Microsoft Edge: bordo/griglia attorno al testo nei PDF – cause, soluzioni e workaround (build 133.0.3065)

Dopo l’aggiornamento di Microsoft Edge alla build 133.0.3065.xx, molti utenti vedono comparire un bordo/griglia attorno al testo inserito nei PDF con Aggiungi testo. Ecco perché accade, come riprodurlo e, soprattutto, come risolvere con soluzioni testate in ambienti personali e aziendali.

Indice

Panoramica del problema

Con la release 133.0.3065.xx di Microsoft Edge alcune modifiche al visualizzatore PDF hanno introdotto un comportamento inatteso: quando si usa lo strumento Aggiungi testo nel visualizzatore integrato, il contenuto digitato viene incapsulato da un riquadro (talvolta percepito come “griglia” o bounding box). Il bordo non è sempre visibile in tempo reale; nella maggior parte dei casi appare dopo aver premuto Invio o dopo il salvataggio del file. Questo rende scomoda la compilazione dei moduli e peggiora la leggibilità dei caratteri sottili, in particolare i ed l.

Il fenomeno è stato osservato in parallelo su più PC, anche con profili utente e impostazioni differenti: un indizio che il comportamento dipende dall’aggiornamento di Edge e non da personalizzazioni locali o estensioni. In molti ambienti aziendali, inoltre, il problema si è manifestato simultaneamente su interi reparti dopo i consueti cicli di update.

Riconoscere i sintomi e riprodurre il bug

  • Apri un PDF in Edge e seleziona Aggiungi testo.
  • Digita una o più parole in un campo libero del documento.
  • Premi Invio per andare a capo oppure salva il PDF con il pulsante di salvataggio.

In questa sequenza, nella build 133.0.3065.xx può apparire un bordo rettangolare intorno al testo appena inserito. Il bordo persiste alla riapertura del file e risulta particolarmente fastidioso quando il PDF viene successivamente stampato o condiviso con terzi che non usano Edge.

Impatto sulla leggibilità: nei caratteri con tratti sottili (come i ed l) la cornice altera la percezione dell’interlinea e può far sembrare il testo “pixelato” o sbilanciato. In moduli con campi stretti la griglia domina visivamente sul contenuto.

Cause probabili

Il riquadro è riconducibile al modo in cui la pipeline di annotazione/testo del viewer PDF di Edge crea e gestisce i layer del contenuto: ogni blocco di testo inserito viene trattato come un oggetto con proprietà proprie (posizione, dimensione, rientri, riga base). In alcune build, le impostazioni di rendering o di debug di quell’oggetto possono far apparire un contorno grafico che, idealmente, dovrebbe restare nascosto. Il fatto che il bordo emerga dopo un evento commit (Invio o salvataggio) suggerisce che il problema si collochi nella fase di finalizzazione del layer o di rasterizzazione del canvas PDF.

Non si tratta, dunque, di una “funzione” voluta per i moduli, ma di un effetto collaterale del viewer tradizionale. Le prove sul campo indicano che il nuovo viewer PDF (flag sperimentale) gestisce diversamente questo layer e non mostra il bordo.

Soluzioni e workaround: cosa funziona davvero

Riepilogo rapido

SoluzionePassaggiEsito nei test
Abilitare “New PDF Viewer” (flag)Digitare edge://flags nella barra degli indirizzi. Cercare New PDF Viewer. Impostare su Enabled e riavviare Edge.Segnalata da decine di utenti: rimuove subito il bordo. È la correzione più affidabile finora.
Disattivare “il nuovo look di Edge”Apre il menu ImpostazioniAspetto. Disattiva “Prova il nuovo aspetto di Microsoft Edge”.Funziona su alcuni sistemi dove il flag non è disponibile o è bloccato dall’IT.
Aggiornare/attendere patch ufficialeAlcune build rilasciate a fine febbraio 2025 hanno eliminato il bordo senza interventi manuali.Soluzione definitiva, ma vincolata ai cicli di rilascio e alle politiche di aggiornamento aziendali.
Altre azioni tentateReset di Edge, disattivazione strumenti di annotazione, reinstallazione, Edge Beta.Generalmente inefficaci o solo temporanee.

Procedura dettagliata – Nuovo PDF Viewer (flag)

Il metodo che dà i risultati più consistenti è l’attivazione del nuovo visualizzatore PDF:

  1. Apri una nuova scheda e digita edge://flags.
  2. Nel campo di ricerca in cima alla pagina digita New PDF Viewer.
  3. Imposta il flag su Enabled.
  4. Riavvia Edge quando richiesto.

Cosa aspettarsi: al riavvio, i PDF verranno aperti con il nuovo viewer. Inserendo testo con Aggiungi testo, il bordo attorno ai blocchi non viene più mostrato, né a video né dopo il salvataggio.

Nota di sicurezza e stabilità: la pagina edge://flags ospita funzionalità sperimentali. Edge avverte che l’abilitazione può influire su stabilità, sicurezza o privacy. Nei PC gestiti, i flag potrebbero essere bloccati o non disponibili: contatta l’amministratore prima di procedere.

Procedura alternativa – Disattivare il “nuovo look di Edge”

Su alcuni dispositivi il bug è stato aggirato disabilitando il nuovo aspetto dell’interfaccia:

  1. Vai su ImpostazioniAspetto.
  2. Disattiva l’interruttore “Prova il nuovo aspetto di Microsoft Edge”.
  3. Chiudi e riapri il PDF.

Limite: non tutti i sistemi mostrano miglioramenti; inoltre, nei tenant aziendali la voce può essere bloccata da policy.

Aggiornamento di Edge

In diversi casi, le build rilasciate a fine febbraio 2025 hanno corretto il problema alla radice. Se puoi aggiornare liberamente:

  1. Apri ImpostazioniInformazioni su Microsoft Edge.
  2. Controlla la presenza di aggiornamenti e completa l’installazione.
  3. Riavvia Edge e verifica su un PDF di test.

Consiglio: se sei in azienda, verifica la finestra di manutenzione IT e i canali (Stable/Extended Stable) adottati. Un aggiornamento controllato e testato su un gruppo pilota è la via più sicura.

Limitazioni e avvertenze importanti

  • Flag sperimentale: può influire su stabilità, sicurezza e privacy. I flag non sono gestibili via Group Policy in modo standard; richiedono modifiche puntuali e non persistono sempre tra i canali.
  • Compatibilità dei moduli: con il nuovo viewer, alcuni modulisti segnalano due effetti collaterali:
    • Testo pre‑compilato che scompare alla riapertura del PDF con viewer diversi.
    • Schermo grigio o pagina vuota in rari casi alla riapertura del file.
    Valuta di mantenere copie intermedie e di testare con il lettore usato dai destinatari (ad es. Acrobat Reader).
  • Blocchi IT: nelle aziende, l’accesso a edge://flags può essere disabilitato. In tal caso, il workaround non è applicabile: serve un fix ufficiale o l’uso temporaneo di un visualizzatore PDF esterno.

Strategia consigliata per utenti singoli

  1. Prova il flag New PDF Viewer: se hai accesso a edge://flags, è la soluzione più rapida ed efficace.
  2. Se il flag non è disponibile: disattiva il nuovo look di Edge e verifica.
  3. Aggiorna Edge: assicurati di usare l’ultima versione stabile disponibile per il tuo canale.
  4. In casi critici: usa temporaneamente un lettore PDF esterno per la compilazione, poi riapri in Edge solo per la condivisione se necessario.

Linee guida per ambienti aziendali

Nei contesti gestiti, l’obiettivo è ripristinare la produttività senza introdurre rischi. Una possibile roadmap operativa:

  1. Apri un ticket interno con evidenze (schermate o un PDF di riproduzione). Indica la build di Edge (edge://settings/help) e i passaggi per riprodurre.
  2. Valuta il canale (Stable vs Extended Stable) e la finestra di rilascio: pianifica un aggiornamento di prova su un gruppo pilota.
  3. Definisci una policy temporanea per consentire (o meno) l’uso del New PDF Viewer:
    • Se l’azienda tollera l’uso di flag, abilita il viewer su un set limitato di utenti critici, con rollback pronto.
    • Se i flag sono vietati, predisponi un viewer alternativo temporaneo e istruzioni operative.
  4. Rischi e conformità: documenta l’effetto dei flag sulla privacy/stabilità, soprattutto se gestisci dati personali o sanitari.
  5. Comunicazione: invia una nota interna con:
    • Stato del problema e workaround approvati.
    • Linee guida su quando usare un viewer esterno.
    • Tempistiche previste per il rilascio del fix (se note) e canale di supporto.

Controlli di qualità prima del rollout:

  • Compilazione di moduli con campi testo, checkbox e firme digitali.
  • Salvataggio, chiusura e riapertura dello stesso file su device e viewer diversi.
  • Verifica stampa (fisica e PDF) per assicurarsi che il bordo non ricompaia nei flussi di stampa.

Domande frequenti (FAQ)

Il bordo è “solo estetico” o finisce nel file?

Nella build incriminata il bordo è visibile a schermo e può permanere anche dopo il salvataggio. Gli effetti in stampa dipendono da come l’altro viewer interpreta il layer; in ogni caso, è un difetto che può compromettere la presentazione del documento. Il problema dipende dai miei font o dalle mie impostazioni?

No. È stato osservato su molte macchine in contemporanea, senza una correlazione chiara con font o temi personalizzati. Indica una modifica introdotta dall’update di Edge. Il flag “New PDF Viewer” è sicuro?

È sperimentale: Edge avvisa che potrebbe impattare stabilità, sicurezza o privacy. In contesti mission‑critical valuta test mirati e un piano di rollback. Ho attivato il nuovo viewer ma ora alcuni testi pre‑compilati scompaiono.

È un effetto collaterale segnalato da alcuni modulisti. Mantieni copie di backup e, se necessario, usa un viewer alternativo per l’editing, tornando a Edge solo per la visualizzazione. Non posso accedere a edge://flags.

Accade spesso su PC aziendali. Contatta l’IT per un’eccezione temporanea o per accelerare l’aggiornamento della build. In alternativa, adottate un lettore esterno autorizzato finché la patch non sarà distribuita.

Checklist operativa

  • Verifica la build di Edge (ImpostazioniInformazioni su Microsoft Edge).
  • Riproduci il problema su un PDF di test: Aggiungi testoInvioSalva.
  • Se possibile, abilita New PDF Viewer e riavvia.
  • Se non risolto o flag assente, disattiva il nuovo look di Edge e riprova.
  • Aggiorna Edge alla release più recente disponibile per il tuo canale.
  • Per documenti importanti, verifica anche la resa su un viewer alternativo e in stampa.

Best practice per lavorare con i PDF in Edge

  • Salva versioni incrementali (v1, v2, v3) quando compili moduli che devono essere condivisi.
  • Test cross‑viewer: prima di inviare esternamente, apri il PDF con almeno un altro lettore per assicurarti che il testo resti allineato e senza bordi.
  • Evita doppi salvataggi rapidi (salva → subito riapri e risalva): in build problematiche può peggiorare l’effetto.
  • Preferisci campi modulo nativi quando disponibili, invece di scrivere testo “libero” sopra il documento.

Analisi dei pro e contro delle soluzioni

OpzioneProControQuando sceglierla
Abilitare New PDF ViewerRimuove il bordo subito; semplice da applicare; reversibile.Flag sperimentale; possibili effetti collaterali su alcuni PDF; talvolta bloccato da IT.Utenti individuali o team pilota che possono accedere a edge://flags.
Disattivare il nuovo look di EdgeNon usa flag; impatto minimo sulla sicurezza.Non funziona su tutti i dispositivi; opzione talvolta vincolata da policy.Quando il flag è indisponibile e serve un tentativo rapido.
Aggiornamento a build correttiveSoluzione definitiva; elimina la necessità di workaround.Dipende dai cicli di rilascio; richiede change management in azienda.Contesti IT gestiti che programmano gli update su canali stabili.
Viewer PDF esternoAffidabile per moduli critici; zero dipendenza dai flag di Edge.Interruzione del flusso; necessità di policy e licenze; formazione utenti.Quando i documenti sono mission‑critical o il problema impatta processi legali/amministrativi.

Raccomandazione sintetica

  1. Se possibile: attiva il flag New PDF Viewer e riavvia Edge.
  2. Se il flag è bloccato: disattiva il nuovo look di Edge oppure usa temporaneamente un altro lettore PDF.
  3. Verifica aggiornamenti: mantieni Edge alla versione più recente; le patch in distribuzione eliminano il bordo senza interventi.
  4. Contesto aziendale: coinvolgi l’IT per distribuire (o bloccare) il flag e programmare l’aggiornamento correttivo, valutando eventuali problemi con moduli pre‑compilati.

Procedura di verifica passo‑passo (senza sorprese)

  1. Prepara un PDF di test con aree bianche e, se possibile, con alcuni campi modulo.
  2. Documenta lo stato iniziale: inserisci tre righe di testo con Aggiungi testo, premi Invio tra le righe e salva.
  3. Applica il workaround scelto (flag o disattivazione del nuovo look).
  4. Ripeti il test sugli stessi punti del PDF e confronta il risultato (presenza/assenza del bordo).
  5. Conferma in stampa: genera un PDF da stampa e (se possibile) stampa fisicamente una pagina per controllare l’output reale.
  6. Cross‑check su un secondo device o con un altro viewer: accertati che il file appaia coerente e privo di cornici.

Considerazioni di accessibilità e qualità

Le cornici spurie non sono soltanto un difetto estetico: per chi ha disturbi della vista o usa monitor a bassa densità di pixel, una cornice scura a ridosso delle lettere sottili può compromettere la leggibilità complessiva e aumentare l’affaticamento. Eliminare il bordo o evitarne la comparsa migliora l’accessibilità del documento e riduce gli errori durante la compilazione dei moduli (IBAN, codici fiscali, numeri di protocollo).

Quando evitare i workaround

  • Documenti normati (gare, atti legali, referti): preferisci un viewer certificato e stabilmente supportato.
  • Processi automatizzati (OCR, estrazione dati): il bordo può interferire con i rilevatori di testo; usa tool testati end‑to‑end.
  • Postazioni pubbliche (sportelli, aule): riduci al minimo la variazione di interfaccia; meglio attendere l’update ufficiale o standardizzare su un lettore esterno.

Conclusione

Il bug dei bordi indesiderati attorno al testo nei PDF aperti con Microsoft Edge 133.0.3065.xx ha impattato molti utenti contemporaneamente e non dipende da impostazioni personali. Il workaround più affidabile è l’abilitazione del New PDF Viewer, con l’alternativa della disattivazione del nuovo look laddove il flag non sia disponibile. In parallelo, mantenere Edge aggiornato è la misura più efficace nel medio periodo, poiché le build più recenti hanno introdotto correzioni stabili. In ambienti aziendali, affronta il tema con un approccio governato: pilota, policy, comunicazione e verifica della qualità sui documenti critici.

Seguendo le procedure e le checklist di questa guida, potrai ripristinare rapidamente un’esperienza di compilazione PDF pulita e leggibile, evitando che griglie o riquadri superflui rovinino la presentazione dei tuoi documenti.


Indice