Nel nuovo client di Microsoft Teams su Windows 11 alcuni PC non mostrano più il video in arrivo dagli altri partecipanti quando si massimizza la finestra o parte una condivisione. La causa più frequente è un conflitto con il servizio Nahimic: disattivandolo, la ricezione video torna immediatamente.
Panoramica del problema
Diverse organizzazioni stanno segnalando un’anomalia nel client “Nuovo Teams” per Windows: il video in ingresso proveniente dagli altri partecipanti scompare in scenari ricorrenti, come quando la finestra di Teams viene massimizzata o quando qualcuno avvia la condivisione dello schermo. Il flusso video riappare solo riducendo a icona l’applicazione o “staccando” il contenuto condiviso in una finestra separata con la funzione Pop‑out.
Il comportamento non si manifesta nel client classico di Teams, nel browser o, talvolta, su sessioni con account personali non aziendali. Le macchine colpite hanno spesso in comune Windows 11 versione 23H2, driver NVIDIA aggiornati e hardware orientato al gaming (portatili e desktop con componenti dedicati).
Diagnosi rapida
- Riproducibilità: avvia una riunione, massimizza la finestra di Teams o avvia/conferma una condivisione. Se i riquadri video smettono di mostrarsi, il caso è confermato.
- Confronto: esegui la stessa prova nel browser o nel client classico. Se qui funziona, la causa è legata al nuovo client.
- Comportamento di recupero: riduci a icona Teams o stacca il contenuto con Pop‑out. Se il video ritorna, sei di fronte al bug descritto.
Cause note e conflitti
Il nuovo client si basa su WebView2 e su un motore grafico moderno (pipeline DirectX). Su alcuni sistemi, Nahimic e servizi correlati (A‑Volute, Sonic Studio, componenti audio “gaming”) applicano effetti e “hook” ai flussi multimediali. Questa iniezione interferisce con il rendering delle superfici video in Teams, causando la scomparsa del video in ingresso al cambio di stato della finestra o all’avvio della condivisione.
Il problema emerge più frequentemente su portatili e schede madri per gaming dei principali brand, dove Nahimic viene installato di default insieme ai driver audio Realtek o ai pacchetti OEM. Il conflitto riguarda la decodifica e la presentazione dei frame video: quando l’overlay di Nahimic intercetta il flusso, il nuovo motore di Teams non riceve più una superficie valida da compositare.
Soluzioni e workaround
Soluzione | Descrizione | Pro | Contro |
---|---|---|---|
Work‑around immediati | Riduci a icona la finestra durante la ricezione video oppure usa Pop‑out per aprire il contenuto condiviso in una finestra separata. | Nessuna configurazione; effetto istantaneo. | Scomodo; non ripristina la griglia video completa in tutti gli scenari. |
Tornare a Teams classico | Usa temporaneamente il client “Classico”. | Video e condivisione tornano a funzionare normalmente. | Non sempre consentito dall’IT; il client classico è in dismissione. |
Disabilitare il servizio Nahimic ★ | Apri services.msc . Trova Nahimic Service (o nomi simili). Arresta il servizio e imposta Tipo di avvio = Disabilitato. Chiudi completamente Teams (anche i processi in background) e avvialo di nuovo. | Risoluzione permanente per la maggior parte degli utenti; nessun impatto sulle riunioni; reversibile in pochi clic. | Perdi gli effetti audio “surround” e le funzioni gaming fornite da Nahimic/Sonic Studio. |
Indicazioni Microsoft | Aggiorna Teams e i driver GPU; verifica l’accelerazione hardware; disattiva componenti audio/video di terze parti se il problema persiste. | Approccio ufficiale; non richiede disinstallazioni. | In molti casi non basta: la soluzione determinante resta la disattivazione di Nahimic. |
Perché Nahimic è il colpevole principale
Nahimic, A‑Volute e Sonic Studio introducono un livello software che intercetta i flussi audio e, in alcuni casi, le superfici video, allo scopo di applicare effetti spaziali, equalizzazioni e miglioramenti. Il nuovo motore di Teams utilizza una combinazione di WebView2 e DirectX per la decodifica e il rendering: quando questi “hook” sono attivi, l’hand‑off tra pipeline video e compositing può andare in stallo. Il risultato è che il video degli altri partecipanti viene “oscurato” al cambio di stato della finestra, mentre il tuo video in uscita continua spesso a funzionare.
Il conflitto si manifesta soprattutto su sistemi con driver aggiornati, schede NVIDIA, e profili OEM per gaming. Non riguarda specifiche riunioni o tenant: è un problema locale di rendering, perciò la rete e i permessi non sono coinvolti.
Procedura consigliata in ordine di efficacia
- Verifica la presenza del servizio Nahimic e disabilitalo. Riavvia Teams e prova una riunione di test.
- Se non vuoi disattivarlo, applica le azioni suggerite per il nuovo client: aggiorna Teams, aggiorna i driver GPU e prova a disattivare l’accelerazione hardware nelle impostazioni di Teams.
- Mantieni Teams aggiornato: Microsoft ha riconosciuto il bug ed è al lavoro su una correzione stabile lato client.
- Coinvolgi l’IT, specie se l’azienda distribuisce dispositivi con suite audio “gaming” preinstallate.
Disabilitare Nahimic con interfaccia grafica
Il percorso via Servizi è semplice e reversibile. Ecco i passaggi dettagliati:
- Premi Win e digita
services.msc
per aprire la console dei servizi. - Cerca una delle seguenti voci: Nahimic Service, NahimicSvc64, A‑Volute NH3 Audio Effects Component, Sonic Studio. I nomi variano a seconda del produttore.
- Apri il servizio, fai clic su Arresta e imposta Tipo di avvio su Disabilitato.
- Conferma con OK.
- Chiudi completamente Teams: fai clic con il tasto destro sull’icona nell’area di notifica e scegli Esci, quindi verifica nel Task Manager che non restino processi di Teams o WebView2.
- Riapri Teams e verifica la ricezione video.
Suggerimento: se desideri recuperare le funzioni audio “gaming”, puoi riabilitare il servizio seguendo gli stessi passaggi e impostando il tipo di avvio su Automatico, ma sappi che il problema potrebbe ripresentarsi.
Disabilitare Nahimic con PowerShell
Per gestioni centralizzate o per utenti avanzati, l’operazione si può effettuare da PowerShell con privilegi amministrativi.
# Verifica dei servizi correlati
Get-Service | Where-Object { $.Name -like "*Nahi*" -or $.DisplayName -like "Nahi" -or $.DisplayName -like "*Sonic*" -or $.DisplayName -like "A-Volute" }
Arresto servizio (usare il nome esatto riportato dal comando sopra)
Stop-Service -Name "NahimicService" -Force
Disabilitazione dell'avvio automatico
Set-Service -Name "NahimicService" -StartupType Disabled
Per ripristinare:
Set-Service -Name "NahimicService" -StartupType Automatic
Start-Service -Name "NahimicService"
In ambienti gestiti con Intune o criteri di Gruppo, l’impostazione del tipo di avvio a Disabilitato garantisce la persistenza anche dopo aggiornamenti dei driver OEM.
Aggiornamenti consigliati
- Teams: mantieni sempre la versione più recente del nuovo client. Gli aggiornamenti correggono regressioni grafiche e ottimizzano il percorso video.
- Driver GPU: assicurati di avere driver aggiornati e stabili. Qualora il problema persista, prova anche la versione “studio” laddove disponibile, generalmente più conservativa.
- Componenti audio: se usi suite come Sonic Studio o A‑Volute, verifica la presenza di aggiornamenti. In assenza di fix specifici, mantieni disabilitato il servizio Nahimic.
- Accelerazione hardware: nelle impostazioni di Teams, sotto Sistema, prova a disattivarla temporaneamente per verificare se il rendering torna stabile su quella specifica macchina.
Verifica dopo le modifiche
- Avvia una riunione di prova da Teams con la sola tua utenza.
- Aggiungi un partecipante fittizio o utilizza la function Test call per verificare audio e video.
- Massimizza e ripristina la finestra più volte; avvia e interrompi una condivisione schermo.
- Controlla che la griglia video rimanga visibile e aggiornata in tempo reale.
Se la visualizzazione è stabile dopo la disattivazione di Nahimic, la root cause è confermata.
Domande frequenti
È sicuro disabilitare Nahimic?
Sì. Nahimic non è un componente essenziale del sistema: disattivandolo perdi effetti audio avanzati e profili “surround”, ma le funzionalità multimediali di base e le riunioni non ne risentono.
Devo disinstallare driver audio o codec?
No. La strada consigliata è esclusivamente disattivare il servizio. La rimozione dei driver Realtek o dei pacchetti OEM può generare problemi collaterali.
Perché nel browser o con il client classico funziona?
Perché cambiano motore di rendering e pipeline grafica: il conflitto si verifica nel nuovo client, più integrato con WebView2 e DirectX, mentre il browser e il client classico percorrono strade differenti.
Perché con l’account personale non si riproduce il bug?
Alcune configurazioni, policy e moduli caricati differiscono tra profili aziendali e personali. Inoltre, cambiano codec, layout e impostazioni di accelerazione. Il conflitto può quindi non innescarsi nelle stesse condizioni.
Che differenza fa disattivare l’accelerazione hardware?
Può aggirare temporaneamente l’interferenza spostando parte del lavoro sulla CPU, ma spesso non è risolutivo quanto la disattivazione di Nahimic.
Indicazioni per reparti IT
Se gestisci un parco macchine con dispositivi “gaming” o con pacchetti audio OEM, ecco un piano d’azione scalabile:
- Inventario: esegui una scansione dei servizi per rilevare NahimicService, NahimicSvc64, A‑Volute, Sonic Studio. Puoi usare uno script PowerShell di discovery da distribuire con Intune.
- Mitigazione: applica un criterio che imposti i servizi identificati su Disabilitato e ne arresti l’esecuzione se in corso.
- Comunicazione: informa gli utenti della perdita di effetti 3D e profili gaming; offri un canale per richiederne il ripristino se strettamente necessario.
- Monitoraggio: verifica i ticket post‑mitigazione e controlla l’incidenza residua del bug su modelli non coinvolti o su sistemi senza suite audio.
- Piano di rientro: quando Microsoft rilascerà la correzione definitiva, aggiorna il client e valuta il ripristino dei servizi audio per chi ne ha bisogno.
Stato del problema e prospettive
Il bug è riconosciuto e in fase di correzione lato client. Nel frattempo, l’evidenza sul campo mostra che disabilitare Nahimic è l’azione più efficace e con il miglior rapporto tempo/beneficio, poiché elimina l’interferenza che blocca la decodifica del video in arrivo. Tenere il client aggiornato resta fondamentale per beneficiare dei fix progressivi alla pipeline di rendering.
Checklist operativa
- Conferma che il problema esista solo nel nuovo client e non nel browser o nel classico.
- Controlla se è presente il servizio Nahimic o componenti equivalenti.
- Arresta e disabilita il servizio; riavvia Teams.
- Se necessario, aggiorna client e driver GPU; valuta la disattivazione temporanea dell’accelerazione hardware.
- Testa con riunione di prova in scenari tipici: finestra massimizzata, condivisione, pop‑out.
- Informa il reparto IT o i colleghi interessati, soprattutto su dispositivi con profili audio “gaming”.
Appendice tecnica
Nomi e pacchetti comuni (possono variare per OEM e versione):
- Nahimic Service, NahimicSvc64, NahimicSvc32
- A‑Volute NH3 Audio Effects Component
- MSI Nahimic, ASUS Sonic Studio, Alienware Sound Center
Indicatori di conflitto:
- Il video in arrivo sparisce quando la finestra cambia stato o durante la condivisione.
- Il tuo video e l’audio rimangono attivi.
- Il problema si risolve istantaneamente disattivando il servizio e riavviando Teams.
Buone pratiche:
- Evita disinstallazioni drastiche dei driver audio: limita la mitigazione al servizio incriminato.
- Se forzi la chiusura di Teams, verifica anche i processi associati a WebView2 e eventualmente alla GPU Scheduling.
- Documenta le modifiche e conserva uno script di ripristino del servizio per gli utenti che necessitano delle funzioni gaming al di fuori delle riunioni aziendali.
In sintesi: la scomparsa del video nel nuovo Teams è quasi sempre dovuta all’interferenza del servizio Nahimic o di componenti equivalenti. Disattivarlo ripristina la ricezione video senza rinunciare al nuovo client e con un impatto minimo sull’operatività quotidiana.
Passaggi consigliati essenziali
- Controlla la presenza di Nahimic e disabilitalo.
- Se non presente o se vuoi mantenerlo, aggiorna Teams e i driver GPU e prova a disattivare l’accelerazione hardware.
- Mantieni il client aggiornato: la correzione definitiva è in lavorazione.
- Avvisa l’IT se l’azienda usa dispositivi con suite audio “gaming”.
Nota: tutte le operazioni descritte sono reversibili. Se dopo la mitigazione hai necessità delle funzioni di elaborazione audio avanzata, puoi riabilitare il servizio con un riavvio di Teams, sapendo che il problema potrebbe ripresentarsi finché non verrà rilasciato il fix definitivo.
Tabella riassuntiva
Scenario | Azione | Esito atteso |
---|---|---|
Video in arrivo sparisce a finestra massimizzata | Disabilita Nahimic Service e riavvia Teams | La griglia video rimane stabile |
Video torna solo con Pop‑out | Mitigazione temporanea finché non disabiliti il servizio | Il video è visibile nella finestra separata |
Classico o browser funzionano | Conferma che la radice sia il nuovo client | Percorso grafico differente che non collide con gli hook |
Utente con portatile gaming e driver aggiornati | Alta probabilità di suite audio con hook attivi | Disattivare il servizio risolve nella maggior parte dei casi |
Se gestisci più team o reparti, considera di allegare questa guida interna ai playbook di assistenza, con uno script di discovery e una policy per il blocco dei servizi audio che interferiscono con Teams. In questo modo ridurrai drasticamente i tempi di ripristino nelle segnalazioni future.
Conclusione operativa
Per ripristinare subito la ricezione del video nel nuovo Teams basta individuare e disattivare Nahimic Service; laddove l’organizzazione non permetta modifiche locali, ricorri al client classico o al browser come soluzione temporanea, tenendo aggiornati client e driver in attesa del fix. Questa strategia minimizza i disservizi e tutela l’esperienza utente durante le riunioni più critiche.