Microsoft Teams: webcam troppo grandangolare dopo l’aggiornamento (macOS e Windows) — cause, soluzioni e workaround

Un recente aggiornamento di Microsoft Teams può far apparire l’inquadratura della webcam molto più ampia del solito, mostrando aree della stanza che prima erano tagliate. In questa guida spieghiamo perché accade e come mitigare o risolvere su macOS e Windows con istruzioni pratiche e verificabili.

Indice

Che cosa succede alla webcam in Microsoft Teams

Subito dopo l’aggiornamento di Teams (in particolare la build 24295.606.3238.6194 su macOS, con segnalazioni anche su Windows 10 Enterprise), diversi utenti hanno notato che l’immagine della fotocamera risulta improvvisamente più “lontana”, come se fosse stato impostato un obiettivo ultra‑grandangolare o come se fosse stato rimosso un crop automatico che prima restringeva il campo visivo (FOV). In breve:

  • compare una porzione di ambiente molto più estesa rispetto a prima;
  • nel pannello Impostazioni > Dispositivi non compare più un comando nativo per restringere/zoomare l’inquadratura;
  • eventuali regolazioni fatte nell’app Fotocamera del sistema o in app di terze parti (per esempio Zoom o OBS) non vengono rispettate da Teams.

Contesto e versioni interessate

Il problema è emerso con il “Nuovo Teams” in anteprima (spesso indicato come New Teams). Su macOS il bug risulta più evidente con la build 24295.606.3238.6194. In ambiente Windows i casi sembrano meno diffusi, ma comunque segnalati, specialmente su installazioni Enterprise con policy restrittive o driver meno recenti.

In pratica, il nuovo client cambia la pipeline video (il modo in cui Teams parla con la webcam) e, in certe combinazioni di webcam/driver, ignora o sovrascrive zoom e crop definiti altrove.

Sintomi tipici e come riconoscerli

  • L’inquadratura del volto appare più piccola e distante rispetto a prima dell’aggiornamento.
  • Vengono mostrati oggetti o pareti che prima non rientravano nel campo.
  • Attivando/disattivando opzioni come “ritaglio”, “Center Stage / Inquadratura automatica” o “Campo visivo” nell’app del produttore, l’immagine in Teams resta invariata.
  • In altre app (Zoom, Meet, Fotocamera) il FOV torna corretto: il problema sembra circoscritto a Teams.

Checklist rapida

Se devi rientrare subito in riunione, prova nell’ordine:

  1. Chiudi completamente Teams e riavvia il computer (uno o due riavvii possono essere necessari perché i driver “aggancino” i nuovi parametri).
  2. Apri il software della webcam (Logi Tune, Lenovo Vantage, ecc.) e imposta il FOV desiderato, quindi apri Teams per ultimo.
  3. Commutazione veloce della sorgente in Teams: Impostazioni > Dispositivi, disattiva la webcam, salva, riattiva la stessa webcam o prova una sorgente virtuale alternativa.
  4. Torna temporaneamente al client classico o usa la versione web se sul nuovo client il bug persiste e devi garantire subito un inquadramento corretto.

Soluzioni e workaround consolidati

La tabella segue l’ordine dal più rapido e a basso impatto al più approfondito. Ogni voce riporta obiettivo, passaggi e note operative.

#AzioneDettagli / Note operative
1Verificare la build di TeamsSe stai usando la nuova versione in anteprima (New Teams) e noti il bug, considera di tornare temporaneamente al client classico o di usare la versione web. È un modo rapido per isolare il problema dall’attuale pipeline video del nuovo client.
2Scorciatoie di zoom dell’interfaccia (macOS) per ridurre, + per aumentare, 0 per ripristino. Attenzione: agiscono sulla UI di Teams (menù, chat), non sul campo visivo della webcam.
3Commutare la webcam nelle impostazioni di TeamsIn Impostazioni > Dispositivi disattiva la webcam, salva, quindi riattivala. Se disponibile, prova un’altra sorgente video (anche virtuale) per “svegliare” l’handshake con i driver.
4Aggiornare firmware e driver della webcamScarica l’ultima versione dal sito del produttore o tramite Windows Update / Aggiornamento Software su macOS. In alcuni casi Windows ha ripristinato il FOV corretto solo dopo aggiornamento + più riavvii.
5Regolare il FOV nell’app del produttorePer webcam come Logitech o Lenovo, imposta zoom/crop nell’app proprietaria prima di avviare Teams; talvolta questo “blocca” l’impostazione impedendo a Teams di sovrascriverla.
6Disabilitare filtri di terze partiSe usi OBS, ManyCam o driver di “virtual camera”, verifica che non applichino un override del FOV (profili, effetti, ritagli automatici).
7Riavvii multipli dopo modificheÈ un accorgimento spesso trascurato: due riavvii successivi, specie dopo aggiornamenti di driver/firmware, hanno aiutato più utenti a far riconoscere i nuovi parametri a Teams.
8Segnalare il bug a MicrosoftIl problema è stato inoltrato agli ingegneri del team di Teams. Inviare feedback aumenta la priorità della patch. Scorciatoie: su Windows Alt+Shift+I; su macOS menu Help > Send Feedback.

Procedure dedicate per macOS

Impostazioni di sistema e app produttore

  1. Apri Impostazioni di Sistema > Privacy e sicurezza > Fotocamera e verifica che Teams abbia l’autorizzazione alla fotocamera.
  2. Se usi Continuity Camera con iPhone, disattiva temporaneamente funzioni come Inquadratura automatica e ri‑prova. Se Teams ignora comunque l’impostazione, passa alla webcam integrata o a una USB dedicata per il test.
  3. Avvia il software della webcam (es. Logi Tune) e imposta il FOV preferito. Chiudi l’app senza lasciarla in background se noti conflitti.

Reset “morbido” dei parametri video

  1. Chiudi Teams dal dock e assicurati che non resti attivo in background (tasto destro > Esci).
  2. Scollega e ricollega la webcam USB o disattiva/riattiva brevemente i permessi della fotocamera dalle impostazioni di sistema.
  3. Riavvia il Mac. In alcuni casi un doppio riavvio dopo update di driver ha ripristinato il FOV corretto.

Quando usare il client classico o il browser

Se devi garantire una resa video stabile in tempi rapidi, passare temporaneamente al client classico o alla versione web di Teams può essere la via più pragmatica finché la patch non sarà distribuita.

Procedure dedicate per Windows

Driver, firmware e sorgenti

  1. Apri Gestione dispositivi > Dispositivi di acquisizione immagini, seleziona la tua webcam, verifica la versione del driver e aggiorna se disponibile.
  2. Controlla in Impostazioni > Privacy & Sicurezza > Fotocamera che Teams sia autorizzato all’uso della camera.
  3. Se usi app come Lenovo Vantage, HP Command Center o Logi Tune, imposta da lì il FOV preferito prima di aprire Teams.

Commutazione e riavvii

  1. In Teams, vai su Impostazioni > Dispositivi, commuta temporaneamente su un’altra sorgente video (anche virtuale), quindi torna alla webcam reale.
  2. Riavvia Windows. Se hai aggiornato driver o firmware, esegui due riavvii intervallati per sicurezza.

Perché succede: nota tecnica chiara

Le webcam espongono un set di controlli UVC (USB Video Class) come luminosità, contrasto, zoom e pan/tilt. Le app possono:

  • usare il FOV nativo del sensore (tutto il campo);
  • applicare crop/zoom software o sfruttare un digital zoom hardware della webcam;
  • richiedere framing automatici (auto‑framing, Center Stage/Follow cam) esposti dall’OS o dal driver.

Quando cambia la pipeline video (come nel Nuovo Teams), può cambiare l’ordine di priorità con cui questi parametri vengono letti o applicati. Il risultato concreto è che l’app ignora un’impostazione di FOV “fissata” in un’altra app o nel pannello di sistema, tornando di fatto al grandangolo nativo.

Casi particolari e suggerimenti utili

  • Webcam con profili hardware (es. alcune Logitech/Lenovo): crea un profilo con FOV “stretto” e rendilo predefinito. Apri Teams solo dopo averlo applicato.
  • Virtual camera (OBS, ManyCam): se devi usarla, imposta un Scene Canvas con ritaglio a 9:16/4:3/16:9 come preferisci e invia a Teams l’immagine già croppata.
  • Illuminazione: un FOV più ampio può penalizzare l’esposizione sul volto. Aggiungi una luce frontale morbida o abbassa le luci posteriori per migliorare la resa anche se non puoi ridurre il campo.
  • Privacy: finché il bug persiste, controlla cosa rientra nell’inquadratura: valuta uno sfondo sfocato o un pannello fisico dietro di te per evitare di esporre aree sensibili della stanza.

Domande frequenti

Ridurre lo zoom della UI cambia il FOV?

No. Le scorciatoie come , + e 0 su macOS (o Ctrl ± su Windows) modificano solo l’interfaccia di Teams, non l’immagine della webcam.

Perché altre app rispettano il FOV e Teams no?

Perché cada app implementa in modo diverso l’ordine con cui legge e impone i parametri UVC e gli eventuali filtri software. Con il nuovo client, Teams potrebbe inizializzare la webcam con parametri di default che annullano il crop definito altrove.

È un problema hardware della mia webcam?

In generale no: la stessa webcam di solito funziona con il FOV corretto in altre app. Il problema è legato all’interazione tra il nuovo Teams e alcuni stack driver/OS.

Ha senso reinstallare Teams?

Può aiutare se il problema è dovuto a cache o impostazioni residue, ma nei casi legati al bug della build indicata la reinstallazione spesso non cambia l’esito. Meglio concentrarsi su driver/firmware, app del produttore e, se necessario, client classico o versione web.

Posso forzare lo zoom con scorciatoie o impostazioni segrete?

Al momento non esiste un comando ufficiale in Teams per forzare lo zoom della webcam in preview/new client. Il metodo più affidabile è fissare il FOV a monte (nel software della webcam) o usare una virtual camera con ritaglio dedicato.

Passi aggiuntivi per chi amministra ambienti aziendali

  • Distribuzione driver: testa e distribuisci in modo controllato i driver della webcam via strumenti MDM o endpoint management. Un aggiornamento coerente spesso riduce la variabilità del problema.
  • Policy di client: valuta di mantenere il client classico per i team più esposti (front‑office, sale riunioni) finché la patch per il nuovo client non risolve il bug.
  • Immagini di riferimento: crea profili golden image con app del produttore preconfigurate per FOV stretto e disabilita l’avvio automatico di tool che potrebbero sovrascrivere i parametri.

Stato aggiornato del problema

  • macOS — bug riconosciuto da Microsoft; patch in lavorazione.
  • Windows — casistica più limitata; in molti casi risolta aggiornando driver/firmware o utilizzando il client classico.

Fino alla correzione ufficiale, la strategia più efficace è una combinazione di: driver/firmware aggiornati, uso del software ufficiale della webcam per bloccare il FOV desiderato e, se serve, ricorso al client classico o alla versione web.

Guida operativa compatta

  1. Controlla la build di Teams e, se sei su New Teams con il problema, considera client classico o web.
  2. Aggiorna driver e firmware della webcam, poi riavvia due volte.
  3. Imposta il FOV nell’app ufficiale della webcam e poi apri Teams.
  4. Commutazione webcam in Teams per forzare il refresh.
  5. Disattiva filtri terzi (OBS, ManyCam, ecc.) o verifica che non stiano ritagliando/forzando parametri.
  6. Invia feedback a Microsoft per contribuire alla priorità della correzione.

Template pronto per il feedback a Microsoft

Oggetto: Webcam troppo grandangolare dopo aggiornamento Teams (macOS/Windows)

Versione Teams: 24295.606.3238.6194 (macOS) / specificare per Windows

OS: macOS [versione] / Windows 10/11 [build]

Webcam: Marca/Modello – Versione driver/firmware

Passi per riprodurre:
1) Aprire Teams; 2) Avviare anteprima video o riunione; 3) Osservare FOV molto più ampio rispetto a prima dell’aggiornamento.

Atteso: FOV come da impostazione precedente o come definito nell’app del produttore.

Effettivo: FOV grandangolare; zoom/crop esterni non rispettati.

Workaround provati: Driver aggiornati, app produttore, commutazione webcam, riavvii multipli. Esito: [indicare].

Impatto: Privacy/esposizione ambiente; difficoltà di inquadratura professionale.

Note su sale riunioni e dispositivi dedicati

Se usi webcam da sala (barra video, PTZ o Room System), verifica nel pannello del produttore se il dispositivo consente il preset dell’inquadratura a livello hardware. Le impostazioni memorizzate nel dispositivo hanno maggiori probabilità di rimanere invariate, perché vengono applicate prima che l’app tenti di modificarle.

Quando rivolgersi al supporto IT

Contatta il supporto interno se:

  • l’aggiornamento dei driver non è consentito dall’utente e richiede privilegi elevati;
  • sono in gioco policy aziendali che forzano l’uso del nuovo client e non consentono l’alternativa classico/web;
  • il problema interessa sale riunioni condivise o utenti con requisiti di immagine stringenti (relazioni esterne, vendite, eventi).

Riepilogo strategico

Il “grandangolo improvviso” in Microsoft Teams nasce da un’interazione non ottimale tra il nuovo client e i controlli UVC/driver della webcam: la conseguenza è la perdita del crop/zoom precedentemente rispettato. Nell’attesa della patch, la combinazione di driver/firmware aggiornati, FOV fissato nell’app del produttore, commutazione della sorgente e fallback su client classico o web consente di continuare a lavorare con un’inquadratura professionale e rispettosa della privacy.


Appendice: breve glossario

  • FOV (Field of View): ampiezza dell’inquadratura. Più il FOV è ampio, più la scena è “lontana”.
  • UVC: standard USB Video Class che definisce come i software controllano funzioni della webcam.
  • Virtual camera: flusso video generato da un software (OBS, ManyCam) che può includere filtri, crop o grafica.

Stato attuale sintetico

  • macOS: bug riconosciuto da Microsoft; patch in lavorazione.
  • Windows: problema meno diffuso; spesso risolto con driver aggiornati o con il client classico.

Finché non arriva una correzione ufficiale, continua a usare la strategia a tre pilastri: aggiornamenti, FOV bloccato nel software della webcam, alternativa client classico/web.

Indice