Edge si apre in una finestra ridotta su Windows 11: cause e soluzioni definitive

Quando Microsoft Edge su Windows 11 si ostina ad aprirsi “a metà schermo” ancorato a destra, non è rotto il browser: è una combinazione di stato finestra salvato e Snap Layout. Qui trovi cause, diagnosi e soluzioni pratiche per riportarlo in massimizzato in modo stabile.

Indice

Panoramica del problema

Su alcuni PC Windows 11, Edge lanciato dal collegamento sul desktop o dalla barra delle applicazioni si apre regolarmente in una finestra ridotta, allineata al lato destro dello schermo, come se fosse stato “agganciato” a un layout Snap. Ridimensionandolo manualmente tutto sembra a posto, ma alla riapertura torna alla dimensione “mezzo‑schermo”.

Questo accade perché Windows memorizza posizione e dimensione dell’ultima finestra di ciascuna app e, in presenza di Snap Layout attivi o di un layout recente salvato, può ripristinare automaticamente lo stesso posizionamento. Edge, a sua volta, salva lo stato della sessione (inclusi i limiti della finestra) nei propri file di profilo; se quel dato resta “ostinato”, il risultato è una riapertura costante non massimizzata.

Come funziona sotto il cofano

  • Memoria finestra di Windows: il sistema conserva l’ultimo window placement per ogni processo (massimizzato, normale, minimizzato, coordinate e dimensioni). Chiudendo un’app da massimizzata, al prossimo avvio tenderà a tornare in quell’esatto stato.
  • Snap Layout e Snap Groups: Windows 11 può ricordare i layout di aggancio (metà schermo destra/sinistra, terzi, quadranti) e riproporli quando riapri l’app, soprattutto se la riprendi dalla barra delle applicazioni o dal passaggio del mouse sul pulsante di ingrandimento.
  • Stato di sessione di Edge: il profilo del browser contiene file che registrano la posizione/ampiezza delle finestre. Se questo stato rimane “bloccato” su un valore, Edge si riapre sistematicamente con i medesimi limiti.

Conclusione operativa: per sbloccare la situazione basta forzare un nuovo stato massimizzato e impedire a Snap di riproporre il layout a metà; se necessario, si ripuliscono i file di sessione di Edge.

Checklist rapida

Se vuoi provare la correzione lampo, segui nell’ordine:

  1. Apri Edge, premi Win + Freccia su per massimizzare, poi chiudi con la X mentre è ancora massimizzato.
  2. Se persiste, premi F11 per entrare/uscire da schermo intero e chiudi Edge subito dopo; riapri.
  3. Disattiva temporaneamente le opzioni di Snap Layout in Impostazioni > Sistema > Multitasking.
  4. Imposta il collegamento di Edge su Esegui: Massimizzata.
  5. In ultima istanza, chiudi Edge e ripulisci i file di sessione con PowerShell.

Soluzioni passo‑passo

Massimizzazione via tastiera e salvataggio dello stato

Questo è il rimedio più veloce e spesso definitivo.

  1. Apri Microsoft Edge.
  2. Premi Win + Freccia su per portare la finestra a pieno schermo (in alternativa usa il pulsante ▢ “Ripristina/ingrandisci”).
  3. Chiudi Edge con la X mentre è ancora massimizzato (o premi Alt + F4).
  4. Riapri Edge dal solito collegamento.

Perché funziona: Windows aggiorna la memoria dell’ultima dimensione/posizione dell’app solo allo spegnimento della finestra. Se chiudi da massimizzata, quel nuovo stato viene “imparato”.

Commutazione della modalità a schermo intero

Una rapida entrata/uscita dalla modalità full screen può azzerare un flag grafico latente e far sbloccare la geometria finestra del browser.

  1. Con Edge aperto, premi F11 per entrare a schermo intero.
  2. Premi di nuovo F11 per tornare allo stato normale.
  3. Chiudi Edge immediatamente e riaprilo.

Nota: questa modalità è indipendente dalla massimizzazione “classica”, ma il passaggio può resettare il layout che costringe la finestra a metà.

Disattivazione temporanea di Snap Layout e opzioni correlate

Se Snap è attivo, Windows può riapplicare l’ultimo layout agganciato. Disattivarlo per un attimo spezza la catena.

  1. Vai in Impostazioni > Sistema > Multitasking.
  2. Disattiva Finestre di aggancio (Snap windows). In alternativa, mantieni l’interruttore principale attivo ma togli almeno la spunta a Mostra i layout quando posiziono il mouse sul pulsante di ingrandimento e alle opzioni che ricordano i layout recenti.
  3. Apri Edge, massimizza, chiudi; quindi riattiva Snap se desideri.

Consiglio: se utilizzi più monitor, in Impostazioni > Sistema > Schermo verifica le opzioni Memorizza le posizioni delle finestre in base alla connessione del monitor e Riduci automaticamente le finestre quando si scollega un monitor. Disabilitarle per un test può evitare che Edge erediti una posizione “vecchia”.

Forzare l’avvio massimizzato dal collegamento

Se il collegamento del desktop o della barra delle applicazioni è impostato su “Finestra normale”, forzare “Massimizzata” aggira qualsiasi stato precedentemente salvato.

  1. Fai clic destro sul collegamento di Edge e apri Proprietà.
  2. Nella scheda Collegamento, trova il menu Esegui e seleziona Massimizzata.
  3. Conferma con Applica e OK.

Varianti utili:

  • Se Edge è “bloccato” sulla barra delle applicazioni e non vedi le proprietà del collegamento, crea un nuovo collegamento sul desktop da msedge.exe, imposta Esegui: Massimizzata e usa quello per l’avvio.
  • Aggiungere alla destinazione l’argomento --start-maximized forzerà ulteriormente il comportamento: ...\msedge.exe --start-maximized.

Ripulire lo stato di sessione del profilo Edge

Se dopo i passaggi precedenti Edge continua ad aprirsi ridotto, ripulisci i file che ricordano posizione/dimensione delle finestre. L’operazione non tocca preferiti né cronologia.

  1. Chiudi completamente Edge (controlla nel Task Manager che non restino processi msedge.exe in esecuzione).
  2. Apri PowerShell come utente corrente.
  3. Esegui il comando seguente per il profilo predefinito:
Remove-Item -Path "$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\Edge\User Data\Default\Sessions\*" -Force

Se usi più profili: ripeti sul percorso del profilo interessato (per esempio Profile 1, Profile 2):

Remove-Item -Path "$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\Edge\User Data\Profile 1\Sessions\*" -Force

Attenzione: chiudi sempre Edge prima di lanciare il comando, altrimenti i file verranno ricreati all’istante. La cancellazione può far perdere la possibilità di “Ripristinare la sessione precedente” nella singola finestra corrente, quindi salva eventuali schede importanti prima di procedere.

Tabella riassuntiva delle soluzioni

PassoCosa farePerché funziona / Note
Massimizzare con la tastiera e salvare lo statoPremi Win + Freccia su (o il pulsante ▢) per portare Edge a schermo intero, poi chiudi la finestra con la X mentre è ancora massimizzata.Windows memorizza l’ultima dimensione/posizione di ogni finestra; chiudendola da massimizzata, Edge dovrebbe riaprire in quello stato.
Modalità a schermo intero (F11)Premi F11 per entrare/uscire dalla modalità full screen, quindi chiudi Edge.Resettare il layout di visualizzazione può azzerare il flag che fissa la dimensione ridotta.
Disattivare Snap Layout / Split ScreenImpostazioni > Sistema > Multitasking > Finestre di aggancio → disattiva (o almeno disabilita Mostra i layout quando posiziono il mouse sul pulsante di ingrandimento).Se Snap è attivo, Windows può riapplicare il layout “mezzo schermo” a Edge.
Forzare l’avvio massimizzato dal collegamentoClic destro collegamento Edge → Proprietà → scheda CollegamentoEsegui: seleziona Massimizzata.Ignora lo stato salvato aprendo sempre Edge in massimizzato.
Ripulire lo stato di sessioneChiudi Edge; in PowerShell esegui:
Remove-Item "$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\Edge\User Data\Default\Sessions\*"
Cancella i file che ricordano posizione/dimensione; non tocca preferiti o cronologia.

Approfondimenti utili

Interazione con più monitor e docking

Windows 11 ricorda dove si trovava una finestra in relazione ai monitor. Se colleghi/scolleghi un display esterno, Edge può “ritornare” alla metà schermo associata a quel monitor. Ecco come neutralizzare il problema:

  • Porta la finestra di Edge sul monitor principale con Win + Shift + Freccia sinistra/destra, massimizza e chiudi.
  • In Impostazioni > Sistema > Schermo > Più schermi disattiva temporaneamente l’opzione che memorizza le posizioni delle finestre quando i monitor cambiano.
  • Dopo aver “insegnato” a Edge lo stato massimizzato, puoi riattivare l’opzione.

Interferenze di strumenti di gestione finestre

Utility come PowerToys FancyZones, DisplayFusion o software dei driver grafici possono imporre layout di aggancio personalizzati. Per testare:

  1. Disabilita temporaneamente la funzione di gestione finestre dell’utility.
  2. Massimizza Edge, chiudi e riapri.
  3. Riattiva l’utility se non è la causa; in caso contrario, crea un’eccezione per msedge.exe o modifica la configurazione delle zone.

Influenza delle impostazioni di avvio di Edge

In Impostazioni di Edge > All’avvio puoi scegliere se lanciare una pagina nuova, un set di pagine specifiche o continuare da dove eri rimasto. Di norma questa scelta non dovrebbe forzare la dimensione della finestra, ma quando c’è una sessione bloccata può “ribadire” l’ultimo stato. Per diagnosi rapida:

  • Imposta temporaneamente Apri la pagina Nuova scheda.
  • Chiudi Edge da massimizzato e riapri.

Reset non distruttivo delle impostazioni del browser

Se desideri un’ulteriore sanificazione, puoi usare Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti nelle impostazioni di Edge. Questo non rimuove i preferiti ma disattiva le estensioni e ripristina la pagina iniziale. Eseguilo solo dopo aver provato i passi principali.

Domande frequenti

Reinstallare Edge risolve?

Quasi mai. Il comportamento dipende da Windows/Snap e dallo stato della sessione, non dall’installazione del browser. Prima prova i passaggi descritti; la reinstallazione raramente cambia il salvataggio di posizione/dimensione. Vedo spunte verdi sulle icone del desktop: è collegato?

No. Quelle spunte sono indicatori di sincronizzazione di OneDrive e non influenzano la dimensione delle finestre di Edge. La cancellazione dei file nella cartella Sessions è sicura?

Sì: rimuove solo i dati della sessione (incluse le coordinate finestra). Non tocca preferiti, password, estensioni o cronologia. Per prudenza, chiudi Edge prima e salva le schede importanti. Qual è la differenza tra massimizzazione e schermo intero?

La massimizzazione mantiene barra del titolo e interfaccia di Edge e si ottiene con Win + Freccia su o il pulsante ▢. Lo schermo intero (F11) nasconde elementi dell’interfaccia e della finestra; è utile per resettare lo stato grafico ma non è la modalità consigliata per l’uso quotidiano. Perché il problema torna dopo un riavvio?

Se Snap è attivo e “ricorda” il layout mezzo‑schermo, o se il collegamento non è impostato su Massimizzata, Windows può riproporre lo stesso stato. Segui la sequenza consigliata e verifica le opzioni di Multitasking.

Sequenza consigliata di risoluzione

Per un risultato stabile e replicabile, applica nell’ordine seguente:

  1. Massimizza e chiudi con Win + Freccia su, poi riapri.
  2. Commutazione F11 per resettare eventuali flag della vista, quindi chiudi e riapri.
  3. Disattiva Snap o le sue opzioni di suggerimento e memoria layout, massimizza, chiudi, riapri; poi valuta se riattivare Snap.
  4. Imposta il collegamento su Esegui: Massimizzata o aggiungi --start-maximized.
  5. Ripulisci le sessioni di Edge con PowerShell se il problema persiste.

Verifiche e manutenzione dopo la correzione

  • Riavvio del PC: dopo le modifiche, riavvia Windows per consolidare lo stato salvato.
  • Apertura da percorsi diversi: prova ad avviare Edge da desktop, barra delle applicazioni e menu Start; in tutti i casi deve aprirsi massimizzato.
  • Test con più monitor: collega e scollega monitor esterni. Se l’anomalia riappare, rivedi le opzioni Più schermi e le impostazioni di Snap.
  • Aggiornamenti: verifica periodicamente aggiornamenti di Windows e di Edge; correzioni a comportamenti simili sono state introdotte in build recenti.

Scorciatoie da tastiera utili

  • Win + Freccia sinistra/destra → aggancia la finestra a metà schermo.
  • Win + Freccia su → massimizza.
  • Win + Freccia giù → ripristina/minimizza.
  • Win + Shift + Freccia sinistra/destra → sposta la finestra tra monitor.
  • Win + Z → mostra i layout Snap sullo schermo corrente.
  • Alt + F4 → chiude la finestra attiva.
  • F11 → entra/esce da schermo intero.

Suggerimenti e avvertenze

  • Backup di sicurezza: prima di interventi avanzati, valuta di esportare i preferiti o accertati che la sincronizzazione del profilo Edge sia attiva.
  • Estensioni: raramente un’estensione modifica la dimensione della finestra, ma per scrupolo puoi avviare Edge senza estensioni per un test, quindi tornare alla configurazione normale.
  • Nessun bisogno di reinstallare: la reinstallazione di Edge non è necessaria; il comportamento nasce dall’interazione con Windows/Snap e dai file di sessione.

Conclusione

Nella grandissima maggioranza dei casi, l’apertura di Edge “a metà schermo” su Windows 11 è l’effetto combinato tra un layout Snap memorizzato e lo stato finestra salvato dal sistema e dal browser. La sequenza massimizza e chiudi seguita da una temporanea disattivazione di Snap risolve già da sola. Se necessario, forzare Esegui: Massimizzata nel collegamento e, come ulteriore leva, ripulire i file di sessione del profilo Edge elimina definitivamente la memoria della dimensione ridotta. In questo modo il browser tornerà ad aprirsi a schermo intero in modo stabile, senza ricorrere a reinstallazioni.

Riferimento operativo compatto

  • Percorso sessioni profilo predefinito: %LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data\Default\Sessions
  • Percorso profili aggiuntivi: %LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data\Profile N\Sessions (sostituisci N con il numero del profilo)
  • Comando PowerShell principale: Remove-Item "$env:LOCALAPPDATA\Microsoft\Edge\User Data\Default\Sessions\*" -Force
  • Pulsante di ingrandimento e Snap: disattiva l’opzione che mostra i layout quando posizioni il mouse sul pulsante ▢ per evitare suggerimenti invadenti.

Indice