Ecco come impedire a Microsoft Teams di attivare automaticamente la modalità Shared Display / Attendee View in sale riunioni con videocamere Logitech e monitor esterni. Troverai soluzioni immediate, procedure passo‑passo e best practice per Windows, Teams desktop e Teams Rooms.
Panoramica del problema
In molte sale riunioni dotate di videocamera Logitech (ad es. Rally, Rally Bar, MeetUp, Brio) e di uno o più monitor esterni, all’avvio di una riunione Microsoft Teams i due schermi si duplicano correttamente, ma il client entra in modo autonomo nella modalità “Shared Display” (detta anche Attendee View o “schermo condiviso”). In questa modalità compare una seconda finestra o una visualizzazione dedicata ai contenuti/partecipanti che sovrascrive il layout desiderato (duplicazione o estensione di Windows), generando confusione in sala.
L’obiettivo è evitare che la commutazione avvenga automaticamente e/o disattivare la vista aggiuntiva quando si presenta il problema.
Perché accade: le cause più comuni
- Rilevamento automatico del secondo display da parte di Teams: in presenza di due uscite video attive, il client può aprire una vista contenuti separata per “ottimizzare” la presentazione.
- Profili schermo Windows (Duplica/Estendi) non stabilizzati: se il layout non è bloccato prima della riunione, Teams può interpretare la configurazione come scenario dual‑display “sala”.
- Impostazioni di Teams Rooms (MTR su Windows/Android): criteri come “Dual monitor mode” o layout “Front‑of‑Room” possono forzare lo shared display quando viene rilevato un secondo monitor.
- Firmware/driver obsoleti di webcam, hub o display: un EDID non coerente o un handshake HDMI/USB‑C instabile può causare transizioni improvvise di layout.
Soluzioni e workaround (riassunto rapido)
| Cosa fare | Dettagli operativi |
|---|---|
| Non esiste ancora un interruttore “ufficiale” | Teams—sia su desktop sia nelle installazioni Teams Rooms—non offre al 2025 un’impostazione dedicata per bloccare la modalità Shared Display. |
| Chiudere manualmente la finestra di condivisione | Durante la riunione scegliere Vista ▸ Chiudi schermo condiviso (o Leave attendee view). Si torna istantaneamente alla duplicazione/estensione desiderata. |
| Impostare il layout prima di entrare | Prima di cliccare Partecipa, in Windows selezionare Duplica o Estendi. Nella maggior parte dei casi Teams mantiene il layout corrente ed evita di forzare lo shared display. |
| Verificare i criteri in Teams Rooms | Per dispositivi Teams Rooms Windows/Android, in Teams Admin Center impostare: • Dual monitor mode: Off • Front‑of‑Room display layout: Single Il client della sala non tenterà di attivare lo shared display. |
| Aggiornare client, firmware e driver Logitech | Versioni recenti di Teams e dei firmware videocamera/hub migliorano la gestione multischermo; un aggiornamento spesso elimina l’attivazione automatica. |
Nei paragrafi seguenti trovi le procedure operative dettagliate, consigli per la stabilizzazione del layout e una checklist da usare in sala riunioni.
Procedura dettagliata per ogni soluzione
Chiudere manualmente la vista “Shared Display / Attendee View”
Quando Teams commuta da solo alla finestra “schermo condiviso”, puoi ripristinare il layout con un solo gesto:
- Nel riquadro della riunione, apri il menu Vista (icona layout, oppure i tre puntini … vicino ai comandi della riunione).
- Seleziona Chiudi schermo condiviso (o Leave attendee view). La finestra aggiuntiva scompare e torni alla vista standard sul display principale.
Nota: su alcune versioni del client, la voce può apparire come “Lascia visualizzazione partecipante”, “Chiudi visualizzazione sala” o simili. L’effetto è lo stesso.
Impostare il layout di Windows prima di partecipare
Stabilizzare il profilo schermo prima di entrare in riunione è il metodo più efficace per prevenire lo shared display.
Metodo rapido con scorciatoia
- Premi Win + P.
- Scegli Duplica (se vuoi la stessa immagine su due schermi) oppure Estendi (se vuoi usare il secondo schermo come area aggiuntiva).
- Apri Teams e solo a questo punto clicca Partecipa.
Impostazioni complete (Windows 10/11)
- Vai in Impostazioni ▸ Sistema ▸ Schermo.
- Seleziona il monitor che deve diventare principale e attiva Rendi questo il mio schermo principale.
- In Schermi multipli scegli Duplica questi schermi o Estendi questi schermi.
- (Opzionale) Attiva Ricorda le posizioni delle finestre in base alla connessione del monitor e Riduci a icona le finestre quando un monitor viene disconnesso per limitare riorganizzazioni indesiderate.
Forzare il layout con un comando di sistema
Quando il comportamento è intermittente, puoi forzare il profilo schermo con DisplaySwitch.exe immediatamente prima dell’ingresso in riunione.
- Duplica:
C:\Windows\System32\DisplaySwitch.exe /clone - Estendi:
C:\Windows\System32\DisplaySwitch.exe /extend
Suggerimento: crea un collegamento a uno dei due comandi e fissalo alla barra delle applicazioni del PC in sala riunioni per forzare il layout con un clic.
Eseguire automaticamente il “ripristino layout” quando parte Teams
Se vuoi assicurarti che ogni avvio riunione inizi con duplicazione/estensione, pianifica l’esecuzione di DisplaySwitch.exe alla comparsa del processo di Teams:
- Apri Utilità di pianificazione e crea un’attività di base.
- Trigger: All’avvio dell’utente (o “All’avvio del PC” nei dispositivi di sala).
- Azione: Avvia programma con il percorso e l’argomento desiderato (
/cloneo/extend). - (Avanzato) In alternativa, usa un piccolo script che ogni n secondi verifica la presenza di
Teams.exee lanciaDisplaySwitchalla prima rilevazione.
Verificare e configurare Teams Rooms (MTR)
Nei dispositivi di sala (Teams Rooms on Windows/Android) lo shared display può essere innescato dai criteri “dual monitor” e layout “front‑of‑room”. Imposta così:
- Apri l’amministrazione del dispositivo di sala (dal pannello touch o da Teams Admin Center).
- Imposta Dual monitor mode su Off.
- Imposta Front‑of‑Room display layout su Single.
- Riavvia il dispositivo della sala per applicare i cambiamenti.
Nota: su MTR‑Android i nomi voci possono variare, ma l’impostazione equivalente disattiva la gestione “a due schermi” della sala, riducendo la tendenza a forzare la finestra di contenuti.
Aggiornare Teams, Windows e dispositivi Logitech
Mantieni aggiornati software e firmware per stabilizzare EDID/handshake video e il comportamento multischermo:
- Teams desktop: dal menu del profilo, seleziona Verifica aggiornamenti. Chiudi e riapri Teams dopo l’aggiornamento.
- Windows: installa gli Optional updates relativi a driver grafici.
- Logitech: aggiorna firmware videocamere, soundbar/hub e Tap tramite gli strumenti di gestione (es. console di gestione centralizzata o utility fornite dal produttore).
- Cavi e adattatori: prediligi HDMI/USB‑C certificati 4K di lunghezza adeguata; cavi borderline possono far “cadere” la negoziazione e far rientrare Teams nello shared display.
Diagnostica rapida: capire se sei davvero in “Shared Display”
- Compare una finestra separata o un riquadro a pieno schermo su uno dei monitor con visualizzazione semplificata dei contenuti/partecipanti.
- Il layout di Windows (Duplica/Estendi) risulta temporaneamente ignorato.
- Chiudendo la visualizzazione dal menu Vista ▸ Chiudi schermo condiviso torni subito al layout precedente.
Best practice per sale riunioni con videocamere Logitech
- Stabilizza il monitor “principale”: assegna sempre lo stesso schermo come principale e posizionalo come “display 1” in Windows.
- Sequenza di accensione: prima accendi monitor e hub, poi il PC della sala; evita hot‑plug durante la fase di ingresso in riunione.
- Blocca la risoluzione preferita dei display (ad es. 1920×1080 a 60 Hz) per ridurre rinegoziazioni.
- Evita splitter non gestiti: possono clonare EDID in modo imprevedibile; preferisci hub certificati o, se necessario, un emulatore EDID per mantenere costante l’identità del display.
- Documenta un “profilo di sala”: allega allo schermo un cartellino con istruzioni rapide (Win+P → Duplica) e la procedura per chiudere l’Attendee View.
Procedure alternative e accorgimenti utili
Impostare uno “switch” manuale del layout per l’host
Prepara due collegamenti sul desktop del PC di sala:
- Forza Duplicazione:
DisplaySwitch.exe /clone - Forza Estensione:
DisplaySwitch.exe /extend
L’host della riunione potrà correggere la vista in 1 secondo, senza entrare nelle impostazioni.
Pre‑check di sala (30–60 secondi)
- Avvia il PC e attendi che i display siano rilevati.
- Usa Win + P per impostare Duplica o Estendi.
- Apri Teams, verifica che i dispositivi audio/video Logitech risultino selezionati, quindi Partecipa.
- Se compare la finestra “Shared Display”, chiudila con Vista ▸ Chiudi schermo condiviso.
Ridurre i “ribalanciamenti” di finestra
In Impostazioni ▸ Sistema ▸ Schermo ▸ Schermi multipli abilita le opzioni per ricordare le posizioni e ridurre a icona le finestre quando un monitor si scollega. Questo minimizza riordini improvvisi al collegamento/scollegamento di cavi.
Domande frequenti (FAQ)
Posso disattivare in modo permanente lo Shared Display con un’impostazione di Teams? Al momento non c’è un interruttore nativo. I metodi più efficaci sono: chiusura manuale della vista, stabilizzazione del layout Windows prima della riunione e, per i dispositivi di sala, disattivazione della modalità dual monitor nei criteri Teams Rooms.
<dt>Funziona anche su Mac?</dt>
<dd>Sì, il principio è lo stesso: imposta prima il layout monitor in <em>Impostazioni di sistema ▸ Monitor</em> (Duplicazione/Estensione), quindi entra in riunione. Se si apre una finestra dedicata ai contenuti, chiudila dal menu vista. Le voci possono avere nomi leggermente diversi rispetto a Windows.</dd>
<dt>Una TV “smart” può far scattare lo Shared Display?</dt>
<dd>Sì. Alcune TV inviano EDID con funzionalità particolari (CEC, HDR, frequenze variabili) che possono indurre riconfigurazioni. Impostare una risoluzione/refresh stabili e usare cavi certificati riduce il rischio.</dd>
<dt>Con due monitor voglio sempre la duplicazione, mai estensione: come automatizzo?</dt>
<dd>Usa <code>DisplaySwitch.exe /clone</code> con un’attività pianificata all’accesso o un collegamento rapido. È il modo più rapido e affidabile per forzare la duplicazione subito prima della riunione.</dd>
<dt>La chiusura dello Shared Display influisce sulla condivisione dello schermo?</dt>
<dd>No. La chiusura della vista aggiuntiva non impedisce in alcun modo di condividere una finestra o l’intero schermo in seguito; semplicemente ripristina il layout voluto sui display locali.</dd>
Checklist operativa da tenere in sala
- Verifica che monitor e hub siano accesi e collegati.
- Premi Win + P e seleziona Duplica (o Estendi se preferisci lavorare su due schermate distinte).
- Apri Teams e vai su Impostazioni dispositivo per confermare videocamera, microfono e altoparlanti Logitech.
- Entra in riunione. Se compare la finestra “Shared Display”, chiudila con Vista ▸ Chiudi schermo condiviso.
- Se il problema persiste, esci dalla riunione, forza il layout con
DisplaySwitch.exe /clonee rientra. - Programma gli aggiornamenti periodici di client Teams, Windows e firmware Logitech.
Risoluzione dei problemi correlati
La vista torna “Shared Display” dopo qualche minuto
- Controlla cavi/adattatori: un micro‑interruzione video può far rinegoziare i display.
- Riduci la risoluzione al profilo supportato più stabile (es. Full HD 60 Hz) per test.
- Verifica che nessuna app terza (gestori display, software GPU) stia cambiando automaticamente i profili.
Teams Rooms ignora i criteri
- Applica i criteri, quindi riavvia il dispositivo di sala.
- Assicurati che il secondo display non sia connesso a caldo durante la chiamata; collega tutto prima di avviare la riunione.
Logitech non viene rilevata correttamente
- Usa un cavo USB qualificato per lunghezze superiori a 3–5 metri o un hub alimentato.
- Aggiorna firmware di videocamera/hub dal tool di gestione del produttore.
- Prova un’altra porta USB/HDMI del PC per escludere problemi fisici.
Linee guida per amministratori IT
- Standardizza i profili (risoluzione, refresh, ordine monitor) per tutte le sale, con immagini di sistema o script di provisioning.
- Documenta criteri Teams Rooms: mantieni Dual monitor mode disattivato e Front‑of‑Room su Single nelle sale a schermo unico o dove vuoi evitare lo shared display.
- Telemetria: registra eventi di cambio monitor per individuare hub/cavi instabili.
- Runbook per i referenti di sala: Win+P, collegamenti a
DisplaySwitch.exe, chiusura manuale della vista, riavvio sicuro del client di sala.
Stato attuale e conferma sul campo
L’autore ha verificato che chiudere manualmente lo schermo condiviso e impostare preventivamente il layout risolvono il problema nello scenario descritto (sala con videocamera Logitech e monitor esterno). Continuerà a usare questi workaround finché Microsoft non introdurrà un’impostazione nativa per disabilitare la modalità Shared Display.
Conclusioni
Non esiste ancora un interruttore ufficiale per disattivare in modo permanente lo Shared Display / Attendee View in Microsoft Teams. Tuttavia, con poche azioni rapide—stabilizzare il layout di Windows prima della riunione, usare DisplaySwitch.exe quando serve, adeguare i criteri di Teams Rooms e mantenere aggiornati client e firmware—è possibile prevenire quasi sempre l’attivazione automatica e mantenere il controllo della visualizzazione in sala.
