Canali archiviati in Microsoft Teams: contano nel limite di 1.000? Guida aggiornata con strategie di governance, archiviazione ed eliminazione

Hai raggiunto (o stai per raggiungere) il limite dei 1.000 canali in un team di Microsoft Teams e ti chiedi se archiviare i canali “liberi slot”? In breve: no. I canali archiviati restano parte della struttura del team e continuano a essere conteggiati. Qui trovi spiegazione completa, limiti aggiornati e strategie pratiche.

Indice

Panoramica rapida

Punto chiaveDettagli operativi
ArchiviazioneArchiviare un canale lo rende di sola lettura per i membri, lo nasconde dall’elenco “attivi” e può (opzionalmente) rendere la cartella SharePoint relativa in sola lettura. Non viene rimosso dal team e continua a contare verso il limite complessivo di canali.
EliminazioneUn canale eliminato resta recuperabile per 30 giorni (soft‑delete): durante questa finestra occupa ancora uno “slot” del limite. Dopo 30 giorni viene cancellato in modo permanente e non incide più sul conteggio.
Limiti aggiornati1.000 canali totali per team (qualsiasi combinazione di canali standard e condivisi) con fino a 30 canali privati all’interno di quel totale. Per i canali condivisi il limite tecnico per team è fino a 1.000, ma il vincolo effettivo resta quello dei 1.000 canali complessivi. Nel conteggio sono inclusi i canali eliminati durante la finestra di ripristino di 30 giorni. Nota (ottobre 2025): il precedente limite di 200 canali condivisi è stato superato dalle specifiche più recenti. Pianifica di conseguenza.
GeneralIl canale Generale non può essere archiviato; può solo essere nascosto. Anche questo canale conta nel totale.
StrategiaArchivia quando vuoi preservare contenuti senza ulteriori modifiche; elimina (dopo eventuale backup) se devi liberare slot. Per iniziative a breve termine valuta canali condivisi o un nuovo team dedicato.

Perché i canali archiviati contano ancora

Il limite non misura i canali “attivi”, ma il numero di canali esistenti nel team. Archiviare non distrugge l’oggetto canale: lo rende semplicemente non modificabile per i membri, lo nasconde dalla vista e (se selezioni l’opzione) imposta la document library associata in sola lettura. Poiché il canale esiste, rimane parte del conteggio.

Questo principio è coerente anche con la gestione della cancellazione: i canali eliminati sono conteggiati finché sono recuperabili (30 giorni). In termini di capacità, archiviare è quindi un’operazione di igiene e governance, non una misura di riduzione del numero di canali.

Archiviazione vs eliminazione: cosa cambia davvero

OperazioneEffetto su post e fileVisibilitàImpatto sul limiteQuando usarlaRischi/Note
Archivia canalePost in sola lettura per i membri; i proprietari conservano i diritti di gestione. Puoi rendere in sola lettura anche la cartella SharePoint del canale.Nascosto dall’elenco attivo; consultabile da “Tutti i canali”.Conta verso i 1.000.Progetti conclusi ma consultati spesso; necessità di preservare contesto e riferimenti.Non libera slot; richiede disciplina per non accumulare “archivi” inutili.
Elimina canalePost e file vanno nel cestino (Teams/SharePoint). Recuperabili per 30 giorni.Non visibile nella lista; ripristinabile entro 30 giorni.Conta per 30 giorni; poi non conta più.Canali ridondanti, test, iniziative deprecate, contenuti senza obblighi di conservazione.Perdita definitiva dopo 30 giorni; verifica prima gli obblighi legali/di compliance.
Nascondi canaleNessun impatto su post/file.Solo lato client per l’utente che lo nasconde.Conta.Ridurre il “rumore” personale senza effetti strutturali.Soluzione locale, non di governance.

Limiti e specifiche aggiornati (ottobre 2025)

  • Numero di canali per team: 1.000 (inclusi quelli eliminati ma recuperabili per 30 giorni).
  • Canali privati per team: fino a 30 (inclusi quelli eliminati nella finestra di recupero).
  • Canali condivisi per team: fino a 1.000; tuttavia il tetto effettivo rimane quello dei 1.000 canali complessivi per team.
  • Finestra di ripristino dopo eliminazione: 30 giorni; trascorso il termine, il canale non influisce più sul conteggio.
  • Membri per team: fino a 25.000 (utile quando valuti l’uso di canali condivisi con altri team).

Implicazione pratica: se ti avvicini ai 1.000 canali, archiviare non è sufficiente. Devi eliminare definitivamente i canali inutili (dopo eventuale backup) o spostare la conversazione su un nuovo team strutturato per i futuri progetti.

Strategie di gestione per evitare di “sbattere” sul limite

  1. Definisci un ciclo di vita dei canali: Richiesta → Creazione → Attivo → Revisione → Archiviazione → Eliminazione. Inserisci la revisione periodica nei criteri di governance (es. ogni 6 o 12 mesi).
  2. Usa i canali condivisi per collaborazioni inter‑team o con partner esterni senza gonfiare il numero di canali del team principale. Quando il progetto termina, archivia/chiudi il canale condiviso o sposta la collaborazione su un team dedicato.
  3. Segmenta per durata: per iniziative stagionali o a breve termine, crea team dedicati (con la stessa tassonomia di nomi). Eviterai che il team “madre” saturi di canali temporanei.
  4. Convenzioni di naming utili al de‑provisioning: includi prefissi/suffissi come [PRJ‑Q4‑2025], owner e data di fine stimata (FIN:2025‑12) per facilitare la revisione.
  5. Obiettivi di soglia: imposta alert operativi quando superi ~850/900 canali in un team, così hai margine per la bonifica prima di blocchi.
  6. Conservazione e compliance: se hai esigenze legali, usa criteri di conservazione/retention di Microsoft Purview. Ricorda che archiviare un canale non equivale a impostare retention: sono due controlli distinti.
  7. Backup prima di eliminare: esporta i file da SharePoint (o dal sito dedicato per canali privati) e usa eDiscovery per conservare legalmente messaggi/meeting se necessario.

Come controllare (e documentare) il numero di canali

Dal Centro di amministrazione di Teams

  1. Apri il Centro di amministrazione di Teams e vai a Teams > Gestisci team.
  2. Seleziona il team interessato e apri la scheda Canali per vedere l’elenco completo (standard, privati e condivisi).
  3. Usa l’esportazione o una vista personalizzata per contare rapidamente e individuare i canali inattivi da archiviare o eliminare.

Con PowerShell (modulo MicrosoftTeams)

Per automatizzare il controllo dei limiti (e creare un report ricorrente), puoi usare il modulo MicrosoftTeams e le API disponibili. Esempi:

# Accedi a Microsoft Teams
Connect-MicrosoftTeams

Recupera il team per nome (o usa direttamente il GroupId se lo conosci)

$team = Get-Team -DisplayName "Contoso - Marketing"

Elenco e conteggio dei canali per tipo

$all      = Get-TeamChannel -GroupId $team.GroupId
$standard = Get-TeamChannel -GroupId $team.GroupId -MembershipType Standard
$private  = Get-TeamChannel -GroupId $team.GroupId -MembershipType Private
$shared   = Get-TeamChannel -GroupId $team.GroupId -MembershipType Shared

$report = [pscustomobject]@{
Team               = $team.DisplayName
TotaleCanali       = $all.Count
CanaliStandard     = $standard.Count
CanaliPrivati      = $private.Count
CanaliCondivisi    = $shared.Count
Soglia900Superata  = $all.Count -ge 900
}

$report | Format-List 

Suggerimento: pianifica lo script (es. una volta al giorno) e invia un promemoria al proprietario del team quando il conteggio supera una soglia stabilita.

Con Microsoft Graph

Se preferisci Graph (ad esempio per integrarlo in Power Automate o in un portale interno), interroga /teams/{team-id}/channels filtrando per membershipType (standard, private, shared). Ricorda che per ottenere il conteggio serve impostare i parametri/headers opportuni e che i canali privati hanno un proprio sito SharePoint separato.

Esempi pratici di decisione

ScenarioDecisione consigliataMotivazione
Progetto terminato ma ancora consultato dal repartoArchiviaPreservi contesto e file; eviti modifiche accidentali. Non libera slot ma migliora usabilità.
Ambiente di test/canale duplicato o erratoElimina (dopo backup, se serve)Recuperabile 30 giorni; dopo la finestra libera definitivamente lo slot.
Collaborazione tra due team aziendali + partner esterniCanale condivisoEvita la creazione di nuovi team “satellite”; accesso controllato solo ai soggetti coinvolti.
Roadmap trimestrali, iniziative stagionaliTeam dedicato con pochi canali curatiRiduci il rischio di saturare il team principale con canali temporanei.
Team a 920 canaliFreeze delle nuove richieste + bonificaArretra sotto soglia eliminando canali obsoleti e ripianifica la struttura.

Domande frequenti (FAQ)

I canali archiviati contano nel limite dei 1.000 canali?
Sì. L’archiviazione non rimuove il canale dal team: rimane nel conteggio.

Eliminare un canale libera subito uno slot?
No. Per 30 giorni il canale è recuperabile e continua a occupare lo slot. Solo dopo la cancellazione permanente lo slot si libera.

Quanti canali privati posso avere?
Fino a 30 per team, inclusi quelli eliminati ma ancora ripristinabili (30 giorni).

Quanti canali condivisi posso avere?
Tecnicamente fino a 1.000 per team. Tuttavia il limite totale dei canali per team resta 1.000, quindi non puoi superarlo sommando i vari tipi.

Posso archiviare il canale Generale?
No. Puoi solo nasconderlo.

L’archiviazione rende i file non modificabili?
Non automaticamente. Durante l’archiviazione puoi scegliere di rendere la cartella SharePoint relativa in sola lettura; in caso contrario i file restano modificabili con i permessi attuali.

La retention legale impedisce l’eliminazione?
I criteri di conservazione possono impedire la cancellazione del contenuto o modificarne i tempi di eliminazione effettiva. Verifica sempre con il team compliance prima delle bonifiche massicce.

Procedura consigliata di bonifica in 5 step

  1. Mappa i canali per attività, proprietario, ultimo post, tipologia (standard/privato/condiviso).
  2. Classifica in tre bucket: Conservare (attivi), Archiviare (finiti ma consultati), Eliminare (ridondanti o inutili).
  3. Backup per i canali da eliminare (file da SharePoint/sito del canale privato; conversazioni via eDiscovery se richiesto).
  4. Esegui archiviazione/eliminazione in finestre programmate (comunica agli utenti; mantieni log delle azioni).
  5. Automatizza il monitoraggio (report PowerShell o dashboard) e pianifica revisioni periodiche.

Indicatori e metriche da monitorare

  • Canali totali per team (punti di attenzione a 850/900/950/990).
  • Percentuale di canali senza post negli ultimi 90/180 giorni (candidati all’archiviazione o eliminazione).
  • Rapporto canali “attivi”/archiviati (troppi archivi indicano governance poco incisiva).
  • Canali privati per team (ricorda il tetto dei 30).
  • Canali condivisi usati per collaborazioni cross‑team (verifica che non sostituiscano un team dedicato quando servirebbe).

Modelli operativi e governance

Formalizza poche, semplici regole:

  • Richiesta di canale con motivazione, owner, data fine stimata.
  • Modello di creazione (scheletro di schede, cartelle, etichette) coerente tra team simili.
  • Regole di archiviazione: quando e da chi si archivia; se la cartella SharePoint va resa in sola lettura; come si comunica agli utenti.
  • Regole di eliminazione: pre‑requisiti (backup, verifica retention), responsabilità, evidenze.
  • Formazione su canali standard vs privati vs condivisi, così gli utenti scelgono correttamente fin dall’inizio.

Checklist veloce prima di eliminare

  • Hai verificato eventuali blocchi legali/retention?
  • Hai raccolto un export dei file e, se necessario, dei messaggi (tramite gli strumenti di compliance)?
  • Hai informato gli owner e gli utenti impattati?
  • Hai pianificato l’operazione in una finestra a basso impatto?

In sintesi

I canali archiviati continuano a contare verso il limite di 1.000 canali per team. L’archiviazione migliora ordine e governabilità, ma non libera slot. Se sei vicino al tetto, pianifica una bonifica: elimina definitivamente i canali superflui (dopo 30 giorni lo slot si libera), sfrutta canali condivisi per collaborazioni mirate e valuta team dedicati per progetti temporanei. Con naming coerente, revisioni periodiche e report automatici, eviterai blocchi operativi e manterrai la struttura di Teams snella e sostenibile nel tempo.


Nota di accuratezza (ottobre 2025): le specifiche correnti indicano 1.000 canali complessivi per team (inclusi quelli eliminati nella finestra di 30 giorni), fino a 30 privati e fino a 1.000 condivisi per team. Questi valori sostituiscono indicazioni più datate (ad esempio il precedente tetto di 200 canali condivisi).


Modello di comunicazione agli utenti (puoi copiarlo nel tuo annuncio interno):

Stiamo effettuando una manutenzione dei canali del Team <Nome Team> per mantenere ordinato l’ambiente e preservare le prestazioni. I canali chiusi ma necessari come riferimento saranno archiviati e resteranno accessibili in sola lettura; i canali ridondanti o obsoleti saranno eliminati dopo backup e diventeranno irrecuperabili dopo 30 giorni. Per richieste o eccezioni usa il modulo <link interno> entro <data>.

Applicando queste pratiche, saprai quando archiviare, quando eliminare e soprattutto come mantenere i tuoi team di Microsoft Teams sempre sotto controllo rispetto al limite di 1.000 canali.

Indice