Scorciatoia tastiera Excel: aumentare e diminuire la dimensione del carattere

Ecco come aumentare o ridurre rapidamente la dimensione del carattere in Excel quando le scorciatoie “classiche” non rispondono. Dalle sequenze native con Alt alle scorciatoie su due tasti con QAT e macro, trovi istruzioni dettagliate, pro/contro e consigli pratici per Windows.

Indice

Il problema reale e perché molte guide confondono

Se cerchi “scorciatoia per aumentare il font in Excel”, troverai spesso indicazioni come Ctrl + Shift + > e Ctrl + Shift + <. Queste combinazioni funzionano in Word (crescere/diminuire il carattere), ma in Excel per Windows non esiste, di default, una scorciatoia a tasto singolo equivalente. Excel adotta un modello diverso: KeyTips della barra multifunzione. Risultato? Le scorciatoie di Word non producono effetti in Excel, o richiedono molte più pressioni.

La scorciatoia nativa di Excel, sempre disponibile

Excel offre un percorso di tastiera affidabile che funziona in ogni installazione moderna di Excel per Windows (Microsoft 365, 2021, 2019, 2016):

Aumentare la dimensione del carattere

Premi in sequenza: AltHFG

  • Ogni volta che ripeti la sequenza, il font cresce al prossimo step predefinito (ad es. da 11 a 12, poi 14, 16, 18, …).
  • Funziona su celle, intervalli e la maggior parte degli oggetti con testo selezionabile.

Diminuire la dimensione del carattere

Premi in sequenza: AltHFK

  • Ogni pressione porta allo step precedente (ad es. da 16 a 14, poi 12, 11, 10, 9, …).
  • È simmetrica alla sequenza per aumentare.

In alternativa, per impostare un valore preciso, puoi aprire il controllo della dimensione del carattere e digitare il numero:

  • Aprire la casella “Dimensione carattere”: AltHFS.
  • Digitare il valore (es. 13) e confermare con Invio.

Tip velocità: dopo un primo Increase Font (AltHFG), puoi premere F4 per ripetere l’ultima azione e crescere ancora più rapidamente senza reinserire tutta la sequenza.

Perché Excel è diverso da Word

A differenza di Word, Excel non assegna scorciatoie fisse a “Cresci/Riduci Carattere”. Si appoggia ai KeyTips della barra multifunzione (quelli che compaiono quando premi Alt). Ogni app Office ha quindi una mappa parzialmente diversa e, in Excel, l’approccio nativo è “navigare” i comandi con le lettere che appaiono a schermo (H per Home, F per il gruppo Carattere, G/K per i pulsanti Cresci/Riduci). La buona notizia: con un paio di personalizzazioni puoi ottenere scorciatoie a due tasti, oppure replicare (quasi) il comportamento di Word.

Tre modi per velocizzare

Barra di Accesso Rapido: due tasti per crescere/ristringere

La QAT (Quick Access Toolbar) consente di richiamare i comandi con Alt + numero (ad es. Alt+1). Ecco come aggiungere “Aumenta/Riduci dimensione carattere” e passare a una scorciatoia di soli due tasti:

  1. Vai su FileOpzioniBarra di accesso rapido.
  2. Nel menu Scegli comandi da, seleziona Tutti i comandi.
  3. Cerca e aggiungi Increase Font Size e Decrease Font Size alla colonna di destra.
  4. Porta “Increase Font Size” in prima posizione (freccia “Sposta su”).
  5. Conferma con OK.

Ora puoi usare:

  • Alt+1Aumenta font (se il comando è al primo posto).
  • Alt+2Riduci font (se l’hai messo al secondo posto).

Nota: la QAT è per-app: la personalizzazione vale per Excel e resta disponibile in tutti i file. Puoi esportare/importare le personalizzazioni dalle Opzioni per replicarle su altri PC.

Macro personalizzate: 1 punto alla volta o “step” intelligenti

Se desideri una crescita regolare di +1 punto (o -1) — utile quando vuoi finezza millimetrica, non gli step predefiniti — crea due macro e assegnale scorciatoie da tastiera o pulsanti QAT. Di seguito trovi sia la versione “+1/-1” sia una versione “intelligente” che imita gli step del pulsante nativo.

Abilitare la scheda Sviluppo e la firma macro

  1. Vai su FileOpzioniPersonalizzazione barra multifunzione e attiva Sviluppo.
  2. Imposta un livello di sicurezza macro adeguato (Centro protezioneImpostazioni Centro protezioneImpostazioni Macro) e, se lavori in contesti aziendali, usa macro firmate digitalmente.

Macro “+1 / -1 punto”

' Modulo standard (Inserisci > Modulo)
Option Explicit

Public Sub Font_Plus1()
AdjustFontByPoints 1
End Sub

Public Sub Font_Minus1()
AdjustFontByPoints -1
End Sub

Private Sub AdjustFontByPoints(ByVal delta As Double)
On Error GoTo ExitHere
Application.ScreenUpdating = False
```
Select Case TypeName(Selection)
    Case "Range"
        Dim c As Range
        For Each c In Selection.Cells
            If IsNumeric(c.Font.Size) Then c.Font.Size = c.Font.Size + delta
        Next c
    Case Else
        'Tentativo generico su altri tipi di selezione
        If HasFontProperty(Selection) Then
            Selection.Font.Size = Selection.Font.Size + delta
        End If
End Select
```
ExitHere:
Application.ScreenUpdating = True
End Sub

Private Function HasFontProperty(ByVal obj As Object) As Boolean
On Error Resume Next
Dim tmp
tmp = obj.Font.Size
HasFontProperty = (Err.Number = 0)
Err.Clear
End Function 

Macro “step intelligenti” (come il pulsante nativo)

Questa variante porta ogni elemento selezionato allo step successivo o precedente in una tabella tipica di dimensioni (8, 9, 10, 11, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 26, 28, 36, 48, 72). È utile se vuoi lo stesso comportamento di Increase/Decrease Font senza passare dai KeyTips.

Option Explicit

Public Sub Font_StepUp()
AdjustFontStep 1
End Sub

Public Sub Font_StepDown()
AdjustFontStep -1
End Sub

Private Sub AdjustFontStep(ByVal dir As Long)
Dim sizes As Variant: sizes = Array(8, 9, 10, 11, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 26, 28, 36, 48, 72)
```
Select Case TypeName(Selection)
    Case "Range"
        Dim c As Range
        For Each c In Selection.Cells
            If IsNumeric(c.Font.Size) Then c.Font.Size = NextSize(CDbl(c.Font.Size), sizes, dir)
        Next c
    Case Else
        If HasFontProperty(Selection) Then
            Selection.Font.Size = NextSize(CDbl(Selection.Font.Size), sizes, dir)
        End If
End Select
```
End Sub

Private Function NextSize(ByVal cur As Double, ByVal sizes As Variant, ByVal dir As Long) As Double
Dim i As Long
If dir >= 0 Then
For i = LBound(sizes) To UBound(sizes)
If cur < sizes(i) Then NextSize = sizes(i): Exit Function
Next i
NextSize = cur + 2 ' fallback ragionevole
Else
For i = UBound(sizes) To LBound(sizes) Step -1
If cur > sizes(i) Then NextSize = sizes(i): Exit Function
Next i
NextSize = Application.Max(1, cur - 2)
End If
End Function 

Assegnare scorciatoie e pulsanti

  • Scorciatoie da tastiera macro: in SviluppoMacro → seleziona la macro → Opzioni → scegli una scorciatoia Ctrl+lettera (opzionalmente con Shift). Esempi pratici:
    • Ctrl+Shift+GFont_StepUp (G = Grow).
    • Ctrl+Shift+KFont_StepDown (K = skrink).
    Nota: la finestra di Excel accetta solo lettere per le scorciatoie macro; non puoi impostare direttamente Ctrl+Shift+>. Per replicare esattamente Word vedi il paragrafo sul remapping di tastiera qui sotto.
  • Pulsanti QAT: aggiungi le macro alla QAT e richiamale con Alt+numero (es. Alt+1 e Alt+2).

Add‑in e remapping per scorciatoie “alla Word”

Se vuoi davvero usare Ctrl+Shift+> / < come in Word, hai due strade:

  1. Add‑in dedicati che assegnano direttamente “Grow/Shrink Font” a combinazioni di tasti. Valuta licenza, sicurezza e compatibilità aziendale.
  2. Remapping di tastiera a livello di sistema con strumenti come i key‑remapper (es. AutoHotkey o il gestore di rimappatura della tastiera di Windows). Il remapper intercetta la combinazione e invia ad Excel la sequenza AltHFG/K o richiama la tua macro.

Esempio (AutoHotkey, Windows) — mappa Ctrl+Shift+. (>) e Ctrl+Shift+, (<) ai pulsanti nativi di Excel:

; Valido solo quando è attivo Excel
#IfWinActive ahk_class XLMAIN
^+.::
Send !hfg
return
^+,::        ; virgola
Send !hfk
return
#IfWinActive

Avvertenze: i remapper richiedono permessi e policy adeguate; possono entrare in conflitto con altre app. Testa in un ambiente controllato prima di distribuirli.

Tabella di confronto rapido

MetodoCombinazioneVelocitàPrecisioneProControQuando usarlo
KeyTips nativiAltHFG/K★★☆Step predefinitiSempre disponibile, zero setup4 tasti per ogni stepUso saltuario o su PC non tuo
QATAlt+1 / Alt+2★★★Step predefinitiDue tasti, stabile, portabileBreve setup inizialeLavoro quotidiano ripetitivo
Macro +1/-1Es. Ctrl+Shift+G/K★★★Al puntoPrecisione millimetricaRichiede macro abilitateLayout grafici o formati precisi
Macro “step”Idem (G/K)★★★Step predefinitiReplica il comportamento nativoSetup macroVuoi il feeling del pulsante
Remapper / Add‑inCtrl+Shift+>/<★★★Step o +1, a sceltaReplica Word alla letteraPolicy IT, manutenzioneUniformità multi‑app

Best practice e suggerimenti operativi

  • Selezione multipla: seleziona più aree con Ctrl+clic e applica Increase/Decrease una sola volta; Excel ridimensionerà tutte le celle selezionate.
  • Non essere in “modifica cella”: le scorciatoie funzionano solo quando non stai scrivendo dentro una cella (uscine con Invio o Esc).
  • F4 è il tuo alleato: dopo la prima crescita/diminuzione, premi F4 per ripetere l’azione tante volte quanto serve.
  • Valori personalizzati: usa AltHFS per digitare 13, 15, 33… senza vincolarti agli step.
  • Stili & formattazione condizionale: se applichi uno stile che imposta anche il font, un successivo “Increase Font” può essere sovrascritto quando riapplichi lo stile. In questi casi, valuta stili personalizzati con una dimensione “base” corretta.
  • “Adatta testo” o “Riduci e adatta”: queste opzioni possono alterare la percezione del font. Se la cella è stretta, aumentare il font può provocare a capo multipli: verifica l’impostazione di larghezza colonne e altezza righe.
  • Oggetti grafici e grafici: per titoli di grafico, etichette e forme, la macro “+1/-1” funziona spesso; in casi particolari potresti dover selezionare il testo specifico dell’oggetto prima di eseguire la macro.

Procedura passo‑passo: dalla prima prova alla soluzione definitiva

  1. Verifica il nativo: seleziona una cella e premi AltHFG. Se la dimensione cresce, la tua installazione è OK.
  2. Attiva il repeat: premi F4 per ripetere l’aumento. Se ti basta, non serve altro.
  3. Installa la QAT: aggiungi “Increase/Decrease Font Size” e prova Alt+1 / Alt+2. È la soluzione più semplice e veloce per tutti.
  4. Hai bisogno di +1 punto preciso? Implementa le due macro “Font_Plus1/Minus1” e assegnale Ctrl+Shift+G/K o mettile in QAT.
  5. Vuoi copiare Word alla lettera? Usa un remapper (o un add‑in) per mappare Ctrl+Shift+>/< alle macro o ai KeyTips.

Domande frequenti

Su Mac esiste una scorciatoia equivalente?

Excel per macOS gestisce le scorciatoie in modo diverso rispetto a Windows e non sempre offre le stesse combinazioni rapide del Ribbon. Le tecniche valide e affidabili restano: aggiungere i comandi alla QAT e creare macro con scorciatoie +Opzione+lettera. Per replicare esattamente le combinazioni di Word, valuta un remapper di tastiera per macOS. La disponibilità e i conflitti dipendono dalla tua versione di Office e dalle policy IT locali.

Posso applicare la crescita del font all’intero foglio?

Sì: con Ctrl+A selezioni tutta l’area dati contigua; ripeti Ctrl+A per selezionare l’intero foglio e poi usa la scorciatoia preferita. Valuta l’impatto sull’impaginazione di stampa.

La QAT supporta più di 9 comandi?

Sì, ma l’accesso diretto con Alt+numero è comodo fino a 9. Oltre il nono, Excel userà due cifre (es. Alt09): ancora funzionale, ma meno immediato.

Perché la mia selezione non cambia dimensione?

  • Stai modificando direttamente il contenuto della cella (modalità edit): esci con Invio o Esc.
  • La selezione è un oggetto senza testo o con testo bloccato: prova a entrare nella modalità di modifica dell’oggetto (ad es. clic su un’etichetta di dati) e ripeti.
  • Formattazioni condizionali o stili potrebbero sovrascrivere: verifica le regole e gli stili applicati.

Esempi pratici

  • Uniformare un report con font a 11,5 pt: usa AltHFS, digita 11,5, conferma con Invio. Per piccoli aggiustamenti, usa la macro “+1/-1”.
  • Portare velocemente tabelle a 14 pt: seleziona l’intervallo, premi AltHFG finché raggiungi 14; poi F4 per replicare su altre selezioni.
  • Allineare Excel a Word: crea le macro “step” e mappale con un remapper a Ctrl+Shift+>/< per un’esperienza coerente tra applicazioni.

Riepilogo operativo

Se vuoi la soluzione più rapida senza personalizzazioni, usa i KeyTips (AltHFG/K) e F4 per ripetere. Se lavori spesso con il font, QAT ti porta a due tasti (Alt+1/2). Se ti serve precisione fine o coerenza totale con Word, opta per macro e, se necessario, per un remapper. Così elimini l’attrito e porti Excel al ritmo di cui hai bisogno.


In sintesi

  • Scorciatoia nativa: AltHFG (su), AltHFK (giù).
  • QAT: due tasti (Alt+1/2) dopo un setup di 30 secondi.
  • Macro: +1/-1 punto o step intelligenti; scorciatoie a tua scelta.
  • Remapper/Add‑in: per replicare Ctrl+Shift+>/< come in Word.

Con queste opzioni puoi decidere se privilegiare immediatezza, precisione o coerenza tra applicazioni — e, soprattutto, uscire dall’impasse in cui le combinazioni “suggerite sul web” non danno risultato.

Buon lavoro con Excel!

Indice