Microsoft Rewards: come condividere o trasferire punti in famiglia (stato 2025, alternative e guida pratica)

È possibile condividere o trasferire punti Microsoft Rewards con i familiari? Oggi no: l’opzione ufficiale di trasferimento è stata disattivata e non esiste una data annunciata per il ritorno. In questa guida trovi lo stato aggiornato, le alternative pratiche e un metodo “famiglia” per coordinare i riscatti in modo sicuro.

Indice

Panoramica rapida

  • Funzionalità rimossa: la storica opzione di inviare punti ai membri del gruppo Famiglia è stata ritirata per motivi tecnici e per abuso del sistema.
  • Stato attuale (2025): non c’è un metodo ufficiale per spostare punti tra account. Nessun annuncio pubblico su un ripristino o su una data.
  • Soluzioni efficaci oggi: riscattare gift card e condividere i codici, concentrare gli acquisti digitali su un account di riferimento, organizzare attività individuali per massimizzare i limiti giornalieri e poi coordinare i riscatti.
  • Buone pratiche: rispettare i Termini di Microsoft Rewards (niente bot, niente VPN, un solo account per persona), evitare lo scambio di credenziali, verificare il paese dei codici digitali prima di inviarli a un familiare.

Perché non posso più trasferire punti Microsoft Rewards alla mia famiglia?

Negli anni scorsi il programma ha sperimentato un’opzione per inviare punti ai membri del proprio gruppo Famiglia Microsoft. Questa possibilità è stata progressivamente disattivata a causa di problemi tecnici e di usi impropri (creazione di account multipli, “farming” di punti, ecc.). Oggi l’intera logica dei punti è legata al singolo account: i punti accumulati restano nell’account con cui sono stati guadagnati e non sono trasferibili.

Allo stato attuale, Microsoft non ha comunicato tempistiche per un eventuale ritorno della funzione. È quindi consigliabile pianificare le attività come se il trasferimento non dovesse tornare.

Cosa posso fare al posto del trasferimento punti?

La mancanza del trasferimento diretto non impedisce di ottenere un risultato equivalente in famiglia. Ecco le tre alternative più pratiche e conformi alle regole.

Riscattare buoni regalo e condividere il codice

Quando un membro accumula abbastanza punti, può convertirli in un buono digitale (ad es. gift card per Microsoft Store o Xbox). Il codice generato può essere inviato a un altro familiare, che lo riscatterà nel proprio account. È la soluzione più semplice e “portabile”.

Vantaggi

  • Trasferisci il valore, non i punti, in modo rapido e tracciabile.
  • Funziona tra account diversi senza violare i Termini.
  • Ottimo per coprire parte di un acquisto, un abbonamento, o un regalo.

Attenzioni importanti

  • I codici possono essere vincolati al paese o alla valuta: verifica che chi riceve il codice sia nello stesso market del mittente.
  • Una volta riscattati, i codici non sono rimborsabili né “ri-trasferibili”.
  • Invia i codici solo tramite canali privati e sicuri (niente pubblicazione in chiaro).

Usare un account di riferimento per gli acquisti digitali condivisi

Un approccio molto usato è concentrare gli acquisti di contenuti digitali (giochi, app, film, accessori) su un account “familiare” deciso in comune. Quell’account accumula punti più velocemente e poi usa i premi per nuove spese. Questo modello funziona bene se la famiglia condivide dispositivi o librerie di contenuti nel rispetto delle regole (es. funzionalità di condivisione Home Xbox sulla stessa console domestica, dove applicabile).

Vantaggi

  • Si massimizza l’accumulo punti grazie al volume di acquisti su un unico account.
  • Gestione centralizzata dei riscatti su spese comuni (giochi, add‑on, film).

Attenzioni importanti

  • Non condividere password e non scambiare la proprietà degli account: viola i Termini e mette a rischio la sicurezza.
  • Usa solo le funzioni ufficiali di condivisione previste per i dispositivi domestici (ad es. impostazioni di condivisione della console).

Programmare attività individuali e coordinare i riscatti

I tetti giornalieri/settimanali di guadagno punti sono per account. Ogni familiare può quindi contribuire accumulando separatamente (ricerche, quiz, missioni su console, ecc.) e poi coordinando i riscatti per raggiungere obiettivi comuni (ad es. coprire un abbonamento, acquistare accessori o giochi, creare un “fondo” di buoni regalo).

Tabella riassuntiva: cosa si può e non si può fare

OperazioneÈ consentita?Note utili
Trasferire punti tra accountNoFunzione disattivata; nessuna data annunciata per il ritorno.
Riscattare gift card e inviare il codiceControlla paese/valuta del codice; invio in modo privato.
Usare un account per acquisti comuni (con attenzione)Non condividere credenziali; usa funzioni di condivisione dispositivo dove previste.
Creare account multipli per “farming”NoRischio di sospensione; vietato dai Termini del programma.
Usare bot, script o VPN per guadagnare puntiNoComportamento ad alto rischio; porta a blocchi o a perdita dei punti.

Guida passo‑passo: come condividere il valore dei punti in modo sicuro

Opzione A — Riscattare una gift card e inviarla a un familiare

  1. Accedi al tuo account Microsoft e apri l’area Rewards.
  2. Vai alla sezione Riscatta e scegli il tipo di buono (Microsoft Store, Xbox, ecc.).
  3. Verifica il paese associato al tuo account e il valore del buono desiderato.
  4. Completa il riscatto: riceverai un codice digitale.
  5. Invia il codice al familiare tramite un canale privato (es. messaggistica cifrata, e‑mail personale).
  6. Ricorda al destinatario di confermare il paese prima di riscattarlo nel proprio account.

Opzione B — Stabilire un “account di riferimento” per acquisti digitali comuni

  1. In famiglia, concordate qual è l’account che effettuerà gli acquisti di contenuti digitali.
  2. Assicuratevi che l’account sia protetto (password robusta, verifica in due passaggi, notifiche di sicurezza).
  3. Quando possibile e conforme, usate le funzioni ufficiali di condivisione dei contenuti sul dispositivo domestico (ad esempio, Home Xbox).
  4. Destinate i riscatti Rewards (gift card, abbonamenti) a quell’account per sostenere nuove spese condivise.
  5. Annotate in famiglia le spese coperte con i premi per mantenere trasparenza e parità.

Opzione C — Coordinare attività individuali per obiettivi comuni

  1. Definite un obiettivo misurabile (es. “Rinnovare 3 mesi di abbonamento” o “Acquistare un controller”).
  2. Dividete le attività giornaliere (ricerche, quiz, attività su console) tra i membri, in base al tempo disponibile.
  3. Stabilite una cadenza di verifica (es. ogni domenica) per controllare lo stato dei punti e fissare cosa riscattare la settimana successiva.
  4. Quando uno raggiunge la soglia di riscatto, converte i punti in gift card o in un premio utile all’obiettivo e lo condivide con chi deve effettuare la spesa.

Esempio pratico: “Fondo famiglia” per un acquisto comune

Supponiamo che la famiglia voglia acquistare un accessorio da 60 €. Quattro persone partecipano:

  • Alice accumula soprattutto con ricerche e quiz su browser e app.
  • Marco usa le missioni su console e le “punch card”.
  • Giulia svolge i set giornalieri e i quiz del weekend.
  • Luca fa acquisti digitali occasionali con l’account di riferimento.

Ogni persona matura i propri punti e, raggiunta la soglia utile, riscatta una gift card (ad esempio 5–10–25 €). I codici vengono inviati al referente (Luca), che li riscatta sul suo account per coprire l’acquisto. Risultato: il valore è stato “condiviso” senza trasferire punti.

Come velocizzare l’accumulo punti (nel rispetto delle regole)

Le attività disponibili e i valori possono variare per paese e periodo, ma l’approccio rimane valido. Di seguito una lista di leve comuni per aumentare il ritmo di accumulo in famiglia.

Routine giornaliera (per ogni membro)

  • Set del giorno: completa le tre attività quotidiane proposte.
  • Ricerche: esegui ricerche con il tuo account su browser e app ufficiali.
  • Quiz e sondaggi: affronta i quiz a tempo e i sondaggi rapidi quando disponibili.

Routine settimanale

  • Punch card: attiva e completa le schede promozionali quando compaiono.
  • Missioni su console: dove disponibili, completa le attività proposte legate a giochi e servizi.
  • Bonus streak: mantieni la continuità per sbloccare premi aggiuntivi.

Eventi e promozioni

  • Eventi a tema: segui gli eventi stagionali o speciali.
  • Acquisti idonei: se già intendi acquistare contenuti, effettua l’operazione dall’account che vuole accumulare più punti.

Checklist di sicurezza e conformità

  • Un account per persona: niente account “clone” o condivisi oltre le funzioni previste.
  • Autenticazione a due fattori: attivala sull’account “familiare” e su tutti gli account che riscattano codici.
  • Niente automazioni: evita bot, macro e script per generare punti; sono vietati.
  • Geolocalizzazione coerente: non usare VPN per “cambiare paese” ai fini dei punti o dei riscatti.
  • Verifica del paese/currency: prima di inviare un codice, controlla che il destinatario sia nello stesso market.

Risoluzione problemi: se non trovi più “Condividi punti”

Se hai letto guide obsolete che citano un pulsante “Invia punti” o “Classifica famiglia”, sappi che oggi quelle opzioni non sono disponibili. Se vedi schermate vecchie in rete, sono riferite a periodi precedenti alla disattivazione della funzione.

Cosa fare, invece:

  1. Pianifica l’obiettivo di famiglia (cosa dobbiamo comprare o rinnovare?).
  2. Definisci chi accumula cosa (ricerche, quiz, missioni).
  3. Usa gift card per trasferire il valore in modo legittimo.
  4. Se serve, convoglia i riscatti su un account di riferimento per l’acquisto finale.

Domande frequenti

Posso unire due account Microsoft per sommare i punti?

No. Gli account Microsoft personali non possono essere fusi e i punti Rewards sono legati al singolo account. Anche altri elementi (progressi di gioco, gamertag, ecc.) non sono trasferibili tra account.
È possibile donare i punti a un’organizzazione?

In molti paesi è disponibile la donazione a enti non profit elencati nella pagina di riscatto. Questa opzione dona i punti (o il loro valore) all’ente, non a un familiare, e non equivale a un trasferimento tra account.
Se la funzione tornasse, potrei trasferire punti liberamente?

In passato, quando erano previsti strumenti di invio punti, esistevano limiti e controlli anti‑abuso. Se in futuro dovesse tornare una funzionalità analoga, aspettati paletti chiari (limiti per giorno/mese, requisiti di idoneità, vincoli di paese). Per ora, però, non ci sono annunci.
Posso vendere o barattare gift card ottenute con Rewards?

No. La rivendita o lo scambio non autorizzato di codici può violare i Termini e comporta rischi elevati (truffe, furti, sospensioni). Limita l’uso a contatti di fiducia e in famiglia.
Perché alcuni codici non funzionano sul conto del mio familiare?

Le cause comuni sono paese/valuta non compatibili, restrizioni del prodotto o riscatto già effettuato. Verifica sempre il market del codice e che l’account del destinatario sia nello stesso paese del mittente.

Esempio di piano familiare (modello riutilizzabile)

Puoi copiare e incollare questo schema in un documento condiviso e adattarlo alla tua famiglia:

Obiettivo comune (descrizione & data):
- Esempio: “Acquistare gioco/abbonamento entro il 30/11”.

Soglia di budget:
- Valore target (es. 60 €).

Ruoli:
- Referente riscatti: 
- Accumulatore A (browser/app): 
- Accumulatore B (console/missioni): 
- Accumulatore C (quiz/punch card): 

Routine:
- Giornaliera: set del giorno, ricerche, quiz rapidi.
- Settimanale: punch card, missioni console, bonus continuità.

Allineamento:
- Riunione lampo ogni domenica: controllare punti maturati e decidere il prossimo riscatto (gift card da X €).

Regole di sicurezza:
- Niente credenziali condivise; 2FA attiva.
- Niente bot/VPN; un solo account per persona.
- Verifica paese prima dell’invio di un codice.

Log riscatti (data / valore / destinatario / scopo):
- [   ]  /  [   ]  /  [   ]  /  [   ]

Errori da evitare (esperienza sul campo)

  • Inseguire guide vecchie che parlano di “Condividi punti”: rischi solo di perdere tempo.
  • Confondere donazioni con trasferimenti: donare a un ente non è trasferire a un familiare.
  • Comunicazioni scorrette dei codici: invii frettolosi in chat pubbliche sono un invito ai grabber di codici.
  • Mancata verifica del paese: è la causa numero uno di codici che “non funzionano”.

Quando conviene coordinarsi e quando no

Conviene organizzare un piano familiare quando l’obiettivo è comune e ricorrente (abbonamenti, giochi/film condivisi, accessori). Non ha molto senso se i membri della famiglia hanno obiettivi completamente diversi e non condividono dispositivi o contenuti: in quel caso, ognuno può gestirsi i propri punti e riscatti in autonomia.

Promemoria finale

Ad oggi, il trasferimento diretto dei punti non è disponibile. Il modo più semplice per “aiutarsi” in famiglia è condividere il valore tramite gift card e coordinare i riscatti. Tieni d’occhio l’area ufficiale di Microsoft Rewards o il Centro assistenza per eventuali annunci futuri: eventuali modifiche alle politiche vengono comunicate lì per primi.


In sintesi: non puoi più spostare punti tra account, ma puoi ottenere un risultato equivalente con gift card e una buona organizzazione familiare. Pianifica gli obiettivi, rispetta i Termini, proteggi i tuoi account e verifica sempre il paese dei codici prima di inviarli.


FAQ lampo (riassunto)

  • Trasferimento punti tra account? No.
  • Data di ritorno della funzione? Nessuna comunicazione ufficiale.
  • Alternative legittime? Gift card, account di riferimento per acquisti, programmazione attività individuali.
  • Rischi principali? Violazioni dei Termini (multi‑account, bot, VPN), invio codici al paese sbagliato, condivisione credenziali.
Indice