Consentire la modifica di un documento Word condiviso: guida completa per OneDrive e SharePoint

Hai condiviso un file Word da OneDrive o SharePoint e l’altro account lo vede in sola lettura? In questa guida pratica trovi i passaggi per concedere i diritti di modifica, rivedere i collegamenti già inviati e risolvere i casi più comuni che bloccano l’editing.

Indice

Quando un documento Word risulta in sola lettura

Un file Word archiviato su OneDrive o SharePoint può aprirsi in sola lettura per diverse ragioni: il collegamento è stato creato con permessi di sola visualizzazione, il documento è protetto da Word, la libreria richiede il check‑out, il file è in un formato non co‑authoring, l’amministratore limita la condivisione esterna oppure il file è semplicemente in una cartella locale non sincronizzata sul cloud. Capire l’origine del “read‑only” è il primo passo per abilitarne la modifica.

Metodo consigliato: condividere fin da subito con diritti di modifica

Se devi ancora invitare l’altro account, crea un collegamento con permessi corretti sin dall’inizio. È l’approccio più veloce e riduce gli errori.

Da OneDrive o SharePoint sul web

  1. Apri OneDrive o la raccolta documenti di SharePoint e seleziona il file Word (estensione .docx).
  2. Fai clic su Condividi.
  3. Nella finestra di condivisione, apri le Impostazioni del collegamento (spesso sotto la voce “Chi può utilizzare questo collegamento”).
  4. Scegli il pubblico del link:
    • Chiunque abbia il collegamento (se consentito dall’organizzazione) – opzione rapida per collaborazioni esterne.
    • Persone nella tua organizzazione – l’editing è limitato agli utenti interni.
    • Persone specifiche – inserisci gli indirizzi e-mail dei collaboratori.
  5. Attiva Consenti modifica (o “può modificare”).
  6. Facoltativo: imposta data di scadenza o password del collegamento, se disponibili nelle opzioni avanzate.
  7. Invia l’invito oppure copia il link e condividilo con l’altro account.

Da Word per il Web (Word Online)

  1. Apri il documento in Word per il Web.
  2. In alto a destra fai clic su Condividi.
  3. Apri le impostazioni del collegamento e seleziona Consenti modifica.
  4. Invia a Persone specifiche oppure copia il collegamento di modifica.

Da Word per Windows o macOS (file già nel cloud)

  1. Apri il documento da OneDrive/SharePoint (verifica che in alto a sinistra sia attivo Salvataggio automatico).
  2. Vai su File → Condividi e scegli Copia collegamento o Condividi con persone.
  3. Nel pannello del collegamento imposta può modificare e conferma.

Da Microsoft Teams

Se il file vive in un canale o in una chat:

  • Nel canale: apri la scheda File, seleziona il documento → Altri (⋯) → Apri in SharePointGestisci accesso e imposta Modifica.
  • In chat: quando alleghi un file, verifica la levetta Consenti modifica prima di inviare.

Suggerimento: se vuoi sapere chi ha modificato cosa, preferisci inviti a persone specifiche (con accesso autenticato). I link “Chiunque” possono consentire modifiche anonime e non attribuite.

Modificare i permessi di un collegamento già inviato

Se hai già condiviso il file e l’altro account vede il documento in sola lettura, puoi adeguare i permessi senza spostarlo.

Aggiornare i permessi dal pannello “Gestisci accesso”

  1. In OneDrive/SharePoint, passa il mouse sul file → fai clic su Gestisci accesso.
  2. Individua la sezione Link che concedono l’accesso oppure Accesso diretto.
  3. Accanto al link o all’utente, scegli Modifica autorizzazioni e cambia da Solo visualizzazione a Modifica.
  4. Se il link non consente di cambiare livello, fai Rimuovi collegamento e creane uno nuovo con Modifica abilitato.

Creare un nuovo collegamento con modifica

  1. Con il file selezionato, fai clic su Condividi.
  2. Imposta Consenti modifica e seleziona il pubblico (consigliato: Persone specifiche per tracciare gli autori).
  3. Invia il nuovo invito o copia il collegamento e condividilo con l’account interessato.

Attenzione: se la tua organizzazione disabilita i link “Chiunque”, potresti non vedere quest’opzione. In tal caso invita direttamente l’indirizzo e‑mail dell’altro account oppure chiedi all’amministratore di consentire la condivisione esterna per il sito/OneDrive interessato.

Verifiche tecniche e cause frequenti del blocco in sola lettura

Se anche dopo aver impostato i permessi corretti il file resta non modificabile, verifica i punti seguenti.

Protezione del documento in Word

  • Limita modifica: in Word vai su Revisione → Proteggi → Limita modifica e assicurati che non ci sia una restrizione attiva (o disattivala con la password se presente).
  • Contrassegna come finale / Apri sempre in sola lettura: in File → Informazioni → Proteggi documento verifica che il documento non sia marcato come finale o impostato per aprirsi sempre in sola lettura.
  • Etichette di sensibilità / IRM: un’etichetta “solo visualizzazione” può impedire l’editing anche agli utenti con link di modifica. Rimuovi o sostituisci l’etichetta secondo le policy aziendali.

Requisiti per il co‑authoring in tempo reale

  • Entrambi gli utenti devono usare Word per il Web oppure Word 2016 o successivo connesso allo stesso file cloud (OneDrive/SharePoint/Teams) con Salvataggio automatico attivo.
  • Il formato consigliato è .docx. File .doc, PDF e altri formati non supportano il co‑authoring; convertili in .docx.

Percorso e stato del file

  • Il documento deve trovarsi su OneDrive, SharePoint o Teams. Se è locale, caricalo e condividilo dal cloud.
  • Se usi il client di sincronizzazione OneDrive, controlla che la cartella sia Sincronizzata e non “Solo online” con errori.

Impostazioni del tenant e condivisione esterna

  • Gli amministratori possono limitare i link “Chiunque” o richiedere l’accesso autenticato. In tal caso usa Persone specifiche e invita l’indirizzo e‑mail dell’altro account.
  • Se l’altro account è esterno (ospite), potrebbe essere necessario un invito guest prima di poter modificare.

Check‑out obbligatorio o file bloccato

  • Alcune raccolte SharePoint richiedono il check‑out per modificare. Se vedi “Il file è bloccato per la modifica da un altro utente”, verifica che nessuno lo abbia in check‑out o esegui Check‑in una volta finito.
  • Se il file è in uso, chiedi a chi lo ha aperto in app desktop di chiuderlo oppure prova ad aprirlo in Word per il Web per co‑authoring.

Metadati obbligatori e proprietà mancanti

In alcune librerie SharePoint la modifica è bloccata finché non compili determinate proprietà (es. Categoria, Progetto). Controlla il riquadro Dettagli e compila i metadati richiesti.

Browser e cache

Se l’altro account continua a vedere il documento in sola lettura, suggerisci di aprire il link in finestra InPrivate o in un profilo browser separato per evitare conflitti di sessione tra account diversi.

Procedura rapida per scenari tipici

ScenarioPerché accadeCome risolvere
Ho condiviso un link e l’altro vede solo “Visualizza”.Il link è stato creato senza permessi di modifica.OneDrive/SharePoint → Gestisci accesso → modifica da Solo visualizzazione a Modifica oppure crea un nuovo link con Consenti modifica.
Word mostra “Il documento è protetto”.Restrizioni di Word (Limita modifica, Contrassegna come finale).Revisione → Proteggi → Limita modifica → disattiva. File → Informazioni → rimuovi protezione.
Link “Chiunque” non disponibile.Policy aziendali di condivisione esterna limitata.Invita Persone specifiche (e-mail del secondo account) oppure coinvolgi l’amministratore.
File sempre “In uso” o “Bloccato”.Check‑out attivo o l’altro utente lo ha aperto nell’app desktop.Chiedi il check‑in, chiudi l’app, attendi lo sblocco, prova Word per il Web.
Non vedo le modifiche in tempo reale.Formato non supportato o app obsoleta.Converti in .docx, usa Word Online o Word 2016+ con Salvataggio automatico.
Il client OneDrive segna “Sola lettura”.Permessi insufficienti o libreria con requisiti non supportati.Verifica i permessi (Modifica), completa i metadati, controlla il check‑out.
Ospite esterno non riesce a modificare.Manca l’accesso autenticato o invito guest.Condividi con Persone specifiche e richiedi l’accesso tramite account Microsoft/Aziendale.

Passaggi dettagliati per “Gestisci accesso”

  1. Seleziona il file in OneDrive/SharePoint e apri Gestisci accesso.
  2. Nella sezione Link, individua il collegamento già inviato:
    • Se vedi “Può visualizzare”, fai clic sull’icona Modifica e scegli “Può modificare”.
    • Se non è modificabile, fai Rimuovi collegamento e creane uno nuovo impostando Consenti modifica.
  3. Nella sezione Accesso diretto, puoi Aggiungere persone e decidere subito se “Può visualizzare” o “Può modificare”.
  4. Comunica al destinatario il nuovo link per evitare che continui a usare quello vecchio.

Best practice per condividere documenti Word in modalità collaborativa

  • Usa sempre .docx e archivia i file nel cloud (OneDrive/SharePoint/Teams).
  • Invita persone specifiche quando ti serve controllo e tracciabilità.
  • Evita i duplicati: non inviare copie offline; condividi il link al file originale.
  • Attiva il Salvataggio automatico in Word desktop per scrivere in tempo reale con gli altri.
  • Definisci scadenze del link e rimuovi gli accessi non più necessari da Gestisci accesso.

Checklist operativa

  1. Il file è su OneDrive/SharePoint/Teams? In caso contrario, caricalo.
  2. Apri Condividi e crea un link con Consenti modifica o invita Persone specifiche.
  3. Se il link esiste già, usa Gestisci accesso per passare da Solo visualizzazione a Modifica.
  4. Controlla in Word: Revisione → Proteggi → Limita modifica deve essere disattivato.
  5. Verifica che il file sia .docx e che tutti usino Word Online o Word 2016+.
  6. Se la libreria richiede check‑out, esegui check‑in alla fine; se il file è bloccato, prova Word per il Web.
  7. In contesti aziendali, preferisci Persone specifiche se i link “Chiunque” sono disabilitati.
  8. Se l’ospite esterno non accede, invitalo come guest e chiedi di aprire il link con sessione pulita/InPrivate.
  9. Compila eventuali metadati obbligatori nella libreria.
  10. Al termine, rimuovi i link inutili da Gestisci accesso.

Domande frequenti

Posso trasformare un link di sola visualizzazione in link di modifica?

Sì. Apri Gestisci accesso, modifica il livello di autorizzazione del link o eliminalo e ricrealo con Consenti modifica.

L’altro utente deve avere Word installato?

No. Con Word per il Web può modificare dal browser. Per il co‑authoring in app desktop servono Word 2016 o versioni successive con account connesso.

Perché vedo due sezioni in Gestisci accesso: “Link” e “Accesso diretto”?

I Link controllano le autorizzazioni concesse tramite collegamenti condivisi. Accesso diretto definisce permessi assegnati a utenti/gruppi specifici indipendentemente dai link.

È possibile impedire il download ma consentire la modifica?

La funzione Blocca download si applica di norma ai link di sola visualizzazione; per modificare il file è necessario consentire almeno l’editing online. Per massima protezione, usa etichette di sensibilità e inviti autenticati.

Il file è in formato .doc o PDF: posso collaborare in tempo reale?

No. Converti il file in .docx per abilitare il co‑authoring in Word per il Web e Word desktop recenti.

Come revoco l’accesso in un secondo momento?

Apri Gestisci accesso e rimuovi il link o l’utente dall’Accesso diretto. L’accesso cessa immediatamente.

Esempi pratici di condivisione corretta

Invitare un secondo account Microsoft personale

  1. OneDrive → seleziona il file → Condividi.
  2. Imposta Persone specificheConsenti modifica.
  3. Inserisci l’e‑mail del secondo account e invia.

Collaborare con un collega sullo stesso tenant Microsoft 365

  1. SharePoint → CondividiPersone nella tua organizzazioneConsenti modifica.
  2. Invia l’invito o copia il link nella chat Teams.

Condivisione con un partner esterno quando i link “Chiunque” sono disabilitati

  1. Usa Persone specifiche e inserisci l’e‑mail del partner.
  2. Se richiesto, completa l’invito guest. Il partner riceverà una richiesta di verifica identità.

Risoluzione dei problemi avanzata

  • Il file è in check‑out da un utente che non risponde: un proprietario del sito può forzare il check‑in o prendere possesso del file dalla libreria.
  • Versionamento e bozze: se la libreria consente di visualizzare solo bozze agli editor, un utente con “Visualizza” vedrà comunque il file ma non potrà salvare. Assegna “Modifica”.
  • Cartelle con autorizzazioni ereditate: assegna Modifica direttamente sul file se non vuoi cambiare tutta la cartella.
  • Account multipli nel browser: usa un profilo dedicato per ciascun account o un browser diverso per evitare che il login sbagliato assorba il link.

Schema decisionale

Il destinatario non può modificareControlla il link (Consenti modifica?) → Controlla l’accesso diretto (utente con ruolo Modifica?) → Controlla Word (protezione documento, formato .docx) → Controlla libreria (check‑out, metadati) → Controlla policy (condivisione esterna/guest) → Prova in Word per il Web.

Conclusioni

Abilitare la modifica su un documento Word condiviso richiede tre ingredienti: permesso giusto sul link o sull’utente (Modifica), posizione corretta del file (OneDrive/SharePoint/Teams) e assenza di blocchi locali (protezione Word, check‑out, metadati). Seguendo i passaggi descritti – dalla condivisione iniziale alla gestione degli accessi esistenti, fino alle verifiche di protezione e co‑authoring – otterrai una collaborazione fluida e tracciabile, con modifiche in tempo reale e minori conflitti di versione.


Riepilogo operativo essenziale

  • Condivisione iniziale: crea link con Consenti modifica o invita persone specifiche.
  • Modifica permessi esistenti: Gestisci accesso → passa da Visualizza a Modifica o rigenera il link.
  • Verifiche extra: rimuovi restrizioni in Word, usa .docx, assicurati che tutti aprano il file dal cloud, tieni conto di eventuali limiti aziendali.
  • Note utili: co‑authoring in tempo reale, possibilità di revoca accesso in ogni momento e gestione ordinata dei collegamenti.
Indice