Dopo un recente aggiornamento su dispositivi Surface, alcuni utenti hanno trovato la fotocamera “sparita” e la scala del display ridotta, con elementi minuscoli. In questa guida pratica e verificata spieghiamo come ripristinare driver e firmware originali, nascondere l’aggiornamento difettoso e rimettere tutto a posto.
Sintomi e contesto
Su Surface Pro 7 con Windows 11 può capitare che un aggiornamento di qualità rimuova o disallinei componenti critici del pacchetto driver di sistema. Il risultato più evidente sono due problemi:
- Fotocamera non riconosciuta in Gestione dispositivi (la voce Fotocamere può scomparire oppure mostrare icone gialle/triangoli di avviso). Applicazioni come Fotocamera, Teams o Zoom non trovano alcun dispositivo video.
- Scala dello schermo troppo piccola: in Impostazioni > Sistema > Schermo la scala risulta impostata al 100%, ma l’interfaccia appare molto più piccola del normale, come se la densità dei pixel non venisse interpretata correttamente.
La causa tipica è un driver bundle Surface parzialmente sovrascritto da una build di Windows che introduce modifiche ai criteri di compatibilità o sostituisce una o più estensioni INF. La buona notizia è che il ripristino è semplice e non richiede formattazioni.
Soluzione rapida
Se hai urgenza di rimettere in funzione fotocamera e grafica, questi sono i passaggi che nella pratica risolvono nella maggior parte dei casi:
- Reinstallare driver e firmware originali con il pacchetto Surface Pro 7 – Drivers and Firmware.
- Nascondere la build problematica con l’utility wushowhide.diagcab per evitare che il medesimo aggiornamento si reinstalli automaticamente.
- Verificare in Gestione dispositivi e in Impostazioni > Sistema > Schermo che la fotocamera sia presente senza errori e che la scala raccomandata (di solito tra 150 e 200 percento su Surface Pro 7) sia ripristinata.
Questa procedura è stata confermata come risolutiva per entrambi i sintomi.
Reinstallazione di driver e firmware originali
Il pacchetto ufficiale include driver e microcodici per tutti i componenti chiave del dispositivo. Reinstallarlo forza Windows a ricostruire correttamente l’associazione tra hardware e driver, ripristinando anche le impostazioni DPI e ridimensionamento consigliate.
<h3>Cosa contiene il pacchetto</h3>
<ul>
<li>Driver della fotocamera (anteriore, posteriore e infrarossi per Windows Hello).</li>
<li>Driver grafici e componenti video <em>Display</em> e <em>DPI scaling</em> ottimizzati per il pannello ad alta densità del dispositivo.</li>
<li>Driver audio, sensori, Surface Integration, Surface Pen e firmware UEFI correlati.</li>
<li>Strumenti e file INF/ICD necessari per una corretta enumerazione <em>Plug and Play</em>.</li>
</ul>
<h3>Preparazione</h3>
<ul>
<li>Collega l’alimentatore e assicurati di avere almeno il 30% di batteria.</li>
<li>Chiudi applicazioni che usano la fotocamera o lo schermo in modalità esclusiva.</li>
<li>Facoltativo ma consigliato: crea un punto di ripristino del sistema.</li>
</ul>
<h3>Installazione passo per passo</h3>
<ol>
<li>Scarica il pacchetto <em>Surface Pro 7 – Drivers and Firmware</em> dal <em>Microsoft Download Center</em>.</li>
<li>Esegui l’installer in formato <strong>.msi</strong> nella variante adatta all’architettura del tuo dispositivo (x64).</li>
<li>Segui la procedura guidata fino al termine. Durante l’installazione potresti vedere brevi schermate nere o il riavvio del driver video.</li>
<li>Riavvia Windows quando richiesto per consentire l’applicazione dei firmware e il caricamento di tutti i nuovi driver.</li>
</ol>
<h3>Verifiche dopo l’installazione</h3>
<ol>
<li>Apri <em>Gestione dispositivi</em> e controlla la sezione <em>Fotocamere</em>: la fotocamera anteriore e quella posteriore devono apparire senza icone di errore.</li>
<li>Apri l’app <em>Fotocamera</em> e verifica che l’anteprima sia funzionante. Se usi Windows Hello, prova il riconoscimento del volto.</li>
<li>Vai in <em>Impostazioni > Sistema > Schermo</em> e verifica che la <strong>Scala raccomandata</strong> sia tornata ai valori tipici di Surface Pro 7 (solitamente tra 150 e 200 percento).</li>
</ol>
<div style="border-left:4px solid #0aa; padding:12px; background:#f6fbfc;">
<strong>Consiglio</strong> — Evita di installare driver grafici generici presi da siti di terze parti: sui dispositivi Surface i pacchetti ottimizzati dal produttore includono profili DPI e componenti calibrati per il pannello 3:2 ad alta risoluzione. I driver generici possono ripresentare scaling anomalo o tearing.
</div>
Nascondere l’aggiornamento difettoso con l’utility dedicata
Se un aggiornamento di qualità reinstallato automaticamente ripropone il problema, è utile nascondere quella build specifica fino a quando non è disponibile una revisione correttiva. L’utility più diretta è wushowhide.diagcab, uno strumento Microsoft non più distribuito tramite Windows Update ma ancora reperibile come diagnostica scaricabile.
<h3>Procedura con l’utility</h3>
<ol>
<li>Avvia <em>wushowhide.diagcab</em> e seleziona <strong>Avanti</strong>.</li>
<li>Scegli <strong>Nascondi aggiornamenti</strong>.</li>
<li>Attendi il caricamento dell’elenco e <strong>metti la spunta</strong> sull’aggiornamento di sistema o di driver che ha causato il malfunzionamento.</li>
<li>Conferma con <strong>Avanti</strong> e chiudi lo strumento.</li>
<li>Riavvia il computer.</li>
</ol>
<p>Da questo momento Windows Update non tenterà più di reinstallare automaticamente la stessa build contraddittoria, lasciando attivi i driver ripristinati.</p>
<h3>Alternative senza l’utility</h3>
<ul>
<li><strong>Pausa temporanea degli aggiornamenti</strong>: in <em>Impostazioni > Windows Update</em> puoi sospendere per alcuni giorni per stabilizzare il sistema.</li>
<li><strong>Escludere i driver da Windows Update</strong> tramite criteri: nelle edizioni che lo consentono, usa <em>gpedit.msc</em> seguendo il percorso <em>Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update > Gestisci gli aggiornamenti offerti da Windows Update</em> e abilita la voce <em>Non includere i driver con gli aggiornamenti di qualità</em>. Per le edizioni domestiche, è possibile ottenere lo stesso effetto con un valore di registro.</li>
</ul>
<pre><code>reg add HKLM\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate ^
/v ExcludeWUDriversInQualityUpdate /t REG_DWORD /d 1 /f
<div style="border-left:4px solid #e69500; padding:12px; background:#fff8e6;">
<strong>Attenzione</strong> — Modifiche a criteri e registro richiedono competenza e un backup. Dopo la correzione del problema, valuta se ripristinare l’impostazione per ricevere futuri driver risolutivi tramite Windows Update.
</div>
Ripristino della scala del display
Lo schermo di Surface Pro 7 ha un’alta densità di pixel; Windows calcola la scala raccomandata per rendere leggibili testo e interfaccia. Se la scala precipita al 100%, tutto appare minuscolo. La reinstallazione dei driver spesso corregge automaticamente l’impostazione, ma puoi anche intervenire manualmente.
<h3>Impostare la scala consigliata</h3>
<ol>
<li>Apri <em>Impostazioni > Sistema > Schermo</em>.</li>
<li>Alla voce <strong>Scala</strong> seleziona il valore <strong>Raccomandato</strong> (sui Surface è tipicamente tra 150 e 200 percento).</li>
<li>Esci e rientra nella sessione o riavvia per applicare uniformemente il ridimensionamento.</li>
</ol>
<h3>Correzione della sfocatura delle app</h3>
<p>Se alcune app risultano sfocate dopo il cambio di scala, abilita l’opzione <em>Consenti a Windows di correggere la sfocatura delle app</em> in <em>Impostazioni > Sistema > Schermo > Ridimensionamento avanzato</em>. È utile soprattutto con applicazioni non ottimizzate per DPI elevati.</p>
<h3>Evita la scala personalizzata non necessaria</h3>
<p>L’impostazione di scale “non intere” o molto distanti dal valore raccomandato può generare bordi frastagliati e testo poco nitido. Se non hai esigenze particolari, mantieni una scala raccomandata e regola semmai la dimensione specifica del testo da <em>Accessibilità</em>.</p>
Diagnostica avanzata della fotocamera
Se la fotocamera continua a non comparire dopo la reinstallazione, usa questi controlli mirati.
<h3>Controlli in gestione dispositivi</h3>
<ol>
<li>Apri <em>Gestione dispositivi</em>, menu <em>Visualizza</em> e seleziona <strong>Mostra dispositivi nascosti</strong>.</li>
<li>Espandi <em>Fotocamere</em> o <em>Dispositivi di acquisizione immagini</em>. Se trovi dispositivi “fantasma” in grigio, disinstallali (<em>tasto destro > Disinstalla dispositivo</em>), poi <em>Azione > Rileva modifiche hardware</em>.</li>
<li>Controlla che non vi siano conflitti in <em>Controller di bus USB</em> o in <em>Dispositivi di sistema</em>.</li>
</ol>
<h3>Verifiche sulla privacy</h3>
<p>In <em>Impostazioni > Privacy e sicurezza > Fotocamera</em> assicurati che l’accesso alla fotocamera sia abilitato per il dispositivo e per le app di cui hai bisogno.</p>
<h3>Comandi utili per analizzare driver</h3>
<p>Puoi elencare e rimuovere in sicurezza pacchetti driver obsoleti, quindi reinstallare pulito dal bundle ufficiale.</p>
<pre><code># PowerShell (esegui come amministratore)
Get-PnpDevice -Class Camera Get-PnpDevice -Class Camera -Status Error Elenca i pacchetti driver installati pnputil /enum-drivers Dopo aver identificato il file INF non più valido (es. oem42.inf): pnputil /delete-driver oem42.inf /uninstall /force Reimporta dal bundle Surface (percorso di esempio): pnputil /add-driver “C:\Surface_Drivers*.inf” /install
<div style="border-left:4px solid #2c7; padding:12px; background:#f3fdf6;">
<strong>Nota</strong> — Usa <em>pnputil</em> solo se ti è chiaro quale INF rimuovere. Se hai dubbi, limita l’azione alla reinstallazione completa del pacchetto driver ufficiale.
</div>
Rimozione della build difettosa
Quando conosci l’aggiornamento esatto che ha introdotto il problema, puoi disinstallarlo e poi nasconderlo per prevenire reinstallazioni.
<h3>Disinstallazione dal pannello</h3>
<ol>
<li>Apri <em>Impostazioni > Windows Update > Cronologia degli aggiornamenti</em>.</li>
<li>Seleziona <em>Disinstalla aggiornamenti</em> e rimuovi la build incriminata.</li>
<li>Riavvia il sistema.</li>
</ol>
<h3>Comando per rimuovere un aggiornamento</h3>
<p>Se preferisci la riga di comando e conosci il numero KB, puoi usare:</p>
<pre><code>wusa /uninstall /kb:NUMERO_KB /quiet /norestart</code></pre>
<h3>Elenco aggiornamenti installati</h3>
<pre><code># PowerShell
Get-HotFix | Sort-Object InstalledOn -Descending | Select-Object -First 20
Verifiche finali consigliate
- In Gestione dispositivi, la fotocamera deve comparire senza icone di avviso.
- In Impostazioni > Sistema > Schermo, la scala raccomandata deve essere ripristinata e coerente tra sessioni.
- L’app Fotocamera mostra l’anteprima; eventuali app di videoconferenza rilevano correttamente il dispositivo.
- In Impostazioni > Windows Update, la build problematica risulta nascosta o disinstallata.
Ulteriori suggerimenti utili
- Controllo di altre periferiche: dopo un aggiornamento fallito, apri Gestione dispositivi e verifica eventuali icone gialle su audio, rete o sensori. Ripristina i driver dal pacchetto ufficiale se necessario.
- Ripristino aggiornamento: se il problema si ripresenta, in Impostazioni > Windows Update > Cronologia degli aggiornamenti puoi disinstallare manualmente la build responsabile.
- Driver tramite Windows Update: dopo aver nascosto la build difettosa, controlla la sezione Driver facoltativi in Windows Update: spesso compaiono versioni correttive dei driver Surface che risolvono il bug senza reinstallare l’intero aggiornamento.
- Toolkit di diagnostica: eseguire lo strumento di diagnostica ufficiale per Surface può rilevare conflitti residui e applicare correzioni automatizzate.
- Verifica in firmware: accedi all’interfaccia UEFI di Surface e assicurati che le voci relative alla fotocamera non siano disabilitate.
Approfondimento tecnico
Perché un aggiornamento può “rimuovere” una fotocamera perfettamente funzionante? La pila dei driver moderni usa componenti di base e estensioni INF specifiche del dispositivo. Un aggiornamento di sistema può introdurre un’incompatibilità con la versione OEM preinstallata sostituendola con un driver più generico. Se il nuovo pacchetto non riconosce correttamente il Hardware ID della fotocamera, il dispositivo resta non enumerato oppure appare con stato d’errore. Lo stesso meccanismo può alterare i profili DPI caricati dal driver grafico, causando una scala errata. Reinstallando il bundle completo Surface, Windows ricostruisce la corrispondenza INF, ripristina il profilo del pannello e riallinea le dipendenze nel driver store.
Riepilogo operativo
Sintomo | Causa probabile | Azione | Dove intervenire |
---|---|---|---|
Fotocamera assente | Driver sostituito o non allineato | Reinstallare il bundle ufficiale | Installer del pacchetto |
Scala del display ridotta | Profilo DPI non caricato | Ripristinare driver grafici e impostare scala raccomandata | Impostazioni di sistema |
Problema che ritorna | Reinstallazione della stessa build | Nascondere l’aggiornamento con l’utility | Strumento diagnostico |
App sfocate | Incompatibilità DPI | Abilitare la correzione della sfocatura | Ridimensionamento avanzato |
Checklist finale
- Pacchetto Surface Pro 7 – Drivers and Firmware installato e riavvio completato.
- Utility per nascondere l’aggiornamento eseguita sull’esatta build problematica.
- Fotocamera visibile in Gestione dispositivi senza errori.
- Ridimensionamento impostato al valore raccomandato e leggibilità ripristinata.
- Verifica in una app di videoconferenza e nell’app Fotocamera.
Domande frequenti
<h3>È meglio usare la disinstallazione della build o l’utility per nasconderla</h3>
<p>La disinstallazione rimuove la build una volta; l’utility per nasconderla impedisce che il sistema la riproponga automaticamente. Nella pratica, usa <strong>entrambe</strong>: prima disinstalla, poi nascondi.</p>
<h3>Posso aggiornare i driver dalla voce driver facoltativi</h3>
<p>Sì. Dopo aver stabilizzato il sistema, controlla periodicamente i driver facoltativi in Windows Update: quando Microsoft pubblica una revisione correttiva per i dispositivi Surface, è preferibile a soluzioni generiche.</p>
<h3>Il problema si ripresenta anche dopo il ripristino</h3>
<p>Verifica che non si tratti di una policy che sostituisce i driver da un server aziendale, controlla l’UEFI del dispositivo, quindi reinstalla il bundle ufficiale e nascondi nuovamente la build. Se persiste, esegui una scansione di integrità:</p>
<pre><code>sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
<h3>È consigliabile impostare una scala personalizzata</h3>
<p>Usala solo se la scala raccomandata non è confortevole. In genere è meglio attenersi ai valori consigliati per evitare sfocature o posizionamenti errati delle finestre.</p>
Note per ambienti aziendali
- Con WSUS o servizi di gestione, rifiuta o posticipa l’aggiornamento problematico e approva i driver Surface aggiornati non appena disponibili.
- Documenta il numero KB o il codice build coinvolto per facilitare la ricerca e la mitigazione su scala.
- Distribuisci il pacchetto Surface Pro 7 – Drivers and Firmware tramite strumenti di gestione impostando il riavvio pianificato.
Conclusione
Quando, dopo un aggiornamento, la fotocamera scompare e la scala del display diventa troppo piccola, la via maestra è ripristinare il bundle ufficiale di driver e firmware e bloccare temporaneamente la build difettosa con l’utility dedicata. Questa combinazione ripristina il corretto riconoscimento delle periferiche e riporta il ridimensionamento a valori ottimali. Con le verifiche e gli accorgimenti illustrati, il sistema torna stabile e pronto a ricevere in sicurezza i prossimi aggiornamenti.