In Microsoft Edge può capitare che il pulsante Indietro – e talvolta Ricarica – smetta di rispondere ai clic, mentre la scorciatoia Alt+← continua a funzionare. Di seguito trovi cause possibili, diagnosi e una soluzione rapida più un percorso per un fix definitivo.
Sintomi e contesto
Il problema si manifesta in modo netto: premi il pulsante Indietro, la barra del titolo si oscura per un istante (come se Edge avesse ricevuto il clic), ma la pagina non torna alla cronologia precedente. In alcuni casi anche Ricarica smette di rispondere. Le scorciatoie da tastiera, invece, funzionano regolarmente (Alt+← per tornare indietro e F5 per ricaricare). Questo comportamento suggerisce che non sia un problema di cronologia o di rete, bensì di rendering dell’interfaccia utente.
L’utente ha già tentato senza esito: disattivazione di tutte le estensioni, ripristino di Edge ai valori predefiniti, riparazione e reinstallazione del browser, creazione di un nuovo profilo. Dunque il problema non è legato a componenti aggiuntivi o a un profilo corrotto.
Perché succede: accelerazione hardware e conflitti GPU
Edge delega parti del rendering – inclusa la chrome UI che ospita i pulsanti di navigazione – alla GPU per migliorare fluidità e consumo energetico. Questa catena coinvolge il GPU process del browser, le API grafiche di Windows e i driver della scheda video. Un aggiornamento recente di Edge, di Windows o del driver può introdurre:
- Bug nei driver: chiamate GPU non gestite correttamente, timeouts (TDR) o regressioni nel compositing.
- Incompatibilità temporanee: Edge può abilitare nuove ottimizzazioni (ad esempio nella composizione dei layer o nella rasterizzazione) non ancora pienamente supportate dal driver installato.
- Condizioni specifiche: configurazioni multi‑monitor, DPI elevati, overlay di terze parti, sessioni RDP o modalità di alimentazione possono esporre il difetto solo in certe circostanze.
Quando la pipeline GPU è instabile, la UI può catturare il clic senza completare l’azione visibile. Disattivare l’accelerazione hardware forza un fallback al rendering software: le prestazioni grafiche possono scendere, ma l’interfaccia torna coerente, evidenziando l’origine del problema.
Soluzione rapida
Se vuoi ripristinare subito la funzionalità del pulsante Indietro, disattiva l’accelerazione hardware in Edge.
- Apri una nuova scheda in Edge.
- Digita nella barra degli indirizzi:
edge://settings/systeme premi Invio. - Disattiva Usa accelerazione hardware quando disponibile.
- Riavvia Edge quando richiesto.
Con questa modifica, nel caso documentato, il pulsante Indietro torna immediatamente a funzionare al primo clic. È la conferma che l’anomalia nasce dall’interazione tra Edge e la GPU.
Nota: Se i clic sulla UI sono inaffidabili, puoi navigare nelle impostazioni usando solo la tastiera: Ctrl+L per focalizzare la barra degli indirizzi, incolla
edge://settings/system, poi Invio. Alternativamente apri il menu con Alt+F e raggiungi “Impostazioni” con le frecce.
Soluzioni proposte e risultati
| Soluzione | Esito | Note utili |
|---|---|---|
| Aggiornare Windows | Non testato dall’autore del thread, ma consigliato perché eventuali patch di sicurezza possono contenere fix per Edge. | Eseguire Impostazioni → Windows Update → Verifica disponibilità aggiornamenti. |
| Disattivare l’accelerazione hardware (Impostazioni Edge → Sistema e prestazioni → Usa accelerazione hardware quando disponibile) | Risolutiva immediata: il pulsante Indietro torna a funzionare al primo clic. | Indica un conflitto fra Edge e driver/GPU. |
| Aggiornare o reinstallare i driver video | Non ancora tentato, ma consigliato per riattivare in futuro l’accelerazione hardware senza ricreare il bug. | Scaricare i driver più recenti dal sito del produttore GPU. |
| Re‑installazione in‑place di Windows | Proposta come “ultima spiaggia” per riparare file di sistema; l’utente però la giudica eccessiva rispetto al problema. | Da considerare solo se il bug persiste anche dopo aggiornamenti driver e sistema. |
Percorso consigliato per un fix definitivo
La soluzione rapida ti rimette al lavoro, ma l’obiettivo è tornare all’accelerazione hardware senza bug. Ecco un percorso pragmatico, dal meno al più invasivo.
Aggiornare Windows
Prima di intervenire sui driver, installa gli aggiornamenti del sistema. Gli aggiornamenti qualitativi e cumulativi spesso includono correzioni per il graphics stack e mitigazioni per i browser basati su Chromium.
- Apri Impostazioni di Windows.
- Vai a Windows Update e avvia Verifica disponibilità aggiornamenti.
- Installa anche gli Aggiornamenti facoltativi legati a “driver” se presenti, poi riavvia.
Aggiornare o reinstallare i driver video
Passa ai driver più recenti dal produttore della GPU. Evita driver generici datati.
- NVIDIA: usa l’app ufficiale (Game Ready o Studio) oppure l’installer scaricato dal sito NVIDIA.
- AMD: usa AMD Software: Adrenalin Edition, che include driver e profili ottimizzati.
- Intel: per grafica integrata e Arc, usa Intel Driver & Support Assistant o l’installer recente.
Se sospetti una installazione sporca:
- Disinstalla il driver dalla sezione App e funzionalità o dal Gestione dispositivi.
- Riavvia Windows.
- Installa il driver pulito del produttore.
Dopo l’aggiornamento, riattiva l’accelerazione hardware in Edge e verifica se il problema è risolto.
Pulire la cache GPU di Edge
Una cache grafica corrotta può amplificare il difetto. Con Edge chiuso, puoi svuotare le cartelle di cache GPU del profilo.
- Chiudi tutte le finestre di Edge.
- Apri Esplora file e incolla nella barra del percorso:
%LOCALAPPDATA%\Microsoft\Edge\User Data\Default. - Elimina le cartelle
GPUCache,ShaderCacheeGrShaderCachese presenti. - Riapri Edge e prova con l’accelerazione attiva.
Verificare lo stato grafico in Edge
Edge espone una pagina diagnostica utile per capire quali funzionalità sono accelerate.
- Apri una scheda e digita
edge://gpu. - Controlla “Graphics Feature Status”: se vedi molte voci Disabled o Software only, è attivo il fallback software o Edge ha blacklist per la tua GPU/driver.
- Scorri le sezioni “Problems detected” e “Driver bug workarounds” per indizi di incompatibilità note.
Creare un collegamento di test senza GPU
Per confermare la diagnosi senza toccare l’impostazione globale, puoi avviare Edge con il flag di disattivazione GPU.
- Crea un collegamento sul Desktop puntando a
msedge.exe. - Nelle Proprietà del collegamento, nel campo Destinazione, aggiungi alla fine:
--disable-gpu - Avvia Edge da quel collegamento e prova i pulsanti. Se funzionano, è quasi certamente un conflitto legato ai driver.
Usa il flag solo per test: la soluzione di lungo periodo è aggiornare sistema e driver per poter riattivare l’accelerazione.
Diagnostica rapida
- Conferma del sintomo: i tasti Alt+← tornano indietro correttamente; solo i clic sul pulsante non producono navigazione.
- Task Manager di Edge: premi Shift+Esc e verifica che il processo GPU Process sia presente e non in crash.
- Riproducibilità: prova in finestra e a schermo intero, su monitor principali e secondari, con e senza app in overlay (registratori, overlay FPS, app di streaming).
- Nuovo profilo: se il problema persiste anche con profilo nuovo (già testato), escludi corruzioni locali del profilo.
Raccomandazioni aggiuntive
- Verificare driver grafici aggiornati e, se disponibili, riattivare l’accelerazione hardware per controllare se il bug è stato risolto.
- Inviare feedback a Microsoft con Alt+Shift+I da Edge, includendo diagnostica e passaggi per riprodurre il problema.
- Monitorare le note di rilascio di Edge: nelle versioni stabili e nei canali Canary/Dev spesso compaiono fix relativi a GPU e UI.
- Se il problema ricompare, mantieni disattivata l’accelerazione finché un aggiornamento di Windows o del driver certificato non confermerà la correzione.
Buone pratiche per prevenire ricadute
- Evita overlay aggressivi (OSD di terze parti, registratori, sovrimpressioni FPS) mentre verifichi la stabilità con accelerazione attiva.
- Allinea le versioni: driver GPU aggiornato, Windows recente e Edge aggiornato riducono le superfici di incompatibilità.
- Configura i piani energetici: in portatili, modalità risparmio spinta può ridurre frequenze GPU e innescare timeouts; usa il profilo Bilanciato o Migliori prestazioni durante i test.
- Controlla la scala DPI: su monitor 4K, prova temporaneamente il 100% per escludere problemi di compositing a DPI elevati.
- Disabilita temporaneamente app di cattura schermo e software di virtualizzazione della GPU mentre valuti il comportamento.
Casi particolari
- Remote Desktop e VM: in RDP o macchine virtuali, Edge può forzare il rendering software o usare driver WARP; la UI può comportarsi diversamente rispetto a un desktop locale.
- Multi‑GPU (integrata + dedicata): imposta il profilo di Edge per usare la GPU ad alte prestazioni o quella integrata dalle Impostazioni grafiche di Windows e verifica se il problema è specifico di una GPU.
- Monitor con refresh elevati: alcuni driver hanno avuto regressioni con 120/144 Hz; prova a scendere a 60 Hz per un test veloce.
Domande frequenti
Disattivare l’accelerazione hardware rallenta la navigazione?
Per la maggior parte dei siti la differenza è minima. Operazioni come la decodifica video o animazioni pesanti possono però consumare più CPU. Considera la disattivazione come misura temporanea mentre aggiorni driver e sistema.
È sicuro tenere l’accelerazione disattivata a lungo?
Sì, è sicuro. Per motivi di autonomia e fluidità però conviene riattivarla una volta installati driver e aggiornamenti che rimuovono il bug.
Perché la scorciatoia da tastiera funziona quando il pulsante non risponde?
La scorciatoia invia un comando diretto al motore di navigazione. Il problema riguarda l’elemento UI accelerato dalla GPU che cattura il clic ma non completa il dispatch verso la navigazione.
Pulire la cache del browser serve?
Svuotare la cache dei contenuti web è di solito inutile per questo problema. Ha più senso azzerare le cache grafiche (GPUCache e shader) del profilo Edge dopo aver chiuso il browser.
Vale la pena reinstallare Windows?
È una misura estrema. Provala solo se aggiornamenti di Windows e dei driver video non risolvono e l’errore si presenta anche con profilo Edge nuovo e senza app di terze parti.
Come faccio a sapere se la mia GPU è in blacklist?
Apri edge://gpu e controlla le voci disabilitate o i workaround attivi. Edge può escludere automaticamente alcune funzioni su certe combinazioni GPU/driver note per instabilità.
Riepilogo operativo
- Subito: disattiva l’accelerazione hardware (edge://settings/system) e riavvia Edge → i pulsanti tornano a funzionare.
- A breve: aggiorna Windows e i driver video; pulisci le cache GPU di Edge; verifica con edge://gpu.
- A medio: riattiva l’accelerazione e testa su tutte le configurazioni (monitor, DPI, overlay). Se ricompare, mantienila disattivata fino al fix.
- Supporto: invia feedback da Edge (Alt+Shift+I) con dettagli e diagnostica per accelerare la correzione.
Checklist rapida per tecnici
| Controllo | Come verificarlo | Esito atteso |
|---|---|---|
| Riproducibilità con profilo nuovo | Avvio con profilo temporaneo; nessuna estensione | Problema presente → probabile conflitto GPU/driver, non profilo |
| Stato GPU Process | Task Manager di Edge (Shift+Esc) | Nessun crash ricorrente |
| Diagnostica funzioni grafiche | Pagina edge://gpu | Nessuna anomalia grave in “Problems detected” |
| Driver aggiornati | Installer ufficiale NVIDIA/AMD/Intel | Versione recente e installazione pulita |
| Stabilità con accelerazione attiva | Test dopo aggiornamenti | Pulsanti UI reattivi al primo clic |
Approfondimento tecnico
Nei browser Chromium come Edge, la UI è composta da layer renderizzati e compositati dalla GPU (quando disponibile). La pipeline include rasterizzazione di texture, command buffering e presentazione tramite Desktop Window Manager. Se il driver ignora o ritarda il present della finestra o fallisce nella sincronizzazione, la UI può apparire interattiva ma non propagare correttamente l’evento di clic all’host di navigazione. Il fatto che le scorciatoie da tastiera continuino a funzionare indica che il Browser Process e il Renderer Process non sono bloccati, mentre il GPU Process o la catena di compositing soffrono di un degrado transitorio. Disattivando l’accelerazione si ritorna a una via software (Skia + CPU) che aggira la sezione guasta della pipeline.
Quando coinvolgere l’assistenza
Se, nonostante tutto, i pulsanti restano inattivi anche con accelerazione disattivata, potresti essere davanti a un problema diverso (intercettazione eventi da parte di utility, policy di sistema, danneggiamento profondo dei profili utente). In questo caso conviene:
- Testare in un nuovo account Windows locale con Edge appena installato.
- Avviare Edge con
--disable-extensions --disable-features=msEnhancedScrollingper escludere feature sperimentali (uso avanzato). - Verificare criteri di gruppo (gpedit.msc) se sei in dominio aziendale.
Solo se tutte le verifiche falliscono e il difetto è sistemico ha senso considerare una reinstallazione in‑place di Windows.
Conclusioni
Il malfunzionamento del pulsante Indietro di Edge in presenza di scorciatoie ancora operative è un campanello d’allarme per un problema nella pipeline GPU. La disattivazione dell’accelerazione è un efficace workaround immediato; l’aggiornamento coordinato di Windows e dei driver grafici è la via maestra per ripristinare le prestazioni originali senza ricadute. Documenta la tua configurazione, invia feedback, e mantieni monitorate le note di versione: nella stragrande maggioranza dei casi, un aggiornamento driver o di Edge elimina il bug alla radice.
