Quando si incollano in Excel codici numerici molto lunghi (ad es. ID, SKU, numeri di pratica), il programma tende a convertirli in notazione scientifica (es. 1,23E+17) o a troncarli oltre 15 cifre. Qui trovi cause, rimedi immediati e procedure passo‑passo per impedirlo in modo definitivo.
Panoramica della domanda
Un utente incolla in Excel lunghi codici numerici (ID) provenienti da un altro sistema. Anche impostando la colonna su Testo o Numero, Excel continua a visualizzare i valori in notazione scientifica (es. 1,23E+17). Perché accade e come impedirlo?
Perché Excel usa la notazione scientifica e “rovina” gli ID lunghi
- Visualizzazione automatica: Excel è progettato per trattare stringhe fatte solo di cifre come numeri. Se il formato della cella è Generale o Numero, i valori molto grandi o molto piccoli possono essere mostrati in notazione scientifica per adattarsi allo spazio della cella.
- Limite di precisione: il motore numerico di Excel mantiene solo 15 cifre significative. Oltre tale soglia, le cifre in coda vengono sostituite da zeri. Cambiare il formato dopo l’incolla non ripristina le cifre perdute, perché l’informazione è già stata persa nel momento dell’interpretazione come numero.
- Timing della formattazione: se la colonna non è già formattata come Testo al momento dell’incolla, Excel interpreta il valore come numero e applica le regole sopra.
Risposte e soluzioni
Obiettivo | Azione pratica | Note utili |
---|---|---|
Impedire la conversione già in fase di incolla | 1. Seleziona l’intera colonna → Formato celle ▶ Testo prima di incollare. 2. Usa Incolla ▶ Mantieni formattazione di destinazione (icona a discesa di Incolla o pulsante “Opzioni Incolla”). | Excel interpreta i numeri come valori se il formato Testo non è ancora applicato; incollare con “Mantieni formattazione” forza il rispetto del formato Testo. |
Disattivare la conversione automatica globale (macOS ≥ Excel 365) | Excel ▶ Preferenze ▶ Modifica ▶ Conversione automatica dati → se presente, deseleziona l’impostazione che converte automaticamente i numeri lunghi in notazione scientifica. | Riduce o elimina il comportamento per nuovi incolli. L’opzione è disponibile solo in alcune versioni recenti di Excel per Mac; se non la vedi, usa i metodi qui sotto. |
Formattare con zeri fissi quando l’ID ha ≤ 15 cifre | Applica un Formato personalizzato con tante 0 quante sono le cifre (es. 000000000000000 per 15 cifre). | Funziona perché Excel non supera il limite di 15 cifre per gli interi. Mantiene anche gli zeri iniziali. |
Altre scorciatoie rapide | • Anteporre un apostrofo (' ) al valore prima di incollarlo• Importare i dati tramite Power Query dichiarando la colonna come Testo • Salvare/leggere il file sorgente come .txt/.csv e indicare “Testo” nel wizard di importazione | L’apostrofo non si vede a video, ma forza il contenuto a testo; Power Query offre più controllo sui tipi di dati e una traccia ripetibile dell’import. |
Guida passo‑passo (Windows e macOS)
Metodo A — Preparare la colonna come “Testo” e incollare nel modo corretto
- Inserisci una nuova colonna (se necessario) dove incollerai gli ID.
- Seleziona l’intera colonna (clic sulla lettera in alto) → Home ▶ Numero ▶ Formato celle ▶ Testo (oppure Ctrl+1 su Windows / Cmd+1 su Mac → scheda Numero → Testo).
- Incolla (Ctrl+V / Cmd+V). Se vedi il pulsante “Opzioni Incolla” accanto ai dati, cliccalo e scegli Mantieni formattazione di destinazione o Testo.
- Allarga la colonna per un controllo visivo; verifica nella barra della formula che non compaiano
E+
o zeri aggiunti in coda.
Perché funziona: l’impostazione Testo evita che Excel provi a interpretare la stringa come numero, preservando tutte le cifre e gli zeri iniziali.
Metodo B — Incolla speciale “Testo”
Se hai già copiato gli ID e non vuoi cambiare il formato della colonna:
- Seleziona la cella/colonna di destinazione.
- Home ▶ Incolla ▶ Incolla speciale… (oppure Ctrl+Alt+V su Windows, Cmd+Ctrl+V su Mac).
- Nella finestra scegli Testo e conferma.
Questo forza l’ingresso come testo indipendentemente dal formato corrente della colonna.
Metodo C — Importazione controllata da file (.txt/.csv)
Excel moderno con Power Query (Windows e Mac)
- Dati ▶ Da testo/CSV e seleziona il file.
- Nella finestra di anteprima, clicca Trasforma dati per aprire l’Editor Power Query.
- Seleziona la colonna degli ID → nella barra in alto scegli Tipo dati ▶ Testo.
- Verifica che le cifre siano integre → Chiudi e carica per portare i dati in Excel.
Vantaggi: il tipo di dato resta “bloccato” a Testo, l’operazione è ripetibile (puoi aggiornare i dati con un clic), e non si perdono cifre anche oltre 15.
Wizard di importazione (metodo legacy)
- Salva i dati come
.csv
o.txt
. - In Excel: Dati ▶ Da testo (legacy) (se non visibile, abilita gli “strumenti legacy” in File ▶ Opzioni ▶ Dati su Windows).
- Segui i passaggi: delimita il file (virgola/tab) → quando arrivi alla scelta dei formati di colonna, seleziona la colonna degli ID e imposta Testo.
- Conferma e importa.
Metodo D — Apostrofo di forzatura
Anteponi un apostrofo ('
) all’ID prima di incollarlo o digitandolo direttamente ('001234567890123456
). Excel memorizza e mostra il contenuto come testo; l’apostrofo non è visibile nella cella (ma resta nella barra della formula).
Metodo E — Formato personalizzato a zeri per ID ≤ 15 cifre
Se tutti gli ID hanno lunghezza ≤ 15 cifre, puoi usare un Formato personalizzato per garantire la lunghezza e gli zeri iniziali:
- Seleziona la colonna → Ctrl+1/Cmd+1 ▶ Numero ▶ Personalizzato.
- Nella casella Tipo scrivi tante
0
quante sono le cifre richieste (es.000000000000000
per 15 cifre).
Così Excel memorizza un numero (fino a 15 cifre) ma visualizza sempre la lunghezza corretta con zeri a sinistra.
Quando cambiare formato dopo l’incolla non basta (e perché)
Se hai incollato in una colonna Generale/Numero, Excel può già aver convertito il valore e perso le cifre oltre la quindicesima. Passare a Testo in un secondo momento cambia solo la visualizzazione, non ripristina le cifre. In questi casi:
- Recupera gli ID dalla fonte originale e ripeti l’incolla usando uno dei metodi “preventivi”.
- Controlla la barra della formula: se vedi
1,23456789012345E+17
o zeri terminali, la perdita è avvenuta.
Controlli di qualità e validazione
- Controllo visivo: allarga la colonna e cerca la presenza di
E+
. Gli ID devono apparire come stringhe complete. - Confronto a campione: prendi 5–10 ID dalla sorgente e confrontali con Excel (puoi usare una colonna di verifica con
=A2=B2
per confronto testo‑testo). - Rileva zeri persi: se gli ID devono avere lunghezza fissa, usa
=LUNGHEZZA(A2)
per intercettare valori più corti.
Workflow consigliati per chi lo fa spesso
Modello “colonna testo”
- Crea un file modello con le colonne dove incollerai gli ID già formattate come Testo.
- Salvalo come Modello Excel (.xltx) e usalo ogni volta. In questo modo riduci al minimo gli errori di incolla.
Scorciatoia tastiera “Incolla come Testo”
Su nastro: Home ▶ Incolla → aggiungi l’icona “Mantieni solo testo”/“Testo” alla Barra di accesso rapido. Così puoi incollare direttamente come testo con un clic.
Power Query come canale d’ingresso standard
Se gli ID arrivano da file esportati o da database, crea una query di importazione con la colonna a Testo e usala come pipeline stabile. È più sicuro e aggiornabile.
Formule utili (con avvertenze)
- Forzare a testo senza modificare il contenuto: se un ID è già testo (o ≤15 cifre),
=A2&""
lo reimmette come testo. Non recupera cifre già perse. - Padding a lunghezza fissa (≤15 cifre):
=TESTO(A2;"000000000000000")
restituisce una stringa con zeri iniziali. Funziona solo se A2 non ha perso cifre. - Verifica che il contenuto sia testo:
=TIPO(A2)
→ 2 indica numero, 4 indica testo. Oppure=VAL.NON.DISP(TROVA("E+";TESTO(A2;"@")))
per intercettare l’uso della notazione scientifica come stringa.
Attenzione: le formule qui sopra non possono riparare un numero a 17+ cifre già convertito; servono per prevenire o per rifinire.
Procedure specifiche: Windows vs macOS
Windows
- Non esiste un interruttore globale per disabilitare la notazione scientifica. La via maestra è Testo prima dell’incolla, Incolla speciale ▶ Testo o import via Power Query.
- Se lavori spesso con file
.csv
: evita il doppio clic per aprirli (che usa il formato Generale). Importali da Dati ▶ Da testo/CSV e imposta la colonna a Testo.
macOS
- Nelle versioni recenti di Excel per Mac, in Excel ▶ Preferenze ▶ Modifica alcune impostazioni di Conversione automatica dati possono limitare la conversione automatica di numeri lunghi. Se non presenti, usa i metodi preventivi descritti.
- Le scorciatoie e le opzioni di “Incolla speciale” funzionano in modo analogo a Windows.
Esempi pratici
Origine | Formato colonna | Risultato | Spiegazione |
---|---|---|---|
001234567890123456 (18 cifre) | Generale | 1,23456789012345E+17 | Excel interpreta come numero, tronca oltre 15 cifre, mostra in scientifica. |
001234567890123456 (18 cifre) | Testo | 001234567890123456 | Tutte le cifre e gli zeri iniziali sono preservati. |
123456789012345 (15 cifre) | Numero + formato personalizzato 000000000000000 | 123456789012345 | Entro i limiti di precisione; la formattazione garantisce la lunghezza fissa. |
Macro VBA pronte all’uso (facoltative)
Se ripeti spesso l’operazione, una macro può ridurre drasticamente gli errori e i tempi.
Incolla “solo testo” nella selezione
' Incolla l’area degli appunti come Testo nella selezione
Sub IncollaIDComeTesto()
On Error GoTo FINE
If TypeName(Selection) <> "Range" Then Exit Sub
Selection.NumberFormat = "@"
Application.CommandBars.ExecuteMso "PasteTextOnly" ' Equivale a Incolla speciale ▶ Testo
FINE:
End Sub
Import guidata “TextToColumns” per forzare il tipo Testo
Utile quando hai già una colonna con contenuti misti che vuoi reinterpretare come testo (non recupera cifre già perse):
' Converte la colonna selezionata in Testo usando TextToColumns
Sub ForzaColonnaTesto()
If TypeName(Selection) <> "Range" Then Exit Sub
Selection.TextToColumns Destination:=Selection, DataType:=xlDelimited, _
TextQualifier:=xlDoubleQuote, ConsecutiveDelimiter:=False, Tab:=False, _
Semicolon:=False, Comma:=False, Space:=False, Other:=False, FieldInfo:=Array(1, 2)
End Sub
Errori comuni (e come evitarli)
- Aprire direttamente un CSV con doppio clic: Excel applica Generale e converte gli ID. Soluzione: importa da Dati ▶ Da testo/CSV e imposta Testo.
- Formattare dopo l’incolla: troppo tardi; l’interpretazione numerica è già avvenuta. Soluzione: preformatta come Testo o usa Incolla speciale ▶ Testo.
- Usare formule per “riparare”: non riportano le cifre perdute oltre la 15ª. Soluzione: riprendi i dati dalla fonte e incollali correttamente.
Checklist rapida
- Gli ID sono lunghi > 15 cifre? → Incolla come Testo (preformatta la colonna o usa Incolla speciale ▶ Testo).
- Gli ID hanno ≤ 15 cifre ma richiedono zeri iniziali? → Usa Formato personalizzato con
0
ripetuti. - Import ricorrenti? → Configura una query Power Query con tipo Testo.
- Controllo qualità? →
=LUNGHEZZA()
e confronto a campione con la fonte.
FAQ
Posso recuperare le cifre perse oltre la quindicesima?
No. Se Excel ha già interpretato l’ID come numero, le cifre oltre la 15ª sono state azzerate. Devi reinserire o reimportare i dati forzandoli a testo.
Perché alcuni valori mostrano “E+” solo quando restringo la colonna?
La notazione scientifica è anche una modalità di visualizzazione quando lo spazio non basta. Allarga la colonna: se scompare, il valore potrebbe essere intatto (ma verifica comunque la barra della formula).
Meglio Testo o Numero con formato personalizzato?
Per ID > 15 cifre o alfanumerici: Testo. Per ID ≤ 15 cifre e solo numerici, il formato personalizzato con zeri va bene.
L’apostrofo crea problemi?
No, Excel lo usa come indicatore di testo e non viene stampato né esportato come carattere visibile (fa eccezione l’esportazione in formati puramente testuali in cui potresti volerlo rimuovere a valle).
Conclusioni
Evitare la notazione scientifica e le perdite di cifre in Excel è semplice se si agisce prima dell’incolla: preformattare la colonna a Testo, usare Incolla speciale ▶ Testo o impostare il tipo di dati tramite Power Query. Per ID con ≤ 15 cifre, un formato personalizzato a zeri garantisce anche la lunghezza fissa. Con queste pratiche, i tuoi identificativi resteranno sempre integri, leggibili e pronti per l’uso.
Appendice: mini‑procedura illustrata (senza immagini)
- Prima dell’incolla: seleziona la colonna di destinazione → Ctrl/Cmd+1 → Testo → OK.
- Incolla: usa l’icona a discesa di Incolla → Mantieni formattazione di destinazione oppure Incolla speciale ▶ Testo.
- Verifica: controlla nella barra della formula che non compaia
E+
e usa=LUNGHEZZA()
per confermare la lunghezza attesa. - Automazione (opzionale): registra una macro o assegna la macro proposta alla Barra di accesso rapido.
Riepilogo operativo (tabella compatta)
Scenario | Soluzione consigliata | Recupero dati persi? |
---|---|---|
Incolla da app esterna, ID > 15 cifre | Preformatta a Testo o Incolla speciale ▶ Testo | Non applicabile (prevenzione) |
File CSV con colonna ID | Importa con Power Query e imposta tipo Testo | Non applicabile (prevenzione) |
Colonna già incollata male | Reimporta o reincolla correttamente da fonte originale | No, le cifre oltre la 15ª sono perse |
ID ≤ 15 cifre con zeri iniziali | Formato personalizzato con zeri | Sì, se non erano già state perse cifre |
Note finali e suggerimenti supplementari
- Controllo visivo: allarga le colonne o verifica nella barra della formula se compaiono “E+”.
- Validazione: confronta a campione gli ID con la sorgente per assicurarti che non ci siano troncamenti.
- Automazione: se l’operazione è frequente, registra una macro o associa un pulsante alla funzione “Incolla come testo”.