Edge 131 su Linux: bug WebRTC blocca la condivisione schermo (risolto in 131.0.2903.86)

Con Microsoft Edge ≥131 su Linux molti utenti non riescono a condividere lo schermo in riunioni WebRTC (Teams, Google Meet, Zoom, ecc.). La regressione mostra solo la finestra di Edge e in alcuni casi spegne la webcam. In questa guida trovi cause, workaround affidabili e la patch definitiva 131.0.2903.86.

Indice

Panoramica del problema

A partire dagli aggiornamenti alla serie Edge 131.0.2903.x, su numerose distribuzioni Linux la condivisione schermo smette di funzionare correttamente in tutte le web‑app basate su WebRTC. Il comportamento è coerente tra Teams (PWA e client desktop), Google Meet, Zoom in versione web e servizi analoghi: durante il flusso di scelta della sorgente viene offerta unicamente la finestra di Microsoft Edge; l’intero desktop e le singole finestre delle applicazioni non compaiono nella lista. In diversi ambienti, inoltre, al tentativo di condivisione la videocamera viene disattivata con l’errore “Your video isn’t working. We couldn’t access your camera.”.

Il malfunzionamento è stato osservato sia su Wayland sia su X11 e coinvolge più distribuzioni (Ubuntu 22.04/24.04, Debian 12, Fedora 41, Arch, openSUSE Leap 15.3 e altre), confermando che la radice del problema non risiede nello stack grafico del sistema o nei portali di screencast, bensì nel browser.

Sintomi ricorrenti (riconoscere il bug in pochi secondi)

  • Nella finestra di selezione, l’unica sorgente disponibile è “Microsoft Edge”; non vengono mostrati Desktop, Schermo 1/2 o le finestre delle altre applicazioni.
  • Al clic su “Share” la webcam si spegne e l’app riporta: “Your video isn’t working. We couldn’t access your camera.”
  • Il problema si presenta all’improvviso subito dopo un aggiornamento del browser a 131.0.2903.48/51/63/70 (mentre la precedente 130.0.2849.x funzionava correttamente).
  • Accade con Teams PWA e con il client desktop (che in Linux incapsula la PWA), nonché con altri servizi in browser.

Causa ipotizzata

La diagnosi più plausibile è una regressione WebRTC introdotta nella linea 131 di Edge. La componente incaricata di getDisplayMedia (acquisizione dello schermo) fallisce la negoziazione con il portale di screencast e, come effetto collaterale, interferisce anche con l’enumeration dei dispositivi video. Non si tratta quindi di un difetto di Teams o di un problema della singola web‑app: è il browser a non completare correttamente il flusso di richiesta/consenso e di hand‑off verso PipeWire/xdg‑desktop‑portal.

Ambito e impatto

Le segnalazioni sono state trasversali a:

  • Distribuzioni: Ubuntu LTS e corrente, Debian Stable, Fedora, Arch/Manjaro, openSUSE Leap.
  • Sessioni grafiche: Wayland (sorgente standard per lo screencast moderno) e X11 (dove sono presenti percorsi di compatibilità).
  • Canali Edge: soprattutto Stable 131; gli stessi sintomi possono manifestarsi su build vicine del canale Beta finché il fix non è confluito.

Per i team IT l’impatto tipico è l’interruzione della condivisione schermo su larga scala in call interne/esterne, con ripiego su altri browser o blocco delle presentazioni.

Linea temporale e versioni coinvolte

DataVersione EdgeStatoNote
Fino a novembre 2024130.0.2849.xOKCondivisione schermo su Linux funzionante (Desktop, App, Tab).
Fine novembre 2024131.0.2903.48/51/63/70KORegressione: l’unica sorgente condivisibile è la finestra di Edge; webcam talvolta disattivata.
6 dicembre 2024131.0.2903.86‑1 (Stable)RisoltoPatch ufficiale che ripristina la condivisione schermo su Linux.
Dicembre 2024Beta 132.xParzialmente affettoIn attesa dell’allineamento al fix; suggerito passaggio temporaneo a Stable.

Come verificare rapidamente se sei affetto

  1. Controlla la versione del browser:
    • Digita edge://version nella barra degli indirizzi: se leggi 131.0.2903.[48|51|63|70], è molto probabile che tu stia incontrando la regressione.
    • Da terminale: microsoft-edge --version
  2. Prova con una qualsiasi web‑app WebRTC (Meet, Zoom Web, Teams PWA) e verifica se tra le sorgenti non compaiono Desktop e App.
  3. Facoltativo, diagnostica avanzata: apri edge://webrtc-internals, avvia una condivisione e osserva i log di getDisplayMedia; se noti errori immediati o assenza di tracks video dopo il prompt di consenso, sei nel caso noto.

Soluzioni temporanee prima della patch

Se il tuo ambiente non ha ancora assorbito la build corretta, queste soluzioni hanno dimostrato di riportare l’operatività.

ApproccioComandi / Azioni principaliNote
Downgrade a Edge 130Debian/Ubuntu: sudo apt install microsoft-edge-stable=130.0.2849.80-1 sudo apt-mark hold microsoft-edge-stable Fedora: sudo dnf install 'dnf-command(versionlock)' -y sudo dnf downgrade microsoft-edge-stable sudo dnf versionlock add microsoft-edge-stable openSUSE: sudo zypper in --oldpackage microsoft-edge-stable-130.0.2849.80-1.x86_64 sudo zypper al microsoft-edge-stable Flatpak: flatpak remote-info --log flathub com.microsoft.Edge # trova il commit desiderato flatpak update --commit=<commit-id> com.microsoft.EdgeBlocca gli aggiornamenti finché la patch 131.0.2903.86 non è nei repo aziendali.
Browser alternativiUsa Chrome, Firefox o Brave per le riunioni.Tutte le web‑app tornano a condividere correttamente: Desktop e finestre disponibili.
Verifica rapidaUsa una pagina di test WebRTC (gum test) o avvia una riunione di prova.Serve a confermare che il problema non è legato a Teams ma al motore WebRTC del browser.

Suggerimento per gli amministratori
Prima di procedere al downgrade su vasta scala, verifica se il canale Stable ha già la build corretta nel tuo mirror interno: potresti evitare il rollout del rollback.

Patch ufficiale disponibile

Microsoft ha rilasciato il 6 dicembre 2024 la versione Edge 131.0.2903.86‑1 (Stable) che risolve la condivisione schermo su Linux. Aggiorna i sistemi e rimuovi eventuali blocchi di versione impostati nei workaround.

Aggiornare a Edge ≥ 131.0.2903.86

Debian/Ubuntu

# rimuovi l’eventuale blocco
sudo apt-mark unhold microsoft-edge-stable
aggiorna all’ultima versione disponibile
sudo apt update &amp;&amp; sudo apt upgrade
verifica
microsoft-edge --version

Fedora / RHEL

sudo dnf versionlock delete microsoft-edge-stable
sudo dnf upgrade --refresh microsoft-edge-stable
microsoft-edge --version

openSUSE

sudo zypper rl microsoft-edge-stable   # rimuove il lock
sudo zypper refresh &amp;&amp; sudo zypper up microsoft-edge-stable
microsoft-edge --version

Flatpak

flatpak update com.microsoft.Edge
flatpak info com.microsoft.Edge | grep Version

Nota sul canale Beta 132.x: in alcune finestre temporali successive al 6/12/2024 il canale Beta ha continuato a esibire il difetto finché non ha integrato lo stesso fix. Se operi su Beta per scopi di test e la patch non è ancora presente, considera temporaneamente il passaggio al canale Stable.

Check‑list operativa per ambienti aziendali

  1. Mappa lo stato attuale: inventaria versioni Edge sui client (edge://version o script remoto).
  2. Applica la patch: aggiorna a 131.0.2903.86 o superiore; dove non disponibile, mantieni i workaround (downgrade a 130 o browser alternativi).
  3. Valida: esegui un test di condivisione (Desktop + finestra app) in Teams, Meet e Zoom web su un campione di macchine.
  4. Sblocca aggiornamenti: rimuovi hold/version lock quando i repo aziendali ricevono la build corretta.
  5. Monitora: inserisci nei controlli periodici l’apertura di un meeting di prova dopo ogni aggiornamento di Edge.

Diagnostica: cosa controllare (anche se il problema è nel browser)

Pur trattandosi di un bug del browser, una rapida verifica dello stack locale aiuta a escludere cause collaterali:

  • Servizi utente (Wayland): systemctl --user status pipewire pipewire-pulse xdg-desktop-portal xdg-desktop-portal-wlr Tutti dovrebbero risultare active (running).
  • Permessi del sito: su edge://settings/content/screenCapture e edge://settings/content/camera verifica che l’app/il dominio di test non sia in “Bloccato”.
  • Profili e estensioni: prova in finestra InPrivate o con --profile-directory=Default; disattiva temporaneamente estensioni di sicurezza che potrebbero interferire con i getUserMedia.

Se dopo l’aggiornamento alla 131.0.2903.86 o superiore continui a vedere anomalie, ripulisci cache/permessi del sito o crea un profilo nuovo per escludere residui di configurazione.

Perché Teams PWA e il client “desktop” rompono insieme

Su Linux, il “client desktop” moderno di Teams è essenzialmente un involucro della PWA basata su Edge. Quando la libreria WebRTC di Edge è in regressione, l’errore si replica tanto nella PWA (in browser) quanto nel client desktop. Per questo motivo il downgrade/upgrade del browser risolve entrambi gli scenari in un colpo solo.

Strategia di prevenzione: evitare che accada di nuovo

  1. Testing pre‑produzione: mantenere un gruppo pilota su canali Beta/Dev e su più desktop environment (GNOME Wayland, KDE, X11) per intercettare regressioni WebRTC prima del roll‑out generale.
  2. Blocco controllato delle versioni: abilitare meccanismi di version hold (apt-mark, dnf versionlock, zypper al) per una o due settimane dopo ogni major bump, sbloccando solo dopo la validazione.
  3. Segnalazioni efficaci: su problemi WebRTC, allegare ai feedback i log di edge://webrtc-internals e il dettaglio della distro/sessione (Wayland/X11). In Teams Admin Center usare la voce “Need help”; in Edge/Teams PWA usare “Send feedback”.
  4. Monitoraggio continuo: tenere d’occhio le note di rilascio per Edge su Linux e gli issue tracker di WebRTC/Chromium per fenomeni simili.

Procedure dettagliate di downgrade (per le principali distribuzioni)

Debian / Ubuntu

  1. Individua le versioni disponibili: apt-cache policy microsoft-edge-stable
  2. Installa la 130.0.2849.80‑1: sudo apt install microsoft-edge-stable=130.0.2849.80-1
  3. Blocca gli aggiornamenti: sudo apt-mark hold microsoft-edge-stable apt-mark showhold microsoft-edge --version

Fedora / RHEL

  1. Abilita il plugin di lock e scegli la versione precedente: sudo dnf install 'dnf-command(versionlock)' -y sudo dnf downgrade microsoft-edge-stable
  2. Blocca: sudo dnf versionlock add microsoft-edge-stable

openSUSE Leap/Tumbleweed

  1. Installa il pacchetto precedente (oldpackage): sudo zypper in --oldpackage microsoft-edge-stable-130.0.2849.80-1.x86_64
  2. Aggiungi il lock: sudo zypper al microsoft-edge-stable

Flatpak

  1. Trova il commit storico: flatpak remote-info --log flathub com.microsoft.Edge
  2. Effettua il rollback: flatpak update --commit=<commit-id> com.microsoft.Edge
  3. Opzionale: maschera aggiornamenti finché non distribuisci la patch. # disponibile su versioni recenti di Flatpak flatpak mask com.microsoft.Edge

Attenzione
Su Arch Linux Edge stabile è generalmente installato via AUR. Il downgrade è possibile solo se disponi della build precedente in cache o se usi strumenti come “downgrade” (non ufficiali). In ambienti gestiti è preferibile passare temporaneamente a Chrome/Firefox/Brave.

Domande frequenti (FAQ)

Il problema riguarda solo Teams?
No. È un difetto del motore WebRTC di Edge 131; tutte le web‑app che richiedono condivisione (Meet, Zoom Web, ecc.) possono risultare affette.

Perché scompare anche la webcam?
La regressione interferisce con il ciclo di enumerazione dei dispositivi multimediali. Quando l’acquisizione dello schermo fallisce in modo anomalo, la pipeline video può rimanere in stato inconsistente, generando l’errore “We couldn’t access your camera”.

PipeWire o xdg‑desktop‑portal sono in colpa?
No. Il bug si manifesta in modo identico su sistemi con stack aggiornato e funzionante. L’aggiornamento/downgrade del browser cambia l’esito senza toccare i servizi di sistema.

È utile cancellare cache/profili?
In generale no: non risolve la regressione. Può essere utile solo dopo l’aggiornamento alla versione corretta, se permangono anomalie isolate.

Raccomandazioni operative (per team IT e utenti avanzati)

  1. Aggiorna appena possibile a Edge ≥ 131.0.2903.86 quando la build è disponibile nel tuo repository/canale. Mantieni il downgrade o l’uso di browser alternativi solo finché la patch non è distribuita su tutti i client.
  2. Pre‑produzione: crea un perimetro di test Beta/Dev con OS e DE eterogenei per validare le nuove versioni di Edge e intercettare regressioni WebRTC prima del go‑live.
  3. Segnalazioni future: usa gli strumenti integrati (“Need help” in Teams Admin Center, “Send feedback” in Edge/Teams PWA) includendo log, versione del browser, distro e risultati di un test WebRTC. Questo accelera l’escalation ai team di sviluppo.
  4. Monitoraggio continuo: segui le note di rilascio per Edge su Linux e le segnalazioni dei progetti Chromium/WebRTC, così da reagire tempestivamente a eventuali rotture simili.

Script di ausilio (facoltativo)

Questo mini‑script bash stampa la versione di Edge e suggerisce l’azione raccomandata.

#!/usr/bin/env bash
set -euo pipefail
VER=$(microsoft-edge --version 2&gt;/dev/null | awk '{print $3}')
echo "Microsoft Edge versione: ${VER:-unknown}"
if [[ -z "${VER:-}" ]]; then
  echo "Edge non trovato nel PATH."
  exit 1
fi
case "$VER" in
  131.0.2903.48|131.0.2903.51|131.0.2903.63|131.0.2903.70)
    echo "Stai eseguendo una build affetta dalla regressione WebRTC."
    echo "Soluzioni: (1) aggiorna a 131.0.2903.86 o superiore; (2) in alternativa, torna a 130.0.2849.80 e applica un hold."
    ;;
  131.0.2903.86|131.0.2903.9*)
    echo "Questa build include la correzione della condivisione schermo."
    ;;
  130.*)
    echo "Build 130: funzionante. Consigliato aggiornare appena la 131.0.2903.86 è disponibile nei repo."
    ;;
  *)
    echo "Versione non mappata in questa guida. Esegui un test WebRTC per conferma."
    ;;
esac

Conclusioni

Il blocco della condivisione schermo su Linux con Edge 131 è dipeso da una regressione nel motore WebRTC del browser. Nel periodo intermedio, due workaround si sono dimostrati efficaci: downgrade a Edge 130 o uso di browser alternativi. Il problema risulta risolto da Edge 131.0.2903.86‑1 (6 dicembre 2024). Per gli amministratori è essenziale istituzionalizzare un percorso di test pre‑produzione e un controllo post‑update, in modo da prevenire impatti operativi nelle riunioni aziendali e garantire continuità ai flussi di collaborazione.


In sintesi: il bug nasce con Edge 131, impedisce la condivisione completa dello schermo su Linux e viene risolto con la release 131.0.2903.86. Fino all’arrivo della patch nei tuoi repository, mantieni il downgrade a 130 o passa temporaneamente a un altro browser.

Indice