Se l’autocompletamento di Microsoft Edge ha smesso di compilare password e moduli nonostante le opzioni siano attive, la causa più comune è una pulizia automatica dei dati al momento della chiusura. In questa guida trovi diagnosi, soluzione rapida e verifiche avanzate passo‑passo.
Soluzione rapida in meno di un minuto
- Apri Impostazioni in Edge (⋯ > Impostazioni).
- Vai a Privacy, ricerca e servizi.
- Scorri fino a Cancella dati di navigazione alla chiusura del browser.
- Disattiva la voce «Dati dei moduli di compilazione automatica (inclusi moduli e carte)».
- (Consigliato) Apri
edge://wallet/settings
e verifica che Offri di salvare password, Salva e compila password e Autocompilazione dei miei dati siano attive. - Chiudi e riapri Edge, poi prova a eseguire un login o a compilare un modulo.
Perché funziona: con la pulizia automatica attiva, Edge svuota gli archivi dell’autofill alla chiusura. Disabilitando la voce dedicata ai moduli (e, se necessario, quella alle password) i dati non vengono più cancellati e l’autocompletamento torna operativo.
Panoramica del problema
L’utente nota che Edge non compila più automaticamente campi di login o moduli (indirizzi, nome, telefono, ecc.). Le opzioni «Salva e compila» risultano attive, ma alla successiva apertura del browser — o del PC — i dati salvati scompaiono dalla sezione Informazioni personali del Wallet e il riempimento automatico non interviene.
Questo comportamento è tipico quando Edge è configurato per cancellare i dati dei moduli (e talvolta anche le password) alla chiusura del browser. A differenza della cancellazione manuale “una tantum”, la pulizia automatica avviene ogni volta che si chiude Edge, causando la perdita ricorrente di dati di autocompilazione.
Segnali che indicano la cancellazione all’uscita
- In
edge://wallet/settings
la sezione Informazioni personali risulta vuota dopo ogni riapertura del browser. - La prima compilazione di un modulo va a buon fine, ma alla sessione successiva i suggerimenti scompaiono.
- Le opzioni «Offri di salvare password» e «Salva e compila» sono attive, eppure non vengono più proposte password o indirizzi.
- La perdita dei dati si verifica alla chiusura del browser, non al riavvio del sistema operativo.
Diagnosi eseguite e cosa insegnano
Ripristino impostazioni di Edge
Ripristinare le impostazioni predefinite (Impostazioni › Reimposta impostazioni › Ripristina valori predefiniti) è utile per escludere conflitti di configurazione, ma non disattiva automaticamente eventuali policy o routine di pulizia al termine della sessione.
Estensioni e antivirus
Disattivare estensioni e valutare la rimozione temporanea dell’antivirus (ad es. McAfee Total Protection) aiuta a escludere interferenze. Alcune suite includono funzioni di “pulizia privacy” che eliminano dati del browser in chiusura; è bene controllare e, se presenti, disattivarle o escludere Edge.
Controllo del Wallet (password e dati personali)
La conferma che «Offri di salvare password», «Salva e compila password» e «Autocompilazione dei miei dati» siano attive in edge://wallet/settings
verifica che l’autocompilazione sia abilitata lato browser. Se, nonostante ciò, i dati spariscono, la causa è altrove (pulizia o policy).
Osservazione del fenomeno
La ricomparsa di elenchi vuoti in Informazioni personali dopo ogni chiusura del browser è l’indizio decisivo: la rimozione avviene quando Edge termina la sessione, non quando si avvia Windows. Questo porta direttamente a Cancella dati di navigazione alla chiusura.
Causa principale individuata
In Impostazioni › Privacy, ricerca e servizi › Cancella dati di navigazione alla chiusura del browser era attiva la voce:
«Dati dei moduli di compilazione automatica (inclusi moduli e carte)»
Con questa opzione attiva, Edge elimina sistematicamente indirizzi, nomi, numeri di telefono e — se selezionata anche la voce separata «Password» — perfino le credenziali salvate. Disattivando la casella, l’autofill torna a funzionare perché i dati non vengono più eliminati tra una sessione e l’altra.
Procedura dettagliata di risoluzione
Disattivare la pulizia automatica dei moduli
- Apri Impostazioni in Edge.
- Seleziona Privacy, ricerca e servizi.
- Trova la sezione Cancella dati di navigazione alla chiusura del browser (nelle versioni recenti è ben visibile a metà pagina).
- Disattiva «Dati dei moduli di compilazione automatica (inclusi moduli e carte)».
- Se è attiva anche «Password» e non vuoi che vengano cancellate, disattiva anche quella.
Verificare il Wallet e le impostazioni dell’autofill
- Apri
edge://wallet/settings
. - Controlla che siano attive:
- Offri di salvare password
- Salva e compila password
- Autocompilazione dei miei dati
- In Informazioni personali aggiungi un indirizzo di test (nome e cap). Chiudi e riapri Edge: se l’indirizzo è rimasto lì, la correzione è andata a buon fine.
Provare la compilazione
- Visita un modulo semplice (es. un form di contatto).
- Digita le prime lettere del nome o dell’indirizzo: dovrebbero apparire i suggerimenti di autocompilazione.
- Effettua un login su un sito noto e conferma il salvataggio: al successivo accesso Edge dovrebbe proporre le credenziali salvate.
Tabella rapida: sintomo → causa → correzione
Sintomo | Causa probabile | Come risolvere |
---|---|---|
Informazioni personali vuote a ogni riavvio | Pulizia automatica dei dati dei moduli alla chiusura | Disattiva la casella in Privacy, ricerca e servizi |
Edge non propone più password salvate | Pulizia automatica Password o funzione “privacy” di un antivirus | Disattiva la pulizia password o escludi Edge dall’antivirus |
Logout frequenti dai siti | Cancellazione automatica dei cookie | Disattiva la voce Cookie e altri dati dei siti alla chiusura |
Autofill assente solo in finestre InPrivate | Modalità InPrivate non conserva i dati a fine sessione | Usa una finestra normale per salvare e testare i suggerimenti |
Autofill disattivato senza apparente motivo | Policy aziendali o profilo utente “Guest” | Controlla edge://policy o usa un profilo personale |
Verifiche aggiuntive se il problema persiste
Controllare i cookie e la cancellazione selettiva
Se in Cancella dati di navigazione alla chiusura è attiva la voce Cookie e altri dati dei siti, potresti venire disconnesso a ogni sessione. Questo non elimina i dati dei moduli, ma rende l’esperienza simile a un “reset” continuo. Disattiva la voce o crea eccezioni per i siti di fiducia.
Verificare il profilo in uso
- Profilo Guest/Ospite: non conserva i dati a sessione terminata. Passa a un profilo normale.
- Più profili: assicurati di salvare password e indirizzi nel profilo che usi davvero.
- Sincronizzazione: in
edge://settings/profiles/sync
attiva la sincronizzazione di Password e Informazioni personali se vuoi backup multi‑dispositivo.
Escludere interferenze di estensioni e antivirus
Disabilita temporaneamente estensioni di gestione password o compilazione moduli (es. gestori terzi). Se il problema sparisce, riattiva le estensioni una per volta per identificare il colpevole. Nelle suite di sicurezza, disattiva funzioni di “pulizia tracce” o crea eccezioni per Edge.
Controllare policy o vincoli aziendali
Su dispositivi gestiti dall’azienda, apri edge://policy
e verifica se sono presenti criteri che disabilitano l’autofill o impongono la cancellazione dei dati alla chiusura (es. AutofillAddressEnabled, AutofillCreditCardEnabled, PasswordManagerEnabled, DeleteBrowsingDataOnExit, ClearBrowsingDataOnExitList). In questo caso serve l’intervento dell’amministratore.
Controllo di modalità di navigazione
- InPrivate: non conserva la cronologia e, in molte configurazioni, non mantiene i dati al termine della sessione.
- Avvio con una pagina specifica o schede precedenti: non incide sull’autofill, ma può confondere la percezione del problema.
Nuovo profilo per test
Crea un profilo Edge pulito (Immagine profilo > Aggiungi profilo) e salva un indirizzo + una password. Se nel nuovo profilo tutto funziona, il profilo originale potrebbe avere file corrotti. In questo caso conviene esportare le password, sincronizzare i dati e migrare.
Controllo di strumenti di pulizia esterni
Programmi come “cleaner” o ottimizzatori di sistema possono eliminare i “Form Data” di Edge. Se li usi, disattiva la pulizia automatica o escludi Moduli/Autofill e Password per Edge.
Protezione ransomware di Windows
In rari casi, l’Accesso controllato alle cartelle può impedire a Edge di scrivere i database dell’autofill. Se appena hai attivato questa protezione l’autofill ha smesso di funzionare, prova ad aggiungere Edge alle app consentite. Ricorda: è una modifica sensibile, valuta i rischi.
Capire come Edge gestisce l’autofill
In Edge coesistono due aree funzionali:
- Password: si gestiscono in Profili > Password o da
edge://passwords
. Opzioni chiave: Offri di salvare password e Salva e compila password. - Moduli e carte (Autocompilazione dati personali e pagamenti): si gestiscono in Profili > Pagamenti / Informazioni personali o da
edge://wallet/settings
.
La sezione Privacy, ricerca e servizi contiene invece le opzioni di Cancellazione, sia manuale sia automatica alla chiusura. Di seguito una mappa utile:
Impostazione di cancellazione | Cosa rimuove | Impatto sull’autofill | Consiglio |
---|---|---|---|
Cronologia esplorazioni | Elenco siti visitati | Nessun impatto diretto | Facoltativa |
Cookie e altri dati dei siti | Sessioni e preferenze dei siti | Logout frequenti, minor persistenza dei suggerimenti contestuali | Disattivare se causa disagi |
Immagini e file memorizzati nella cache | Cache locale | Nessun impatto su moduli/password | Facoltativa |
Password | Credenziali salvate | Perdita totale dell’autofill delle password | Non attivare in automatico |
Dati dei moduli di compilazione automatica (inclusi moduli e carte) | Indirizzi, nominativi, telefoni, carte | Perdita totale dell’autofill dei moduli | Non attivare in automatico |
Checklist completa di troubleshooting
- Disattiva la pulizia automatica per Dati dei moduli (e Password se attiva).
- Conferma le opzioni del Wallet in
edge://wallet/settings
. - Salva un indirizzo e verifica che permanga dopo il riavvio del browser.
- Testa con estensioni disattivate e, se presente, con l’antivirus temporaneamente in pausa.
- Controlla che non stai usando il profilo Guest o una finestra InPrivate per i test.
- Esamina eventuali policy in
edge://policy
su PC aziendali. - Prova un nuovo profilo per escludere corruzioni locali.
- Disabilita o configura correttamente tool di pulizia terzi.
Suggerimenti per evitare che accada di nuovo
- Aggiornamenti costanti: mantieni Edge aggiornato dalle Impostazioni > Informazioni su Microsoft Edge.
- Sincronizzazione con account Microsoft: attiva la sync di password e informazioni personali per avere un backup sul cloud e ritrovarle su altri dispositivi.
- Esportazione periodica delle password: da Profili > Password esporta in CSV e conserva in luogo sicuro (criptato).
- Occhio alle pulizie automatiche: se usi utility o funzioni antivirus di “Privacy Clean”, assicurati di escludere Form Data e Password di Edge.
Domande frequenti
Perché l’autofill funziona finché non chiudo Edge e poi scompare?
Perché è attivata la cancellazione automatica dei dati dei moduli (e/o Password) alla chiusura. Disattivala in Privacy, ricerca e servizi.
Se disattivo la pulizia automatica, perdo privacy?
No, puoi comunque cancellare manualmente i dati quando vuoi. Inoltre puoi lasciare attiva la pulizia per Cronologia o Cache, disattivandola solo per Moduli e Password.
L’antivirus può cancellare i dati dell’autofill?
Sì, alcune suite hanno funzioni che eliminano tracce del browser in chiusura. Disattiva quella funzione o crea un’eccezione per Edge.
In azienda l’autofill rimane disabilitato nonostante tutto
È probabile che politiche IT blocchino l’autofill o impongano la pulizia all’uscita. Verificalo in edge://policy
e contatta l’amministratore.
La modalità InPrivate influisce sull’autofill?
Sì: InPrivate non conserva dati al termine della sessione. Per salvare e testare in modo persistente, usa una finestra normale.
Esempio pratico: dal problema alla soluzione
Scenario tipico: l’utente ha Salva e compila attivo, ma ogni volta che riapre Edge la pagina Informazioni personali è vuota. Dopo aver escluso estensioni e antivirus, la svolta arriva verificando Cancella dati di navigazione alla chiusura, dove è attiva la voce Dati dei moduli di compilazione automatica (inclusi moduli e carte). Disattivata la casella, gli indirizzi rimangono salvati e l’autocompilazione ritorna operativa su login e moduli.
Riepilogo operativo
- Identifica il comportamento (dati spariscono dopo la chiusura).
- Disattiva la pulizia automatica dei Dati dei moduli (e Password, se attiva).
- Verifica le opzioni del Wallet e aggiungi un indirizzo di test.
- Controlla estensioni, antivirus e policy se il problema persiste.
Conclusioni
Quando l’autocompletamento di Edge smette inspiegabilmente di funzionare — nonostante le opzioni Salva e compila risultino attive — la causa più frequente è la cancellazione dei dati dei moduli alla chiusura del browser. La soluzione è semplice: disattivare la relativa casella in Privacy, ricerca e servizi, verificare le impostazioni del Wallet e, se necessario, escludere interferenze di estensioni o antivirus. Con questi passaggi l’autofill torna stabile e affidabile, senza rinunciare alla privacy grazie a una gestione mirata di cosa viene pulito automaticamente e cosa no.
Passaggi risolutivi consigliati (riassunto)
- Apri Impostazioni in Edge.
- Vai a Privacy, ricerca e servizi.
- Scorri fino a Cancella dati di navigazione alla chiusura del browser.
- Disattiva la casella «Dati dei moduli di compilazione automatica (inclusi moduli e carte)».
- (Facoltativo) In
edge://wallet/settings
verifica che siano abilitati:- Offri di salvare password
- Salva e compila password
- Autocompilazione dei miei dati
- Riavvia Edge e testa la compilazione di un modulo o un accesso.
- (Se necessario) Disattiva temporaneamente antivirus/estensioni e verifica policy in
edge://policy
.
Consigli finali
- Se il problema persiste, prova con un nuovo profilo o Reimposta impostazioni.
- Mantieni Edge aggiornato e attiva la sincronizzazione per proteggere i dati tra dispositivi.
- Valuta un backup periodico delle password; per gli indirizzi, controlla che la sync sia attiva.