Se i partecipanti sentono a malapena l’audio quando condividi una presentazione PowerPoint o un video in Microsoft Teams, il colpevole più probabile è un’impostazione di Windows che attenua automaticamente i suoni delle altre app durante le chiamate. In questa guida trovi la causa, la soluzione definitiva e una checklist completa.
Il sintomo: audio bassissimo in presentazioni e video su Teams
Scenario tipico: avvii una riunione in Microsoft Teams, condividi una presentazione con clip audio o riproduci un video (ad esempio da un browser). Sul tuo PC l’audio è forte e chiaro, ma i partecipanti riferiscono un volume molto basso o “lontano”. Hai già verificato: cursori di volume alti in Teams, nel sistema operativo e nel player; nessun “mute” attivo; cuffie e altoparlanti corretti. Eppure il problema persiste.
Questo comportamento è frequente sia con PowerPoint Live sia con la condivisione di una finestra o dell’intero schermo e non dipende da un singolo modello di cuffie, altoparlanti o PC.
La causa reale: l’attenuazione automatica di Windows (scheda Communications)
Windows, quando riconosce un’applicazione di “comunicazione” (come Teams, Skype, Zoom e simili), applica una riduzione del volume alle altre sorgenti audio per evitare che suoni di sistema o media coprano la voce durante le chiamate. Questa funzione esiste da anni, è attiva per impostazione predefinita e vive nel Pannello di controllo classico, all’interno della scheda Communications (in italiano: Comunicazioni).
Le opzioni predefinite riducono gli “altri suoni” fino all’80% o addirittura al 50%. Se durante una riunione riproduci un video o una traccia audio dal tuo PC, quell’audio rientra tra gli “altri suoni”: Windows lo attenua e ciò che i partecipanti ricevono tramite la funzione Includi audio del computer risulta inevitabilmente debole.
Questa attenuazione è di sistema (non di Teams), quindi abbassa il volume prima che Teams lo catturi e lo invii nella riunione. Ecco perché regolare i cursori dentro Teams spesso non basta.
La soluzione definitiva: imposta “Do nothing / Non intervenire”
Per eliminare alla radice la riduzione automatica e riportare il volume a un livello normale durante le condivisioni, disattiva l’attenuazione nella scheda Communications di Windows.
Procedura passo‑passo
- Apri il Pannello di controllo di Windows.
Suggerimenti rapidi:- Premi Win e digita Pannello di controllo, quindi apri l’app classica.
- Oppure premi Win+R, digita
mmsys.cpl
e premi Invio per aprire direttamente la finestra “Suoni”.
- Vai a Hardware e suoni → Audio (Sound).
- Apri la scheda Communications (in italiano Comunicazioni).
- Seleziona l’opzione Do nothing (in italiano: Non intervenire).
- Fai clic su Applica e OK, quindi riavvia Teams o rientra nella riunione.
Risultato atteso: più utenti hanno confermato che, una volta impostato Do nothing, il volume di presentazioni, video e qualunque altra sorgente audio torna normale per tutti i partecipanti.
Note importanti
- Valido su Windows 10 e Windows 11: la scheda Communications è presente nel Pannello di controllo classico.
- Nessun impatto sul microfono: questa modifica non abbassa né alza la tua voce; impedisce solo che Windows riduca i suoni delle altre app.
- Effetto immediato: il cambio è attivo subito; per sicurezza chiudi e riapri Teams o la riunione in corso.
- Impostazione per utente: se usi più profili Windows sullo stesso PC, ripeti la modifica per ciascun utente.
Checklist rapida se il volume resta basso
Se dopo aver impostato Do nothing il problema continua, passa ai controlli qui sotto. Molti sono “una tantum” e permettono di prevenire ricadute.
Area | Azione consigliata | Perché può servire |
---|---|---|
Teams | Durante la condivisione, attiva Includi audio del computer (icona dell’altoparlante nella barra di condivisione). | Senza questa opzione, i partecipanti non ricevono l’audio del tuo PC (sentiranno solo il microfono). |
Teams | In riunione: Impostazioni dispositivo → scegli cuffie/altoparlanti corretti e porta in alto il cursore del volume Audio del PC (se disponibile). | Evita che Teams invii l’audio a un dispositivo sbagliato o a volume ridotto. |
Sistema operativo | Apri il Mixer volume di Windows e verifica i cursori per app (Teams, browser, PowerPoint) non siano bassi. | Il mixer di Windows può ricordare volumi bassi per singole applicazioni. |
Sistema operativo | Controlla che il volume di Windows non sia al minimo o disattivato (icona altoparlante sulla barra delle applicazioni). | A volte un “mute” di sistema passa inosservato, specie sui laptop con tasti funzione. |
PowerPoint | Per audio incorporato: scheda Riproduzione dell’oggetto audio → imposta il cursore Volume su Alto. | PowerPoint può memorizzare un livello di volume interno troppo basso per quella clip. |
Browser/Player | Se riproduci da web (es. un video online), imposta il volume del player al 100% e disattiva eventuali normalizzazioni o limiti volume. | Il player può applicare un cap al volume o una compressione che rende l’audio percepito più debole. |
Driver audio | Installa i driver più recenti dal sito del produttore del PC o della scheda audio. | Driver obsoleti gestiscono male mixing e routing dell’audio, soprattutto tra più dispositivi. |
Teams | Impostazioni → Dispositivi → Effettua una chiamata di prova e verifica il bilanciamento tra audio del PC e voce. | Consente di testare la catena audio senza coinvolgere una riunione reale. |
Teams – soppressione rumore | Impostazioni → Dispositivi → Soppressione rumore: prova Auto o Basso. | Una riduzione aggressiva del rumore può penalizzare contenuti musicali riprodotti via microfono. |
Hardware | Prova un altro headset/altoparlante o un’altra porta USB/Jack. | Un difetto hardware o un connettore allentato può imitare un problema software. |
Comprendere le modalità di presentazione in Teams
- PowerPoint Live (consigliata per presentazioni PPT/PPTX): è ottimizzata per le slide; l’audio incorporato nei video all’interno delle slide viene gestito meglio e spesso con latenza minore. Se usi clip video in PowerPoint, preferisci questa modalità.
- Condivisione finestra/schermo: mostra esattamente ciò che vedi. Per far sentire ai partecipanti l’audio del PC devi sempre attivare Includi audio del computer. È la modalità tipica per browser e applicazioni non PowerPoint.
- Condivisione scheda del browser (ad es. in Microsoft Edge): include ottimizzazioni per la riproduzione di video in streaming. Se devi mostrare un contenuto web, questa scelta può offrire qualità superiore.
Qualunque modalità tu scelga, la modifica Do nothing nella scheda Communications resta fondamentale per evitare abbassamenti ingiustificati del volume.
Verifica rapida dopo la correzione
- Apri Teams → Impostazioni → Dispositivi → Effettua una chiamata di prova e verifica il livello dell’audio di sistema con un breve clip o tono di prova sul tuo PC.
- Entra in una riunione con un collega e riproduci un video con il player al 100%. Chiedi un feedback numerico (“da 1 a 10”) prima e dopo l’attivazione di Do nothing.
- Controlla il Mixer volume di Windows durante la riproduzione: Teams e il player devono avere cursori alti e non attenuati.
Perché questa soluzione funziona (spiegazione leggera)
Windows suddivide i flussi audio in categorie (ad esempio, comunicazioni vs. multimediale). Quando una chiamata parte, i flussi considerati “non comunicazioni” vengono attenuati per design, così la voce resta in primo piano. Questa attenuazione preventiva però non distingue tra rumori di sistema e contenuti che vuoi effettivamente condividere (musica, video, audio di slide). Impostando Do nothing chiedi a Windows di non intervenire sui volumi delle altre app: il player, il browser o PowerPoint continueranno a inviare l’audio al livello originale e i partecipanti lo riceveranno pieno.
Best practice per presentazioni con audio in Teams
- Pre-flight di 2 minuti: prima della riunione, fai una chiamata di prova, verifica Includi audio del computer e riproduci 10–15 secondi di video.
- Usa PowerPoint Live quando possibile: offre un’esperienza più stabile, controlli per i presentatori e minore consumo di risorse.
- Player al 100% e Windows a volume adeguato: evita doppie attenuazioni.
- Evita filtri audio superflui (app di equalizzazione/virtualizzazione): possono ridurre dinamica e livello percepito.
- Rete e prestazioni: chiudi applicazioni pesanti, limita download in background e, se possibile, usa cavo Ethernet per ridurre jitter e buffering.
- Voce + clip musicali: se parli sopra un video musicale, abbassa leggermente il player per evitare clipping e mantieni la voce chiara.
Domande frequenti
Devo sempre attivare “Includi audio del computer”?
Sì, quando condividi una finestra o lo schermo con contenuti audio. In PowerPoint Live l’audio incorporato nei video delle slide è gestito in modo nativo, ma condivisione schermo/finestra richiede l’opzione attiva.
La soppressione del rumore di Teams può rendere l’audio più basso?
Di norma no per l’audio del PC condiviso; agisce soprattutto sul microfono. Tuttavia, impostazioni troppo aggressive possono penalizzare l’audio catturato “via microfono” (ad esempio se avvicini il laptop a una cassa).
È necessario riavviare il PC dopo Do nothing?
Non è necessario. In genere è sufficiente chiudere e riaprire Teams o uscire/rientrare nella riunione.
Questa modifica ha effetti su altre app?
Sì: impedisce a Windows di abbassare automaticamente gli altri suoni quando sei in chiamata con qualsiasi app di comunicazione. In pratica eviti attenuazioni indesiderate in Zoom, Webex, ecc.
Gli altri partecipanti devono cambiare qualcosa?
No: la regolazione è locale sul tuo PC (quello che condivide l’audio). Una volta corretta, tutti sentiranno il tuo contenuto al livello giusto.
Se presento da Mac ho lo stesso problema?
Questa specifica attenuazione è una funzione di Windows. Su macOS non esiste la stessa scheda Communications; la logica e i controlli sono diversi.
Errori comuni da evitare
- Dimenticare l’opzione “Includi audio del computer” credendo che il microfono catturerà bene la traccia: la qualità sarà scadente e il volume incoerente.
- Aumentare il guadagno del microfono invece del volume del player: non risolve l’audio del PC e introduce distorsione sulla voce.
- Affidarsi solo ai cursori di Teams ignorando il Mixer volume di Windows: quest’ultimo può mantenere per-app un livello basso.
- Usare equalizzatori o “enhancements” di terze parti durante la condivisione: possono comprimere o limitare il segnale rendendolo debole.
Approfondimento
- La riduzione automatica del volume nasce per evitare che suoni di sistema o media disturbino le chiamate vocali; è utile per conversazioni “solo voce”, ma penalizza le presentazioni multimediali.
- L’impostazione Do nothing agisce a livello di sistema: non serve cambiare nulla in Teams o in PowerPoint dopo averla applicata.
Riepilogo operativo
In sintesi: se i partecipanti sentono troppo basso l’audio di presentazioni e video durante una riunione Teams, la causa più probabile è l’attenuazione automatica di Windows. Disattivala in Pannello di controllo → Audio → scheda Communications impostando Do nothing (Non intervenire). Nella maggior parte dei casi il problema si risolve subito. Se persiste, verifica Includi audio del computer, i volumi per-app nel Mixer, i driver audio e gli specifici livelli di PowerPoint o del player.
Procedura completa (riassunto “a colpo d’occhio”)
- Apri Pannello di controllo → Audio → scheda Communications.
- Seleziona Do nothing / Non intervenire → Applica → OK.
- Riavvia Teams o rientra nella riunione.
- Quando condividi, attiva Includi audio del computer.
- Se serve, alza i cursori nel Mixer volume e controlla PowerPoint (Volume “Alto” sulla clip).
Con questa regolazione una volta per tutte, le tue presentazioni con video, musica e demo avranno un audio chiaro e coerente per tutti i partecipanti, senza compromessi sulla qualità della voce.