Dopo un aggiornamento di Microsoft Edge alcuni utenti trovano i cookie spariti a ogni riavvio, pur avendo “Cancella cookie e altri dati dei siti alla chiusura” disattivato. Qui trovi cause probabili, test mirati e soluzioni concrete per ripristinare la persistenza dei cookie.
Panoramica del problema
Il comportamento segnalato è netto: alla chiusura e riapertura di Edge tutti i cookie scompaiono, costringendo al re‑login su ogni sito. Le verifiche effettuate indicano che il fenomeno coinvolge esclusivamente i cookie; cache, IndexedDB e localStorage restano intatti. La riproducibilità con profili nuovi (con o senza sincronizzazione) e a estensioni/antivirus disattivati fa pensare a un bug introdotto in una build recente di Edge o, in ambienti gestiti, a una policy che forza la cancellazione all’uscita.
Sintomi tipici
- Logout immediato da siti e webapp a ogni riavvio del browser.
- Preferenze del sito resettate (tema, lingua, cookie banner che ricompare).
edge://settings/content/cookies
mostra “Consenti” attivo, ma i cookie non persistono.edge://settings/clearBrowsingDataOnClose
indica “Cookie e altri dati dei siti” disattivato, eppure i cookie vengono rimossi ugualmente.- Il file
Cookies
nel profilo di Edge non si aggiorna correttamente (vedi sezione dedicata).
Checklist rapida (TL;DR)
- Apri
edge://settings/clearBrowsingDataOnClose
e assicurati che “Cookie e altri dati dei siti” sia disattivato. Se è attivo, disattivalo: per molti è la correzione definitiva. - Apri
edge://settings/content/cookies
e aggiungi i siti principali alla sezione “Autorizza”. È un palliativo utile finché non arriva una patch. - Prova “Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti” in
edge://settings/reset
. - Valuta un cambio di canale (Dev/Canary) o un rollback temporaneo della versione.
- Invia feedback con Alt + Shift + I allegando log e passaggi per riprodurre.
Soluzioni e test suggeriti (riassunto)
Approccio | Cosa fare | Esito riportato |
---|---|---|
Lista “Consenti” | edge://settings/content/cookies → aggiungere i siti più usati in “Autorizza”. | Temporaneo o inefficace per molti utenti. |
Controllo “Cancella all’uscita” | edge://settings/clearBrowsingDataOnClose → disattivare “Cookie e altri dati dei siti”. | Soluzione definitiva per chi aveva l’opzione involontariamente attivata. |
Ripristino impostazioni | edge://settings/reset → “Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti”. | Non sempre risolve. |
Cambio di versione | Installare Edge Canary/Dev oppure effettuare rollback a una build precedente (guida “Microsoft Edge version rollback”). | Può aggirare il bug in attesa di fix ufficiale. |
Segnalazione a Microsoft | Premere Alt + Shift + I in Edge per inviare feedback con log. | Utile per far priorizzare la correzione. |
Perché succede: una nota tecnica
I cookie di Edge sono archiviati in un database SQLite denominato Cookies
nel percorso profilo dell’utente. Quando la persistenza fallisce ma il resto dello storage rimane integro, i candidati principali sono:
- Impostazioni o policy che forzano la cancellazione all’uscita (globale o per una lista di domini).
- Bug del motore CookieStore introdotto in una specifica build (la cache e l’IndexedDB non ne risentono).
- Interferenze esterne (pulitori, antivirus “privacy”, estensioni che cancellano cookie).
- Data/ora di sistema errata: i cookie scadono subito se l’orologio è fuori sincrono.
- Profili effimeri/ephemeral in ambienti aziendali (policy) o script di logoff.
Procedure dettagliate
Verifica e disattivazione della cancellazione all’uscita
- Digita nella barra degli indirizzi
edge://settings/clearBrowsingDataOnClose
. - Individua “Cookie e altri dati dei siti” e assicurati che il selettore sia DISATTIVATO.
- Controlla anche l’elenco “Siti che cancellano i dati quando chiudi il browser”: rimuovi voci non intenzionali.
- Chiudi e riapri Edge, quindi verifica la tenuta della sessione su uno dei siti abituali.
Suggerimento: se l’opzione era già disattivata, prova a riattivarla, riavviare Edge e poi disattivarla nuovamente per “forzare” un reset dello stato interno.
Aggiungere eccezioni alla lista “Autorizza”
- Apri
edge://settings/content/cookies
. - In “Autorizza” aggiungi i domini principali che usi (es.
https://tuosito.it
). - Se il login dipende da terze parti (SSO, identity provider), autorizza anche i domini coinvolti (es.
login.tuosito.it
o il provider OAuth).
Limite: se c’è un bug sottostante o una policy che forza la pulizia, l’allowlist potrebbe non bastare.
Ripristino impostazioni di Edge
- Vai su
edge://settings/reset
. - Seleziona “Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti”.
- Riavvia Edge e verifica. Questa operazione non rimuove i preferiti, ma disattiva le estensioni e reimposta le pagine di avvio.
Controllo rapido delle estensioni
- Apri
edge://extensions
. - Disattiva temporaneamente le estensioni che gestiscono privacy e cookie (es. strumenti di auto‑delete).
- Riprova un ciclo chiudi/apri Edge. Se i cookie persistono, riattiva le estensioni una alla volta per individuare il colpevole.
Cambio di canale o rollback
Se sospetti un problema specifico di versione:
- Installa Edge Dev/Canary in parallelo e verifica se i cookie restano. Questi canali spesso includono fix anticipati.
- Rollback: in contesti aziendali è possibile tornare a una build stabile precedente seguendo la procedura “Microsoft Edge version rollback”. A casa, valuta con cautela l’installazione di un pacchetto precedente: disattiva gli aggiornamenti automatici solo se strettamente necessario e per il tempo minimo.
Invio di feedback con log utili
- Premi Alt + Shift + I dentro Edge.
- Descrivi i passaggi per riprodurre (vedi sezione “Test rapidi”).
- Se richiesto, consenti l’invio dei log diagnostici: aiutano a isolare la regressione.
Ulteriori indicazioni utili
Verificare software di terze parti
Strumenti di pulizia (es. CCleaner), suite di sicurezza e alcune estensioni possono azzerare i cookie in automatico dopo la chiusura del browser. Controlla:
- Impostazioni di “pulizia automatica” e pianificazioni. Disattivale o escludi i profili di Edge.
- Sezioni “Privacy/Shield/Anti‑tracking” degli antivirus: molte includono moduli che eliminano cookie di tracciamento all’uscita.
- Task di manutenzione in Utilità di Pianificazione o script di logoff che puliscono le cartelle del profilo.
Controllare i criteri di gruppo (ambienti aziendali)
In domini AD/MDM, alcune policy possono spiegare il comportamento:
- ClearBrowsingDataOnExit: cancella dati alla chiusura (può includere i cookie).
- ClearBrowsingDataOnExitList: definisce siti o tipi di dati da cancellare all’uscita.
- CookiesSessionOnlyForUrls: imposta cookie “solo sessione” per domini specifici.
- DefaultCookiesSetting e BlockThirdPartyCookies: possono interferire con i flussi di login (SSO/terze parti).
- ForceEphemeralProfiles: profili effimeri; al riavvio i dati non persistono (di solito non solo i cookie).
Apri edge://policy
per vedere le policy attive. Se vedi una delle chiavi sopra, confrontati con l’IT per rimuovere o modificare l’impostazione. Per una verifica locale rapida puoi interrogare il registro:
reg query "HKCU\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge"
reg query "HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge"
Oppure con PowerShell:
Get-ItemProperty -Path 'HKCU:\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge' -ErrorAction SilentlyContinue | Format-List
Get-ItemProperty -Path 'HKLM:\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge' -ErrorAction SilentlyContinue | Format-List
Percorso del file dei cookie e verifica
Percorso tipico del database cookie:
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data<Profilo>\Network\Cookies
Per il profilo predefinito è Default
, quindi:
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data\Default\Network\Cookies
Test consigliato:
- Apri un sito qualsiasi, premi F12 → scheda Application → Storage > Cookies e verifica che compaiano cookie con scadenza futura.
- In Console esegui:
document.cookie = "keepme=1; expires=Tue, 19 Jan 2038 03:14:07 GMT; path=/";
- Chiudi Edge normalmente (non forzare con taskkill), attendi 5–10 secondi e riaprilo sullo stesso sito.
- Se il cookie manca e il file
Cookies
non cambia timestamp o dimensione, è un forte indizio di malfunzionamento del CookieStore o di pulizia forzata all’uscita.
Per osservare rapidamente timestamp e dimensione in PowerShell:
$p = "$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\Edge\User Data\Default\Network\Cookies"
Get-Item $p | Select-Object FullName, Length, LastWriteTime
Controlli extra che valgono l’1% di casi “misteriosi”
- Data/ora di sistema: se l’orologio è sballato, molti cookie scadono subito. Sincronizza l’ora con un server NTP affidabile.
- Spazio disco/quota profilo: se il profilo non può scrivere, i cookie non vengono salvati.
- Cartelle controllate/Antiransomware: la protezione potrebbe bloccare la scrittura del DB cookie. Aggiungi Edge tra le app consentite.
edge://flags
: se avevi abilitato esperimenti, clicca “Ripristina tutto”. Alcuni flag possono alterare il comportamento dello storage.- Background e chiusura: disattiva temporaneamente “Continua a eseguire le estensioni e le app in background quando Microsoft Edge è chiuso” per evitare interferenze durante la chiusura.
Test rapidi per isolare la causa
Test A — Nuovo profilo pulito
- Menu profilo → “Aggiungi profilo”.
- Non attivare la sincronizzazione, non installare estensioni.
- Accedi a un sito qualsiasi, crea un cookie di test (vedi sopra), chiudi e riapri.
Se i cookie persistono qui ma non nel profilo principale, il problema è locale al profilo (estensioni, flag, file corrotti). Procedi con il reset del profilo “rotto”.
Test B — Modalità InPrivate (per differenza)
Apri una finestra InPrivate, effettua l’accesso a un sito e chiudi. InPrivate cancella sempre i cookie: serve solo per verificare che non stai partendo automaticamente in InPrivate per policy (edge://policy
→ InPrivateModeAvailability).
Test C — Canale alternativo
Installa Edge Dev/Canary e ripeti il test. Se qui i cookie restano, è una regressione specifica della tua build stabile e il cambio canale è un buon workaround.
Domande frequenti (FAQ)
La lista “Autorizza” garantisce la persistenza?
Aiuta, ma non garantisce se una policy o un bug impongono la cancellazione. È utile come tampone finché non si risolve a monte.
Perché alcuni servizi SSO mi disconnettono anche se altri siti no?
Molti flussi di login dipendono da cookie di terze parti (es. identity provider). Se li blocchi globalmente o per quei domini, noterai disconnessioni o prompt di accesso ricorrenti. Controlla in edge://settings/content/cookies
che “Blocca cookie di terze parti” sia compatibile con i tuoi siti, oppure aggiungi eccezioni mirate.
Posso recuperare i cookie cancellati?
In generale no. I cookie sono criptati e, una volta rimossi, non esiste un ripristino semplice. Concentrati sulla prevenzione (risoluzione del problema) più che sul recupero.
Il problema riguarda anche cache e localStorage?
Dai riscontri, no: la cache e il localStorage restano persistenti. Questo rafforza l’ipotesi di un bug confinato al modulo CookieStore o di una policy mirata.
È colpa dell’antivirus?
Non necessariamente, ma diversi antivirus offrono funzioni “Privacy/Tracking” che eliminano cookie in modo aggressivo. Disattivale in prova o crea esclusioni per il profilo di Edge.
Strategie per ambienti aziendali
Se gestisci un parco macchine:
- Monitora la build installata e l’eventuale regresso in un canale specifico; tieni pronto un rollback slot per i team critici.
- Verifica con
edge://policy
e criteri ADMX/MDM (le chiavi elencate sopra). ClearBrowsingDataOnExit e CookiesSessionOnlyForUrls sono spesso il motivo. - Evita profili effimeri a meno di esigenze precise (kiosk/lab): cancellano tutto all’uscita per design.
- Documenta i domini “business‑critical” da inserire in allowlist per cookie di terze parti.
Soluzione provvisoria: browser alternativo
Se i cookie devono rimanere persistenti per forza (turni/produzione), nel frattempo puoi passare a Chrome o Firefox: molti utenti non riscontrano il problema su questi canali. Ricorda di tornare su Edge dopo la patch se il tuo standard aziendale lo richiede.
Template di segnalazione (copia/incolla)
Titolo: Cookie rimossi a ogni riavvio con "Cancella all'uscita" disattivato
Versione Edge: (da edge://settings/help)
Sistema: Windows (versione/build)
Riproduzione:
1) Avvio Edge con profilo nuovo, nessuna estensione
2) Visito <sito> e creo cookie persistente
3) Chiudo Edge, attendo 10s, riapro
Risultato: cookie assente, login richiesto
Atteso: cookie persistente
Allegati: screenshot edge://policy, log diagnostici
Guida passo‑passo completa (da seguire nell’ordine)
- Controlla la cancellazione all’uscita:
edge://settings/clearBrowsingDataOnClose
→ disattiva “Cookie e altri dati dei siti”. - Rimuovi siti dall’elenco “Siti che cancellano i dati all’uscita” se presenti.
- Consenti i domini principali:
edge://settings/content/cookies
→ “Autorizza”. - Disattiva estensioni di pulizia:
edge://extensions
. - Verifica l’ora di sistema e la sincronizzazione oraria.
- Controlla policy attive:
edge://policy
; in caso di valori bloccati, coinvolgi l’IT. - Reset impostazioni:
edge://settings/reset
. - Prova Dev/Canary o rollback, se necessario.
- Invia feedback: Alt + Shift + I con passaggi e log.
Note su privacy e sicurezza
- La cancellazione dei cookie è una misura legittima per aumentare la privacy. Il problema sorge quando avviene contro le impostazioni dell’utente.
- Non autorizzare indiscriminatamente tutti i siti: limita l’allowlist ai servizi di fiducia e indispensabili.
Conclusione
Tutto indica che il comportamento è riconducibile a un bug di Edge che colpisce determinate versioni o a criteri/pulizie applicati senza che l’utente ne sia consapevole. La verifica del pannello “Scegli cosa cancellare ogni volta che chiudi il browser” e la disattivazione di “Cookie e altri dati dei siti” sono la correzione più rapida quando l’opzione risulta erroneamente attiva. Se il problema persiste, procedi con:
- Aggiungere i siti alla lista “Autorizza” (palliativo mirato).
- Ripristinare le impostazioni o retrocedere temporaneamente la versione.
- Provare le build Insider (Dev/Canary) dove il fix può arrivare prima.
- Segnalare il problema con Alt + Shift + I per accelerare la patch ufficiale.
Nell’attesa, se la produttività è impattata, valuta un browser alternativo in modo temporaneo: al rilascio della correzione potrai rientrare in Edge senza perdita di dati.
Appendice: comando rapido per “fotografare” il DB dei cookie
# Esegui in PowerShell (chiudi Edge prima del controllo finale)
$p = "$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\Edge\User Data\Default\Network\Cookies"
"Prima:", (Get-Item $p).LastWriteTime, (Get-Item $p).Length
Apri Edge, effettua il login a un sito, chiudi Edge e attendi qualche secondo
"Dopo:", (Get-Item $p).LastWriteTime, (Get-Item $p).Length
Se LastWriteTime e Length non cambiano in seguito alla creazione di cookie persistenti, il modulo di scrittura non sta aggiornando il DB correttamente oppure un componente li rimuove alla chiusura.
Appendice: dove guardare nel Registro (policy locali)
HKCU\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge
HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Edge
Chiavi indicativamente rilevanti: ClearBrowsingDataOnExit
, ClearBrowsingDataOnExitList
, CookiesSessionOnlyForUrls
, DefaultCookiesSetting
, BlockThirdPartyCookies
, ForceEphemeralProfiles
. Non modificare manualmente in ambienti gestiti senza approvazione IT.
Appendice: differenza tra cookie, localStorage e cache
- Cookie: piccoli record inviati dai siti; usati per sessioni e preferenze. Qui è dove avviene il problema.
- localStorage: storage per dominio; resta integro nei casi segnalati.
- Cache: risorse statiche; non influisce sui login.
Appendice: quando sospettare profili effimeri
Se oltre ai cookie spariscono anche cronologia, schede recenti, preferenze e estensioni, potresti essere su un profilo ephemeral (policy ForceEphemeralProfiles
). In tal caso non è un bug: è il comportamento previsto e va modificata la policy.
Appendice: alternativa temporanea
Se devi lavorare subito, usa Chrome o Firefox finché la build stabile di Edge non riceve la correzione. I tuoi dati e preferiti possono essere importati in pochi clic e reimportati in seguito verso Edge.