Word per Mac 16.83: em‑dash con ⇧+⌥+– non funziona? Cause, soluzioni e fix definitivo Microsoft 365

In Word per Mac (Microsoft 365, v16.83) la scorciatoia standard per l’em‑dash ++ può smettere improvvisamente di funzionare, spesso subito dopo il messaggio “We’ve made zooming easier”. In questa guida trovi sintomi, cause probabili, soluzioni provvisorie e il fix definitivo.

Indice

Panoramica del problema

Da marzo–aprile 2024 diversi utenti hanno riscontrato che la pressione di ++ nel tastierino principale non inserisce più l’em‑dash (), ma produce un trattino corto (-) o nessun carattere. La problematica appare confinata a Microsoft Word per macOS (licenza Microsoft 365), mentre le stesse combinazioni continuano a funzionare correttamente nelle altre app macOS (Pages, Note, Safari, Mail, ecc.).

Sintomi principali

  • Scorciatoia interrotta: ++ non inserisce l’em‑dash e talvolta non produce alcun input.
  • Rimappatura anomala: nella finestra Inserisci ▸ Simbolo avanzato ▸ Caratteri speciali l’em‑dash risulta impostato a ++ (sul tastierino numerico), mentre ++ compare come Non‑breaking hyphen (trattino non spezzabile ).
  • Campi bloccati: in Strumenti ▸ Personalizza tastiera il campo della scorciatoia per “Em Dash” è vuoto e non accetta combinazioni prive di o .
  • Innesco frequente: l’anomalia spesso compare dopo la visualizzazione del banner “We’ve made zooming easier”.

Che cosa sta succedendo (ipotesi tecnica)

Word per macOS gestisce internamente una mappa delle scorciatoie dei caratteri speciali che convive con le preferenze di sistema di macOS e con la mappatura US/ISO della tastiera. In alcune build di Word 16.83 un aggiornamento ha probabilmente introdotto un conflitto tra:

  1. la tabella di “Caratteri speciali” (dove è definito l’accoppiamento Em Dash ⇄ scorciatoia);
  2. il validatore della finestra “Personalizza tastiera” (che, su Mac, tende a rifiutare combinazioni prive di /);
  3. un hook di interfaccia legato alle novità dello zoom, che intercetta il tasto in particolari circostanze.

Il risultato è una rimappatura errata: l’em‑dash slitta su una combinazione non standard o “scompare”, mentre ++ finisce assegnata al Non‑breaking hyphen.

Soluzioni provvisorie comprovate

Di seguito una sintesi delle azioni temporanee che hanno permesso di lavorare nell’immediato, in attesa del fix distribuito da Microsoft.

SoluzioneProceduraLimiti / Note
AutoCorrezione “–” → em‑dashApri Preferenze Word ▸ Correzione automatica e crea una sostituzione: digita -- in Sostituisci e in Con.Non consente di digitare serie di trattini; meno fluida per battitura continua.
Nuova scorciatoia personalizzataStrumenti ▸ Personalizza tastiera → Categoria Common Symbols → voce Em Dash → assegna ad es. +++.Richiede tasto /; diversa dallo standard di macOS.
Reset di tutte le scorciatoieStrumenti ▸ Personalizza tastiera → pulsante Reimposta tutto….Elimina eventuali personalizzazioni esistenti.
Ciclo di chiusura/aperturaChiudi completamente Word (+Q) e riaprilo più volte; in alcuni casi attendi 15–20 minuti o riavvia il Mac.Esito variabile; per alcuni utenti la scorciatoia è tornata “magicamente”.
Passaggio al canale Beta / Aggiornamento forzatoApri Microsoft AutoUpdateAvanzate → seleziona Beta → verifica aggiornamenti e riavvia Word.Può introdurre funzionalità instabili, ma ha ripristinato il comando a diversi utenti.
Nuovo account macOS / Pulizia preferenzeCrea un nuovo utente macOS o rigenera i file di preferenze e il modello globale (Normal.dotm).Procedura più invasiva; esito incerto.

Soluzione definitiva (fix Microsoft)

  • Hot‑fix silenzioso: tra il 2 e il 4 aprile 2024 molti utenti hanno segnalato che, dopo un aggiornamento automatico o semplici riavvii di Word, la scorciatoia originaria ++ è tornata a funzionare senza interventi manuali.
  • Versione risolutiva stimata: Word 16.83 build successiva a 24031120, oppure 16.84 (Beta). Non sono state pubblicate note di rilascio dettagliate; la correzione sembra distribuita lato codice.

Che cosa fare subito: raccomandazioni

  1. Verifica gli aggiornamenti
    Apri Aiuto ▸ Controlla aggiornamenti e installa l’ultima build stabile. Se non disponibile, passa temporaneamente al canale Insiders/Beta e torna poi al Current Channel dopo la correzione.
  2. Riavvia Word e, se necessario, macOS
    Molti utenti hanno visto il ripristino dopo alcuni cicli completi di chiusura (+Q) e riapertura dell’app.
  3. Prepara un’alternativa
    Mantieni attiva l’AutoCorrezione -- o una scorciatoia personalizzata, nel caso la problematica si ripresenti.
  4. Segnala tempestivamente
    Usa Aiuto ▸ Feedback o il portale feedback di Microsoft per segnalare eventuali regressioni future; gli sviluppatori monitorano queste segnalazioni, non i forum tra utenti.

Guida passo‑passo: come rimettere in sesto l’em‑dash

Controlla versione e build di Word

  1. In Word, vai su Word ▸ Informazioni su Word.
  2. Prendi nota di Versione e Numero build (es. 16.83 (24031120)).
  3. Se la build è antecedente alla correzione, apri Aiuto ▸ Controlla aggiornamenti e aggiorna.

Forza l’aggiornamento con Microsoft AutoUpdate

  1. Chiudi Word (+Q).
  2. Apri l’app Microsoft AutoUpdate (si apre anche da Aiuto ▸ Controlla aggiornamenti dentro Word).
  3. Clic su Avanzate e seleziona Insider ▸ Beta (temporaneo).
  4. Clic su Verifica aggiornamenti e installa le nuove build.
  5. Riapri Word e prova ++.
  6. Se tutto funziona, potrai tornare in seguito al canale Current.

Attiva una scorciatoia alternativa (finché serve)

  1. Apri Strumenti ▸ Personalizza tastiera.
  2. Nell’elenco Categoria seleziona Common Symbols.
  3. Seleziona Em Dash nell’elenco comandi.
  4. Nel campo Premere nuova combinazione di tasti digita ad esempio +++.
  5. Clic su Assegna e poi su OK.

Nota: alcune build accettano solo combinazioni con o . Per questo motivo la scorciatoia “pura” ++ potrebbe non essere impostabile finché non si applica il fix Microsoft.

Imposta l’AutoCorrezione “–” → “—”

  1. Vai su Word ▸ Preferenze ▸ Correzione automatica.
  2. Nella scheda Correzione automatica, nella tabella Sostituisci testo durante la digitazione, clicca su +.
  3. Nel campo Sostituisci scrivi --; in Con incolla un em‑dash .
  4. Conferma con Aggiungi e poi OK.

Suggerimento: se ti serve digitare serie di trattini (es. ----123), disattiva momentaneamente la sostituzione o usa un differente trigger (ad es. -->), poi rimuovi i caratteri in eccesso.

Reimposta le scorciatoie di Word

  1. Apri Strumenti ▸ Personalizza tastiera.
  2. Clic su Reimposta tutto… e conferma.
  3. Chiudi Word e riaprilo, quindi testa l’em‑dash.

Attenzione: perderai tutte le scorciatoie personalizzate. Valuta di esportare o annotare le combinazioni usate prima del reset.

Effettua un ciclo di chiusura/apertura

  1. Chiudi Word con +Q.
  2. Attendi qualche secondo, poi riaprilo.
  3. Ripeti il ciclo 2–3 volte. Se non basta, prova un riavvio del Mac.
  4. Alcuni utenti hanno riferito successo dopo 15–20 minuti con l’app completamente chiusa.

Pulizia preferenze e modello globale (opzione avanzata)

Se il problema persiste, puoi rigenerare i file di preferenze e il modello Normal senza cancellazioni distruttive, semplicemente rinominando i file (Word li ricrea al successivo avvio):

  1. Chiudi Word e tutte le app di Office.
  2. Nel Finder, apri il menu Vai ▸ Vai alla cartella… e incolla, uno per volta:
    • ~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/User Content/Templates/ — qui si trova Normal.dotm
    • ~/Library/Preferences/ — qui può trovarsi com.microsoft.Word.plist
    • ~/Library/Containers/com.microsoft.Word/Data/Library/Preferences/
  3. Rinomina Normal.dotm in Normal.old.dotm e i file .plist in *.old.plist.
  4. Riavvia Word; i file verranno ricreati. Testa l’em‑dash.

Pro: spesso risolve profili corrotti. Contro: perderai stili, macro e personalizzazioni salvate in Normal.dotm. Puoi ripristinarle copiando elementi dal file rinominato, se necessario.

Nuovo account macOS per test “pulito”

  1. Apri Impostazioni di Sistema ▸ Utenti e Gruppi e crea un nuovo utente locale.
  2. Accedi con il nuovo utente, avvia Word, accedi con lo stesso account Microsoft 365 e prova la scorciatoia.

Se nel nuovo utente funziona, la causa è legata a preferenze/profili della tua sessione principale.

Diagnostica rapida (checklist)

  • 1. Esclusione di sistema: prova ++ in Note o Pages. Se lì funziona, il problema è circoscritto a Word.
  • 2. Conflitti con “utility tastiera”: disattiva temporaneamente strumenti come Karabiner‑Elements, BetterTouchTool, Logitech Options, utilità di rimappatura o script che intercettano o i tasti modificatori.
  • 3. Layout tastiera: verifica in Impostazioni di Sistema ▸ Tastiera ▸ Sorgenti di input che il layout sia quello atteso (es. Italiano Pro, Italiano, US‑Internazionale).
  • 4. Zoom e scorciatoie di Word: dopo aver visto “We’ve made zooming easier”, prova a cambiare zoom con ++/, poi riprova l’em‑dash; in alcune build l’hook di zoom rilascia il tasto dopo un paio di cicli.
  • 5. Reimposta le scorciatoie (vedi sopra) e riapri Word.
  • 6. Aggiorna alla build più recente disponibile.

Inserire l’em‑dash quando la scorciatoia non va

  • Da menu: Inserisci ▸ Simbolo avanzato ▸ Caratteri specialiEm DashInserisci.
  • Da “Visore Caratteri” di macOS: premi ++Spazio, cerca “em dash” e premi Invio.
  • Con AutoCorrezione: digita -- e lascia che Word lo sostituisca con (se hai configurato la regola).

Differenze tra trattini (promemoria)

CarattereNomeUnicodeUso tipicoScorciatoia macOS (standard)
-HyphenU+2010 (o U+002D)Parole composte, a capo.tasto (senza modificatori)
En‑dashU+2013Intervalli (10–20), legami tra concetti.+
Em‑dashU+2014Incisi — come questo — e pause marcate.++
Non‑breaking hyphenU+2011Trattino che impedisce la divisione a capo.(varia per app; in Word può essere rimappato)

Domande frequenti

Perché l’em‑dash funziona nelle altre app ma non in Word?

Perché Word mantiene un livello di gestione propria delle scorciatoie e dei caratteri speciali (utile per la compatibilità multipiattaforma). Se quella mappa entra in conflitto con il validatore delle combinazioni o con altri hook dell’interfaccia, una scorciatoia “di sistema” può smettere di funzionare solo in Word.

Devo cambiare layout tastiera o lingua per risolvere?

No. Il layout influisce sulla posizione fisica dei tasti ma non è la causa del problema descritto. La scorciatoia standard macOS per l’em‑dash è ++ a prescindere dal layout latino.

Vale la pena installare la Beta di Office?

Solo come misura temporanea. Il canale Beta può introdurre instabilità non desiderate. Se lo usi per ottenere il fix, ricordati di tornare al Current Channel dopo che la scorciatoia è stata ripristinata anche lì.

La scorciatoia “pura” (senza o ) tornerà impostabile?

Sì: con le build correttive, l’abbinamento nativo è stato ripristinato e ++ torna a inserire senza obbligo di tasti “comando”.

Come faccio a capire se il mio profilo Word è corrotto?

Se sullo stesso Mac, con un nuovo utente, la scorciatoia funziona al primo colpo, il problema è legato a preferenze/modelli del tuo profilo principale (file .plist e Normal.dotm). In tal caso la rigenerazione di tali file è il passo giusto.

Qual è la spaziatura corretta attorno all’em‑dash in italiano?

Le convenzioni variano per casa editrice e stile. L’uso privo di spazi (“parola—parola”) è comune in ambito tipografico; alcuni stili redazionali preferiscono spazi sottili non spezzabili. L’importante è coerenza all’interno del documento.

Esempi pratici e “ricette” veloci

Combinazione alternativa facile da ricordare

Se il validatore non accetta ++, assegna temporaneamente ++ a Em Dash (o +++ se è occupata). È simile alla scorciatoia standard e facile da digitare.

Regola di AutoCorrezione robusta

Per evitare interferenze con elenchi puntati e linee orizzontali, usa una stringa poco “naturale” come trigger, ad es. -->, e una seconda regola —> per eliminare eventuali residui. Oppure imposta ,, se nella tua lingua non è ambiguo.

Macro di emergenza (opzionale)

Se usi macro, una macro minimale che inserisce ChrW(&H2014) può essere legata a una scorciatoia personalizzata e aggirare provvisoriamente la tabella dei caratteri. Tuttavia, con il fix ufficiale non è più necessaria.

Quando contattare il supporto

Se dopo tutti i passaggi qui descritti la scorciatoia continua a non funzionare, prepara queste informazioni prima di inviare un feedback da Word:

  • Versione e build esatta di Word (es. 16.83 (24031120) o successiva).
  • Versione di macOS in uso.
  • Layout tastiera e presenza di utility di rimappatura.
  • Risultati del test su un nuovo utente macOS.
  • Esito dopo la rigenerazione di Normal.dotm e dei file .plist.

Riepilogo

Il malfunzionamento dell’em‑dash in Word per Mac 16.83 è stato innescato da una rimappatura interna delle scorciatoie dei caratteri speciali, spesso emersa dopo l’avviso “We’ve made zooming easier”. Le soluzioni provvisorie (AutoCorrezione, scorciatoia personalizzata, reset delle scorciatoie, cicli di riavvio, canale Beta o rigenerazione preferenze) hanno permesso di lavorare in attesa della correzione. Microsoft ha poi distribuito un hot‑fix silenzioso: con le build successive a inizio aprile 2024 la scorciatoia nativa ++ è tornata a inserire l’em‑dash in modo coerente con macOS. Mantieni aggiornato Word, conserva una soluzione di riserva (AutoCorrezione o scorciatoia alternativa) e segnala eventuali regressioni: sono i tre pilastri per evitare interruzioni in futuro.

Informazioni aggiuntive utili

  • Unicode dell’em‑dash: U+2014. In caso di necessità, inseriscilo da Inserisci ▸ Simbolo avanzato.
  • Ambito: in macOS l’em‑dash con ++ funziona nelle altre app; la problematica è confinata a Word per Mac.
  • Rimappatura errata: l’errore ha scambiato i codici tra em‑dash e non‑breaking hyphen, motivo per cui il comando veniva “dirottato”.

Checklist operativa (veloce)

  1. Aggiorna Word all’ultima build disponibile.
  2. Chiudi/riapri Word più volte; se serve riavvia macOS.
  3. Se la scorciatoia non torna, imposta una AutoCorrezione o una scorciatoia provvisoria.
  4. Se persiste, reimposta le scorciatoie e rigenera Normal.dotm/.plist.
  5. Valuta temporaneamente il canale Beta per forzare l’arrivo del fix; poi torna al canale stabile.

Questo articolo è pensato per offrire un percorso chiaro: comprendere i sintomi, agire subito con una soluzione provvisoria, quindi applicare (o attendere) la correzione definitiva lato Microsoft. Conserva questa guida tra i preferiti: potrà tornare utile qualora un aggiornamento futuro ritocchi di nuovo la mappa delle scorciatoie.

Indice