Excel avanzato su Surface Pro 9: macro VBA, Power Query e database senza compromessi

Stai valutando Surface Pro 9 per usare Excel in modo avanzato? Qui trovi una guida pratica a macro VBA, Power Query, Power Pivot e connessioni a database: prestazioni reali, compatibilità e consigli di configurazione. Spoiler: con Excel desktop e l’hardware giusto, il 2‑in‑1 di Microsoft passa l’esame.

Indice

La domanda dell’acquirente

Marius Stefan chiede: «Su Surface Pro 9 Excel funziona bene come su un altro portatile? In particolare: esecuzione di macro VBA e gestione di database/worksheet complessi». L’esito positivo di questo test è l’ultimo requisito prima dell’acquisto.

Risposta in breve

: con la versione desktop completa di Excel (Microsoft 365 o Office 2021) e una configurazione almeno Intel Core i5 o meglio i7 con 16 GB di RAM, Surface Pro 9 gestisce macro, Power Query, modelli dati e connessioni a database con le stesse funzionalità e prestazioni di un laptop Windows tradizionale. Lo conferma anche l’esperienza riportata da Rolando_S: i modelli con Core i5‑1235U o i7‑1255U e fino a 16 GB (32 GB nei modelli commercial) offrono potenza sufficiente per file di grandi dimensioni e calcoli impegnativi.


Perché Surface Pro 9 è adatto a Excel avanzato

Prestazioni hardware che contano in Excel

  • CPU: i Core serie U di dodicesima generazione (i5‑1235U, i7‑1255U) combinano core “Performance” e “Efficiency”. Excel sfrutta bene i thread per operazioni parallele (calcolo multi-thread, Power Query, ricalcoli su più fogli), e il turbo aiuta le macro su singolo thread.
  • RAM: 16 GB è la scelta consigliata per chi usa Power Query/Power Pivot o fogli con centinaia di migliaia di righe. I modelli “commercial” arrivano a 32 GB: utili se lavori intensamente con modelli dati compressi o molteplici istanze di Excel/Power BI Desktop in parallelo.
  • SSD NVMe: preferisci 512 GB o 1 TB se connetti database locali, crei cache di Power Query o gestisci cartelle di lavoro da centinaia di MB. I tempi di apertura/salvataggio e l’import in PQ scalano con la velocità del disco.
  • Grafica integrata: l’iGPU Intel (Iris Xe) è più che sufficiente per grafici complessi, molte finestre e monitor esterni; aiuta lo scorrimento fluido e l’interfaccia a risoluzione elevata.

Compatibilità software totale (se scegli Excel desktop)

  • Excel desktop (Microsoft 365/Office 2021): è la versione da installare. Qui trovi tutte le funzionalità avanzate: VBA, Power Query, Power Pivot, Data Model, ODBC/OLE DB, VSTO/COM add‑in, connessioni a SQL/Access/Analysis Services e calcolo multi-thread.
  • Excel per il Web o App del Microsoft Store: non supportano macro VBA. Possono andare bene per edit leggero e collaborazione, non per l’automazione o i modelli dati complessi.
  • Architettura 64‑bit: per dataset grandi, installa Excel a 64‑bit (parte di Microsoft 365). Eviti colli di bottiglia di memoria e sfrutti meglio RAM > 8 GB (driver ODBC/OLE DB devono essere anch’essi 64‑bit).

Esperienza d’uso da “quasi‑laptop”

  • Display PixelSense 13″ (3:2): risoluzione 2880×1920 e rapporto 3:2 mostrano più righe e colonne rispetto a 16:9; ottimo per tabelle ampie, Power Query editor e finestre affiancate.
  • Type Cover + kick‑stand: digitazione solida, angolo regolabile per maratone di analisi; in mobilità resti leggero, in ufficio diventa una postazione produttiva.
  • Autonomia: in uso misto si attestano ~15 h; con Power Query e calcoli lunghi è normale scendere. Per sessioni prolungate, collega l’alimentatore o una dock Thunderbolt 4.
  • Connettività e schermi esterni: via USB‑C/Thunderbolt 4 puoi guidare più monitor (es. due 4K a 60 Hz con la dock adeguata), ideale per Excel a tutto schermo + browser/Power BI accanto.

Linee guida pratiche per scenari tipici

ScenarioConfig consigliataVersione ExcelNote operative
Macro VBA su grandi fogli (100–300 k righe)Core i7, 16 GB RAM, SSD 512 GBMicrosoft 365 64‑bitCalcolo manuale durante le macro; disattiva ScreenUpdating/Events.
Power Query con CSV/Parquet/SQLi5/i7, 16 GB, SSD 512 GB+Microsoft 365 64‑bitUsa query incremental, filtri e colonne di tipo corretto per ridurre memoria.
Power Pivot (modello dati > 10 M righe)i7, 32 GB (modelli commercial)Microsoft 365 64‑bitPreferisci colonne numeriche e dizionari ridotti; valuta partizionamento.
Connessioni a SQL/Access/Oraclei5/i7, 16 GBMicrosoft 365 64‑bitInstalla driver ODBC/OLE DB 64‑bit; usa parametri e query server‑side.
Uso misto (grafici, pivot, collaboration)i5, 8–16 GBMicrosoft 365OneDrive per versioning; Protezione visualizzazione per file esterni.

Checklist di configurazione consigliata

Hardware

  • CPU: scegli i7/16 GB se gestisci dataset da centinaia di migliaia di righe o modelli complessi; l’i5 va bene per flussi di lavoro medio‑avanzati.
  • Memoria: 16 GB come baseline per macro/PQ/PP; 32 GB nei modelli commercial per Data Model molto grandi.
  • Archiviazione: SSD ≥ 512 GB per cache, file temporanei e database locali.
  • Dock/monitor: usa una dock Thunderbolt 4 per alimentazione + rete + display multipli e tieni Excel a pieno schermo su un 27–32″.

Software

  • Installa Excel desktop (Microsoft 365/Office 2021) a 64‑bit.
  • Evita Excel per il Web e l’app del Microsoft Store per macro/Power Pivot: non supportano VBA.
  • Per ODBC/OLE DB, abbina driver 64‑bit alla versione di Excel.
  • Aggiorna sempre Windows e Office per connettori e ottimizzazioni più recenti.

Impostazioni di Excel per performance

  1. File > Opzioni > Formule: metti il calcolo su Manuale durante l’esecuzione di macro pesanti; usa F9/Shift+F9 per ricalcoli controllati.
  2. File > Opzioni > Avanzate: disattiva “Animazioni” se lo scorrimento risulta lento; solo in caso di glitch grafici, prova “Disattiva accelerazione grafica hardware”.
  3. Centro protezione: aggiungi Posizioni attendibili per file con macro firmate; riduci i prompt inutili.
  4. Power Query: applica filtri il prima possibile nella pipeline; usa tipi di dati corretti; evita colonne di testo non necessarie.

VBA e automazione: suggerimenti concreti

Pattern di ottimizzazione per macro veloci

' Esempio di "scudo" prestazionale riutilizzabile
Sub FastRun(ByVal work As String)
    Dim prevCalc As XlCalculation, prevScr As Boolean, prevEvt As Boolean, t0 As Double
    prevCalc = Application.Calculation
    prevScr = Application.ScreenUpdating
    prevEvt = Application.EnableEvents
    Application.Calculation = xlCalculationManual
    Application.ScreenUpdating = False
    Application.EnableEvents = False
    Application.DisplayStatusBar = True
    t0 = Timer
```
' --- Inserisci qui il codice da eseguire ---
If work = "Fill" Then
    Dim r As Long
    With Worksheets("Dati")
        .Range("A1").Resize(500000, 1).ClearContents
        For r = 1 To 500000
            .Cells(r, 1).Value = r
        Next r
    End With
End If
' -------------------------------------------

Application.StatusBar = "Tempo (s): " & Format$(Timer - t0, "0.00")
```
CleanExit:
Application.Calculation = prevCalc
Application.ScreenUpdating = prevScr
Application.EnableEvents = prevEvt
Application.StatusBar = False
End Sub 

Tip: sostituisci i loop cella‑per‑cella con Variant/array e Resize per scrivere in blocco; usa With e Dictionary per ridurre l’overhead di oggetti.

Misurare le prestazioni su Surface Pro 9

' Ricalcolo completo + cronometro
Sub BenchCalc()
    Dim t As Double: t = Timer
    Application.CalculateFullRebuild
    MsgBox "Ricalcolo completato in " & Format$(Timer - t, "0.00") & " secondi"
End Sub

Esegui la macro sopra su un file “tipo” (pivot, formule volatili, Power Query) e confronta i tempi con il tuo attuale portatile: vedrai che l’i7/16 GB di Surface Pro 9 regge senza problemi sessioni di lavoro intensive.


Power Query, Power Pivot e Data Model: cosa aspettarti

Power Query

  • Import e trasformazioni: su SSD NVMe e CPU moderna gli import su file locali (CSV/Parquet) sono rapidi; i colli di bottiglia principali sono I/O di rete e complessità delle trasformazioni.
  • Best practice: filtra alla fonte, promuovi intestazioni e imposta i tipi prima di merge e join; disattiva “carica al foglio” quando non serve, lascia solo “carica al modello”.

Power Pivot (modello dati)

  • Memoria: il motore VertiPaq è compresso ma richiede RAM. 16 GB bastano per molti modelli; 32 GB garantiscono margine per colonne ad alta cardinalità.
  • DAX: misura le prestazioni con KPI semplici, valuta SUMX e FILTER con attenzione su tabelle grandi; crea relazioni 1‑a‑molti pulite e colonne calcolate essenziali.

Connessioni a database esterni

  • Installa i driver 64‑bit per SQL/Oracle/Access in linea con Excel.
  • Preferisci query parametrizzate lato server (riduci dati trasferiti e tempi di refresh).
  • Per file Access collegati molto grandi, valuta l’estrazione in tabelle CSV/Parquet e ingest con PQ per import più stabili.

Usabilità: display 3:2, tastiera e mobilità

  • Più contenuti in altezza: a 125–150% di scaling Windows, sul 3:2 vedi più righe; crea visuals più leggibili e pivot più alte senza scorrere.
  • Scorciatoie da ricordare: Ctrl+T (Tabella), Alt per acceleratori ribbon, Ctrl+Alt+F5 (Aggiorna tutto), Alt,H,O,I (Adatta colonna).
  • Pennino: utile per annotare, firmare o evidenziare durante riunioni; non sostituisce mouse/tastiera per modellazione.
  • Autonomia bilanciata: con calcolo continuo e refresh di Power Query, attiva l’alimentazione da rete o imposta il profilo “Prestazioni migliori” quando serve potenza sostenuta.

Monitor esterni e docking: la postazione ideale

Per massimizzare la produttività:

  1. Collega una dock Thunderbolt 4 e due monitor 4K/60 Hz (se la dock lo consente). Tieni Excel sul monitor principale e il riquadro Campi Pivot o Power Query sul secondario.
  2. Usa Layout snap di Windows 11 per allineare Excel + Esplora file + Power BI Desktop.
  3. Imposta la scalabilità dei display in modo coerente (es. 150% su 4K 27″) per un rendering uniforme delle finestre.

Sicurezza e governance delle macro

  • Firma i progetti VBA con un certificato interno; abilita macro solo da Posizioni attendibili.
  • Se condividi cartelle via OneDrive/SharePoint, usa Controllo versioni e Regole di DLP per proteggere dati sensibili.
  • Valuta la migrazione graduale da macro legacy a Power Automate o Office Scripts per scenari ripetitivi non legati a UI.

Surface Pro 9 con 5G (ARM): nota di compatibilità

Se stai considerando la variante con processore ARM (Surface Pro 9 con 5G), Excel per Windows su ARM supporta VBA e le principali funzionalità; tuttavia alcuni componenti aggiuntivi COM/VSTO legacy compilati solo per x86 potrebbero non essere compatibili. In ambienti aziendali che dipendono da add‑in specifici, verifica preventivamente la disponibilità della versione ARM64 o una strategia alternativa.


Procedure guidate: verifica pratica prima dell’acquisto

Test macro

  1. Prepara un file di esempio con foglio “Dati” (≥ 200 k righe), formule e una macro di benchmark (vedi sopra).
  2. Imposta il calcolo su Manuale, esegui la macro e registra i secondi riportati.
  3. Ripeti con finestra di Excel ridotta a icona (alcune GPU riducono l’overhead UI) per isolare il tempo di calcolo.

Test Power Query

  1. Importa un CSV da 1–2 GB con tipi di dati definiti e 2–3 trasformazioni (filtro, merge, group by).
  2. Osserva uso RAM durante il refresh; con 16 GB non dovresti saturare la memoria per trasformazioni ragionevoli.
  3. Attiva “Carica al modello” e misura il tempo di materializzazione nel Data Model.

Test modello dati

  1. Crea un modello con 2–3 tabelle (fatti + dimensioni) e relazioni 1‑a‑molti.
  2. Aggiungi 5–10 misure DAX tipiche (vendite YTD, rolling 12 mesi, %Var annua).
  3. Genera 3–4 pivot su fogli separati e misura il tempo di aggiornamento con Ctrl+Alt+F5.

Raccomandazioni operative (riassunto)

  • Preferisci i7/16 GB se esegui calcoli intensivi con dataset > 100 k righe o Data Model con molte colonne.
  • Licenza: accertati di avere Microsoft 365/Office 2021 desktop; Excel per il Web e l’App dello Store non eseguono macro.
  • Storage: SSD ≥ 512 GB per database locali, cache PQ e file voluminosi.
  • Produttività: collega un monitor esterno via USB‑C/Thunderbolt 4 per gestire più finestre e riquadri.

Domande frequenti

Posso usare Excel 32‑bit? Sì, ma per dataset e Data Model grandi rischi limiti di memoria; 64‑bit è preferibile.

Le macro dei miei file esistenti funzioneranno? Sì, se usi Excel desktop. Se dipendono da add‑in COM/driver specifici, assicurati di installare le controparti a 64‑bit.

Quanto dura la batteria con lavori pesanti? Dipende da frequenza del ricalcolo/refresh e dal profilo energetico: attenditi diverse ore di autonomia; per ETL o ricalcoli lunghi usa l’alimentatore.

Serve un raffreddamento esterno? No. In carichi prolungati la ventola può farsi sentire: è normale su hardware sottile. Una dock aiuta a tenere il dispositivo stabile e alimentato.


Conclusione

Alla domanda di Marius Stefan — «Excel su Surface Pro 9 funziona bene quanto su un laptop?» — la risposta è positiva. Con la versione desktop di Excel e una configurazione adeguata (i7/16 GB raccomandati, SSD ≥ 512 GB), Surface Pro 9 esegue macro VBA, gestisce Power Query e Power Pivot, e si collega a database esterni senza compromessi. Lo schermo 3:2 mostra più dati, la cover‑tastiera e il kick‑stand offrono ergonomia da “quasi‑laptop” e Thunderbolt 4 abilita una postazione multi‑monitor produttiva. In breve: prova superata — a patto di scegliere l’edizione giusta di Office e il taglio hardware in linea con l’entità dei file.


Appendice: matrice di compatibilità

FunzionalitàExcel desktop (Microsoft 365/Office 2021)Excel per il WebApp Microsoft StoreNote
Macro VBANoNoUsa firme digitali e Posizioni attendibili
Power QuerySì (completo)ParzialeLimitato64‑bit consigliato per import grandi
Power Pivot / Data ModelLimitatoNoRAM 16–32 GB ottimale
Add‑in COM/VSTONoNoRichiedono installazione locale
Connessioni ODBC/OLE DBLimitateNoDriver 64‑bit in abbinata

Appendice: script VBA “starter pack” per Excel su Surface Pro 9

' 1) Scrittura massiva con array (al posto dei loop)
Sub WriteArray()
    Dim arr() As Long, i As Long, n As Long: n = 200000
    ReDim arr(1 To n, 1 To 1)
    For i = 1 To n: arr(i, 1) = i: Next
    With Sheet1.Range("A1").Resize(n, 1)
        .ClearContents
        .Value = arr
    End With
End Sub

' 2) Toggle calcolo per macro affidabili
Sub WithCalcOff(ByRef doWork As Variant)
Dim prev As XlCalculation: prev = Application.Calculation
Application.Calculation = xlCalculationManual
Application.ScreenUpdating = False
Application.EnableEvents = False
Application.DisplayStatusBar = True
On Error GoTo Finally
Application.Run doWork
Finally:
Application.DisplayStatusBar = False
Application.EnableEvents = True
Application.ScreenUpdating = True
Application.Calculation = prev
End Sub

' 3) Timer semplice
Function Secs() As Double
Static t0 As Double
If t0 = 0 Then t0 = Timer Else Secs = Timer - t0: t0 = 0
End Function 

Consiglio finale: se il tuo lavoro dipende da componenti aggiuntivi specifici (connettori ODBC proprietari, COM add‑in di terze parti), testa il pacchetto completo sulla configurazione scelta (i7/16 GB con Excel 64‑bit) per validare driver e automazioni prima della migrazione definitiva.


Verdetto: Surface Pro 9 soddisfa pienamente i requisiti per usare Excel con macro e database complessi, a condizione di installare la versione desktop di Office e di scegliere un hardware adeguato all’entità dei file (preferibilmente i7/16 GB).

Indice