colonna, copiando stile e dimensioni dalla casella originale. In pratica ottieni un “salto di colonna” controllato e ripetibile.

Come funziona

  1. Nella tua casella di testo a una colonna, scrivi normalmente e inserisci [[COL]] dove vuoi iniziare la colonna successiva (massimo due marcatori per avere tre colonne).
  2. Esegui la macro: la casella viene trasformata in tre caselle identiche affiancate, ciascuna con il testo corrispondente al segmento separato dai marcatori.

Istruzioni per l’uso

  1. Premi Alt+F11 per aprire l’Editor VBA.
  2. Menu InserisciModulo.
  3. Incolla il codice qui sotto e chiudi l’editor.
  4. Seleziona la casella di testo che contiene i marcatori [[COL]] e avvia la macro (VisualizzaMacro).
' --- PowerPoint VBA: Split in tre colonne usando [[COL]] come "salto" ---
Option Explicit

Sub SplitTextboxIntoThreeColumns()
    Const MARK As String = "[[COL]]"
    Dim sel As Selection
    Set sel = ActiveWindow.Selection

    If sel Is Nothing Then
        MsgBox "Seleziona una casella di testo.", vbExclamation
        Exit Sub
    End If
    If sel.Type <> ppSelectionShapes Then
        MsgBox "Seleziona una casella di testo (non un segnaposto vuoto).", vbExclamation
        Exit Sub
    End If

    Dim shp As Shape
    Set shp = sel.ShapeRange(1)
    If shp.HasTextFrame = msoFalse Or shp.TextFrame2.HasText = msoFalse Then
        MsgBox "La forma selezionata non contiene testo.", vbExclamation
        Exit Sub
    End If

    ' Testo e segmenti
    Dim txt As String
    txt = shp.TextFrame2.TextRange.Text
    Dim parts() As String
    parts = Split(txt, MARK)

    ' Normalizza a 3 parti (colonne)
    Dim i As Long
    ReDim Preserve parts(0 To 2)
    For i = 0 To 2
        If i > UBound(parts) Or Len(parts(i)) = 0 Then parts(i) = ""
        parts(i) = Trim$(parts(i))
    Next i

    ' Misure originali
    Dim L As Single, T As Single, W As Single, H As Single
    L = shp.Left: T = shp.Top: W = shp.Width: H = shp.Height

    ' Recupera lo "spazio tra colonne" se la casella era multicolonna
    Dim gap As Single
    On Error Resume Next
    gap = shp.TextFrame2.Column.Spacing ' potrebbe non essere disponibile
    On Error GoTo 0
    If gap <= 0 Then gap = 12 ' punti (~4,2 mm) come valore sicuro di default

    ' Larghezza colonna
    Dim colW As Single
    colW = (W - (2 * gap)) / 3
    If colW <= 0 Then
        MsgBox "La larghezza della casella è insufficiente per tre colonne.", vbCritical
        Exit Sub
    End If

    ' Applica formato coerente e spezza in tre caselle
    With shp
        .TextFrame2.AutoSize = msoAutoSizeNone
        .TextFrame2.WordWrap = msoTrue
        .TextFrame2.Column.Number = 1 ' riportiamo a colonna singola
        .Width = colW
        .TextFrame2.TextRange.Text = parts(0)
    End With

    ' Duplica per colonna 2
    Dim r As ShapeRange, s2 As Shape, s3 As Shape
    Set r = shp.Duplicate
    Set s2 = r(1)
    s2.Left = L + colW + gap
    s2.Top = T
    s2.Width = colW
    s2.TextFrame2.TextRange.Text = parts(1)

    ' Duplica per colonna 3
    Set r = s2.Duplicate
    Set s3 = r(1)
    s3.Left = L + (2 * (colW + gap))
    s3.Top = T
    s3.Width = colW
    s3.TextFrame2.TextRange.Text = parts(2)

    ' Facoltativo: raggruppa le tre caselle
    Dim grp As ShapeRange
    Set grp = ActiveWindow.Selection.SlideRange(1).Shapes.Range(Array(shp.Name, s2.Name, s3.Name))
    grp.Group

    MsgBox "Testo suddiviso in tre colonne con successo.", vbInformation
End Sub

Vantaggi di questa macro: controlli esattamente il punto di “salto” con il marcatore [[COL]], ottieni tre caselle uniformi e allineate, mantieni lo stile tipografico. Nota: questa soluzione sostituisce la casella multicolonna con tre caselle normali; se vuoi tornare indietro, annulla (Ctrl+Z).

FAQ operative

Posso far continuare automaticamente la numerazione da una colonna all’altra?

Nelle caselle multicolonna la numerazione prosegue automaticamente “a flusso”, ma non è possibile forzare un salto di colonna preservando la numerazione con un comando dedicato. Con le “tre caselle separate”, la numerazione ripartirebbe da 1: se devi conservarla, inserisci i numeri manualmente o usa uno stile coerente (es. “21., 22., 23.”) nelle colonne successive.

C’è differenza tra Windows e Mac?

Le funzioni chiave (colonne, allineamenti, tabelle) sono presenti su entrambe le piattaforme; possono cambiare posizione esatta dei menu e denominazioni. Se non trovi il pulsante Colonne nella scheda Home, apri il pannello Formato forma e cerca la sezione Casella di testoColonne.

Il testo cambia dimensione quando aggiungo ritorni a capo: perché?

È attivo l’Autofit (Riduci il testo per adattarlo). Disattivalo nella casella di testo (Formato formaOpzioni testoCasella di testoNon adattare automaticamente).

Le colonne devono avere larghezze diverse: che faccio?

La casella multicolonna di PowerPoint usa larghezze uniformi; per colonne asimmetriche, preferisci tre caselle distinte o una tabella con larghezze di colonna regolate manualmente.

Checklist veloce per un “salto di colonna” pulito

  • Definisci prima font, corpo, interlinea e spazio tra colonne.
  • Se usi i ritorni a capo, inserisci paragrafi vuoti “di servizio” con corpo ridotto per rifiniture fini.
  • Per progetti stabili e ripetibili, valuta tre caselle o la tabella.
  • Se ripeti spesso l’operazione, usa la macro con [[COL]] per automatizzare.
  • Attiva guide/griglia e usa AllineaDistribuisci orizzontalmente per un layout impeccabile.

Esempi d’uso e suggerimenti pratici

  • Abstract su tre colonne: titolo e sottotitolo nella prima riga, poi testo in tre sezioni. Usa “tre caselle” per decidere esattamente dove inizia ogni sezione.
  • Confronti (prodotto A/B/C): la tabella 3×1 accelera l’inserimento e mantiene uniformità.
  • Timeline sintetica: tre caselle distinte ti permettono di posizionare marker grafici diversi per ogni colonna.

Riepilogo

In PowerPoint non esiste un vero salto di colonna nelle caselle di testo multicolonna. Per ottenere lo stesso effetto:

  1. Usa ritorni a capo e paragrafi vuoti di servizio per spingere il testo alla colonna successiva (soluzione rapida).
  2. Passa a tre caselle distinte per un controllo totale (soluzione strutturale).
  3. Valuta una tabella 3×n per scrittura guidata e uniforme.
  4. Applica la macro opzionale con il marcatore [[COL]] per automatizzare in modo pulito e ripetibile.

Così, anche senza un comando nativo, puoi “forzare” con precisione il passaggio alla colonna successiva, mantenendo qualità tipografica e coerenza di impaginazione.


In sintesi: attualmente non esiste un “salto di colonna” integrato; occorre ricorrere a ritorni a capo o a una delle soluzioni alternative sopra elencate.

Indice