Se, dopo aver caricato una foto su Copilot, il pulsante di invio resta grigio, non sei solo. In questa guida trovi panoramica, cause probabili, workaround verificati e un percorso di diagnostica per risolvere o segnalare correttamente il problema.
Panoramica del problema
Diversi utenti segnalano l’impossibilità di inviare immagini a Copilot: dopo l’upload del file (nell’interfaccia web, nell’app desktop o nella versione integrata in Windows) il pulsante Submit rimane disattivato. La casistica appare trasversale: riguarda abbonamenti Copilot Pro e account standard, si presenta su più browser (ad esempio Firefox ed Edge) e su piattaforme differenti, in più aree geografiche. Il comportamento suggerisce un problema non confinato al singolo dispositivo, con possibili componenti lato server o legati a policy di upload variabili.
Sintomi e scenari tipici
- Carichi un’immagine dal pulsante dedicato o con drag&drop, la miniatura appare correttamente ma il bottone di invio resta grigio o inerte.
- L’invio torna disponibile solo dopo molteplici tentativi (riapertura scheda, cambio browser), salvo poi ricadere in successivi utilizzi.
- Il problema compare sia con Copilot web sia con Copilot per Windows (app o integrazione nella barra), con e senza Copilot Pro.
- In alcuni casi, l’anteprima dell’immagine è visibile ma manca l’area di testo o non si attiva l’evento che abilita il submit.
Cause probabili
Non esiste un’unica radice causale, ma più fattori che possono sommarsi:
- Restrizioni server‑side: limiti temporanei per protezione dal carico (rate‑limit per utente o per area), quote giornaliere sulle immagini, controlli di sicurezza in background.
- Modifiche alle policy di upload: variazioni sperimentali o progressive che richiedono la presenza di testo nel messaggio, o che filtrano tipi di file/metadata.
- Regressioni software: aggiornamenti dell’interfaccia o dei componenti di rendering/validazione che inibiscono erroneamente l’abilitazione del pulsante.
- Problemi locali: cache corrotta, estensioni del browser (ad‑blocker, script blocker, traduttori) che alterano il DOM, service worker obsoleti, profili utente danneggiati.
- Variabili del file: formati poco comuni, dimensioni eccessive, immagini “vuote” o prive di dati rilevabili, nomi file con caratteri speciali.
- Rete aziendale o filtri di sicurezza: proxy, ispezione TLS, DLP o firewall che interferiscono con l’upload o con le chiamate necessarie ad abilitare il submit.
Soluzioni verificate dalla community
Aggiungere testo all’immagine
Il primo workaround emerso è semplice: inserire almeno un carattere di testo (anche una parola o un punto) insieme all’immagine. Per molti utenti questo ha immediatamente riattivato il pulsante Submit, suggerendo che Copilot possa richiedere un input multimodale “immagine + testo” per innescare la validazione del messaggio.
Come provarlo:
- Carica l’immagine come al solito.
- Scrivi una breve riga nel prompt (es. “Analizza questa foto”).
- Verifica se il bottone di invio si abilita.
Nota: in periodi successivi, la stessa soluzione non è risultata più affidabile per alcuni; vedi oltre.
Ricomparsa del bug e affidabilità del workaround
Nei mesi successivi, il comportamento “testo + immagine” non ha più funzionato in modo costante per una parte degli utenti. Questo ha fatto ipotizzare:
- Limiti server‑side (es. rate‑limit giornaliero o quota di immagini) non documentati pubblicamente.
- Policy di upload temporanee o definitive, cambiate nel tempo e non uniformi per tutti i tenant o regioni.
- Regressione dell’interfaccia dopo aggiornamenti progressivi.
Verifiche rapide consigliate
- Aggiorna il browser o l’app Copilot; svuota cache e prova in modalità incognito.
- Disabilita estensioni che alterano la pagina (ad‑blocker, script blocker, traduttori automatici, tool per screenshot/annotazioni).
- Confronta piattaforme: testa sia la versione web sia quella desktop per isolare un bug specifico.
- Valuta limiti giornalieri: se hai usato intensamente l’upload di immagini, attendi e riprova più tardi per escludere un rate‑limit.
Guida di diagnostica dettagliata
Procedi dall’immediato al profondo, fermandoti quando il problema si risolve.
Controlli immediati
- Riprova con una riga di testo assieme all’immagine. Se si attiva, invia e verifica l’esito.
- Riduci la complessità del file: preferisci formati comuni (JPG/PNG) e dimensioni moderate (pochi MB). Rinomina il file rimuovendo caratteri speciali.
- Chiudi e riapri la scheda o l’app Copilot; effettua sign‑out / sign‑in dell’account.
- Prova un’altra immagine, anche sintetica (es. uno screenshot semplice) per capire se il problema è legato al file specifico.
Pulizia cache e dati del sito
- Apri le impostazioni del browser e svuota cache e cookie relativi a copilot.microsoft.com (o al dominio utilizzato).
- Elimina eventuali service worker/dati applicazione per il sito (se disponibili nelle DevTools, sezione Application).
- Ricarica la pagina con Ctrl/Cmd + F5 per forzare il refresh delle risorse.
Esclusione interferenze da estensioni
- Apri una finestra InPrivate/Incognito.
- Se funziona, il problema è probabilmente un’estensione. Disabilitale tutte e riattivale una alla volta (priorità: ad‑blocker, script blocker, traduttori in‑page, strumenti di produttività).
Verifica per piattaforma
Web (Edge, Firefox, Chrome)
- Controlla che JavaScript non sia bloccato dal livello di sicurezza del browser.
- In Edge, verifica Protezione da tracciamento su “Bilanciata” e disabilita temporaneamente funzionalità che riscrivono la pagina.
- In Firefox, prova un nuovo profilo pulito: about:profiles → Crea nuovo profilo.
App desktop per Windows
- Apri Microsoft Store e verifica aggiornamenti per Copilot/Windows App.
- Esegui l’app come nuovo utente o profilo di Windows per escludere corruzioni locali.
Copilot integrato in Windows
- Assicurati che Windows sia aggiornato (Windows Update) e che i componenti web siano alla versione recente.
- Se un criterio aziendale limita funzionalità IA, verifica con l’IT eventuali policy applicate alla barra laterale di Copilot.
Rete e sicurezza
- Cambia rete: passa da Wi‑Fi aziendale a hotspot mobile per escludere filtri proxy/DLP.
- Disattiva temporaneamente VPN o software di sicurezza che ispeziona il traffico HTTPS (se consentito).
- Controlla la data/ora di sistema: certificati TLS possono fallire con orologi sballati.
Strumenti per una diagnosi oggettiva
Se devi aprire un ticket, raccogli evidenze ripetibili:
- Passi riproducibili, con numero minimo di clic fino al blocco del submit.
- Screenshot della UI prima/dopo l’upload e del pulsante disattivato.
- Timestamp (data e ora locale), regione, account utilizzato (senza condividere credenziali), browser/app e versione.
- Dettagli del file: estensione, risoluzione, dimensione, nome file.
- Eventuali messaggi della console del browser (DevTools → Console) o errori di rete (DevTools → Network).
Pro e contro dei diversi approcci
Approccio | Vantaggi | Svantaggi / Limitazioni |
---|---|---|
Inserire testo nel prompt | Immediato, nessuna configurazione | Non più affidabile dopo la ricomparsa del bug |
Aggiornare/ricaricare browser | Risoluzione rapida di problemi locali di cache | Inefficace se la causa è lato server |
Disabilitare estensioni | Elimina conflitti con script/DOM | Richiede tempo per individuare l’estensione “colpevole” |
Ridurre/convertire l’immagine | Evita corner case su dimensione/metadata | Non risolve limiti o policy lato server |
Contattare il supporto | Possibile correzione definitiva e tracciamento del bug | Richiede tempo; dipende dall’intervento di Microsoft |
Checklist essenziale
- Aggiungi almeno un carattere di testo al prompt assieme all’immagine.
- Prova in incognito, poi disattiva estensioni e svuota cache.
- Testa un’altra piattaforma: web vs app desktop vs integrazione in Windows.
- Riduci e riconverti l’immagine (JPG/PNG, pochi MB), rinomina il file.
- Verifica rete e VPN. Ripeti su una rete diversa.
- Se persiste, apri un ticket con dettagli completi e segnala nel forum.
Quando e come fare escalation al supporto Microsoft
Se il problema continua dopo i test locali, passa alla segnalazione formale. Più report indipendenti aumentano la visibilità e la priorità interna.
- Apri un ticket includendo: timestamp, regione, tipo di account (personale/aziendale), versione browser/app, screenshot del submit disattivato, dettagli sull’immagine e passaggi per riprodurre.
- Monitora il Service Health Dashboard del tuo tenant Microsoft 365 per eventuali incident aperti legati a Copilot o ai servizi correlati.
- Segnala nel forum di prodotto: aggregare testimonianze aiuta a individuare pattern di regione/tenant/browser.
Come raccogliere log utili
Browser
- Apri la pagina di Copilot, premi F12 per DevTools.
- Nella scheda Console, riproduci il problema e copia eventuali errori.
- Nella scheda Network, filtra per fetch/xhr e annota chiamate fallite (codici 4xx/5xx, blocked).
App desktop / Windows
- Annota versione dell’app e di Windows, eventuali messaggi d’errore di sistema.
- Se l’IT consente, acquisisci un trace di rete o un Problem Steps Recorder con i passaggi riproducibili.
Modello di ticket
Prodotto/Area: Copilot (web / app desktop / integrazione Windows) Sintomo: pulsante Submit disattivato dopo upload immagine Regione/tenant: [es. EU-West], Account: [personale/aziendale, Copilot Pro sì/no] Data/Ora: [gg/mm/aaaa hh:mm, fuso] Browser/App e versione: [es. Edge 128 / Firefox 129 / App build ...] Passi per riprodurre: 1) Aprire Copilot 2) Caricare immagine [nomefile.jpg, risoluzione, dimensione] 3) [Opzionale] Inserire testo "Analizza..." 4) Osservare che il pulsante Submit resta disattivato Tentativi eseguiti: incognito, svuota cache, disabilita estensioni, rete alternativa Allegati: screenshot UI, eventuali errori console/network Impatto: [numero utenti, frequenza, blocco attività sì/no]
Domande frequenti
Posso inviare solo un’immagine senza testo?
In alcune fasi è stato possibile, ma molti utenti hanno risolto abilitando il submit solo aggiungendo testo. Se desideri inviare l’immagine “da sola”, inserisci comunque una breve riga esplicativa (anche minima) per massimizzare la compatibilità.
Esistono limiti su dimensione o quantità di immagini?
Possono esistere limiti di dimensione e quantità, oltre a meccanismi di protezione dal carico. Non sempre sono esplicitati all’utente. Come buona pratica, preferisci file leggeri e riduci gli invii se noti frequenti blocchi.
Perché l’anteprima appare ma non posso inviare?
L’anteprima indica che il file è stato caricato localmente, ma l’interfaccia potrebbe attendere condizioni aggiuntive per abilitare il submit (es. presenza di testo, esito di controlli lato server, validazioni di formato).
Il problema dipende dal mio abbonamento Copilot Pro?
La casistica è stata osservata sia con Copilot Pro sia senza. L’abbonamento non è l’unico fattore: contano anche browser, rete, policy e stato del servizio.
Vale la pena provare un altro browser o dispositivo?
Sì. Cambiare browser o dispositivo è un test rapido che isola problemi locali (cache/estensioni) da possibili cause lato servizio.
Se tutto fallisce, cosa faccio?
Raccogli evidenze (screenshot, timestamp, versioni) e apri un ticket; segnala anche nel forum. Seguire un percorso di escalation strutturato accelera l’analisi e la priorità del fix.
Raccomandazioni operative finali
- Prima mossa: aggiungi almeno un carattere di testo al prompt insieme all’immagine.
- Se il submit resta disattivato: esegui gli step di diagnostica locale (incognito, cache pulita, estensioni disabilitate, browser/app alternativi).
- Se il problema persiste: apri un ticket inserendo tutti i dati utili e posta nel forum di prodotto; segui il Service Health Dashboard per aggiornamenti.
- Monitora gli aggiornamenti: l’upload di immagini può essere soggetto a limiti o policy variabili nel tempo.
Suggerimenti extra per team IT
In ambienti aziendali, il blocco del submit può essere amplificato da controlli infrastrutturali:
- Proxy/Firewall: verifica che domini e porte utilizzate da Copilot siano consentiti, senza ispezione che rompa TLS/HTTP2.
- DLP/Content Filtering: policy aggressive su upload possono inibire i form o le richieste di backend; valuta eccezioni puntuali.
- Identity/Conditional Access: fallback di autenticazione o cookie bloccati impediscono l’abilitazione del submit; controlla sessioni, SSO e scadenze token.
- Monitoraggio: correda la segnalazione con log di reverse proxy e metriche di errore (codici 4xx/5xx) per correlare i picchi.
In breve: il comportamento “submit disattivato dopo l’upload” nasce spesso da una combinazione di policy/limiti e fattori locali. La strategia vincente è un mix di workaround immediati (aggiungi testo), verifiche tecniche e una buona escalation con prove solide.
Esempi pratici di richieste efficaci a Copilot con immagine
Quando l’invio è abilitato, massimizza la riuscita aggiungendo un contesto testuale chiaro. Alcuni esempi:
- “Analizza il diagramma nella foto: estrai le entità principali e descrivi le relazioni.”
- “Questa schermata mostra un errore: quali cause possibili e quali test rapidi consigli?”
- “Confronta i due grafici: riassumi le differenze e suggerisci come visualizzarle meglio.”
- “Identifica i campi tabellari nell’immagine e restituisci i dati in JSON.”
Oltre a facilitare la comprensione, un prompt testuale aiuta l’interfaccia a riconoscere l’intento e, nei casi problematici, ad abilitare il submit.
Traccia di mantenimento interno
Per chi gestisce knowledge base o runbook interni, tieni aggiornata una nota con:
- Data e ora delle ultime occorrenze e i tenant/regioni coinvolti.
- Versioni di browser/app al momento dell’incidente.
- Workaround che hanno funzionato e relativi tassi di successo.
- Riferimenti a ticket già aperti e stato delle analisi.
Conclusione
Il bug “submit disattivato con immagini” in Copilot è reale, ricorrente e multi‑fattoriale. Le buone pratiche per ridurre l’attrito sono: aggiungi testo al prompt, mantieni file semplici e di dimensioni contenute, verifica piattaforme e rete, limita le interferenze del browser e, se necessario, escalation tempestiva con evidenze complete. Questo approccio ti consente di lavorare nell’immediato e, insieme, di contribuire a una soluzione strutturale lato servizio.
Raccomandazioni finali
- Prova per prima cosa a inserire almeno un carattere di testo insieme all’immagine.
- Se il submit è ancora disattivato, procedi con gli step di diagnostica locale (cache, estensioni, browser/app alternativi).
- Qualora il problema persista, apri un ticket fornendo più dati possibili e segnala nel forum: più report aumentano la priorità interna.
- Tieni d’occhio gli aggiornamenti: Microsoft potrebbe aver limitato temporaneamente l’upload di immagini o variato la quota giornaliera senza preavviso.