Se aprendo un file su Mac vedi l’errore di Word “Word cannot open the document: user does not have access privileges”, il problema quasi sempre riguarda permessi o metadati danneggiati. Qui trovi diagnosi e soluzioni pratiche, dal controllo dei permessi fino al ripristino del profilo.
Contesto e sintomi
Una studentessa di medicina non riesce più ad aprire un documento .docx salvato sulla Scrivania. Word mostra il messaggio “user does not have access privileges”. Il file è stato creato da lei, non è condiviso e duplicarlo o spostarlo su cloud non cambia l’esito. Altri utenti riferiscono lo stesso errore; qualcuno non riesce neppure a salvare nuovi documenti.
Dietro questo messaggio possono nascondersi scenari diversi:
- Permessi a livello di file (ACL o bit POSIX non corretti, file “Bloccato”).
- Metadati/attributi estesi corrotti (xattr, sandbox bookmark di Word).
- Problemi del volume o del file system (errori logici su APFS/USB/SMB).
- Permessi della cartella Inizio incoerenti (intero profilo utente affetto).
- Restrizioni di macOS (Privacy & Security: Accesso completo al disco / File e cartelle) o conflitti con servizi di sincronizzazione (OneDrive, iCloud Drive).
Scorciatoia decisionale
Usa questa mappa per capire da dove partire:
Segnale | Probabile causa | Prima azione consigliata |
---|---|---|
Solo 1–2 file danno errore | Permessi/metadati del file | Controlla permessi con “Ottieni informazioni” e duplica/sposta |
Tutti i file della Scrivania/Documenti | Permessi cartella Inizio / Privacy | Verifica Accesso completo al disco e reimposta permessi Inizio |
Non riesci a salvare in Word | Sandbox/controlli TCC o preferenze Office corrotte | Concedi autorizzazioni, reimposta preferenze Word |
Il problema è su chiavette/reti | File system o ACL del volume | First Aid su Utility Disco, copia su disco locale |
Soluzioni rapide (riassunto)
Passo | Azione | Note operative |
---|---|---|
Controllare e correggere i permessi del file | Finder ▸ clic destro ▸ Ottieni informazioni ▸ “Condivisione e permessi”. Verifica che il tuo utente abbia “Lettura e scrittura”. Se necessario sblocca (lucchetto), autentica e modifica. | Spesso risolve dopo copie tra dischi/account diversi. |
Spostare o duplicare il documento | Copia il file in una nuova cartella (es. Documenti/Temp) o su un altro volume e riprova. | Per alcuni utenti (es. “Sarah L.”) il semplice spostamento ha ripristinato l’accesso. |
Rimuovere proprietà/metadati | Duplica il file in un percorso diverso; in alternativa rimuovi attributi estesi (vedi comandi più sotto). | Non altera il contenuto; utile se il passo 1 non basta. |
Riparare il disco | Utility Disco ▸ seleziona il volume ▸ SOS/First Aid ▸ Esegui, poi riavvia. | Indicato se l’anomalia coinvolge molti file o volumi esterni. |
Reimpostare permessi cartella Inizio | Avvia in macOS Recovery (⌘+R su Intel; tieni premuto il tasto di alimentazione su Apple Silicon) ▸ Terminale ▸ resetpassword ▸ “Ripristina permessi della cartella Inizio”. | Drastico ma risolutivo quando l’intero profilo ha permessi corrotti. |
Guida estesa “Grant access error” | Valuta rimedi avanzati: ricostruzione Spotlight, rimozione preferenze Office, verifica file system. | Da consultare se i passaggi precedenti falliscono. |
Procedura dettagliata
Verificare e correggere i permessi del file (metodo grafico)
- Nel Finder, seleziona il documento ▸ clic destro ▸ Ottieni informazioni.
- In basso apri Condivisione e permessi. Se vedi il lucchetto chiuso, cliccalo e autentica.
- Accertati che il tuo utente abbia Lettura e scrittura. Se manca, aggiungilo con “+”.
- Se il documento è in una cartella con permessi errati, correggi i permessi della cartella e poi clicca sull’icona “ingranaggio” ▸ Applica agli elementi inclusi….
- Nella sezione “Generali”, verifica che Bloccato non sia selezionato. Se lo è, togli la spunta.
Perché funziona: durante spostamenti o copie tra utenti/volumi, il file può perdere l’owner corretto o ereditare ACL restrittive. Ripristinare “Lettura e scrittura” all’owner locale ripara l’accesso.
Controllo rapido con Terminale (facoltativo, per utenti esperti)
Prima di usare il Terminale, effettua un backup/copia del file.
# 1) Ispeziona permessi e attributi
ls -lO@ "/percorso/al/file.docx"
2) Riassegna proprietà al tuo utente/gruppo
sudo chown "$(id -un)":"$(id -gn)" "/percorso/al/file.docx"
3) Concedi lettura+scrittura all'utente (senza aprire al gruppo/everyone)
chmod u+rw "/percorso/al/file.docx"
4) Rimuovi attributi estesi potenzialmente corrotti (xattr)
xattr -l "/percorso/al/file.docx"
xattr -c "/percorso/al/file.docx" # cancella tutti gli xattr
5) Se il file è quarantenato (Gatekeeper), rimuovi la quarantena
xattr -d com.apple.quarantine "/percorso/al/file.docx"
Nota: se il file si trova in un bundle (es. pacchetto con struttura interna) o in cartelle sincronizzate, evita di usare comandi ricorsivi finché non sei certo della struttura.
Duplicare o spostare per “rigenerare” i metadati
Duplicare (⌘D) o spostare il documento in una nuova cartella spesso rimuove bookmark sandbox obsoleti e ricrea le autorizzazioni sul nuovo percorso. Esempi efficaci:
- Sposta da Scrivania a Documenti/Temp e riapri con Word.
- Crea un archivio
.zip
del file, spostalo e decomprimilo; poi aprilo. - Usa una copia “pulita” senza attributi:
cp -pX "/percorso/file.docx" "/percorso/nuovo.docx"
L’opzione-X
evita di copiare gli attributi estesi.
Riparare il volume con Utility Disco
- Apri Utility Disco (Applicazioni ▸ Utility).
- Dal menu Vista scegli Mostra tutti i dispositivi.
- Seleziona il volume di sistema (APFS) o l’unità esterna coinvolta e clicca SOS/First Aid.
- Al termine, riavvia il Mac e riprova ad aprire il documento.
Se l’unità è esterna, verifica anche il file system: APFS/HFS+ gestiscono meglio i permessi su macOS. Volumi NTFS senza driver terzi sono spesso in sola lettura.
Reimpostare i permessi della cartella Inizio (quando il problema è generalizzato)
Se non riesci ad aprire o salvare file in Scrivania/Documenti/Immagini:
- Avvia in macOS Recovery:
- Mac Intel: riavvia e tieni premuti ⌘+R.
- Mac con Apple Silicon: tieni premuto il tasto di alimentazione fino a “Caricamento opzioni di avvio” ▸ Opzioni ▸ Continua.
- Menu Utility ▸ Terminale e digita
resetpassword
, premi Invio. - Nella finestra che appare, trova la sezione Ripristina permessi della cartella Inizio e clicca Ripristina.
Alternativa da Terminale in Recovery (su alcune versioni di macOS):
diskutil resetUserPermissions / $(id -u)
Riavvia normalmente e testa Word. Questo passaggio ricrea i permessi standard per l’intero profilo.
Verifica Privacy & Security: Accesso completo al disco e File & cartelle
macOS può impedire a Word l’accesso a Scrivania/Documenti/Download se l’autorizzazione TCC è incoerente.
- Vai in Impostazioni di Sistema ▸ Privacy e Sicurezza.
- Apri Accesso completo al disco e, se non presente, aggiungi Microsoft Word. Disattiva/riattiva se già presente.
- Apri File e cartelle e verifica che Word sia autorizzato a Scrivania e Documenti.
- Chiudi Word, riavvia il Mac e riprova.
Aggiornare Office e macOS
Bug risolti in aggiornamenti recenti possono riguardare proprio i meccanismi di sandbox e permessi.
- In Word: Aiuto ▸ Controlla aggiornamenti (Microsoft AutoUpdate).
- In macOS: Impostazioni di Sistema ▸ Generali ▸ Aggiornamento software.
Reimpostare le preferenze di Word e i “secure bookmarks”
Word memorizza “segnalibri di accesso” (secure bookmarks) verso i percorsi aperti. Se si corrompono, l’app può ritenere inaccessibile un file che in realtà è leggibile.
- Esci da Word.
- Nel Finder, Vai ▸ Vai alla cartella… e incolla:
~/Library/Preferences/
- Cerca e sposta sulla Scrivania (per backup) i file:
com.microsoft.Word.plist
com.microsoft.office.plist
(se presente)
- Poi vai in
~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/
e, se presente, spostacom.microsoft.Word.securebookmarks.plist
.
- Riavvia Word (verranno ricreati i file di preferenze).
Attenzione: perderai eventuali personalizzazioni di Word (es. elenco documenti recenti). Conserva i file spostati per ripristinarli se necessario.
Quando non si riesce a salvare nuovi documenti
- Testa salvataggio in un percorso diverso (Documenti/Temp anziché Scrivania) e in un nuovo account utente di prova. Se funziona nel nuovo account, il problema è nel profilo originale (permessi o preferenze).
- Controlla che OneDrive/iCloud Drive abbiano completato la sincronizzazione (icona “nuvola” senza stato “in attesa”). Per OneDrive, usa “Conserva sempre su questo dispositivo”.
- Disabilita temporaneamente antivirus o software di sicurezza che monitorano le cartelle protette; poi riattiva.
Aprire il contenuto per recupero urgente
Se devi recuperare il testo e le soluzioni precedenti non funzionano:
- Apri Word ▸ File ▸ Apri ▸ seleziona il documento.
- Nella finestra di dialogo, clicca su Opzioni (se disponibile) e scegli Recupera testo da qualsiasi file.
- In alternativa, duplica il file e rinominalo
.zip
▸ apri lo zip ▸ naviga inword/document.xml
per estrarre il testo (perderai formattazione complessa).
Verifiche su volumi esterni o percorsi di rete
- APFS/HFS+: preferibili per evitare conflitti di permesso. Su HFS+ potrebbe comparire “Ignora permessi su questo volume” in Ottieni informazioni ▸ abilitalo se ti serve usare il disco su più Mac.
- SMB/NAS: se l’errore appare solo su cartelle condivise, verifica i permessi lato server (lettura/scrittura) e prova a copiare il file in locale.
- NTFS: senza driver di terze parti il volume è di norma sola lettura su macOS. Sposta il file su un volume nativo Mac per modificarlo.
Suggerimenti supplementari
- Aggiorna Word/Office e macOS per patch legate a permessi.
- Controlla che il file non sia Bloccato (Get Info ▸ “Bloccato”).
- Usa Time Machine o la cronologia di OneDrive per ripristinare una versione precedente, se il file resta inaccessibile.
- Salva copie periodiche in
.rtf
o in un .docx duplicato (riduce il rischio che metadati corrotti ti blocchino).
Domande frequenti
Perché duplicare o spostare il file a volte “magicamente” risolve?
Word su macOS usa un meccanismo di sandbox e “segnalibri” di accesso per ricordare dove si trovano i file. Se questi riferimenti si corrompono (ad esempio dopo un ripristino da backup o un cambio di percorso), la copia su un nuovo path rigenera autorizzazioni e rimuove attributi estesi problematici.
Che differenza c’è tra “accesso negato” e “sola lettura”?
“Sola lettura” indica che puoi aprire ma non salvare sul file/volume. “Accesso negato” di Word spesso significa che nemmeno l’apertura è consentita dal sistema o dalla sandbox perché i permessi non danno diritto di lettura all’utente corrente o gli attributi sono incoerenti.
È rischioso usare i comandi Terminale proposti?
I comandi mostrati sono standard e sicuri se applicati al file corretto. Evita sudo
su percorsi errati e fai sempre una copia del documento prima di intervenire.
Checklist operativa
- Apri Ottieni informazioni sul file: aggiungi Lettura e scrittura al tuo utente; togli “Bloccato”.
- Duplica/sposta il file in una cartella nuova (Documenti/Temp).
- Se persiste: rimuovi attributi estesi (
xattr -c
) sulla copia del file. - Esegui First Aid su Utility Disco e riavvia.
- Controlla Accesso completo al disco e File e cartelle per Word.
- Reimposta preferenze di Word e i secure bookmarks.
- Se il problema è generale: reset dei permessi della cartella Inizio da Recovery.
- Ultima spiaggia: recupero con Time Machine o servizio professionale.
Prevenzione: buone pratiche
- Una cartella di lavoro “stabile”: evita di spostare continuamente i file tra Scrivania, Documenti e percorsi di rete.
- Backup regolare: Time Machine attivo e, se usi cloud, abilita la cronologia versioni.
- Niente nomi eccessivi: percorsi estremamente lunghi o con caratteri insoliti possono dare noia a script/servizi.
- Chiudi Word correttamente: riduce il rischio di preferenze/metadati corrotti.
Appendice: comandi utili (riassunto)
# Ispezione dettagliata: permessi, flag, attributi
ls -lO@ "/percorso/al/file.docx"
Proprietario: assegna a te (user:group)
sudo chown "$(id -un)":"$(id -gn)" "/percorso/al/file.docx"
Permessi: abilita rw all'utente
chmod u+rw "/percorso/al/file.docx"
Rimozione attributi estesi/metadati
xattr -l "/percorso/al/file.docx"
xattr -c "/percorso/al/file.docx"
Copia "pulita" senza xattr
cp -pX "/percorso/al/file.docx" "/percorso/nuovo.docx"
Reindicizzazione Spotlight (se la ricerca/accesso dà esiti incoerenti)
sudo mdutil -E /
Reset permessi Home (eseguire SOLO in Recovery)
diskutil resetUserPermissions / $(id -u)
In sintesi
Il messaggio “user does not have access privileges” è quasi sempre legato a permessi macOS o metadati corrotti. Procedi nell’ordine: (1) verifica/forza i permessi del file; (2) spostalo o duplicalo altrove rimuovendo eventuali attributi estesi; (3) se serve, intervieni sul disco (First Aid) o sull’account (ripristino dei permessi della cartella Inizio). Se nessun metodo restituisce l’accesso, usa un backup per ripristinare una versione precedente o valuta un servizio di recupero dati.
Soluzioni proposte nel thread (riepilogo tabellare)
Passo | Azione | Note operative |
---|---|---|
Controllare e correggere i permessi del file | Finder ▸ clic destro ▸ Ottieni informazioni ▸ sezione Condivisione e permessi. Assicurarsi che l’utente abbia Lettura e scrittura. In caso contrario, sbloccare (icona a forma di lucchetto), autenticarsi e modificare i privilegi. | Spesso risolve quando il file è stato copiato da un disco o da un account diverso. |
Spostare o duplicare il documento | Copiare il file in una nuova cartella o su un altro volume e riprovare ad aprirlo. | Per alcuni utenti (es. Sarah L.) il semplice spostamento ha ripristinato l’accesso. |
Rimuovere proprietà e metadati | Duplicare il file in un percorso diverso; talvolta i metadati corrotti impediscono a Word di riconoscere i permessi. | Non altera il contenuto; da provare se il passo 1 non basta. |
Riparare i permessi del disco | Finder ▸ Applicazioni ▸ Utility ▸ Utility Disco ▸ selezionare il disco ▸ SOS/First Aid ▸ Esegui. Al termine riavviare il Mac. | Utile se l’anomalia coinvolge molti file Office o se non si riesce a salvare nuovi documenti. |
Reimpostare i permessi della cartella Inizio | Riavviare in macOS Recovery (⌘+R), aprire Terminale ▸ digitare resetpassword ▸ sezione Ripristina permessi della cartella Inizio ▸ Ripristina. | Procedura drastica ma risolve i casi in cui l’intero profilo utente ha permessi corrotti. |
Seguire la guida su “Grant access error” | La guida tecnica elenca ulteriori rimedi: ricostruzione di Spotlight, rimozione dei file di preferenze di Office, verifica del file system. | Da consultare se i passaggi precedenti falliscono. |
Risorse operative senza link
- Percorso preferenze Word:
~/Library/Preferences/com.microsoft.Word.plist
- Gruppo Office:
~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/
- Secure bookmarks (se presente):
com.microsoft.Word.securebookmarks.plist
Buone abitudini per il futuro
- Evita di lavorare solo dalla Scrivania: usa una cartella progetto organizzata e sincronizzata.
- Attiva il salvataggio automatico e la cronologia versioni quando possibile.
- Esegui una copia settimanale in
.rtf
o PDF per consultazione rapida in caso di emergenza.
Con questi passaggi, nella maggior parte dei casi Word tornerà ad aprire e salvare documenti senza errori di privilegi di accesso su macOS.