Dal 4 ottobre 2024 diversi utenti segnalano che l’app Copilot su iOS e Android diventa instabile o inutilizzabile. In questa guida trovi cause probabili, sintomi ricorrenti e una scaletta di workaround efficaci, con istruzioni passo‑passo per rientrare rapidamente in operatività.
Panoramica del problema
A partire dal 4 ottobre 2024 l’app Copilot ha introdotto una nuova interfaccia su mobile. Subito dopo l’aggiornamento, su alcuni dispositivi (ad esempio iPhone 13 con iOS 18 e Pixel 9 Pro con Android recente) e, in alcuni scenari, nelle versioni più recenti su macOS in modalità mobile, si sono manifestati blocchi e regressioni funzionali che impediscono l’uso regolare dell’assistente.
Sintomi principali
- Impossibilità di aprire o scrivere chat: la schermata resta vuota, i pulsanti non rispondono o l’app si chiude.
- Sparizione delle funzioni “Camera” nell’app e nella web‑app mobile (icona fotocamera assente o inattiva).
- Messaggi di disconnessione nonostante l’utente risulti loggato: lo stato account appare incoerente fra schermate.
Diagnosi condivisa dagli utenti
Il quadro che emerge è coerente con un’anomalia legata al rollout della nuova UI lato server sulle build mobili pubblicate sugli store. Indizi:
- Le Progressive Web App (PWA) installate da Windows, Linux o browser desktop continuano a funzionare. Questo suggerisce che il difetto sia circoscritto alle build native distribuite tramite gli store mobili.
- Su dispositivi più datati o con versioni dell’app precedenti (per esempio Pixel 7 Pro non aggiornato) Copilot rimane stabile, a conferma di una regressione introdotta da update recenti.
Impatto su casi d’uso
- Chat e generazione testo: impossibilità di inviare prompt o ricevere risposte dal dispositivo mobile.
- Visione con fotocamera: feature camera disattivata o non visibile, con impossibilità di scattare o allegare immagini.
- Accesso multi‑account: scambi inconsapevoli fra conti personali e aziendali, logout fantasma, richiesta continua di re‑login.
Ambito di interesse e scenari tipici
Scenario | Comportamento osservato | Note |
---|---|---|
App nativa Copilot su iOS 18 (es. iPhone 13) | UI bloccata, chat non inviate, camera assente | Regressione post UI update |
App nativa Copilot su Android recente (es. Pixel 9 Pro) | Crash o schermate vuote, logout incongruenti | Colpiti soprattutto i device aggiornati |
PWA Copilot su Windows/Linux/desktop | Regolarmente funzionante | Indizio che il problema è nella build nativa |
App Copilot non aggiornata su device più vecchi (es. Pixel 7 Pro) | Funziona | Workaround temporaneo: evitare update |
Cause probabili
La combinazione di rollout UI lato server e versioni native aggiornate può generare mismatch fra componenti nuovi e vecchi (feature flag e bundle UI), con effetti quali:
- Schermate iniziali che non renderizzano (stato vuoto) o componenti che non si montano.
- Servizi di sessione che non sincronizzano correttamente l’autenticazione, con login fantasma.
- Permessi e capability (es. fotocamera) non richiamati o non esposti da UI.
Quando la UI è spinta da remoto, la reinstallazione locale spesso non è risolutiva perché il problema non risiede unicamente nella cache o nei file dell’app.
Verifiche preliminari consigliate
Prima di intervenire, completa rapidamente questi controlli per discriminare i falsi positivi:
- Stato dei servizi: verifica se altre app dipendenti da rete funzionano; in caso di rete instabile, prova con Wi‑Fi e dati mobili alternandoli.
- VPN, DNS, profili MDM: disattiva temporaneamente VPN o filtri DNS, controlla policy device in ambito aziendale.
- Data e ora: imposta la sincronizzazione automatica; orologi fuori sync alterano i token di sessione.
- Spazio di archiviazione: assicurati di avere qualche GB libero; iOS e Android degradano quando la memoria è satura.
- Versione app e OS: annota build e versione sistema; servirà nella segnalazione del bug.
Soluzioni e workaround
La matrice seguente riassume i pro e contro delle opzioni finora più efficaci.
Azione | Dettagli | Pro | Contro |
---|---|---|---|
Aggiornare il sistema operativo | Aggiorna da iOS 18.0 a iOS 18.0.1 (consigliato dai moderatori) o alle ultime patch Android | Facilmente reversibile, può includere fix di compatibilità | Non garantito; richiede tempo/spazio |
Usare la PWA | Crea un collegamento alla versione web (Safari/Chrome → “Aggiungi a Home”) | Interfaccia funzionante, nessun blocco UI | Manca integrazione profonda (camera, notifiche) |
Evitare l’ultimo update dell’app | Resta alla build precedente o, dove consentito, installa una versione meno recente | Ripristina la stabilità nota | Gestione manuale dei pacchetti; limitazioni degli store |
Reinstallare o cancellare cache | Disinstalla e reinstalla Copilot, o cancella dati app | Operazione rapida | Spesso inutile se il bug è lato server/UI |
Segnalare il bug | Invia feedback via TestFlight, Play Beta o Feedback Hub | Favorisce una correzione ufficiale | Non risolve nell’immediato |
Istruzioni passo‑passo per ogni opzione
Aggiornare iOS o Android
- iOS: Impostazioni → Generali → Aggiornamento software. Se sei su iOS 18.0, esegui l’update a 18.0.1 o superiore. Riavvia il dispositivo al termine.
- Android (es. Pixel): Impostazioni → Sistema → Aggiornamento di sistema. Installa le patch di ottobre o successive, quindi riavvia.
Dopo l’update, apri Copilot e verifica se le chat si caricano e se l’icona camera è tornata disponibile.
Creare e usare la PWA come “salvagente”
Se devi riprendere a lavorare subito, la PWA è la via più rapida per accedere all’assistente senza dipendere dalla build nativa.
- iOS Safari: apri Copilot nel browser, tocca Condividi → Aggiungi a Home. Avrai un’icona dedicata che si apre a schermo intero.
- Android Chrome: apri Copilot nel browser, menù ⋮ → Aggiungi a schermata Home → Aggiungi.
- Desktop (Mac/Windows) per uso temporaneo: in Chrome/Edge apri il sito → menù → Installa app o Salva come app per ottenere un’esperienza PWA separata.
Limiti noti: funzionalità fotocamera e notifiche push possono non essere equivalenti alla versione nativa.
Evitare o annullare l’ultimo aggiornamento dell’app
- iOS: non è possibile effettuare il rollback dall’App Store a una versione vecchia, salvo canali beta interni come TestFlight quando disponibili. Come mitigazione, disattiva gli aggiornamenti automatici per non ricevere la build difettosa su device ancora funzionanti.
- Android: in alcuni casi è possibile disinstallare gli aggiornamenti o installare una build precedente, ma solo se consentito dal produttore e nel rispetto delle policy di sicurezza. In ambito aziendale, il reparto IT può distribuire versioni “bloccate” tramite MDM/EMM.
Reinstallazione e pulizia cache
- iOS: Impostazioni → Generali → Spazio iPhone → Copilot → Elimina app, quindi reinstalla. In alternativa Disinstalla app (offload) per preservare dati utente.
- Android: Impostazioni → App → Copilot → Spazio di archiviazione e cache → Cancella cache e, se necessario, Cancella archiviazione, poi riapri l’app.
Questa misura è rapida ma spesso non incide su bug attivati da feature flag lato server.
Segnalare il bug con informazioni utili
Una segnalazione completa aumenta la priorità e accelera la diagnosi:
- Screenshot o screen recording del comportamento (schermate vuote, icona camera assente, messaggi di logout).
- Dettagli tecnici: modello dispositivo, versione OS, versione app (build), presenza di VPN/MDM, rete usata, orario del problema.
- Passi per riprodurre: sequenza minima per arrivare al bug, es. “apri app → tocca + → crash”.
Invia tramite i canali previsti: Feedback in‑app, canale beta su iOS/Android, o strumenti di feedback aziendale.
Raccomandazione sintetica
- Aggiorna il sistema all’ultima patch (iOS 18.0.1 / patch di ottobre su Android) e verifica.
- Usa la PWA come soluzione temporanea se ti servono principalmente chat e generazione testo.
- Blocca gli aggiornamenti automatici dell’app sui device dove Copilot funziona, per evitare la build difettosa.
- Segnala il malfunzionamento ai canali Microsoft allegando prove e dettagli di versione.
Strategie di contenimento per team IT
Se amministri un parco dispositivi, considera queste misure finché non arriva un hotfix:
- Freezing della versione via MDM/EMM sui device stabili.
- Distribuzione PWA con icona personalizzata e URL preconfigurato come fallback standard.
- Policy di rete: whitelist dei domini necessari e bypass dei proxy che interferiscono con l’autenticazione.
- Comunicazione interna: nota operativa con istruzioni per PWA, blocco auto‑update, FAQ e canale di segnalazione.
Procedura rapida di ripristino
Questa checklist ti porta dal sintomo alla produttività nel minor tempo:
- Verifica rete e disattiva VPN/filtri per un test.
- Aggiorna OS alla patch più recente disponibile.
- Installa PWA e rientra subito in operatività.
- Blocca auto‑update dell’app in attesa di fix.
- Invia feedback con log, screenshot e dati versione.
Come bloccare gli aggiornamenti automatici
iOS
- Impostazioni → App Store.
- Disattiva Aggiornamenti app in Download automatici.
- Se usi dati cellulare, disattiva Download automatici su rete mobile.
Android
- Apri Play Store → profilo utente → Impostazioni.
- Vai su Preferenze di rete → Aggiornamento automatico app → seleziona Non aggiornare automaticamente (o solo su Wi‑Fi se vuoi limitare).
- In alternativa, apri la pagina dell’app Copilot nel Play Store, tocca ⋮ e disattiva Aggiornamento automatico solo per quell’app.
Domande frequenti
La PWA è davvero sufficiente?
Per chat testuale e generazione contenuti sì: offre un’esperienza stabile e spesso identica lato funzionalità core. Se però la tua attività richiede acquisizione immagini con la fotocamera, la PWA può non bastare.
Perché reinstallare l’app di solito non funziona?
Quando l’errore viene attivato da feature flag o componenti UI distribuiti da remoto, reinstallare non rimuove la causa: l’app, al primo avvio, riceve di nuovo la configurazione problematica.
Posso tornare a una versione precedente su iOS?
Non in modo ufficiale tramite App Store. È possibile solo in contesti particolari (canali beta interni come TestFlight o gestione device aziendale) e comunque nel rispetto delle policy di sicurezza.
Quanto dura di solito un blocco così?
Per bug ad alta visibilità, i vendor rilasciano spesso una hotfix release entro pochi giorni. Nel frattempo, la PWA rappresenta il miglior compromesso tra stabilità e rapidità di adozione.
Segnali che indicano un fix imminente
- Note di rilascio nell’App Store o nel Play Store che menzionano “correzioni di stabilità” o “risoluzione problemi di login/camera”.
- Ritorno delle funzioni UI (es. riapparizione dell’icona camera) senza aggiornamenti manuali: tipico di un fix server‑side.
- Riduzione dei crash e caricamento regolare della schermata chat su più device.
Approfondimento tecnico
Molti framework mobile moderni utilizzano configurazioni dinamiche e remote feature flag per attivare gradualmente nuove interfacce. In caso di discrepanza fra schema dati e versioni delle componenti UI, si manifestano:
- Schermate che non riescono a montare componente critiche (stato “null”), portando a UI vuote.
- Interruzioni nell’handshake di autenticazione (token exchange incompleto) con effetto “logged out” pur restando autenticati.
- Permessi app dichiarati ma non invocati dalla UI, da cui l’assenza di Camera.
La distinzione fra build native e PWA è cruciale: la PWA rende direttamente i componenti web, che spesso non dipendono dagli stessi bridge nativi, aggirando la parte affetta.
Indicazioni per chi usa Copilot in azienda
- MDM/EMM: definire un profilo con versione app autorizzata, auto‑update disabilitato e PWA preinstallata come fallback.
- Supporto di primo livello: fornire una runbook di tre passi (controlli base, PWA, segnalazione) con tempi standard di presa in carico.
- Telemetria: raccolta anonima degli errori (crash, freeze, login failure) per misurare l’impatto e verificare la regressione post‑fix.
- Comunicazione: avvisi proattivi alla user base e finestra di manutenzione se si decide di forzare un downgrade/hold della versione.
Template di segnalazione del bug
Puoi copiare questo modello e compilarlo per inviare un feedback efficace:
Titolo: Copilot mobile – UI bloccata / camera assente dopo aggiornamento del 04/10/2024
Dispositivo: iPhone 13 / Pixel 9 Pro
OS: iOS 18.0 / 18.0.1 – Patch ottobre Android
Versione app: (indicare build)
Rete: Wi‑Fi | 5G | con/ senza VPN
Passi per riprodurre:
1. Apri Copilot
2. Tocca “Nuova chat”
3. UI non carica / crash / messaggio logout
Risultato atteso:
– Apertura chat e risposta dell’assistente
– Presenza icona fotocamera per Vision
Risultato osservato:
– Schermata vuota / logout fantasma
– Assenza icona camera
Allegati:
– Screenshot / video / ora locale del crash
– Eventuali log o ID crash (se disponibili)
Consigli pratici per chi usa spesso la fotocamera
Se la funzione Vision è critica per il tuo flusso di lavoro (documenti, lavagne, prototipi):
- Predisponi un device alternativo non aggiornato alla build problematica.
- Usa il desktop come stazione di cattura (es. upload di immagini scattate con la fotocamera del telefono via condivisione rapida).
- Mantieni backup locale delle immagini per riutilizzarle quando la funzione camera tornerà disponibile.
Che cosa monitorare nei prossimi giorni
- Rilascio di una hotfix dell’app Copilot su iOS/Android.
- Comportamenti improvvisamente corretti senza update manuale, segno di un rollback o fix lato server.
- Segnalazioni degli utenti che confermano il rientro del problema su device simili ai tuoi.
Checklist finale
- Hai aggiornato iOS/Android all’ultima patch disponibile?
- Hai installato la PWA per riprendere subito a lavorare?
- Hai disattivato gli aggiornamenti automatici dell’app sui device critici?
- Hai inviato una segnalazione con screenshot, build e passi per riprodurre?
Conclusioni
Il malfunzionamento che ha reso Copilot instabile su mobile dopo il 4 ottobre 2024 è verosimilmente legato al rollout di una nuova interfaccia attivata lato server. La soluzione più pragmatica, in attesa di un fix ufficiale, è adottare la PWA come salvagente operativo e bloccare gli aggiornamenti automatici sui dispositivi dove l’app è ancora stabile. Aggiorna il sistema all’ultima patch disponibile, documenta accuratamente i sintomi e segnala il bug attraverso i canali previsti: contribuirai a velocizzare il rilascio di una hotfix e a ripristinare la piena operatività su tutta la flotta di device.
Risorse rapide
- Percorso iOS: Impostazioni → Generali → Aggiornamento software; Impostazioni → App Store → Aggiornamenti app.
- Percorso Android: Impostazioni → Sistema → Aggiornamento di sistema; Play Store → Profilo → Impostazioni → Aggiornamento automatico app.
- PWA: Safari/Chrome → Aggiungi a Home.
Nota: Evita di installare pacchetti da fonti non attendibili. Segui sempre le policy del tuo organizzazione e le linee guida degli store ufficiali.