La nuova app Microsoft Teams si chiude all’improvviso o si blocca durante chiamate e riunioni? In questa guida completa trovi cause probabili, check veloci e una sequenza di azioni pratiche (Windows e macOS) per eliminare gli arresti anomali e tornare a lavorare senza interruzioni.
Panoramica del problema
Scenari tipici: l’utente segnala crash frequenti di Microsoft Teams anche dopo aver reinstallato l’app, aggiornato all’ultima versione e svuotato la cache. Il problema si manifesta spesso in avvio, durante la condivisione dello schermo, all’attivazione della videocamera o in presenza di più monitor.
Sintomi più comuni
- Teams si chiude senza messaggi o mostra “l’app si è chiusa in modo imprevisto”.
- Freeze durante riunioni o attività intensive (video HD, sfondi, effetti).
- Picchi anomali di CPU/GPU e RAM, ventole al massimo, surriscaldamento.
- Crash legati a specifiche azioni: attivazione webcam, condivisione schermo, passaggio da cuffie a speaker, docking station.
- Eventi nel Visualizzatore errori (Windows) tipo Application Error, Windows Error Reporting con moduli “GPU”, “WebView2”, “Teams.exe” o DLL di terze parti.
Cause più probabili
- Sistema operativo non aggiornato: build o patch mancanti possono introdurre incompatibilità con il nuovo client.
- Driver grafici obsoleti: versioni datate di Intel, NVIDIA o AMD sono una causa frequente di crash in videoconferenza.
- File o impostazioni locali corrotti (cache, profilo): dopo aggiornamenti o migrazioni la configurazione può danneggiarsi.
- Accelerazione hardware incompatibile: su determinate GPU/driver l’accelerazione provoca instabilità finché non si aggiorna o non la si disattiva.
Percorso rapido di risoluzione — in ordine consigliato
Per massimizzare le probabilità di successo e minimizzare l’impatto sull’utente, applica gli step nell’ordine seguente.
Passo | Azione | Percorso / Note rapide |
---|---|---|
1 | Verificare aggiornamenti di Windows/macOS | Windows: Impostazioni → Windows Update → Verifica disponibilità aggiornamenti → riavvia. macOS: Impostazioni di Sistema → Generali → Aggiornamento Software → riavvia. |
2 | Aggiornare i driver grafici | Scarica dal produttore (Intel/NVIDIA/AMD) o usa Gestione dispositivi. Consigliata installazione pulita se disponibile. |
3 | Riparare o reimpostare Teams | Windows: Impostazioni → App → App installate → Microsoft Teams → Opzioni avanzate → Ripara (prima) o Reimposta (se necessario). macOS: uscire da Teams e rimuovere dati locali (vedi dettagli più sotto). |
4 | Disattivare l’accelerazione hardware | Teams → Immagine profilo → Impostazioni → Generale → deseleziona “Abilita accelerazione hardware”; riavvia l’app. |
5 | Pulizia cache manuale (facoltativa) | Chiudi Teams → vai a %appdata%\Microsoft\Teams (Windows “classico”) e svuota il contenuto. Vedi anche i percorsi per la nuova app e per macOS nella sezione dedicata. |
6 | Creare un ticket Microsoft 365 (solo se i passaggi precedenti falliscono) | Centro di amministrazione → Supporto → Nuova richiesta di servizio. Allega log e dettagli versione. |
Istruzioni operative dettagliate
Aggiornare Windows o macOS
Perché è importante: il nuovo client Teams sfrutta componenti di sistema (grafica, runtime, codec) che ricevono fix tramite gli aggiornamenti del sistema operativo.
- Windows 11/10: apri Impostazioni → Windows Update → Verifica disponibilità aggiornamenti. Installa facoltativi relativi a driver o anteprime qualitativi solo se collegati a grafica o stabilità, quindi riavvia.
- macOS: Impostazioni di Sistema → Generali → Aggiornamento Software. Se disponibile, aggiorna anche i componenti di sicurezza e i driver aggiuntivi forniti da Apple.
Aggiornare i driver grafici
La maggior parte dei crash in riunione video deriva da driver datati o corrotti. Approccio consigliato:
- Identifica la GPU: su Windows premi Win+X → Gestione dispositivi → Schede video. Su macOS: Menu Apple → Informazioni su questo Mac.
- Scarica dal sito del produttore (Intel, NVIDIA, AMD). Evita driver generici o troppo vecchi.
- Installa come “pulita” quando l’installer lo permette (rimuove componenti precedenti che possono confliggere).
- Riavvia e verifica in Teams: Immagine profilo → Informazioni → Verifica aggiornamenti per assicurarti che il client sia aggiornato.
Nota: se usi notebook con GPU ibrida (integrata + dedicata), verifica nel pannello del vendor che Teams utilizzi l’opzione predefinita o “risparmio energetico” se la dedicata crea instabilità.
Riparare o reimpostare Teams (Windows) / ripulire i dati locali (macOS)
Windows (nuova app):
- Chiudi Teams (icona nell’area di notifica → Esci).
- Vai in Impostazioni → App → App installate → cerca Microsoft Teams (o Microsoft Teams (work or school)).
- Apri Opzioni avanzate → premi Ripara. Se non basta, usa Reimposta (verrai disconnesso e i dati locali verranno ricreati).
macOS (nuova app o classica):
- Chiudi Teams (⌘+Q) e verifica da Monitoraggio Attività che non restino processi “Teams”.
- Rimuovi le cartelle cache del profilo utente (vedi sezione “Pulizia cache manuale” per i percorsi). Non toccare la cartella di installazione dell’app.
- Riapri Teams e accedi nuovamente.
Disattivare l’accelerazione hardware
Consigliato quando i crash compaiono condivisione schermo o video attivo, oppure subito dopo l’aggiornamento dei driver.
- Apri Teams → clic sull’avatar → Impostazioni → Generale (o App/Prestazioni a seconda della build).
- Disabilita Abilita accelerazione hardware.
- Chiudi e riapri Teams.
Nota per ambienti gestiti: se l’opzione è bloccata, potrebbe esistere un criterio aziendale; in tal caso coinvolgi l’amministratore M365.
Pulizia cache manuale
Se riparazione/reimpostazione non bastano, la rimozione “chirurgica” della cache elimina residui corrotti. Effettua prima un backup delle cartelle.
Windows
- Teams classico (Electron):
%AppData%\Microsoft\Teams
- Nuova app Teams (MSIX/Store): spesso sotto
%LocalAppData%\Packages\
in una cartella che contiene “Teams”; all’interno, cercaLocalCache\Microsoft\MSTeams
. Il nome preciso della cartella può variare a seconda della build.
Procedura rapida (PowerShell eseguito come utente):
# Chiudi Teams
Stop-Process -Name ms-teams, Teams -Force -ErrorAction SilentlyContinue
Backup e pulizia cache (Teams classico)
$src = "$env:APPDATA\Microsoft\Teams"
$bak = "$env:APPDATA\Microsoft\Teamsbackup$(Get-Date -Format yyyyMMddHHmmss)"
If (Test-Path $src) { Copy-Item $src $bak -Recurse; Remove-Item "$src*" -Recurse -Force }
Nuova app (se presente)
$pkg = Join-Path $env:LOCALAPPDATA "Packages"
Get-ChildItem $pkg -Directory | Where-Object { $*.Name -match "Teams" } | ForEach-Object {
$lc = Join-Path $*.FullName "LocalCache\Microsoft\MSTeams"
If (Test-Path $lc) {
$bak2 = "$lc`backup$(Get-Date -Format yyyyMMddHHmmss)"
Copy-Item $lc $bak2 -Recurse
Remove-Item "$lc*" -Recurse -Force
}
}
macOS
- Teams classico:
~/Library/Application Support/Microsoft/Teams
- Nuova app Teams: può utilizzare contenitori in
~/Library/Containers/
(cartelle che includono “teams”). All’interno individua “Data/Library/Application Support/Microsoft/Teams” o cartelle simili e svuota la cache. I nomi possono differire tra release.
Procedura rapida (Terminale):
osascript -e 'quit app "Microsoft Teams"'
Backup e pulizia
mkdir -p ~/Desktop/TeamsCacheBackup
cp -R ~/Library/"Application Support"/Microsoft/Teams ~/Desktop/TeamsCacheBackup 2>/dev/null
rm -rf ~/Library/"Application Support"/Microsoft/Teams/*
Se usi la nuova app e trovi un contenitore dedicato:
ATTENZIONE: verifica la cartella corretta prima di cancellare
rm -rf ~/Library/Containers/<cartella-che-inizia-per-teams>/Data/Library/"Application Support"/Microsoft/Teams/*
Importante: dopo la pulizia della cache l’app potrebbe impiegare più tempo al primo avvio per ricostruire i dati.
Aprire un ticket Microsoft 365 (solo se necessario)
Se i passaggi precedenti non risolvono, apri una richiesta dal Centro di amministrazione Microsoft 365: Supporto → Nuova richiesta di servizio. Includi:
- Versione Teams (Immagine profilo → Informazioni → Informazioni su Teams).
- Versione OS e build (Windows:
winver
; macOS: Informazioni su questo Mac). - Versione driver GPU.
- Finestra temporale dei crash.
- Log diagnostici (
%AppData%\Microsoft\Teams\logs.txt
su Windows; su macOS file equivalenti sotto~/Library/Application Support/Microsoft/Teams
), export di Event Viewer (Windows), eventuali crash report di macOS.
Esito osservato
Dopo l’applicazione in sequenza degli step 1–4 (OS aggiornato, driver GPU aggiornati, riparazione/reimpostazione dell’app e disattivazione dell’accelerazione hardware), l’utente ha confermato che Teams è stabile da due giorni senza ulteriori crash. È buona pratica monitorare per qualche giorno Task Manager (Windows) o Monitoraggio Attività (macOS) per verificare consumi CPU/GPU e memoria.
Suggerimenti aggiuntivi e best practice
- Usa sempre la versione più recente di Teams: Immagine profilo → Informazioni → Verifica aggiornamenti.
- Controlla software di terze parti potenzialmente invasivi: overlay GPU (registrazione/streaming), tool di ottimizzazione, componenti antivirus/EDR con ispezione HTTPS, plugin camera virtuale. Disabilita temporaneamente per prova.
- Periferiche: aggiorna firmware di webcam, cuffie, dock; scollega hub non essenziali e testa su USB diversa.
- Monitoraggio risorse: se la RAM è oltre l’80% o il disco resta al 100% (HDD/SSD saturi), ottimizza avvio, chiudi app pesanti o potenzia la macchina.
- Event Viewer (Windows): usa Visualizzatore eventi → Registri di Windows → Applicazione. Filtra per Application Error / Windows Error Reporting per individuare moduli in crash (DLL/processi) e pattern temporali.
- Profili multipli: se usi più account (aziendale/personale), prova con un solo profilo. A volte dati profilo ibridi corrompono la cache.
- VDI/virtualizzazione: verifica le ottimizzazioni ufficiali per il tuo hypervisor. La mancata redirection dei media può causare crash.
- Rete: jitter elevato e packet loss non causano direttamente crash ma aumentano il carico di ricalcolo codec; stabilizza la connessione cablata quando possibile.
Procedure rapide di verifica
- Test in modalità sicura (Windows): esegui un avvio pulito (solo servizi Microsoft) per escludere conflitti software.
- Nuovo profilo utente: crea un account locale/nuovo profilo e avvia Teams; se risolve, il profilo originale è danneggiato.
- Web app: accedi a Teams via browser come prova. Se il crash avviene solo nel client desktop, è probabile un problema locale (driver/cache/policy).
FAQ rapide
Teams si chiude all’avvio
Disabilita l’avvio automatico, avvia senza accelerazione (opzione in Impostazioni) e ripara l’app. Se persiste, pulisci la cache e verifica driver GPU.
Crash durante la condivisione dello schermo
Aggiorna i driver grafici, disattiva accelerazione hardware, riduci la risoluzione/refresh del monitor esterno, prova a condividere una singola finestra anziché l’intero desktop.
Blocchi con webcam
Installa l’ultimo firmware della camera, disabilita temporaneamente filtri/effetti, imposta 720p. Se usi camere virtuali, rimuovile per test.
Consumo RAM/GPU elevato
Chiudi tab pesanti del browser, riduci sfondi animati, aggiorna GPU. Verifica con Gestione attività se altre app monopolizzano risorse.
Checklist per l’escalation al supporto
- Descrizione del problema, frequenza, trigger (webcam, share, multi-monitor).
- Versione OS, build, patch; versione Teams e canale.
- Modello CPU/GPU, versione driver, tipo di installazione (Store/MSIX vs installer).
- Log:
%AppData%\Microsoft\Teams\logs.txt
(Windows) o equivalenti macOS; export Event Viewer; eventuali dump generati. - Passi già eseguiti (1–5), risultato e data/ora dell’ultimo crash.
Esempi di comandi e utilità
Windows
# Apri Visualizzatore Eventi
eventvwr.msc
Versione sistema
winver
Servizi e processi Teams
Get-Process teams | Format-Table Name, Id, CPU, PM -Auto
Reimposta rapidamente cache classica (attenzione: vedi procedura completa sopra)
Stop-Process -Name Teams -Force -ErrorAction SilentlyContinue
Remove-Item "$env:APPDATA\Microsoft\Teams*" -Recurse -Force
macOS
# Chiudi l'app
osascript -e 'quit app "Microsoft Teams"'
Controlla processi residui
ps aux | grep -i teams
Apri cartella Logs
open ~/Library/"Application Support"/Microsoft/Teams
Come prevenire futuri arresti
- Pianifica aggiornamenti mensili per OS, Teams e driver grafici.
- Evita overlay e registratori a livello di sistema durante riunioni importanti.
- Monitora temperature e stato batteria; una GPU che va in throttling favorisce crash.
- Usa profili separati per test/produzione se partecipi a Public Preview.
- Ripulisci la cache ogni tanto se noti lentezza anomala dopo grandi aggiornamenti.
Riepilogo
Quando Microsoft Teams si arresta in modo anomalo, la sequenza aggiornare OS → aggiornare driver GPU → riparare/reimpostare l’app → disattivare accelerazione hardware risolve la maggior parte dei casi. Se necessario, la pulizia cache mirata e un ticket con log completi consentono a IT o al supporto Microsoft di chiudere rapidamente la diagnosi.
Risultato del caso reale: applicati i passaggi 1–4, Teams ha funzionato in modo stabile per 48 ore senza ulteriori crash.
Nota finale: se il problema si ripresenta, allega a Microsoft i log diagnostici (%appdata%\Microsoft\Teams\logs.txt
) insieme ai dettagli di sistema: questo accelera la risoluzione e permette di individuare con precisione eventuali DLL o processi in conflitto.