Hai aggiornato Word per Mac e le vecchie scorciatoie per apice e pedice non rispondono più come prima? In pochi minuti puoi ripristinarle o crearne di nuove: il trucco è aprire “Personalizza tastiera…” dal menu giusto e assegnare le combinazioni che preferisci, evitando i conflitti con lo zoom di macOS.
Panoramica del problema
Per anni molti utenti di Word su Mac hanno usato due combinazioni “classiche” per scrivere rapidamente pedici e apici:
- Pedice (subscript): ⌘ –
- Apice (superscript): ⌘ + (cioè ⌘ ⇧ =)
Dopo alcuni aggiornamenti, Word ha spostato il pedice su ⇧ ⌘ –, lasciando l’apice su ⇧ ⌘ = (equivalente a ⌘ +). Il cambiamento confonde chi scrive spesso formule, note, isotopi o indici, e porta molti a cercare nelle Preferenze di Word una voce che in realtà non è lì: la finestra corretta è sotto Strumenti ▸ Personalizza tastiera….
Perché è cambiato il comportamento delle scorciatoie
Su macOS, le combinazioni ⌘ – e ⌘ + sono praticamente uno standard di sistema per lo zoom (riduci/aumenta). Molte app — browser compresi — intercettano queste scorciatoie prima ancora che arrivino al programma in primo piano. Per allinearsi a questa convenzione ed evitare conflitti, Word per Mac ha adottato ⇧ ⌘ – per il pedice. In pratica: nessuno ti impedisce di tornare a ⌘ – per il pedice, ma devi farlo consapevolmente e verificando che non interferisca con lo zoom del sistema o del browser.
Dove si trova “Personalizza tastiera…” in Word per Mac
La finestra esiste e non è stata rimossa: semplicemente non si trova in Preferenze. Aprila così:
- Avvia Word (versione desktop per Mac).
- Apri il menu Strumenti.
- Fai clic su Personalizza tastiera… (di solito è l’ultima voce del menu).
Si aprirà un pannello con due colonne (“Categorie” e “Comandi”), un campo per digitare la nuova combinazione e i pulsanti Assegna/Rimuovi. In basso trovi anche Salva in, utile per scegliere se applicare la personalizzazione a Tutti i documenti (Normal.dotm) o solo al file/modello corrente.
Guida rapida: ripristinare le scorciatoie per apice e pedice
- Apri Strumenti ▸ Personalizza tastiera…
- Nel riquadro Categorie seleziona Formato.
- Nel riquadro Comandi seleziona Superscript (Apice) e poi Subscript (Pedice). Se l’interfaccia è in italiano potresti vedere “Apice” e “Pedice”.
- Fai clic nel campo Premere la nuova combinazione di tasti.
- Premi la scorciatoia che vuoi assegnare:
- Per apice: ⌘ + (cioè ⌘ ⇧ =).
- Per pedice: ⌘ – (oppure ⇧ ⌘ – se vuoi restare compatibile con lo zoom di sistema).
- Controlla il campo Attualmente assegnato a: se compare un’altra funzione, valuta se cambiare scorciatoia o procedere comunque.
- Imposta Salva in su Tutti i documenti (Normal.dotm) per rendere globale la modifica.
- Fai clic su Assegna e poi su OK.
Set predefiniti attuali: confronto rapido
Ambiente | Pedice (Subscript) | Apice (Superscript) | Note |
---|---|---|---|
macOS (Word desktop) | ⇧ ⌘ – | ⇧ ⌘ = (⌘ +) | Compatibili con lo zoom del sistema. |
Windows (Word desktop) | Ctrl = | Ctrl ⇧ + | Uniformi al resto di Office su Windows. |
Word Online (browser) | Non personalizzabile | Non personalizzabile | Le scorciatoie possono scontrarsi con quelle del browser (zoom). |
Come evitare (o risolvere) i conflitti più comuni
Quando assegni ⌘ – o ⌘ +, potresti notare che a volte “vince” lo zoom del sistema o del browser. Ecco come muoverti:
- Preferisci combinazioni con ⇧ o ⌥ (Option): per esempio ⇧ ⌘ – per pedice e ⇧ ⌘ = per apice evitano quasi sempre conflitti.
- Controlla il messaggio di conflitto in Word: nel pannello “Personalizza tastiera” la riga Attualmente assegnato a ti dice se quella combinazione è già in uso in Word.
- Ricorda il layout della tastiera: su molte tastiere il segno “+” si ottiene con ⇧ =. Se premi ⌘ +, Word registra in realtà ⌘ ⇧ =.
- Evita combo “globali” del Mac: ⌘ H (Nascondi), ⌘ M (Minimizza), ⌘ W (Chiudi finestra) e simili non sono buone candidate.
Alternative: creare scorciatoie lato macOS (App Shortcuts)
Se preferisci non toccare le combinazioni interne di Word o vuoi impostare scorciatoie valide solo per Word senza usare Normal.dotm, puoi sfruttare le Abbreviazioni tastiera di macOS:
- Apri Impostazioni di Sistema ▸ Tastiera ▸ Abbreviazioni.
- Entra in Abbreviazioni app e premi +.
- In Applicazione scegli Microsoft Word.
- Nel campo Titolo menu digita Apice o Pedice esattamente come appare nel menu di Word (in alcune build i comandi sono esposti nel menu Formato).
- Nel campo Abbreviazione da tastiera premi la combinazione desiderata (es. ⌥ ⌘ – per pedice, ⌥ ⌘ = per apice).
Nota: questa strada funziona solo se il comando esiste come voce di menu accessibile. In alcune versioni di Word per Mac “Apice” e “Pedice” sono pulsanti della barra multifunzione ma non voci di menu autonome; in quel caso, resta preferibile la personalizzazione interna di Word.
Personalizzare via macro VBA e assegnazione tasti
Se vuoi un controllo totale, una macro VBA è la soluzione più flessibile. Esempio di toggle per apice e pedice:
' Attiva/disattiva Apice
Sub ToggleSuperscript()
With Selection.Font
.Superscript = Not .Superscript
End With
End Sub
' Attiva/disattiva Pedice
Sub ToggleSubscript()
With Selection.Font
.Subscript = Not .Subscript
End With
End Sub
- Apri Strumenti ▸ Macro ▸ Macro…, crea una nuova macro e incolla il codice.
- Chiudi l’editor, poi vai in Strumenti ▸ Personalizza tastiera….
- In Categorie scegli Macro, seleziona ToggleSuperscript o ToggleSubscript.
- Assegna le scorciatoie che preferisci (per es. ⌘ + e ⌘ –).
Pro del metodo: la logica “toggle” resta identica a prescindere dal contesto. Contro: richiede l’uso di macro (assicurati che i macro settings permettano l’esecuzione per i tuoi documenti attendibili).
Distinguere Word desktop da Word Online
Prima di arrovellarti, conferma quale versione stai usando:
- Word desktop per Mac: nel menu Strumenti trovi “Personalizza tastiera…”. Hai pieno controllo sulle scorciatoie.
- Word Online: non offre personalizzazione delle scorciatoie. Inoltre ⌘ – e ⌘ + sono quasi sempre catturati dal browser per lo zoom.
Se “Personalizza tastiera…” non compare, sei quasi certamente nel browser. In quel caso, considera di usare Word desktop quando il lavoro richiede scorciatoie su misura.
Procedura dettagliata e accortezze professionali
Scegliere dove salvare la personalizzazione
Nel pannello “Personalizza tastiera…” il menu Salva in determina il raggio d’azione:
- Tutti i documenti (Normal.dotm): le scorciatoie diventano la tua nuova “norma” globale.
- Modello corrente (.dotx/.dotm): utile quando in azienda esistono modelli diversi per progetti o clienti diversi.
- Solo documento: sconsigliato per scorciatoie che vuoi ritrovare ogni giorno.
Test in un documento di prova
Prima di tornare al tuo manoscritto o al rapporto di laboratorio, crea un file di test e scrivi una serie di casi tipici:
- Formule semplici:
x^2
,H2O
,CO2
. - Isotopi:
¹⁴C
,²³⁵U
(verifica se preferisci caratteri Unicode già apici o lo stile “Apice” di Word). - Note a piè di pagina con pedici nel testo tecnico.
Se tutto fila liscio senza zoom accidentali, hai scelto combinazioni robuste.
Combinazioni “a prova di conflitto” consigliate
Esigenza | Scorciatoia consigliata | Perché funziona bene |
---|---|---|
Compatibilità con lo zoom di sistema | ⇧ ⌘ – (pedice), ⇧ ⌘ = (apice) | Non scontra i default di macOS e dei browser. |
Ridurre al minimo l’uso di ⇧ | ⌥ ⌘ – (pedice), ⌥ ⌘ = (apice) | Le combinazioni con ⌥ sono raramente usate globalmente. |
Uso ambidestro (mano sinistra sulla tastiera) | ⌃ ⌘ – / ⌃ ⌘ = | Il tasto ⌃ è poco “occupato” da Word su Mac. |
Equazioni, LaTeX e quando usare l’Editor di equazioni
Se scrivi molta matematica, chimica o fisica, ricorda che l’Editor di equazioni di Word è ottimizzato per apici e pedici “strutturali”. Inseriscilo con Inserisci ▸ Equazione e poi digita:
- Apice:
x^2
produce immediatamente x2. - Pedice:
H_2O
produce H2O.
Questa modalità è ideale quando il layout logico dell’equazione è più importante della rapidità nel testo corrente. Per testi descrittivi o isotopi nel corpo del paragrafo, invece, i comandi Apice/Pedice del font restano più agili.
Checklist lampo
- Apri Strumenti ▸ Personalizza tastiera….
- Categoria: Formato ▸ Comandi: Superscript/Subscript.
- Assegna le scorciatoie preferite, controlla i conflitti.
- Salva in Tutti i documenti (Normal.dotm).
- Testa su un documento di prova; verifica lo zoom.
Domande frequenti (FAQ)
Non vedo “Personalizza tastiera…”. Dove si trova?
È nel menu Strumenti di Word desktop per Mac. Se stai usando Word Online nel browser, quella voce non esiste.
Posso usare di nuovo ⌘ – per il pedice?
Sì: assegna ⌘ – a “Subscript” da “Personalizza tastiera…”. Tieni però presente il possibile conflitto con lo zoom (sistema o browser). Se noti zoom indesiderati, passa a ⇧ ⌘ – o a una variante con ⌥.
Le mie scorciatoie spariscono dopo un aggiornamento: come le rendo “stabili”?
Assicurati di salvare in Normal.dotm. Per ulteriore sicurezza, effettua un backup del modello: così potrai ripristinare tutte le tue personalizzazioni in caso di reset.
Uso tastiera italiana/US: cambia qualcosa per “+”?
Il segno “+” spesso si ottiene con ⇧ =. Quando leggi “⌘ +”, in pratica devi premere ⌘ ⇧ =. Vale lo stesso per le assegnazioni in Word.
Le scorciatoie funzionano nel riquadro Equazione?
Dipende: nell’Editor di equazioni è più naturale digitare ^
e _
. Le scorciatoie di apice/pedice del font agiscono sul testo normale, non conviene usarle per impaginare strutture matematiche complesse.
Strategie per team e ambienti misti
Se lavori in un team con macOS e Windows, adotta una convenzione che minimizzi il contesto:
- Windows: mantieni i default (Ctrl = e Ctrl ⇧ +).
- macOS: mantieni ⇧ ⌘ – e ⇧ ⌘ = (o replica la logica su ⌥ ⌘ per evitare lo zoom).
Documenta la scelta nel manuale interno o nel modello aziendale (.dotm) e distribuisci il Normal.dotm di riferimento, se appropriato.
Verifiche e diagnostica quando qualcosa non va
- Conflitto in Word: riapri “Personalizza tastiera…”, seleziona il comando e guarda Attualmente assegnato a. Se la tua combinazione è occupata, rimuovila dall’altro comando o scegli un’alternativa.
- Conflitto con macOS: prova la scorciatoia anche in un’altra app. Se vedi zoom, è il sistema a intercettarla: passa a ⇧ ⌘ o a ⌥ ⌘.
- Normal.dotm corrotto: se improvvisamente le scorciatoie spariscono o non si salvano, prova a rinominare temporaneamente il file Normal.dotm (Word ne ricrea uno pulito) e reimporta le personalizzazioni.
- Modalità web: se lavori nel browser, non potrai personalizzare. Usa la versione desktop per set su misura.
Suggerimenti per velocizzare davvero la battitura tecnica
- Set “speculare” a una mano: associa apice al tasto “=” e pedice al tasto “–” con la stessa combinazione modificatrice (es. ⇧ ⌘ = per apice e ⇧ ⌘ – per pedice): la memorizzazione muscolare ringrazia.
- Macro contesto-sensibili: estendi le macro di toggle per spegnere automaticamente l’altro stile (se attivi Apice, spegni Pedice e viceversa) per evitare formattazioni “appese”.
- Test regolari: soprattutto in chimica isotopica e nelle scienze dei materiali, fai ogni tanto una pagina di prova per verificare che le scorciatoie non entrino in conflitto dopo aggiornamenti di sistema o app.
Riepilogo soluzioni emerse
Obiettivo | Procedura / Nota |
---|---|
Aprire la finestra di personalizzazione | In Word desktop per Mac: Strumenti ▸ Personalizza tastiera… (voce in fondo al menu). |
Rimappare apice/pedice | Categoria = Formato ▸ Comandi Superscript e Subscript; assegna le scorciatoie (es. ripristinare ⌘ – e ⌘ +). Verifica conflitti, soprattutto con lo zoom di macOS. |
Verificare se si usa Word Online | Word Online non consente personalizzazione; se manca “Personalizza tastiera…”, sei nel browser e valgono solo i tasti predefiniti (e quelli del browser). |
Scorciatoie predefinite attuali | macOS: pedice = ⇧ ⌘ –, apice = ⇧ ⌘ =. Windows: pedice = Ctrl =, apice = Ctrl ⇧ +. |
Perché è cambiato? | Allineamento alle linee guida Apple: ⌘ – / ⌘ + sono riservati allo zoom di sistema; Word sposta il pedice su ⇧ ⌘ – per evitare conflitti. |
Conclusione
La chiave è semplice: il comando di personalizzazione c’è ancora, ma si trova nel menu Strumenti. Una volta aperto, puoi riportare apice e pedice alle tue combinazioni storiche — o crearne di nuove più adatte al tuo flusso — tenendo presente i limiti imposti dallo zoom di macOS. Con un set ben pensato e un breve test su documento di prova, torni subito a scrivere formule, indici e isotopi alla velocità di sempre.