New Teams 2.1: audio dei video condivisi troppo basso? Ecco la soluzione definitiva

In molti, passando a New Teams 2.1 su Windows, notano che l’audio dei video condivisi risulta molto più basso rispetto alla riproduzione locale o a Teams Classic. Il microfono resta normale. Qui trovi spiegazione tecnica, diagnosi e una soluzione immediata e distribuibile su larga scala.

Indice

Panoramica del problema

Quando si condivide un video in New Teams (versione 2.1) su Windows, i partecipanti remote percepiscono un volume sensibilmente inferiore rispetto a quello che si sentirebbe riproducendo lo stesso video in locale oppure usando Teams Classic. Il livello del microfono dell’oratore, invece, non mostra cali: resta costante e facilmente comprensibile. Questa asimmetria porta molti a compensare alzando il volume del lettore multimediale o del sistema, senza però ottenere un miglioramento stabile.

Segnali tipici

  • Video condiviso con “Includi audio del computer” molto più basso del previsto.
  • Interlocutori che chiedono di “alzare il volume del video”, mentre la voce del presentatore è perfettamente udibile.
  • Nessuna differenza tra modalità “Condividi schermo” e “Condividi finestra”: il volume resta attenuato in entrambi i casi.
  • Nel passaggio da Teams Classic a New Teams il comportamento cambia senza modifiche hardware o driver.

Ambiente interessato

  • Sistema operativo: Windows 10 e Windows 11.
  • Applicazione: New Teams 2.1 per desktop.
  • Confronto: Teams Classic (T1) non presenta l’attenuazione perché utilizza un’architettura audio differente.

Perché l’audio dei video in New Teams è basso

La differenza nasce dal modo in cui New Teams instrada il flusso audio proveniente dal PC durante la condivisione con “Includi audio del computer”. Per integrare al meglio l’esperienza di call, New Teams sfrutta la modalità Communications di Windows, la stessa logica che il sistema operativo usa per gestire le chiamate VoIP (priorità alla voce, attenuazione degli “altri suoni”).

Se nelle impostazioni di Windows (Pannello di controllo → Hardware e suoni → Suoni → Comunicazioni) è attivo il comportamento predefinito “Riduci il volume degli altri suoni dell’80%”, Windows interpreta la riunione come un’attività di comunicazione in corso e dimezza (o più) il volume dei flussi che non sono voce: quindi anche il mix del video che stai condividendo.

Cosa fa la scheda Comunicazioni di Windows

Quando Windows “rileva attività di comunicazione”, applica una attenuazione automatica (“ducking”) agli altri suoni di sistema e delle app. Le opzioni sono quattro:

  • Muta tutti gli altri suoni (attenuazione totale).
  • Riduci il volume degli altri suoni dell’80% (impostazione comune sui PC aziendali).
  • Riduci il volume degli altri suoni del 50%.
  • Non intervenire (nessuna attenuazione).

New Teams, operando in Communications mode per l’audio condiviso, finisce per ereditare questa logica di sistema. Teams Classic, al contrario, usava una pipeline più vicina a una raw mode e non subiva la riduzione: ecco perché il volume appariva “giusto” in T1 e “basso” in T2.1 a parità di contenuto.

Perché il microfono non è influenzato

La regola di attenuazione agisce sugli “altri suoni”, non sul canale di comunicazione principale (la voce). Di conseguenza, il microfono resta a livello regolare mentre tutto ciò che non è voce — e quindi l’audio del video condiviso — viene attenuato.

Soluzione rapida e definitiva

Per ripristinare il volume corretto dei video condivisi in New Teams è sufficiente disattivare l’intervento automatico della scheda Comunicazioni di Windows impostandola su Non intervenire.

Passaggi per utenti

  1. Apri Pannello di controlloHardware e suoniSuoni.
  2. Vai alla scheda Comunicazioni.
  3. Seleziona Non intervenire (Do nothing).
  4. Conferma con OK.

La modifica è immediata: se riprovi la condivisione dello stesso video in New Teams, i partecipanti sentiranno un volume allineato alla riproduzione locale.

Verifica immediata

  1. Prima della modifica, avvia una riunione di test e condividi un video con Includi audio del computer.
  2. Chiedi a un collega di farti da ascoltatore e di valutare il volume (basso).
  3. Applica Comunicazioni → Non intervenire come sopra.
  4. Riprova: il volume percepito deve tornare “normale”.

Confronto tra Teams Classic e New Teams

CaratteristicaTeams Classic (T1)New Teams (T2.1)
Pipeline audio condivisione PCApproccio “raw mode”, indipendente dalla scheda ComunicazioniApproccio “communications mode”, soggetto alla scheda Comunicazioni
Volume video condivisi in presenza di attenuazioneInalteratoRidotto secondo la percentuale configurata (es. 80%)
Volume microfono del presentatoreRegolareRegolare
Comportamento con “Condividi finestra” vs “Condividi schermo”UniformeUniforme (la differenza la fa Windows, non il tipo di condivisione)

Guida per amministratori IT

In ambienti aziendali dove è stato imposto il passaggio a New Teams, conviene eliminare l’attenuazione di Windows su larga scala in modo coerente, così da evitare ticket ripetitivi e scarsa qualità percepita durante le presentazioni video.

Raccomandazioni operative

  • Standardizza l’impostazione Comunicazioni → Non intervenire per tutti gli utenti Windows che utilizzano New Teams.
  • Automatizza la distribuzione via Criteri di gruppo (GPO) o Microsoft Intune con uno script che imposti il valore utente.
  • Comunica il cambiamento con una breve nota interna: “Per migliorare la qualità dei video condivisi in riunione, disattiviamo l’attenuazione automatica dei suoni di Windows”.
  • Monitora l’impatto con un questionario rapido o osservando l’andamento dei ticket sull’audio delle presentazioni.

Distribuzione tramite script

La preferenza è per-utente, quindi usa criteri o script in contesto utente. Di seguito tre varianti tipiche.

PowerShell in contesto utente

# Imposta "Non intervenire" per la scheda Comunicazioni di Windows
Esegui in contesto utente (GPO Logon Script, Intune User)
$path = "HKCU:\Software\Microsoft\Multimedia\Audio"
$name = "UserDuckingPreference"
$value = 3  # 3 = Non intervenire

New-Item -Path $path -Force | Out-Null
New-ItemProperty -Path $path -Name $name -PropertyType DWord -Value $value -Force | Out-Null
Write-Output "Impostazione applicata: $name=$value in $path" 

Registro con file .reg

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEYCURRENTUSER\Software\Microsoft\Multimedia\Audio]
"UserDuckingPreference"=dword:00000003 

Comando reg.exe

reg add "HKCU\Software\Microsoft\Multimedia\Audio" /v UserDuckingPreference /t REG_DWORD /d 3 /f

Note di rollout

  • Intune: distribuisci uno script PowerShell in User context (Run this script using the logged on credentials = Yes). Non sono necessari privilegi elevati.
  • GPO: usa User Configuration → Windows Settings → Scripts (Logon) o Group Policy Preferences → Registry per creare/forzare la chiave per ogni accesso.
  • Persistenza: se strumenti di ottimizzazione audio di terze parti sovrascrivono la preferenza, riapplica lo script a ogni logon.

Procedure di diagnosi

Se dopo l’applicazione della soluzione il volume resta incoerente, segui questa checklist.

  1. Controlla l’opzione di Teams: in fase di condivisione, attiva Includi audio del computer. Senza questa spunta, l’audio del video non viene trasmesso affatto.
  2. Verifica Comunicazioni: assicurati che sia impostato su Non intervenire e conferma con OK.
  3. Riavvia la sessione: chiudi e riapri la riunione. In rari casi, l’attenuazione resta “appiccicata” finché non si ricrea la sessione audio.
  4. Prova un lettore alternativo: Edge/Chrome con YouTube, oppure l’app Film e TV. Se solo una singola applicazione è bassa, controlla il mixer volume per-app di Windows.
  5. Verifica input del microfono: imposta un livello stabile (tra 70–90) e disattiva eventuali boost estremi che possono confondere la percezione.
  6. Disabilita filtri di terze parti: suite audio, driver virtuali o miglioratori del suono possono introdurre ducking indipendente.

Considerazioni tecniche

  • By design: il comportamento discende dal cambio di architettura tra T1 e T2.1; New Teams si integra con il modello Communications di Windows, quindi la scheda Comunicazioni diventa determinante.
  • Indipendenza dal tipo di condivisione: che si condivida la finestra del player o lo schermo intero non cambia: l’attenuazione è applicata a livello di sistema.
  • Microfono: non è toccato dall’attenuazione; per questo i partecipanti percepiscono voce “ok” e video “basso”.
  • Bluetooth e profili audio: il passaggio tra profili A2DP/HFP non risolve, perché il problema è la priorità alla voce definita a livello OS.
  • Windows 10/11: la scheda Comunicazioni esiste in entrambe; la posizione del pannello è invariata nel Pannello di controllo classico.

Suggerimenti supplementari

  • Verifica l’opzione di Teams: prima di condividere, seleziona Includi audio del computer.
  • Distribuzione su larga scala: se l’organizzazione ha standardizzato New Teams, automatizza via GPO/Intune l’impostazione Comunicazioni → Non intervenire come mostrato negli script.
  • Feedback alla roadmap: se desideri opzioni più granulari lato applicazione, invia feedback tramite i canali ufficiali; un maggior numero di segnalazioni aumenta la priorità d’intervento.

Domande frequenti

Serve cambiare il volume dentro il player (YouTube, VLC, ecc.)?
Può aiutare momentaneamente, ma non risolve la causa: l’attenuazione di Windows continua a ridurre il segnale durante la call.

La riduzione del 50% è migliore dell’80%?
È meno invasiva ma resta indesiderata per i video. L’unica impostazione neutra è Non intervenire.

Le impostazioni del mixer volume per-app aiutano?
Il mixer può compensare un po’, ma la logica di ducking di Windows si applica “sopra”: conviene disabilitarla alla fonte.

Su macOS esiste lo stesso problema?
No, perché macOS non ha la scheda Comunicazioni come Windows. Questa guida è specifica per PC con Windows.

Se uso dispositivi audio USB o docking station cambia qualcosa?
No. L’attenuazione è applicata dal sistema a valle, quindi indipendente dal dispositivo di output.

Esempi pratici di comunicazione agli utenti

Per ridurre i ticket, ecco un messaggio interno che puoi riutilizzare:

“Da oggi, per migliorare la qualità dei video condivisi in riunione su New Teams, il nostro reparto IT imposterà Windows in modo da non ridurre automaticamente il volume degli altri suoni quando sei in call. Non dovrai fare nulla; l’audio dei video tornerà alla normalità.”

Checklist rapida

  • New Teams 2.1 su Windows: video condivisi con audio percepito basso.
  • Causa: attenuazione automatica della scheda Comunicazioni di Windows.
  • Rimedio: Comunicazioni → Non intervenire.
  • Distribuzione: script per impostare UserDuckingPreference=3 in HKCU.
  • Verifica: stessa riunione, stesso video, volume ora allineato alla riproduzione locale.

Impatto su esperienze reali

Webinar, demo di prodotto, lezioni e town hall con inserti video traggono beneficio immediato dalla correzione: i partecipanti smettono di “fare su e giù” con il proprio volume, si riducono richieste di ripetizione o sottotitoli forzati e cresce la percezione di professionalità della sessione. Anche contenuti con dinamiche audio delicate (filmati didattici, clip musicali, trailer con dialoghi) risultano finalmente bilanciati rispetto alla voce del presentatore.

Approfondimento per chi vuole capire come funziona

La logica di ducking nasce per garantire intelligibilità alla voce durante le chiamate. Quando il sistema rileva un’attività di comunicazione, abbassa gli altri flussi. New Teams, per ridurre latenze e garantire coerenza tra dispositivi, integra strettamente la pipeline con le API di comunicazione di Windows. Il vantaggio: migliore priorità della voce, minori conflitti tra driver e app confezionate. Lo svantaggio: contenuti “non voce” (come i video condivisi) diventano bersaglio dell’attenuazione pensata per tenere libera la banda percettiva. Da qui la soluzione: disinnescare la politica a livello di sistema per il solo scenario d’uso tipico delle riunioni con video.

Conclusioni

Se i video che condividi in New Teams suonano troppo bassi, non è un difetto del player o dell’app: è l’effetto della modalità Comunicazioni di Windows che attenua “gli altri suoni” durante una call. Impostando Non intervenire nella scheda Comunicazioni — o distribuendo la stessa scelta via GPO/Intune con UserDuckingPreference=3 — il volume torna immediatamente alla normalità, senza compromettere la chiarezza della voce. Una piccola modifica, un grande miglioramento per webinar, formazione, presentazioni e qualsiasi riunione che includa clip video.


Riepilogo operativo

PassoAzioneRisultato atteso
Impostazione localePannello di controllo → Suoni → Comunicazioni → Non intervenireNessuna attenuazione dei video durante la call
Verifica in riunioneCondividi un video con “Includi audio del computer”Volume allineato alla riproduzione locale
Distribuzione aziendaleScript utente che imposta UserDuckingPreference=3Comportamento coerente per tutti gli utenti

Con questi semplici interventi, New Teams 2.1 torna a essere un’ottima piattaforma anche per presentazioni con contenuti multimediali: chiarezza per la voce, energia per i video, zero sorprese per i partecipanti.

Indice