Vuoi cancellare in blocco solo una parte dei Preferiti di Microsoft Edge (ad esempio il 50–60%) senza doverli eliminare uno a uno? In questa guida pratica trovi metodi rapidi, strategie di selezione intelligenti, consigli di backup e soluzioni ai problemi più comuni.
Perché eliminare più Preferiti in una volta sola
Nel tempo la raccolta di Preferiti (o segnalibri) può crescere disordinatamente: import multipli, sincronizzazione tra dispositivi, vecchi link, duplicati. Quando serve una pulizia parziale — non tutto, non uno per volta — è essenziale conoscere gli strumenti giusti di Edge per selezionare e rimuovere rapidamente decine o centinaia di voci, in modo sicuro e reversibile (grazie al backup).
Soluzioni rapide a confronto
Di seguito trovi i metodi più efficaci per selezionare ed eliminare in blocco solo alcuni Preferiti.
Metodo | Passaggi essenziali | Note utili |
---|---|---|
Pagina “Gestisci preferiti” | Digita edge://favorites/ nella barra degli indirizzi oppure apri Menu ⋯ (in alto a destra) → Preferiti → ⋯ → Apri pagina Preferiti / Gestisci preferiti. Nella pagina compaiono caselle di controllo a sinistra di ogni preferito/cartella. Seleziona gli elementi da eliminare (spunta singola, Ctrl+clic o Shift+clic per selezioni multiple, a seconda della versione). Fai clic su Elimina (o premi Delete). | Se cliccando sul nome si apre la pagina, fai clic sulla casella di controllo, non sul titolo. In alcune build la selezione con Ctrl/Shift potrebbe non funzionare: le caselle funzionano sempre. Puoi usare la ricerca nella pagina per filtrare per parola chiave o dominio, poi Seleziona tutto e Elimina. |
Selezione da barra laterale | Se la barra laterale Preferiti è già aperta, fai clic sui tre puntini nell’angolo della barra e scegli Gestisci preferiti per arrivare allo stesso elenco con le caselle di controllo. | Utile per chi lavora sempre con la barra dei Preferiti a vista. |
Preparazione: metti al sicuro i Preferiti
Prima di procedere con qualsiasi pulizia massiva, proteggi i tuoi dati.
- Esporta i Preferiti: Menu ⋯ → Preferiti → ⋯ → Esporta preferiti. Otterrai un file
.html
. - Verifica la sincronizzazione: se i Preferiti sono sincronizzati su più dispositivi, decidi se lasciare attiva la sync (così le modifiche si propagano) oppure disattivarla temporaneamente per evitare conflitti durante la pulizia.
- Facoltativo: crea un punto di ripristino manuale rinominando il file esportato con data/ora, ad esempio
Preferiti-Edge-2025-09-20.html
.
Metodo principale: eliminare in blocco dalla pagina “Gestisci preferiti”
Aprire la pagina giusta
Apri edge://favorites/
oppure Menu ⋯ → Preferiti → ⋯ → Gestisci preferiti. Qui trovi l’elenco completo dei Preferiti e delle cartelle, con caselle di controllo per la selezione multipla.
Selezionare rapidamente grandi volumi
- Selezione continua: clic su una casella, poi tieni premuto Shift e clic sulla casella dell’ultima voce della sequenza per selezionare un intervallo.
- Selezione non contigua: tieni premuto Ctrl e clicca le caselle delle voci da includere.
- Seleziona tutto in una cartella: apri la cartella, usa Ctrl+A (se la tua build lo consente) oppure clicca la casella di controllo accanto al nome della cartella per selezionare l’intero contenuto.
- Deselezione rapida: se hai selezionato troppo, Ctrl+clic su una casella per rimuovere singoli elementi dalla selezione.
Eliminare in sicurezza
- Conferma la selezione (controlla la barra in alto: Edge mostra il numero di elementi selezionati).
- Clic su Elimina o premi Delete.
- Se la sincronizzazione è attiva, lascia Edge aperto qualche secondo per la propagazione delle modifiche; poi controlla sugli altri dispositivi.
Suggerimento: se un clic sul nome del preferito apre la pagina web, per selezionarlo devi cliccare esclusivamente sulla casella di controllo a sinistra.
Strategie pratiche per eliminare “solo il 50–60%”
Quando vuoi rimuovere gran parte dei Preferiti ma non tutti, le seguenti tattiche riducono al minimo i clic.
Strategia “inversione” (consigliata)
- Apri la cartella (o la vista generale) interessata.
- Seleziona tutto (casella della cartella o Ctrl+A, se disponibile).
- Deseleziona solo il 40–50% che vuoi tenere con Ctrl+clic sulle relative caselle.
- Elimina la selezione rimanente. Hai così cancellato rapidamente la maggioranza.
Strategia “cartella Da tenere”
- Crea una cartella temporanea chiamata Da tenere.
- Sposta dentro solo i Preferiti che vuoi conservare (trascina o usa il menu contestuale → Sposta in…).
- Nella posizione originale Seleziona tutto e Elimina.
- Sposta di nuovo i Preferiti della cartella Da tenere dove preferisci; poi elimina la cartella temporanea.
Strategia “filtri e parole chiave”
Nella pagina di gestione c’è una barra di ricerca. Digita il dominio o una parola chiave (es. “forum”, “old”, “2022”).
- Filtra i risultati con la ricerca.
- Seleziona tutto e Elimina.
- Ripeti con altre parole chiave (es. nomi di siti che non usi più).
Strategia “per cartella/tema”
Se i preferiti sono già in cartelle (ad es. “Lavoro”, “Studio”, “Shopping”), lavora per blocchi: seleziona e rimuovi intere cartelle o porzioni al loro interno, fino a raggiungere la percentuale desiderata.
Eliminare dalla barra laterale dei Preferiti
Per chi usa la barra laterale, la via più rapida è “salire di livello” alla pagina di gestione:
- Apri la barra laterale Preferiti.
- Clic sui tre puntini in alto a destra nella barra.
- Seleziona Gestisci preferiti per aprire la pagina con le caselle.
- Procedi come nel metodo principale.
Pulizia massiva fuori da Edge (metodo avanzato)
Se devi eliminare centinaia o migliaia di Preferiti e vuoi un controllo granulare, puoi lavorare offline sul file esportato.
- Esporta i Preferiti in HTML (vedi sopra).
- Apri il file con un editor di testo (anche Blocco note va bene; meglio un editor che evidenzi l’HTML).
- I Preferiti sono elencati come tag
<DT><A href="...">Titolo</A>
. Cancella i blocchi indesiderati (righe<DT>…
e, se presenti, le descrizioni subito sotto). - Salva il file modificato con un nuovo nome.
- In Edge, Importa il file: Menu ⋯ → Preferiti → ⋯ → Importa preferiti → Da file HTML.
- Per evitare duplicati, puoi svuotare prima i Preferiti attuali (dopo backup) e poi importare il file pulito.
Nota: l’import generalmente aggiunge ai Preferiti esistenti. Se vuoi una ricostruzione pulita, elimina (o sposta) i Preferiti correnti prima di importare il file modificato.
Sincronizzazione: come evitare che i Preferiti “riappaiano”
La sincronizzazione è comoda, ma durante la pulizia può causare effetti inattesi se un dispositivo rimane offline con una copia “vecchia”. Ecco come gestirla:
- Opzione A – Sync attiva: elimina in blocco da un solo dispositivo “di riferimento”; lascia Edge aperto qualche minuto; poi apri gli altri dispositivi e attendi l’allineamento.
- Opzione B – Sync temporaneamente off: disattiva la sincronizzazione su tutti i dispositivi, pulisci, verifica, quindi riattiva la sync. Apri i dispositivi uno alla volta per evitare conflitti.
Se i Preferiti tornano dopo l’eliminazione, controlla che tutti i dispositivi abbiano completato una sincronizzazione dopo le modifiche. In contesti aziendali, eventuali criteri (policy) possono imporre Preferiti: in tal caso rivolgiti all’amministratore.
Ottimizzare la selezione e la pulizia
Usa l’ordinamento e i gruppi
- Ordina per nome per individuare più facilmente duplicati o siti correlati e selezionarli in blocco.
- Quando presente, ordina per data aggiunta per rimuovere rapidamente Preferiti troppo vecchi (ad esempio tutti quelli “pre-2023”).
Lavora per sessioni
Se devi rimuovere il 60% dell’intera libreria, suddividi il lavoro: una cartella alla volta. Così riduci gli errori e mantieni chiaro cosa resta da fare.
Combina filtro e cartelle
Esegui una ricerca (per dominio o parola chiave), Seleziona tutto e sposta gli elementi in una cartella temporanea “Da eliminare”. A fine giro, elimina la cartella con un clic.
Risoluzione dei problemi
Non vedo le caselle di controllo Assicurati di essere nella pagina edge://favorites/
. Se stai guardando solo il menu a tendina dei Preferiti, passa a Gestisci preferiti.
<dt><kbd>Ctrl</kbd>/<kbd>Shift</kbd> non seleziona più voci</dt>
<dd>Alcune build non supportano o limitano queste scorciatoie. Usa sempre le <strong>caselle di controllo</strong>; funzionano in modo affidabile.</dd>
<dt>Dopo l’eliminazione i Preferiti tornano</dt>
<dd>Problema tipico di sincronizzazione. Apri l’altro dispositivo e attendi la sync, oppure disattiva e riattiva la sincronizzazione completando almeno un ciclo su ogni device. Verifica anche eventuali criteri aziendali.</dd>
<dt>Ho eliminato per errore dei Preferiti importanti</dt>
<dd>Se hai effettuato un <strong>backup HTML</strong>, re-importalo. In sua assenza, prova a controllare la cronologia del browser per ricreare i collegamenti principali.</dd>
<dt>Edge è lento con migliaia di Preferiti</dt>
<dd>Chiudi schede pesanti, esegui la pulizia a cartelle, oppure usa il <strong>metodo avanzato</strong> (esporta → edita → importa) per grandi volumi.</dd>
Checklist prima di eliminare il 50–60%
- Ho creato un backup HTML aggiornato.
- Ho deciso se tenere attiva o pausare la sincronizzazione.
- Ho un criterio di selezione (per cartella, per parola chiave, per data, per dominio).
- Sto lavorando nella pagina corretta
edge://favorites/
con le caselle di controllo visibili. - Ho testato la selezione con Shift/Ctrl o con le caselle, in base alla mia versione di Edge.
Domande frequenti
Posso annullare un’eliminazione appena fatta?
In alcune situazioni può apparire un piccolo avviso con opzione di annullamento, ma non farci affidamento. Il modo sicuro resta il backup e, se necessario, la re-importazione.
L’eliminazione influisce su altre persone del mio account?
Se usi un profilo personale, le modifiche restano sul tuo profilo. In ambienti aziendali con profili gestiti, potrebbero esistere preferiti imposti da criteri IT.
È possibile selezionare e cancellare Preferiti in base all’età (data di creazione)?
Alcune versioni offrono l’ordinamento per data, ma non sempre c’è un filtro diretto per “più vecchi di…”. In alternativa, usa la ricerca (es. parole chiave temporali) o esegui la pulizia per cartelle.
Come gestire i duplicati?
Ordina per nome, seleziona i gruppi di duplicati e rimuovili. In alternativa, esporta in HTML e usa un editor per individuare ripetizioni di titoli o URL identici, quindi re-importa.
Esempi pratici passo‑passo
Rimuovere rapidamente “tutti i Preferiti di Shopping salvo 20 link”
- Apri
edge://favorites/
e vai alla cartella Shopping. - Seleziona tutto nella cartella.
- Deseleziona con Ctrl+clic i 20 preferiti da conservare.
- Premi Delete.
Eliminare per dominio (es. vecchi forum)
- Usa la ricerca nella pagina “Gestisci preferiti” e digita il dominio (es. forum.esempio.com).
- Seleziona tutto nei risultati filtrati.
- Elimina. Ripeti per altri domini non più utili.
Riorganizzazione e pulizia in due passaggi
- Crea “Da tenere” e “Da rivedere”.
- Muovi rapidamente (trascina o Sposta in…) i preferiti certi nella cartella “Da tenere”.
- Alla fine, elimina in un colpo “Da rivedere”.
Buone pratiche post‑pulizia
- Rinomina le cartelle per maggiore chiarezza (es. “Studio 2025”, “Progetti attivi”).
- Ordina i Preferiti rimasti in ordine alfabetico per facilitarne la consultazione.
- Verifica la sincronizzazione su tutti i dispositivi; attendi che le modifiche siano propagate.
- Considera una esportazione finale come nuovo punto di ripristino.
Riepilogo operativo
Per eliminare in blocco solo una parte dei Preferiti in Microsoft Edge, la via più affidabile è aprire edge://favorites/
(o Gestisci preferiti) e sfruttare le caselle di controllo per selezionare in modo preciso cosa rimuovere. Combina Shift/Ctrl con le strategie “Inversione”, “Cartella Da tenere” e “Filtri per parola chiave” per cancellare rapidamente anche il 50–60% dei segnalibri. Prima, però, effettua sempre un backup ed eventualmente gestisci la sincronizzazione per evitare la ricomparsa dei Preferiti.
Appendice: scorciatoie e varianti di interfaccia
- Ctrl+A: seleziona tutto (in alcune build, solo all’interno della vista corrente o cartella).
- Shift+clic: seleziona l’intervallo tra due caselle.
- Ctrl+clic: aggiunge/rimuove singoli elementi dalla selezione.
- Delete: elimina gli elementi selezionati.
Le build di Edge possono differire leggermente nell’etichettatura dei menu: cerca sempre l’opzione Gestisci preferiti o la pagina edge://favorites/
. Se lavori da mobile, la gestione massiva è più scomoda: preferisci il desktop per la pulizia e lascia che la sincronizzazione allinei gli altri dispositivi.
Checklist finale “pulizia riuscita”
- Backup HTML salvato e testato.
- Percentuale eliminata raggiunta (50–60% o più), senza perdita di preferiti importanti.
- Struttura rimasta ordinata (cartelle sensate, nomi chiari).
- Sincronizzazione verificata su tutti i dispositivi.
- Nuovo export come snapshot dello stato “pulito”.
In breve: con l’accesso alla pagina edge://favorites/
(o al comando Gestisci preferiti) e l’uso delle caselle di controllo, cancellare decine di preferiti alla volta diventa rapido e sicuro. Aggiungi un backup prima di iniziare e, se serve una pulizia estrema, lavora sull’export HTML e reimporta il risultato.
Hai bisogno di una strategia su misura per una libreria molto grande o per un ambiente aziendale con policy? Puoi adattare le tecniche qui sopra: parti dalle cartelle più voluminose, riduci per domini non più usati, quindi completa con l’inversione di selezione. In tre passaggi otterrai una raccolta snella e utile.
Ultimo consiglio: dedica periodicamente 5 minuti a una mini‑revisione. Meno accumulo = meno tempo di pulizia in futuro.