Truffa assistenza Microsoft con numero 833‑670‑3195: come sbloccare il PC e metterlo in sicurezza

Se sullo schermo compare un avviso a tutto schermo che invita a chiamare 833‑670‑3195 presentandosi come assistenza Microsoft, non è un contatto autentico ma una truffa di supporto tecnico. In questa guida spieghiamo come sbloccare il PC in sicurezza e prevenire il problema.

Indice

Che cos’è l’avviso a schermo intero con richiesta di chiamata

Durante la navigazione può capitare di imbattersi in una pagina che prende il controllo del browser, mostra messaggi di allarme, riproduce suoni insistenti e impedisce di chiudere la scheda. Questo comportamento è tipico dei tech‑support scam, truffe online progettate per spaventare l’utente e indurlo a telefonare a un numero, consentire l’accesso remoto oppure pagare per un finto intervento.

In molti casi il “blocco” è soltanto del browser, non del sistema operativo: script in esecuzione forzano il full screen, aprono finestre di dialogo in loop o impediscono la chiusura della scheda. Il messaggio può millantare infezioni gravi, furto di dati o il rischio di disattivazione del dispositivo per legittimare la richiesta di contatto telefonico.

Perché il numero non è autentico

Il numero 833‑670‑3195 non è un recapito ufficiale di Microsoft. Le comunicazioni legittime del produttore:

  • non espongono numeri di telefono dentro a pagine web che compaiono all’improvviso;
  • non intimano di chiamare “immediatamente” per evitare danni;
  • non chiedono pagamenti per “sbloccare” il PC o rimuovere falsi virus;
  • rimandano sempre a canali ufficiali avviati dall’utente (app Sicurezza di Windows, portale di supporto o abbonamenti noti).

Se vedi loghi e marchi Microsoft dentro un pop‑up del browser, considera che sono elementi grafici facilmente copiabili. L’autenticità si valuta dal canale e dal contesto, non dal logo.

Segnali che confermano la truffa

  • L’avviso compare mentre navighi su siti di streaming, crack, download “gratis” o pagine dall’affidabilità dubbia.
  • Il testo è allarmistico, con errori grammaticali o tecnicismi confusi.
  • Il cursore sembra bloccato solo dentro il browser, mentre la tastiera risponde ad altri comandi.
  • È presente un conto alla rovescia o una voce registrata che incita a telefonare.
  • Viene richiesto di installare software di controllo remoto o di acquistare gift card e abbonamenti “di sicurezza”.

Passaggi operativi per sbloccare e mettere in sicurezza il PC

Segui l’ordine indicato. Al termine, troverai anche consigli aggiuntivi per un ripristino profondo e per la prevenzione.

  1. Forzare il riavvio
    • Tieni premuto il pulsante di accensione per circa venti secondi e rilascia quando compare il logo di Windows.
    • In alternativa, se il sistema risponde: Alt + F4 sulla scrivania e scegli Riavvia.
  2. Chiudere il browser incriminato
    • Se alla riaccensione il pop‑up riappare, apri il Task Manager con Ctrl + Shift + Esc.
    • Individua il processo del browser (Edge, Chrome, ecc.) e premi Termina attività per chiuderlo completamente.
  3. Cancellare cache, cookie e cronologia
    • Edge: Impostazioni → Privacy, ricerca e servizi → Scegli cosa cancellare. Seleziona Cookie e altri dati dei siti, Immagini e file memorizzati nella cache, Cronologia, quindi conferma.
    • Chrome: Impostazioni → Privacy e sicurezza → Cancella dati di navigazione. Spunta Cookie e altri dati dei siti, Immagini e file memorizzati nella cache, Cronologia, quindi conferma.
    • Consigliato: imposta Intervallo di tempo su Dall’inizio per rimuovere tracce persistenti del sito truffaldino.
  4. Eseguire una scansione antivirus completa
    • Apri Sicurezza di WindowsProtezione da virus e minacceOpzioni di analisiAnalisi completa.
    • Se sospetti infezioni radicate, esegui anche Microsoft Defender Offline dalle stesse opzioni di analisi.
    • Se utilizzi una soluzione di terze parti, assicurati che sia aggiornata e avvia una scansione approfondita.
  5. Aggiornare Windows e le estensioni del browser
    • Apri ImpostazioniWindows Update e installa tutti gli aggiornamenti disponibili.
    • Nel browser, aggiorna o rimuovi estensioni non necessarie: edge://extensions o chrome://extensions. Disinstalla quelle sconosciute o appena comparse.
  6. Riattivare i filtri di protezione in rete e browser
    • SmartScreen in Edge: Impostazioni → Privacy, ricerca e servizi → Sicurezza, attiva Microsoft Defender SmartScreen e le protezioni contro siti e download dannosi.
    • Protezione basata sulla reputazione in Windows: Sicurezza di Windows → Controllo delle app e del browser, verifica che tutte le opzioni siano attive.
  7. Non contattare numeri mostrati in pop‑up
    • I messaggi legittimi non presentano numeri da chiamare. Ignora e chiudi l’avviso; non fornire mai dati o accesso remoto.

Pulizia profonda del browser

Se dopo i passaggi di base noti comportamenti anomali, effettua una bonifica più mirata del browser.

Controllo delle estensioni

  • Rimuovi estensioni che non riconosci o che replicano funzionalità già presenti.
  • Diffida di estensioni che richiedono permessi invasivi (Leggere e modificare tutti i dati sui siti visitati).

Ripristino impostazioni del browser

  • Edge: Impostazioni → Reimposta impostazioni → Ripristina le impostazioni predefinite. Conferma il ripristino.
  • Chrome: Impostazioni → Reimposta le impostazioni → Ripristina le impostazioni predefinite. Conferma.

Verifica notifiche e pop‑up

  • Controlla i siti autorizzati a inviare notifiche e rimuovi consent per domini sospetti: Impostazioni → Privacy e sicurezza → Impostazioni sito → Notifiche.
  • Assicurati che il blocco dei pop‑up sia attivo: Impostazioni sito → Pop‑up e reindirizzamenti.

Pagina di avvio e motore di ricerca

  • Imposta una pagina iniziale attendibile (Nuova scheda o un sito noto).
  • Controlla il motore di ricerca predefinito e rimuovi voci sconosciute.

Verifica e igiene del sistema

  • Programmi indesiderati: apri App e funzionalità e disinstalla software installato di recente che non riconosci.
  • Strumenti di accesso remoto: se ti sono stati chiesti, disinstalla eventuali utility come AnyDesk, TeamViewer o simili se non le usi professionalmente.
  • Avvio automatico: in Task Manager → App di avvio disabilita voci sospette con impatto elevato.
  • Rete e DNS: se noti reindirizzamenti anomali, apri Prompt dei comandi come amministratore ed esegui: ipconfig /flushdns netsh winsock reset Riavvia al termine.
  • Proxy e VPN fittizi: in Impostazioni → Rete e Internet → Proxy assicurati che non siano configurati proxy non autorizzati.

Consigli di prevenzione

RischioContromisura rapida
Pop‑up a schermo intero che blocca il browserChiudi la scheda con Alt + F4 o Ctrl + W; se serve, termina il processo del browser e svuota la cache.
Link sospetti in e‑mail o siti di streaming e crackVisita solo siti affidabili; usa estensioni che bloccano pubblicità e pop‑up.
Software non aggiornatoAttiva gli aggiornamenti automatici per Windows, browser e plug‑in.
Inganni telefonici con finto tecnicoRicorda che l’azienda contatta gli utenti solo a seguito di richieste aperte dall’utente tramite canali ufficiali e mai tramite numeri mostrati in pop‑up.

Se hai già chiamato il numero o fornito accesso

Agisci rapidamente per ridurre i rischi.

  1. Disconnetti la rete: disattiva il Wi‑Fi o stacca il cavo per interrompere eventuali sessioni remote.
  2. Disinstalla tool remoti eventualmente installati su richiesta del finto tecnico.
  3. Cambia le password dei tuoi account principali partendo da e‑mail, Microsoft, servizi bancari, social.
  4. Attiva l’autenticazione a due fattori dove disponibile.
  5. Controlla movimenti bancari e, se hai condiviso dati di pagamento, contatta subito la banca per blocco precauzionale e contestazioni.
  6. Avvia una scansione completa e, se necessario, esegui Microsoft Defender Offline.
  7. Ripristina il sistema a un punto precedente al contatto, se hai rilevato cambiamenti sostanziali.
  8. Segnala l’accaduto alle autorità competenti e ai canali di assistenza ufficiali, fornendo data, ora, numero e descrizione dell’evento.

Domande frequenti

Il messaggio blocca tutto e non riesco a fare nulla

Prova Alt + Tab per uscire dalla finestra del browser, poi Ctrl + Shift + Esc per il Task Manager e termina il processo del browser. In caso estremo, tieni premuto il pulsante di accensione per spegnere forzatamente.

Posso fidarmi se il numero è verde o ha prefisso locale

No. I truffatori usano numerazioni con qualsiasi prefisso, anche che sembrano “ufficiali”. Il canale determinante è come il numero è stato presentato: dentro un allarme web non richiesto è un segnale di truffa.

Il mio antivirus non rileva nulla, sono comunque al sicuro

Probabilmente hai incontrato solo un blocco del browser, ma effettua comunque una scansione completa e ripulisci il browser. Verifica anche estensioni e impostazioni di notifica.

Serve formattare il PC

Quasi mai. Nella maggior parte dei casi basta chiudere il browser, pulire dati e cookie, aggiornare e fare una scansione. Valuta un ripristino solo in presenza di sintomi persistenti o installazioni sospette.

Come riconosco un pop‑up legittimo

I messaggi legittimi non includono numeri da chiamare, non minacciano il blocco immediato del dispositivo e non chiedono pagamenti diretti via telefono. Partono da app ufficiali o da richieste aperte da te.

Buone pratiche di sicurezza quotidiane

  • Usa un account standard per la navigazione e uno amministratore solo quando serve.
  • Attiva il controllo app e browser nelle impostazioni di sicurezza del sistema.
  • Evita siti di streaming illegale, crack e download non verificati.
  • Attiva il blocco delle notifiche push da siti sconosciuti.
  • Adotta un gestore di password e abilita ovunque l’autenticazione a due fattori.
  • Effettua backup regolari su unità esterne o servizi cloud affidabili.

Ulteriori risorse utili

  • Come riconoscere una truffa di supporto tecnico: cerca “tech support scam” sul portale di supporto Microsoft.
  • Guida per proteggersi da truffe e attacchi online: consulta le sezioni su phishing e social engineering del sito Microsoft.
  • Strumento di sicurezza Microsoft Defender Offline: opzione disponibile nell’app Sicurezza di Windows per una scansione senza avvio del sistema.

Checklist rapida

  • Non chiamare il numero mostrato nel pop‑up.
  • Riavvia forzatamente se il browser non risponde.
  • Termina il processo del browser dal Task Manager.
  • Cancella cache, cookie e cronologia.
  • Analisi completa con Microsoft Defender o antivirus aggiornato.
  • Riattiva SmartScreen e verifica le impostazioni di sicurezza.
  • Aggiorna Windows, browser e estensioni.
  • Se hai chiamato o pagato, disconnetti la rete, cambia password, contatta la banca e segnala l’accaduto.

In sintesi: il messaggio che impone di chiamare 833‑670‑3195 è una truffa. Riavvia forzatamente, chiudi e ripulisci il browser, esegui una scansione antivirus e ignora il numero. Aggiorna sistema e browser e usa i filtri di sicurezza integrati.

Risoluzione passo per passo pronta all’uso

Per comodità, riportiamo in forma compatta la procedura essenziale:

  1. Forza il riavvio finché appare il logo di Windows.
  2. Chiudi il browser dal Task Manager se il pop‑up riappare.
  3. Pulisci dati di navigazione in Edge o Chrome come descritto sopra.
  4. Esegui analisi completa con Microsoft Defender o antivirus aggiornato.
  5. Aggiorna tutto: Windows, browser, estensioni.
  6. Attiva SmartScreen e le protezioni basate sulla reputazione.
  7. Non chiamare numeri dentro ai pop‑up e segnala eventuali tentativi.

Nota importante: se l’avviso ti ha chiesto di digitare comandi, scaricare software o inviare foto dei documenti, considera le informazioni compromesse e avvia le procedure di tutela dell’identità. Nel dubbio, rivolgiti a un professionista qualificato portando data, ora e dettagli dell’evento.

Indice