Su alcune build di Excel la barra della formula mostra spazi non digitati subito dopo le lettere maiuscole (es. “T est”), mentre le celle restano corrette. In questa guida trovi cause probabili, soluzioni passo‑passo e consigli pratici per eliminare gli “spazi fantasma” e impedirne il ritorno.
Panoramica del problema: “spazi fantasma” nella barra della formula di Excel
In specifiche installazioni di Excel versione 2404 (build 17531.20128) è stato osservato un comportamento anomalo: il testo visualizzato nella barra della formula presenta uno spazio non digitato subito dopo ogni lettera maiuscola. Esempi tipici:
T estinvece diTestC olonnainvece diColonnaE sempioinvece diEsempio
La cella, però, rimane corretta: né il contenuto né la lunghezza del testo vengono alterati. Il fenomeno riguarda solo la barra di modifica (formula bar) e risulta strettamente visivo.
Come distinguere uno “spazio fantasma” da uno spazio reale
Prima di intervenire, conviene escludere che ci siano caratteri invisibili nel contenuto della cella. Ecco tre verifiche rapide e sicure:
- Confronta la lunghezza: nella cella B1 inserisci
=LUNGHEZZA(A1). Se la barra mostra “T est” ma la cella contiene “Test”,LUNGHEZZAdeve restituire 4. - Rimuovi spazi: in B1 inserisci
=SOSTITUISCI(A1;" ";""). Se il risultato è identico al valore in A1, non ci sono spazi effettivi. - Controlla singoli caratteri: usa
=CODICE(STRINGA.ESTRAI(A1;2;1)). Se dopo la “T” non c’è un codice 32 (spazio), lo spazio è solo visivo.
Se tutte le verifiche confermano l’assenza di spazi nel contenuto, il problema è con ogni probabilità nel rendering della barra della formula.
Perché può accadere: cosa c’è dietro (ipotesi tecniche plausibili)
La barra della formula e le celle non sono disegnate con gli stessi identici componenti grafici. In alcune build recenti, l’elemento di UI che gestisce la barra della formula può usare un percorso di rendering differente (ad esempio con accelerazione grafica o con logiche di fallback del font). Possibili fattori:
- Font tema “Body Font” o font di sistema variabile che, in combinazione con determinate impostazioni di hinting/kerning, provoca micro-spaziatura dopo le maiuscole nella sola barra.
- Fallback di glifi: se il font selezionato non offre determinati glifi/metriche, la UI può sostituirli attingendo ad altri font, generando spaziature anomale.
- Accelerazione grafica o scalatura del testo a livello di sistema (Accessibilità di Windows) che altera le metriche di rendering in componenti specifici dell’interfaccia.
Qualunque sia la causa precisa, il tratto distintivo è sempre lo stesso: la cella è salva, l’errore è confinato alla visualizzazione della barra.
Soluzioni consigliate (rapide e collaudate)
Questa tabella riassume i passaggi che, nei casi segnalati, hanno risolto o mitigato il problema.
| Passaggio | Descrizione | Note |
|---|---|---|
| Cambiare il font predefinito | Vai in File ▸ Opzioni ▸ Generale ▸ Quando si crea una nuova cartella di lavoro ▸ Font predefinito e sostituisci “Body Font” (o il carattere corrente) con Calibri o un altro font standard. | Dopo aver confermato, chiudi e riapri Excel: nel caso segnalato gli spazi fantasma sono scomparsi. |
| Riavvio di Excel | Il cambiamento del font richiede la chiusura completa dell’app. Accertati che non restino processi EXCEL.EXE in background. | Controlla in Gestione Attività e termina eventuali istanze residue. |
| Applicare il cambiamento a tutti i file | Se l’anomalia riappare in nuove cartelle, crea un template globale “Book.xltx” con il font corretto e salvalo nella cartella di avvio di Excel (XLSTART). | Alcuni utenti segnalano che il font torna a “Body Font” con modelli diversi: il template globale uniforma il comportamento. |
Procedura dettagliata: imposta un font predefinito “pulito” in Excel
- Apri Excel e vai su File ▸ Opzioni.
- Nel pannello Generale, trova la sezione Quando si crea una nuova cartella di lavoro.
- In Font predefinito, seleziona Calibri (o un altro font standard affidabile, ad esempio Segoe UI, Arial).
- Facoltativo: imposta anche la dimensione desiderata (es. 11 pt).
- Conferma con OK. Excel chiederà di riavviare per applicare le modifiche.
Importante: questa impostazione riguarda i nuovi file. Le cartelle di lavoro già esistenti mantengono il font con cui sono state create (o quello definito nel modello di partenza).
Riavviare davvero Excel (non solo chiudere la finestra)
Il passaggio spesso sottovalutato è il riavvio completo. Fai così:
- Chiudi tutte le finestre di Excel.
- Apri Gestione Attività e controlla la scheda Processi: se vedi Microsoft Excel o EXCEL.EXE, selezionalo e clicca Termina attività.
- Riapri Excel normalmente e verifica la barra della formula.
Applica la correzione a tutte le nuove cartelle con un template globale
Se in azienda si usano modelli diversi o se talvolta Excel ripristina “Body Font”, la soluzione più solida è forzare un template globale all’avvio:
- Apri una nuova cartella di lavoro vuota.
- Seleziona tutte le celle con
Ctrl+A, imposta il font desiderato (es. Calibri 11) e, se serve, adatta stili, formati numerici e opzioni predefinite. - Salva con File ▸ Salva con nome scegliendo tipo Modello di Excel (*.xltx).
- Assegna il nome Book.xltx.
- Salva in XLSTART, la cartella di avvio di Excel.
Percorsi tipici della cartella XLSTART
| Ambiente | Percorso | Note |
|---|---|---|
| Windows (utente) | C:\Users<utente>\AppData\Roaming\Microsoft\Excel\XLSTART | È la posizione consigliata per Book.xltx e Sheet.xltx. |
| Windows (per‑macchina) | C:\Program Files\Microsoft Office\root\OfficeXX\XLSTART | Sostituisci OfficeXX con la tua versione. Richiede diritti amministrativi. |
| macOS | ~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/User Content.localized/Startup.localized/Excel | Su Mac, crea qui Workbook.xltx (equivalente di Book.xltx). |
Se vuoi predefinire anche il foglio (non solo la cartella), aggiungi Sheet.xltx nella stessa cartella.
Altre azioni utili per mitigare gli spazi dopo le maiuscole
- Aggiorna Office: apri File ▸ Account ▸ Opzioni di aggiornamento ▸ Aggiorna ora. In talune build il problema è stato circoscritto a canali specifici (Insider/Current) ed è plausibile un fix in release successive.
- Disattiva l’accelerazione grafica hardware: File ▸ Opzioni ▸ Avanzate ▸ Visualizzazione → spunta Disabilita accelerazione grafica hardware. Riavvia Excel e verifica.
- Regola la dimensione del testo a livello di sistema: Windows → Impostazioni ▸ Accessibilità ▸ Dimensione testo. Una riduzione di 1‑2 punti spesso attenua l’effetto visivo nella barra.
- Sintonizza ClearType (Windows): usa lo strumento integrato per migliorare il hinting dei font su monitor specifici.
- Avvia Excel in Modalità provvisoria: premi
Win+R, digitaexcel /safee verifica se il difetto sparisce; serve a escludere interazioni di componenti aggiuntivi con la UI.
Limitazioni e casi ancora aperti
- Formula bar ancora affetta: alcuni utenti riferiscono che, pur cambiando il font del foglio, la barra della formula continua a mostrare spazi extra. In tal caso si tratta verosimilmente di un bug dell’interfaccia; il testo nella cella resta integro.
- Reset a ogni file: se il font predefinito si ripristina, una personalizzazione del modello (
.xltx) o criteri di gruppo aziendali potrebbero sovrascrivere le tue impostazioni. - Bug in build specifiche: la segnalazione è confinata ad alcune build dei canali Insider/Current. Verifica regolarmente aggiornamenti di Office.
Checklist rapida di diagnosi
- Verifica con
LUNGHEZZAeSOSTITUISCIche non ci siano spazi nel contenuto. - Imposta Calibri (o analogo) come font predefinito.
- Riavvia completamente Excel e controlla i processi in background.
- Se serve, crea Book.xltx in XLSTART.
- Prova senza accelerazione grafica.
- Esegui excel /safe per escludere interferenze di componenti aggiuntivi.
- Controlla aggiornamenti Office.
Approfondimento: differenza tra “Body Font” e font statici
“Body Font” è una segnaposto di tema: il font effettivo dipende dal tema corrente e dalle impostazioni di sistema. Questo comporta che, a parità di file, il rendering possa variare tra postazioni. Un font come Calibri è statico e riduce sensibilmente le variabili in gioco (fallback, versioni variabili, hinting differenti), minimizzando il rischio di micro‑spaziature anomale in componenti UI come la barra della formula.
Ambienti gestiti (azienda): cosa verificare
- GPO/Intune: criteri che forzano temi, font o modelli all’avvio di Office possono riportare “Body Font”. Coordinati con l’IT per un override controllato.
- Modelli condivisi: se i nuovi file partono da modelli di rete, assicurati che questi usino il font “pulito” e che
Book.xltxsia nella giusta posizione e caricato per primo. - Versione canale Office: valuta il passaggio a un canale più stabile finché la build affetta non viene corretta.
Soluzioni “non distruttive” per continuare a lavorare
Se il bug persiste nella sola barra della formula ma le celle sono sane, puoi continuare a lavorare senza rischi per i dati. Alcuni accorgimenti utili:
- Affidati alla cella: premi
F2per modificare direttamente nel foglio, dove il rendering è corretto. - Usa i controlli di controllo ortografico: non vengono influenzati dagli spazi fantasma.
- Evita ricerche “visive” nella barra: per cercare nel testo usa
Ctrl+Fnel foglio, non nella barra.
Domande frequenti (FAQ)
La stampa o l’esportazione in PDF mostrerà gli spazi?
No. Poiché si tratta di un problema di visualizzazione della barra della formula, stampa ed esportazione si basano sul contenuto delle celle, che è corretto.
Il problema può corrompere i dati?
Non sono emerse evidenze di corruzione: le funzioni LUNGHEZZA e SOSTITUISCI confermano l’assenza di spazi effettivi. È un difetto puramente visivo.
Perché cambiare il font predefinito aiuta?
Perché così elimini il segnaposto “Body Font” e costringi Excel a usare un font con metriche stabili anche in componenti UI come la barra della formula. Calibri è una scelta collaudata.
Quale altro font posso usare oltre a Calibri?
Arial, Segoe UI o altri font di sistema consolidati. Evita font variabili sperimentali o set personalizzati che potrebbero ricorrere a fallback.
Il problema si ripresenta in nuovi file: cosa sto sbagliando?
Probabilmente stai partendo da un modello che reimposta “Body Font”. Crea Book.xltx in XLSTART con il font corretto oppure aggiorna i modelli di reparto/azienda.
Posso cambiare direttamente il font della barra della formula?
Non c’è un’opzione nativa per impostare un font dedicato alla barra. Puoi però attenuare l’effetto intervenendo sulla dimensione testo a livello di sistema e/o sull’accelerazione grafica.
Quali impostazioni di accessibilità incidono di più?
La Dimensione testo e, in alcuni casi, il ridimensionamento display (es. 125% vs 100%). Testa piccole variazioni e riavvia Excel.
Funziona anche su Mac?
Sì: il principio è lo stesso. Imposta un font statico nelle preferenze di Excel e, se necessario, crea il template di avvio nella cartella Startup di Excel su macOS.
Procedura di “pulizia” completa (per casi ostinati)
- Aggiorna Office all’ultima build disponibile.
- Imposta il font predefinito su Calibri e riavvia.
- Disattiva accelerazione grafica, riavvia e verifica.
- Excel in Modalità provvisoria (
excel /safe) per escludere add‑in. - Template globale: crea e deposita Book.xltx in XLSTART.
- Controllo modelli: assicurati che i modelli di team non reimpostino “Body Font”.
- Se il problema resta confinato alla barra, considera di segnalarlo a Microsoft da File ▸ Feedback allegando screenshot e numero di build.
Buone pratiche per prevenire il ritorno del problema
- Standardizza il font predefinito nei template condivisi.
- Documenta in un README interno dove si trova la cartella XLSTART e come aggiornare Book.xltx.
- Mantieni Office aggiornato (politiche di update regolari).
- Evita font particolari in ambienti eterogenei (monitor, scaling diversi) se non strettamente necessari.
Riepilogo operativo
Se vedi spazi dopo le maiuscole solo nella barra della formula:
- Conferma che nelle celle non ci siano spazi reali (
LUNGHEZZA/SOSTITUISCI). - Imposta Calibri come font predefinito.
- Riavvia Excel (termina i processi residui).
- Se necessario, distribuisci un Book.xltx in XLSTART.
- Valuta aggiornamenti Office e disattivazione dell’accelerazione grafica.
Conclusione
Nelle build interessate, gli “spazi fantasma” dopo le lettere maiuscole in Excel derivano da un’anomalia di visualizzazione limitata alla barra della formula. La soluzione più efficace e ripetibile è abbandonare “Body Font” e passare a un font statico come Calibri, accompagnando il cambio con un riavvio completo dell’applicazione. Per garantire coerenza nel tempo e tra file/modelli, usa un template globale (Book.xltx) nella cartella XLSTART. Se la barra continua a mostrare gli spazi nonostante il contenuto della cella sia corretto, considera la situazione come un bug UI e mantieni l’ambiente aggiornato: nel frattempo, puoi lavorare in sicurezza modificando direttamente le celle e applicando le mitigazioni suggerite.
Segnalazione a Microsoft
Se il difetto persiste, invia un feedback da Excel (File ▸ Feedback) includendo: descrizione del problema, screenshot che mostrano la differenza tra cella e barra, versione e build (ad es. 2404, build 17531.20128), sistema operativo, impostazioni di dimensione testo/scala del display e se l’accelerazione grafica è attiva o meno. Queste informazioni aiutano a riprodurre e correggere più rapidamente l’anomalia.
