In molte riunioni con ospiti esterni su Microsoft Teams, i sondaggi (“Polls”) non funzionano per chi entra dal browser: compare l’errore “The bot is disabled. Contact your IT admin.”. Qui trovi cause, impatti, soluzioni concrete e best practice per evitare blocchi e portare a casa il voto.
Panoramica del problema
Quando un partecipante guest / external si collega a una riunione tramite il client web di Microsoft Teams (ad esempio da Edge, Chrome, Firefox o Safari), può imbattersi nell’impossibilità di votare nei sondaggi creati con l’app Polls. Invece del modulo di voto, il guest vede il messaggio d’errore “The bot is disabled. Contact your IT admin.”.
In diversi casi, lo stesso ospite riesce a rispondere se apre la riunione con l’app desktop o mobile. Questo dettaglio è importante: indica che il malfunzionamento non dipende dai criteri del tenant o dalle impostazioni della singola riunione, ma dalla combinazione specifica guest + client web.
Perché succede: la causa tecnica
- Limite noto dell’app Polls: l’attuale versione di Polls (oggi servizio autonomo e non più semplice estensione di Microsoft Forms) presenta una limitazione che impedisce ai bot di interagire con account guest nel client web. Il risultato pratico è il blocco del flusso di voto lato browser per utenti esterni.
- Policies di Teams non risolutive: anche se nel tuo tenant l’impostazione “Polls: consentito” è abilitata, la restrizione resta. Il blocco avviene lato servizio Microsoft (ossia nella logica dell’app Polls), non nelle policy di Teams.
In sintesi: non è un problema di autorizzazioni del tuo ambiente, ma un gap di compatibilità che emerge quando gli ospiti esterni votano da browser.
Chi è impattato e in quali scenari
Il problema colpisce soprattutto riunioni con platee miste o totalmente esterne, ad esempio:
- Webinar rivolti a clienti o comunità esterne;
- Assemblee condominiali o incontri con professionisti esterni;
- Formazioni e workshop con fornitori o partner;
- Qualsiasi evento che richieda votazioni tracciabili, rapide e visivamente integrate nella riunione.
In questi contesti, il blocco dei sondaggi compromette: partecipazione, tempi, trasparenza del voto e qualità dell’esperienza per l’organizzatore.
Matrice di compatibilità: chi riesce a votare
La tabella seguente riassume, in modo operativo, cosa aspettarsi rispetto alla possibilità di risposta in Polls in base a tipo di utente e client:
Tipo account | Client | Esito atteso | Note operative |
---|---|---|---|
Utente interno (stesso tenant) | Desktop | OK | Flusso standard senza sorprese. |
Utente interno (stesso tenant) | Web | OK | Voto regolare. |
Guest / External | Desktop | Generalmente OK | In molti casi funziona; consigliato forzare l’apertura in app. |
Guest / External | Mobile | Generalmente OK | Alternativa valida al web, se l’utente può installare l’app. |
Guest / External | Web | KO (errore “The bot is disabled”) | Limite noto dell’app Polls con bot e guest su browser. |
Diagnosi rapida: come riprodurre e confermare
- Crea una riunione di test nel tuo calendario, aggiungi un sondaggio Polls (domanda a scelta multipla).
- Partecipa come organizzatore dall’app desktop Teams.
- Apri una finestra in incognito del browser e unisciti come ospite esterno (con un account che non appartiene al tuo tenant).
- Confronta il comportamento: dall’app desktop il guest dovrebbe riuscire a votare; dal browser è probabile l’errore del bot.
- Annota evidenze: ora esatta (con timezone), meeting ID, eventuali “correlation ID” nei dettagli dell’errore. Ti serviranno per un’eventuale escalation al supporto Microsoft 365.
Soluzioni e workaround consigliati
Di seguito gli approcci consigliati, con pro e contro.
Approccio | Dettagli | Pro | Contro |
---|---|---|---|
Invitare i guest a usare il client desktop/mobile | Chiedi ai partecipanti esterni di installare l’app Teams o di scegliere “Apri nell’app desktop” dal banner del browser. | Abilita il voto senza cambiare piattaforma o strumento. | Poco pratico per chi non può installare software; non garantisce il 100% dei casi. |
Strumenti di terze parti (Polly, SurveyMonkey, Slido, ecc.) | Crea i sondaggi in app che non dipendono dal bot Polls. Condividi link o integrazione nella riunione. | Compatibili con ospiti su qualsiasi client; spesso interfaccia più ricca e reportistica avanzata. | Richiedono configurazione e integrazione; possibili costi/licenze e verifiche di sicurezza. |
Raccolta risposte in chat | Invita i partecipanti a digitare A/B/C o usare reazioni predefinite; l’organizzatore conteggia manualmente. | Nessun software aggiuntivo; immediato. | Non anonimo; conteggio più laborioso; resa visiva meno professionale. |
Escalation al supporto Microsoft 365 | Gli admin aprono un ticket per fornire log back‑end e ricevere aggiornamenti sullo stato della correzione. | Consente di seguire eventuali avanzamenti ufficiali e ottenere raccomandazioni. | Nessuna soluzione immediata; al momento non c’è un ETA pubblico per il fix. |
Come forzare l’apertura in app desktop
- Prima dell’evento, comunica: “Per votare nei sondaggi, consigliamo di usare l’app Teams per desktop o mobile.”
- Nel promemoria, spiega: “All’apertura del link di Teams, scegli ‘Apri nell’app desktop’.”
- Durante la riunione, se noti problemi, ripeti l’istruzione in chat e concedi 1‑2 minuti per il passaggio.
Suggerimento: prevedi un mini‑timebox per il passaggio all’app; spesso basta un minuto per sbloccare la votazione della maggior parte degli ospiti.
Quando scegliere strumenti di terze parti
Opta per un’app esterna quando servono:
- Anonimato garantito per tutti, guest inclusi;
- Questionari complessi (logiche, punteggi, quiz con timer);
- Export e analisi avanzate post‑evento;
- Affidabilità cross‑client senza dipendenze dal bot di Polls.
Checklist per l’adozione (da condividere con l’IT):
- Verificare le policy di Teams per l’uso di app di terze parti;
- Allineare privacy e compliance (DPA, localizzazione dati, retention);
- Definire il processo di creazione (chi può creare sondaggi, modelli condivisi, naming);
- Stabilire un piano di supporto per gli organizzatori (guide rapide, contatti interni).
Raccogliere risposte in chat: linee guida pratiche
- Definisci regole semplici: “Scrivi solo A, B o C come messaggio singolo”.
- Per domande a scelta multipla, usa reazioni pre‑mappate (👍 = A, 👏 = B, 🎉 = C) per velocizzare il conteggio.
- Nomina un co‑organizzatore che conteggi le risposte e pubblichi il risultato.
- Se serve anonimato: invita a rispondere in un modulo esterno e incolla solo il risultato in chat.
Questo workaround è utile per emergenze o incontri informali. Per webinar e votazioni formali, è preferibile una soluzione apposita.
Escalation al supporto: cosa inviare
Se apri un ticket dal Centro di Amministrazione Microsoft 365 (o tramite il canale di supporto previsto dal tuo contratto), prepara queste informazioni:
- Data/ora del problema e timezone;
- Meeting ID e, se disponibile, correlation ID mostrato nell’errore;
- Tipo di client (web/desktop/mobile), versione del browser, sistema operativo;
- Ruolo utente (organizzatore, relatore, guest);
- Screenshot del messaggio “The bot is disabled. Contact your IT admin.”;
- Impatto (numero partecipanti coinvolti, criticità dell’evento).
Questo agevola la raccolta dei log back‑end e ti consente di ricevere aggiornamenti sullo stato della correzione.
Piano d’azione consigliato per organizzatori
- Prima dell’evento
- Definisci se il sondaggio è “nice to have” o critico per decisioni/votazioni.
- Se è critico, pianifica un’alternativa (app esterna o app desktop come prerequisito).
- Inserisci nella mail di invito una nota esplicita: “Il voto funziona al meglio con l’app Teams desktop/mobile”.
- Prepara un QR code o un link breve a un questionario alternativo in caso di problemi.
- Durante l’evento
- Annuncia subito la modalità di voto e il piano B.
- Se emergono errori nel browser, concedi 1‑2 minuti per passare all’app desktop/mobile.
- Se necessario, attiva il workaround in chat o il link esterno.
- Dopo l’evento
- Raccogli feedback su usabilità e tasso di risposta dei guest.
- Valuta se standardizzare un tool alternativo per i sondaggi con ospiti.
- Se l’impatto è consistente, apri ticket di supporto per essere informato su eventuali aggiornamenti.
Template di comunicazione
Pre‑evento (mail o descrizione calendario)
Per rispondere ai sondaggi durante la riunione, consigliamo di partecipare con l’app Microsoft Teams per desktop o mobile. Se entri dal browser, potresti non riuscire a votare. In alternativa, forniremo un link esterno per esprimere la tua preferenza.
In riunione (chat)
Stiamo lanciando il sondaggio. Se vedi l’errore “The bot is disabled”, apri il link della riunione con Apri nell’app desktop. In alternativa, rispondi tramite questo metodo: scrivi solo A/B/C in chat oppure usa il link esterno indicato dal moderatore.
Post‑evento (follow‑up)
Grazie per la partecipazione. Abbiamo riscontrato limiti noti dei sondaggi Polls con utenti guest via browser. Per gli eventi futuri useremo l’app desktop o uno strumento esterno, così da garantire un’esperienza di voto fluida per tutti.
Domande frequenti (FAQ)
Abilitare “Polls: consentito” nelle policy di Teams risolve?
No. È utile per consentire l’uso dell’app, ma il blocco dei bot su guest via web è una limitazione lato servizio Polls, quindi persiste.
È un problema del mio tenant?
No: la casistica dimostra che lo stesso guest riesce a votare da app desktop o mobile. Non è dovuto a impostazioni della singola riunione.
Gli ospiti federati (external) sono diversi dai guest?
Le terminologie variano, ma il punto operativo è uguale: se l’utente non appartiene al tuo tenant e accede dal browser, il rischio di blocco Polls è concreto.
Esiste una data di correzione ufficiale?
Ad oggi non è comunicato un ETA pubblico. Microsoft ha riconosciuto la limitazione come “deficiency” in valutazione.
Posso usare Forms al posto di Polls?
Polls è l’esperienza moderna integrata in Teams; se hai esigenze immediate, puoi usare strumenti esterni o un modulo separato condiviso in chat come alternativa.
Best practice per eventi con ospiti
- Regola d’oro: se il voto è critico, non dipendere solo da Polls con guest su browser. Prevedi sempre una seconda via.
- Standardizza un piano B (app desktop consigliata + link a sondaggio esterno).
- Riduci la complessità: domande brevi, risposta secca; tutto ciò che è complesso (quiz, punteggi) su uno strumento dedicato.
- Allenati con dry‑run: prova il flusso con un account ospite e browser in incognito.
- Nomina un co‑moderatore per gestire chat, reminder e conteggi.
- Documenta l’esito: cattura screenshot dei risultati o esporta i dati dall’app scelta per massimizzare trasparenza e compliance.
Esempi di scenari e soluzioni consigliate
Scenario | Rischio blocco | Soluzione consigliata |
---|---|---|
Webinar marketing con 200 ospiti | Alto (molti partecipanti via browser) | Usa strumento esterno per sondaggi; link e QR in slide; Polls solo come “bonus”. |
Assemblea condominiale | Alto | Richiedi app desktop; in alternativa strumento esterno con identificazione e report. |
Training interaziendale (20‑30 persone) | Medio | Forza app desktop all’ingresso; mantieni pronto un modulo esterno per emergenze. |
Riunione interna (solo utenti del tenant) | Basso | Polls nativo in Teams; nessun workaround richiesto. |
Percorso decisionale rapido
- Partecipanti esterni previsti? Sì → vai al punto 2. No → usa Polls senza limitazioni.
- Il voto è vincolante/critico? Sì → standardizza app desktop oppure tool esterno come canale primario. No → Polls come canale primario con piano B.
- Gli ospiti possono installare l’app? Sì → comunica esplicitamente di usarla. No → adotta direttamente uno strumento esterno.
- Serve anonimato? Sì → preferisci tool esterno; No → Polls con piano B.
Riepilogo
- L’errore “The bot is disabled. Contact your IT admin.” in Polls per guest via browser è dovuto a una limitazione nota dell’app Polls.
- Abilitare Polls nelle policy di Teams non rimuove la restrizione (il blocco è lato servizio).
- Soluzioni efficaci: app desktop/mobile per gli ospiti oppure strumento di sondaggi esterno; in emergenza, raccolta in chat.
- Per eventi critici: definisci un piano B, comunica in anticipo i requisiti e prepara un link/QR alternativo.
- Escalation: gli admin possono aprire ticket a Microsoft 365 per seguire gli aggiornamenti; al momento non esiste un ETA pubblico per il fix.
Nota: Microsoft ha documentato la limitazione con la dicitura “guest users can’t respond to polls” e la classifica come “deficiency” in valutazione. Fino a quando non verranno rilasciati aggiornamenti, la strategia più robusta resta spostare i sondaggi fuori da Polls oppure forzare l’uso dell’app desktop per i partecipanti esterni.
Checklist operativa pronta all’uso
- Evento con ospiti? Sì.
- Voto critico? Sì → Strumento esterno o app desktop obbligatoria.
- Comunica il requisito nell’invito + reminder.
- Prepara link breve e QR del piano B.
- Dry‑run con account guest in incognito.
- Nomina un co‑moderatore per chat e conteggi.
- Post‑evento: raccogli feedback, valuta standardizzazione.
Conclusions: questa guida ti permette di gestire le aspettative degli ospiti, prevenire attriti durante la riunione e garantire il successo delle tue votazioni, anche in attesa del fix ufficiale.