Nel nuovo Microsoft Teams rilasciato dal 2024 in poi, il correttore ortografico può smettere di evidenziare gli errori e di proporre suggerimenti. Qui trovi cause note, procedure rapide, script e policy per ripristinare il controllo ortografico in modo stabile, con alternative pratiche per ambienti aziendali.
Panoramica del problema
Molti utenti che sono passati al nuovo client desktop di Microsoft Teams segnalano che il correttore ortografico non evidenzia gli errori, non mostra la classica sottolineatura rossa e non offre suggerimenti con il clic destro. Il comportamento è spesso intermittente: può tornare a funzionare dopo una pulizia della cache o un riavvio per poi rompersi nuovamente al successivo aggiornamento del client. La disfunzione non riguarda il client web (aperto in Edge o Chrome), né il client “classico” ormai in via di dismissione.
Il fenomeno interessa tutte le lingue. Per l’inglese statunitense è stata rilasciata una correzione a febbraio 2024, ma le regressioni sono ricomparse a ondate con le build successive e il supporto pieno per più lingue contemporanee risulta ancora incompleto in vari ambienti.
Perché succede
Le analisi di help desk e amministratori indicano un quadro coerente di cause tecniche:
- Regressione di codice introdotta a inizio 2024 in un’area legata al menu dei suggerimenti; il controllo ortografico smette di inizializzare correttamente i dizionari.
- Cache corrotta di WebView2/EBWebView, che impedisce il caricamento del profilo linguistico nell’area di composizione del messaggio.
- Conflitto di versioni quando coesistono nuovo Teams e “Teams classic” sulla stessa macchina o profilo utente.
- Mismatch di lingua tra lingua dell’app, lingua di sistema, formato regionale e layout di tastiera; in taluni tenant la policy linguistica blocca il dizionario corretto.
Diagnostica rapida
Prima di intervenire, conviene qualificare il problema con pochi passaggi mirati.
- Prova di riproduzione: in una chat o in un canale scrivi una parola volutamente errata (esempio: qwertyuiop). Se non vedi sottolineatura rossa e il clic destro non propone correzioni, la funzione non è attiva.
- Verifica ambito: controlla se il problema si manifesta in più aree di Teams (chat, post, risposta rapida, riunioni) e in più lingue.
- Confronto con Teams Web: apri Teams dal browser; se la correzione funziona lì, è un indicatore forte che il profilo WebView2 del client desktop è in causa.
- Controllo versione: annota la versione di Teams (menu dell’app > guida/informazioni > versione) e, facoltativamente, la versione del runtime Microsoft Edge WebView2 installato in Windows.
- Ricerca di doppie installazioni: nelle app installate verifica la presenza contemporanea di Microsoft Teams (work or school) e Microsoft Teams classic.
Soluzioni e workaround testati
La tabella seguente raccoglie le azioni più efficaci, con indicazioni su quando applicarle e quanto durano i benefici.
# | Azione | Quando serve | Durata |
---|---|---|---|
3.1 | Cancellare la cache del nuovo Teams • Chiudere Teams e terminare ogni processo in Task Manager. • Eliminare il contenuto di %LOCALAPPDATA%\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams • In alternativa: Impostazioni Windows → App → Teams (work or school) → Opzioni avanzate → Ripristina. | Nel 90% dei casi; ripristina il dizionario finché non viene scaricata una build difettosa. | Temporaneo: spesso da ripetere dopo aggiornamenti o riavvii. |
3.2 | Disinstallare tutte le copie di Teams e reinstallare una sola edizione (nuovo client consigliato; in alternativa tornare al classico). | Se la sola pulizia cache non basta o coesistono due versioni. | Può reggere settimane; richiede privilegi di installazione. |
3.3 | Sincronizzare lingua di sistema e regionale – Allineare lingua display, tastiera e formato regionale alla stessa lingua impostata in Teams. – In alcuni casi passare da “English US” a “English UK” forza il ricaricamento del correttore. | Quando il problema compare solo in determinate lingue. | Permanente finché non si cambia lingua. |
3.4 | Modificare manualmente il file Preferences (…\EBWebView\WV2Profile_tfw\Preferences ) forzando i campi "spellcheck" /"language" sulle lingue desiderate. | In contesti gestiti dove non si può reinstallare. | Stabile; richiede attenzione e backup. |
3.5 | Soluzioni alternative – Usare Teams Web in Edge/Chrome con correttore del browser o estensioni (Grammarly, LanguageTool). – Usare il client mobile per chat e messaggi rapidi. | Se le soluzioni native falliscono o si usano più lingue. | Valide fino a fix definitivo. |
Procedure dettagliate
Pulizia cache del nuovo Teams in modo manuale
- Chiudere Teams: nella tray clic destro sull’icona di Teams e seleziona Esci. Apri Task Manager e termina eventuali processi residui come
ms-teams.exe
e processi WebView2 legati a Teams. - Eliminare la cache: premi Win+R, incolla il percorso
%LOCALAPPDATA%\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams
e cancella il contenuto della cartella (non serve eliminare l’intera cartella, basta svuotarla). - Riavviare Teams e riprovare a digitare una parola errata per verificare la sottolineatura rossa e il menu con il clic destro.
Suggerimento: se preferisci l’interfaccia grafica, da Impostazioni Windows > App seleziona Teams (work or school), clicca su Opzioni avanzate e poi su Ripristina.
Pulizia cache con PowerShell per help desk e automazione
Lo script seguente arresta il client, ripulisce le aree di cache più comuni del nuovo Teams e riavvia l’applicazione. Può essere usato al bisogno dagli operatori o integrato in procedure automatizzate.
# Eseguire in contesto utente
$ErrorActionPreference = 'SilentlyContinue'
1) Chiudi Teams e processi WebView2 correlati
Get-Process -Name 'ms-teams','msedgewebview2','teams' -ErrorAction SilentlyContinue | Stop-Process -Force
2) Percorsi cache del nuovo Teams (MSIX)
\$Base = Join-Path \$env\:LOCALAPPDATA 'Packages\MSTeams\_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams'
\$Paths = @(
\$Base,
(Join-Path \$Base 'EBWebView'),
(Join-Path \$Base 'EBWebView\Default'),
(Join-Path \$Base 'EBWebView\WV2Profile\_tfw')
)
foreach (\$p in \$Paths) {
if (Test-Path \$p) {
Write-Host "Pulizia: \$p"
Get-ChildItem \$p -Recurse -Force -ErrorAction SilentlyContinue | Remove-Item -Recurse -Force -ErrorAction SilentlyContinue
}
}
3) Riavvia Teams
Start-Process "explorer.exe" "shell\:AppsFolder\MSTeams\_8wekyb3d8bbwe!MSTeams"
Write-Host "Pulizia cache completata. Verificare il correttore ortografico."
Disinstallazione completa e reinstallazione pulita
Se la correzione non regge o sono presenti due edizioni di Teams:
- Apri Impostazioni > App e disinstalla Microsoft Teams (work or school) e Microsoft Teams classic se presente.
- Riavvia il sistema.
- Reinstalla una sola edizione (nuovo client consigliato). In ambienti enterprise usa il pacchetto gestito previsto dalla tua organizzazione.
Nota: in alcuni ambienti la reinstallazione può risolvere per periodi più lunghi rispetto alla sola pulizia cache, perché rimuove componenti residui del client classico.
Allineamento di lingua, tastiera e formato regionale
Il correttore può bloccarsi quando le impostazioni linguistiche sono incoerenti tra sistema operativo, layout di tastiera, formato data/numero e lingua di Teams.
- Vai in Impostazioni > Ora e lingua > Lingua e area geografica: imposta lingua di visualizzazione e formato regionale coerenti (esempio: Italiano (Italia) per entrambi).
- Nella sezione Tastiera, mantieni la stessa lingua del layout o quella principale che usi in Teams.
- Apri Teams e imposta Lingua dell’app in modo coerente con Windows. Se il correttore non riparte, prova temporaneamente a passare da English (United States) a English (United Kingdom) e poi torna alla lingua desiderata: spesso forza una nuova inizializzazione dei dizionari.
Forzare le lingue nel file Preferences
Quando non è possibile reinstallare o cambiare policy, puoi intervenire direttamente sul profilo EBWebView del nuovo Teams. Attenzione: procedura avanzata, eseguire un backup del file prima di modificare.
- Chiudi completamente Teams e i processi correlati.
- Apri il file:
%LOCALAPPDATA%\Packages\MSTeams8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams\EBWebView\WV2Profiletfw\Preferences
- Cerca le sezioni
"spellcheck"
e"accept_languages"
. Se non esistono, aggiungile nel blocco radice del JSON mantenendo la sintassi corretta.
Esempio di configurazione per italiano e inglese britannico:
"spellcheck": {
"enabled": true,
"dictionary": "it-IT",
"dictionaries": ["it-IT","en-GB"],
"usespellingservice": true
},
"accept_languages": "it-IT,it,en-GB,en"
Salva il file, riapri Teams e verifica. In contesti gestiti è possibile distribuire un file Preferences preconfigurato con script che rispettano i profili utente.
Alternative pratiche quando serve continuità
- Teams Web in Edge/Chrome: eredita il correttore del browser, compreso il supporto a più lingue e i dizionari personalizzati.
- Client mobile: usa il correttore del sistema operativo mobile, spesso affidabile in scenari multilingue.
- Estensioni di terze parti nel browser: utili per grammatica avanzata o per chi scrive abitualmente in più lingue.
Automazione in ambienti gestiti
In enterprise conviene automatizzare la pulizia del profilo per ridurre i ticket ricorrenti fino al rilascio di un fix completo.
Script di accesso per domini Active Directory
Esegui uno script di logon che arresta il client, ripulisce le cartelle interessate e avvia nuovamente l’app. Assicurati di gestire gli errori in modo silenzioso per non disturbare l’utente.
@echo off
REM Chiusura processi Teams / WebView2
taskkill /IM ms-teams.exe /F >NUL 2>NUL
taskkill /IM msedgewebview2.exe /F >NUL 2>NUL
REM Pulizia cache
set "BASE=%LOCALAPPDATA%\Packages\MSTeams\_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams"
if exist "%BASE%" (
for /f "delims=" %%i in ('dir /b /s "%BASE%"') do (
attrib -r -h -s "%%i" 2>NUL
)
rmdir /s /q "%BASE%" 2>NUL
)
REM Avvio Teams
start "" explorer.exe "shell\:AppsFolder\MSTeams\_8wekyb3d8bbwe!MSTeams"
Proactive Remediations con Intune
Un approccio robusto consiste in una coppia di script Detección/Remediation che si occupano di:
- Rilevare mismatch fra lingue desiderate e
Preferences
, oppure la mancanza del blocco"spellcheck"
. - Pulire la cache e impostare in modo controllato
dictionary
,dictionaries
eaccept_languages
.
Script di rilevazione (uscita 1 per non conforme):
$pref = Join-Path $env:LOCALAPPDATA 'Packages\MSTeams8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams\EBWebView\WV2Profiletfw\Preferences'
if (!(Test-Path $pref)) { exit 1 }
\$json = Get-Content \$pref -Raw | ConvertFrom-Json -ErrorAction SilentlyContinue
if (\$null -eq \$json) { exit 1 }
\$targetDictionaries = @('it-IT','en-GB')
\$enabled = \$json.spellcheck.enabled
\$dicts = @(\$json.spellcheck.dictionaries)
if (\$enabled -ne \$true) { exit 1 }
if (@(Compare-Object -ReferenceObject \$targetDictionaries -DifferenceObject \$dicts -SyncWindow 0).Count -gt 0) { exit 1 }
exit 0
Script di correzione:
$base = Join-Path $env:LOCALAPPDATA 'Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams'
$pref = Join-Path $base 'EBWebView\WV2Profile_tfw\Preferences'
Get-Process -Name 'ms-teams','msedgewebview2' -ErrorAction SilentlyContinue | Stop-Process -Force
Pulizia cache controllata
Get-ChildItem \$base -ErrorAction SilentlyContinue | Remove-Item -Recurse -Force -ErrorAction SilentlyContinue
Ricrea Preferences con configurazione minima se mancante
if (!(Test-Path \$pref)) {
New-Item -ItemType Directory -Force -Path (Split-Path \$pref) | Out-Null
'{"spellcheck":{"enabled"\:true,"dictionary":"it-IT","dictionaries":\["it-IT","en-GB"],"use\spelling\service"\:true},"accept\_languages":"it-IT,it,en-GB,en"}' | Out-File -FilePath \$pref -Encoding utf8 -Force
} else {
\$j = Get-Content \$pref -Raw | ConvertFrom-Json
if (\$null -eq \$j.spellcheck) { \$j | Add-Member -NotePropertyName spellcheck -NotePropertyValue (@{}) }
\$j.spellcheck.enabled = \$true
\$j.spellcheck.dictionary = 'it-IT'
\$j.spellcheck.dictionaries = @('it-IT','en-GB')
\$j.accept\_languages = 'it-IT,it,en-GB,en'
(\$j | ConvertTo-Json -Depth 10) | Out-File -FilePath \$pref -Encoding utf8 -Force
}
Start-Process "explorer.exe" "shell\:AppsFolder\MSTeams\_8wekyb3d8bbwe!MSTeams"
Politiche di lingua e tenant
In organizzazioni con più lingue, la policy di lingua del tenant e le preferenze applicative degli utenti possono entrare in conflitto:
- Evita di imporre una lingua dell’app che non corrisponde al formato regionale prevalente nel sistema degli utenti.
- Se applichi criteri che cambiano la lingua dell’interfaccia, coordinane il rilascio con la distribuzione dei layout di tastiera.
- In scenari multilingue, definisci una coppia di lingue prioritarie per il correttore (esempio: lingua locale + inglese) e riflettila nel file Preferences o nelle procedure automatizzate.
Stato aggiornamenti Microsoft
Aggiornato a settembre 2025: la regressione iniziale è stata riconosciuta a gennaio 2024; una patch per inglese statunitense è arrivata a febbraio 2024. Dalle build di metà 2024 in avanti si sono alternate correzioni e ricadute, mentre il pieno supporto language‑aware per dizionari multipli è indicato come priorità elevata ma senza una data di completamento comunicata pubblicamente.
Data | Build interessate | Stato dichiarato |
---|---|---|
Gen 2024 | 23335.xxx | Regressione introdotta; ticket di tracciamento interno con riferimento TM711150. |
Feb 2024 | 24004.1307/1309 | Patch parziale per inglese US; persistono problemi nelle altre lingue. |
Giugno 2024 → Settembre 2025 | 24* | Ulteriori patch rilasciate, ma il problema riappare a ondate; supporto language‑aware spell checking in sviluppo ad alta priorità, nessuna ETA ufficiale. |
FAQ operative
La pulizia della cache comporta rischi per i dati?
No: chat, canali e file sono nel cloud. Verranno richiesti nuovamente i dati temporanei del profilo e occorrerà eseguire l’accesso se necessario.
Perché il problema ritorna dopo un aggiornamento?
Le build successive possono sovrascrivere parti del profilo o reintrodurre comportamenti che invalidano i dizionari. Finché non arriva un fix definitivo, la pulizia della cache è la misura più rapida.
Quali lingue sono colpite?
Tutte possono essere interessate. L’inglese US ha ricevuto una correzione a febbraio 2024, ma in ambienti reali si sono viste ricadute; per le altre lingue il supporto può rimanere incompleto.
Conviene mantenere anche Teams classic?
Solo come misura temporanea o portatile. La coesistenza può contribuire al problema; se possibile mantieni una sola edizione installata sul dispositivo.
Serve aggiornare il runtime WebView2?
Sì, è buona pratica. Il runtime obsoleto può amplificare le anomalie di inizializzazione; in contesti gestiti assicurati che l’aggiornamento evergreen sia attivo.
Checklist per help desk
- Conferma che il problema non si manifesta in Teams Web.
- Esegui chiusura forzata del client e pulizia della cache.
- Verifica la presenza di doppie installazioni e, se necessario, procedi con reinstallazione pulita.
- Allinea lingua di sistema, tastiera, formato regionale e lingua dell’app.
- Per team multilingue, imposta esplicitamente i dizionari nel file Preferences.
- Se ricorre, attiva automazioni di pulizia al logon o tramite Intune.
- Monitora la bacheca Service Health del tenant per segnalazioni relative al correttore di Teams.
Monitoraggio ed escalation
Per seguire l’evoluzione del problema:
- Controlla con regolarità la Service Health dell’Admin Center per codici simili a TM711150.
- Documenta internamente versioni, lingua, scenario e impatto quando apri ticket al supporto: più casi strutturati aumentano la priorità effettiva.
- Nei periodi di regressione, orienta gli utenti verso Teams Web o l’app mobile per ridurre blocchi operativi.
Appendice: percorsi e file utili
- Cache profilo nuovo Teams:
%LOCALAPPDATA%\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams
- Profilo WebView2 e preferenze:
…\EBWebView\WV2Profile_tfw\Preferences
(file JSON modificabile con cautela) - Processi da chiudere:
ms-teams.exe
, istanzemsedgewebview2.exe
avviate da Teams - Avvio esplicito del nuovo Teams dalla shell di Windows:
explorer.exe shell:AppsFolder\MSTeams_8wekyb3d8bbwe!MSTeams
Esempi tipici di scenario
- Profilo multilingue: utente con Windows in italiano, tastiera italiana e lingua app inglese. Il correttore non carica. Soluzione: allineare lingua app a italiano oppure forzare
dictionaries
a["it-IT","en-GB"]
eaccept_languages
coerente, quindi pulire la cache. - Doppia installazione: macchina con nuovo Teams e classic. Dopo l’aggiornamento, il correttore scompare. Soluzione: disinstallare entrambe, riavviare, reinstallare solo nuovo Teams, pulire la cache.
- Cache danneggiata: improvviso malfunzionamento senza cambi di lingua o aggiornamenti evidenti. Soluzione: chiusura completa, pulizia cartelle EBWebView, riavvio.
Rischi e prevenzione
- Impatto sull’accessibilità: utenti con dislessia o che scrivono in lingue non native dipendono dal correttore. Prevedi rapide alternative (Teams Web, estensioni) per garantire continuità.
- Debito operativo: in assenza di un fix definitivo, i ticket ricorrenti pesano sull’help desk. Automatizza la pulizia e standardizza i set di lingue.
- Qualità dei dati: errori ortografici in comunicazioni formali possono avere impatto reputazionale. Inserisci controlli al momento dell’invio nei processi critici.
Conclusioni operative
Il malfunzionamento del correttore ortografico nel nuovo Microsoft Teams è riconducibile a una regressione e a fragilità del profilo WebView2 che interrompono il caricamento dei dizionari. In attesa di un rilascio stabile, la combinazione chiusura → pulizia cache → riavvio resta il rimedio più rapido e con la migliore risoluzione sul campo. Per ridurre gli attriti, adotta automazioni di pulizia al logon, coerenza linguistica tra sistema e app e tieni a portata di mano Teams Web o una copia del client classico per gli utenti che lavorano in più lingue o con esigenze di accessibilità. Segnalazioni puntuali e coordinate al supporto contribuiscono ad accelerare la priorità del fix definitivo.
In sintesi
Il blocco del controllo ortografico è dovuto a una regressione del nuovo client che impedisce l’inizializzazione dei dizionari. Fino alla correzione completa, la sequenza standard di pulizia della cache risolve nella grande maggioranza dei casi; in alternativa, Teams Web e il client classico offrono un correttore affidabile. Automatizzazione e coerenza delle impostazioni linguistiche sono le leve più efficaci per minimizzare l’impatto sui team.