Vedi un contatore degli FPS inchiodato nell’angolo in alto a destra che resta visibile persino dopo aver chiuso gioco e app? È quasi sempre un overlay attivo in background. In questa guida trovi diagnosi rapida, tasti di spegnimento e procedure passo‑passo per AMD, NVIDIA e Xbox Game Bar.
Perché compare il contatore degli FPS sul desktop
Gli strumenti che mostrano statistiche in tempo reale (frame al secondo, uso di GPU e CPU, VRAM, temperatura, latenza) iniettano un overlay grafico sopra le finestre. Quando l’overlay è “pinnato”, o quando il processo che lo gestisce resta in memoria, il contatore può rimanere visibile anche sul desktop o in altre applicazioni. La buona notizia: non è un bug del sistema o del gioco, ma una funzione che si può disattivare in pochi passaggi.
Sintomi tipici
- Numeri o grafici in tempo reale nell’angolo in alto a destra, spesso accompagnati da diciture come FPS, CPU, GPU, VRAM, Latency, Render, 1% Low.
- Il contatore rimane visibile dopo l’uscita da un gioco, passando al desktop o ad altre applicazioni a schermo intero o finestra.
- Premendo una certa scorciatoia da tastiera l’overlay scompare e ricompare.
Soluzione rapida
Prima di entrare nei dettagli, prova queste scorciatoie in sequenza. Se una funziona, hai trovato l’origine:
- AMD Radeon Software: Ctrl + Shift + O per mostrare o nascondere le metriche.
- NVIDIA GeForce Experience / NVIDIA App: Alt + R per il Performance HUD; Alt + Z apre il pannello overlay.
- Xbox Game Bar su Windows: Win + G per aprire i widget e staccare quello delle Prestazioni se “pinnato”.
Se il contatore svanisce con uno di questi tasti, scorri poco sotto per la disattivazione permanente dalle impostazioni.
Cause comuni e soluzioni a colpo d’occhio
Probabile origine dell’overlay | Tasti rapidi di default | Disattivazione dalle impostazioni |
---|---|---|
AMD Radeon Software (Performance Overlay) | Ctrl + Shift + O | Apri AMD Software: Adrenalin → Generale → disattiva Metriche prestazioni / In‑Game Overlay. |
NVIDIA GeForce Experience / NVIDIA App (Performance HUD) | Alt + R (Alt + Z apre il pannello, poi HUD → Performance → Off) | GeForce Experience / NVIDIA App → Settings → In‑Game Overlay → disattiva oppure HUD → Performance → Off. |
Xbox Game Bar di Windows | Win + G poi clic sulla puntina per “sganciare” il widget, quindi chiudi | Impostazioni Windows → Giochi → Xbox Game Bar → disattiva oppure Game Bar → Widget → Prestazioni → Off. |
Istruzioni dettagliate per AMD Radeon
Se possiedi una GPU AMD, la fonte più comune è il pannello Metriche prestazioni di Adrenalin. Ecco come disattivarlo definitivamente o tenerlo a portata quando serve.
Spegnimento istantaneo da tastiera
Premi Ctrl + Shift + O. È la scorciatoia predefinita per mostrare o nascondere l’overlay delle metriche. Se il contatore scompare, è confermato che l’origine è AMD.
Disattivazione dalle impostazioni
- Apri AMD Software: Adrenalin dal menu Start o dall’icona nell’area di notifica.
- Vai alla scheda Generale o Impostazioni globali.
- Disattiva In‑Game Overlay e, se presente, Metriche prestazioni o Mostra Metriche.
- Se vuoi mantenere le metriche solo per alcuni giochi, entra nella libreria giochi di Adrenalin e disattiva l’overlay per i profili specifici.
Altri accorgimenti utili
- Apri l’overlay principale con Alt + R e verifica che non ci siano pannelli “pinnati”. Se vedi una puntina attiva, disattaccala per evitare che resti sul desktop.
- Nella sezione Prestazioni, riduci la quantità di widget mostrati: meno elementi attivi, minori probabilità di residui a schermo.
- Dopo modifiche importanti, chiudi e riapri Adrenalin o riavvia il PC per forzare il ricaricamento dei servizi.
Istruzioni dettagliate per NVIDIA GeForce
Con GeForce Experience o la più recente NVIDIA App, l’overlay di prestazioni può rimanere agganciato come HUD.
Spegnimento istantaneo da tastiera
Premi Alt + R per attivare o disattivare il Performance HUD. Se non succede nulla, premi Alt + Z per aprire il pannello overlay e controlla le impostazioni HUD.
Disattivazione dalle impostazioni
- Apri GeForce Experience o NVIDIA App.
- Vai su Settings e trova la sezione In‑Game Overlay.
- Metti su Off l’overlay globale, oppure entra in HUD → Performance e scegli Off o un profilo minimale.
- Assicurati che non ci siano widget “pinnati” o finestre flottanti del pannello prestazioni.
Altri accorgimenti utili
- Nel pannello HUD, seleziona la modalità Basic o Off se ti serve solo un contatore temporaneo degli FPS.
- Chiudi i processi NVIDIA Overlay o NVIDIA Share solo se necessario e in modo temporaneo, usando Gestione Attività; in caso contrario, preferisci sempre la disattivazione da menu.
Controlli in Xbox Game Bar
Su Windows dieci e Windows undici, la Game Bar include un widget Prestazioni che può essere “pinnato”. In quel caso rimane sul desktop anche fuori dal gioco.
- Premi Win + G per aprire la Game Bar.
- Apri il widget Prestazioni. Se vedi la puntina attiva, disattivala per “sganciare” il widget.
- Chiudi il widget e la Game Bar. Verifica che il contatore sia sparito.
- Per una soluzione definitiva, vai in Impostazioni Windows → Giochi → Xbox Game Bar e sposta su Disattivato.
Ricorda: disattivare la Game Bar non disattiva la Modalità Gioco. Le due funzioni sono indipendenti.
Riconoscere l’origine dall’aspetto grafico
- AMD: pannello numerico con etichette chiare per FPS, GPU, VRAM, CPU e temperatura; stile minimal, spesso con barra laterale.
- NVIDIA: indicatore HUD modulare con più livelli (Basic, Advanced), talvolta con grafici in tempo reale e latenza.
- Game Bar: riquadro con titolo Prestazioni, selezione delle metriche e icona della puntina in alto.
Se non riconosci lo stile, scatta uno screenshot e confronta la grafica con quella dei software che hai installato. In alternativa, usa la procedura successiva e disattiva gli overlay uno per volta.
Procedura ragionata per chi vuole andare sul sicuro
- Identifica la GPU dalla Gestione Dispositivi o da Impostazioni → Sistema → Schermo → Impostazioni schermo avanzate.
- Prova la scorciatoia corrispondente all’overlay più probabile, come indicato nella tabella in alto.
- Apri il software di gestione (Adrenalin, GeForce Experience o NVIDIA App) e disattiva l’overlay dalle impostazioni, non solo con la scorciatoia.
- Controlla la Game Bar anche se hai già disattivato l’overlay GPU: talvolta è proprio il widget Prestazioni a restare “pinnato”.
- Riavvia il gioco o il PC, in quanto alcuni overlay rilasciano le librerie solo al riavvio.
- Isola altri overlay come Steam, Discord, MSI Afterburner con RivaTuner, OBS Studio: spegnili uno per volta per individuare la fonte.
Altri overlay da tenere d’occhio
Software | Come si manifesta | Come disattivare |
---|---|---|
Steam Overlay | Richiami in gioco, pannello comunità, contatore FPS opzionale. | Steam → Impostazioni → In gioco → disattiva Abilita overlay di Steam durante il gioco e, se attivo, Mostra FPS. |
Discord | Indicatori sovrapposti per chat vocale. Talvolta piccole sovrimpressioni con nomi. | Discord → Impostazioni utente → Overlay → disattiva Abilita overlay in gioco o rimuovi il gioco dall’elenco consentiti. |
MSI Afterburner / RivaTuner Statistics Server | OSD molto personalizzabile con FPS e sensori, spesso in alto a destra. | Apri RivaTuner Statistics Server → spegni Show On‑Screen Display o assegna una hotkey e mettila su Off; in Afterburner disattiva OSD nei profili. |
OBS Studio Game Capture | Indicatori minimi; raro che mostri FPS, ma plugin o filtri possono farlo. | Disattiva plugin di overlay o chiudi OBS quando non registri. |
Diagnostica rapida con Gestione Attività
Se non riesci a capire da dove provenga, apri Gestione Attività con Ctrl + Shift + Esc e guarda la scheda Processi e Dettagli. Segnali tipici:
- RadeonSoftware.exe, AMDRSServ.exe o simili indicano overlay AMD.
- NVIDIA Share, NVIDIA Overlay rimandano alla Game Overlay di NVIDIA.
- GameBar.exe o GameBarFTServer.exe denotano Game Bar attiva.
- RTSS.exe indica RivaTuner in funzione.
Evita di terminare processi a caso. Preferisci sempre la disattivazione dai menu. Usa l’uscita dal software solo se l’interfaccia non risponde.
Come prevenire il ritorno del contatore
- Configura profili per gioco: sia Adrenalin sia la NVIDIA App consentono di attivare l’overlay solo per titoli specifici.
- Evita la puntina: se “pinni” un widget, tornerà anche sul desktop. Usa finestre temporanee o richiami da tastiera.
- Controlla l’avvio automatico: in Gestione Attività → Avvio disabilita l’esecuzione automatica dei tool che non ti servono sempre.
- Aggiorna con criterio: le versioni recenti semplificano la gestione dell’overlay; dopo un aggiornamento, rivedi le impostazioni.
Guida passo per passo estesa
Verifica preliminare
- Chiudi i giochi e lascia solo il desktop visibile.
- Se il contatore resta a schermo, annota colore, font e quali metriche mostra: questi indizi aiutano a capire l’origine.
- Prova le tre scorciatoie chiave: Ctrl + Shift + O, Alt + R, Win + G.
Disattivazione mirata
- Overlay AMD: disattiva Metriche prestazioni e In‑Game Overlay in Adrenalin. Assicurati che non ci siano profili per gioco che riattivano l’OSD.
- Overlay NVIDIA: spegni Performance HUD e l’In‑Game Overlay dalla NVIDIA App o da GeForce Experience.
- Xbox Game Bar: togli la puntina al widget Prestazioni e disattiva la funzione nelle impostazioni di Windows se non la usi.
Verifica di terze parti
- Apri Steam e disattiva Overlay di Steam e l’opzione Mostra FPS.
- Apri Discord e disattiva Overlay in gioco nelle impostazioni.
- Apri RivaTuner e spegni Show On‑Screen Display per i profili attivi.
Ripristino dello stato pulito
- Riavvia il sistema per scaricare eventuali librerie di hooking rimaste in memoria.
- Controlla l’avvio automatico e lascia attivi solo i tool indispensabili.
Casi particolari
- Contatore visibile anche nei video a schermo intero: quasi sempre è un widget pinnato della Game Bar o un OSD di RivaTuner configurato come layer globale.
- Contatore che cambia posizione ad ogni gioco: probabile overlay della GPU con profili diversi per titolo.
- Contatore solo in alcuni eseguibili: verifica profili per gioco in Adrenalin, NVIDIA App o RivaTuner.
Consigli pratici
- Screenshot mirati: se non riconosci la grafica, cattura lo schermo e usa quella traccia per confrontare icone e stili nelle app installate.
- Driver aggiornati: le revisioni più recenti di AMD e NVIDIA espongono switch chiari per spegnere HUD e metriche.
- Strumenti leggeri: se ti serve l’FPS solo per test rapidi, valuta funzioni integrate come Mostra FPS in Steam o soluzioni minimal come RivaTuner, disattivandole subito dopo l’uso.
Errori comuni da evitare
- Terminare processi a caso: può lasciare file di stato incoerenti. Spegni sempre dagli switch ufficiali.
- Lasciare widget “pinnati”: la puntina è la causa più frequente del contatore che “torna”.
- Duplicare overlay: avere overlay attivi su più tool sovrappone contatori e appesantisce il rendering.
Domande frequenti
Il contatore degli FPS è pericoloso per le prestazioni?
Di solito l’impatto è minimo, ma overlay complessi che tracciano molti sensori possono usare risorse aggiuntive. Se cerchi la massima fluidità, spegnilo fuori dai test.
Posso tenere l’overlay solo in alcuni giochi?
Sì. In Adrenalin, nella NVIDIA App e in RivaTuner puoi creare profili per singolo eseguibile e decidere dove attivare l’OSD.
Perché il contatore torna dopo un aggiornamento driver?
Gli aggiornamenti possono ripristinare impostazioni predefinite. Dopo ogni update, ricontrolla le opzioni Overlay o HUD.
Non funziona nessuna scorciatoia
È possibile che siano state rimappate o che l’overlay arrivi da un tool di terze parti. Entra nelle impostazioni dei software menzionati e disattiva manualmente.
Sintesi operativa
Un contatore FPS persistente non è un malfunzionamento del sistema, ma un overlay attivo. Le origini più comuni sono AMD Radeon Software, NVIDIA GeForce Experience o NVIDIA App e Xbox Game Bar. Per risolvere, prova le scorciatoie indicate, spegni l’overlay dalle impostazioni del relativo software e, se serve, disattiva altri overlay come Steam, Discord o RivaTuner. Un riavvio finale assicura che i moduli in memoria vengano scaricati e che il desktop torni pulito.
Procedura suggerita
- Identifica la tua GPU e verifica se uno degli overlay di cui sopra è attivo.
- Prova il tasto rapido corrispondente: se il contatore scompare, hai trovato il responsabile.
- Se il tasto non funziona, apri il software di gestione grafica e spegni manualmente l’overlay.
- Se possiedi Windows dieci o undici, controlla la Xbox Game Bar anche se hai già disattivato l’overlay della GPU.
- Riavvia il gioco o il PC per azzerare componenti ancora in memoria.
- Se il problema persiste, controlla altri overlay come Steam, Discord, MSI Afterburner con RivaTuner, OBS.
In sintesi
Il contatore FPS fisso nell’angolo non è un errore del sistema. È un overlay abilitato dalle suite di AMD, NVIDIA o dalla Xbox Game Bar. Individua il software responsabile, usa la scorciatoia o l’apposita voce di menu per disattivarlo e, se necessario, limita gli overlay ai soli giochi che vuoi monitorare.