Vuoi che ogni documento creato da un modello Word mostri in automatico percorso completo + nome file nel piè di pagina e che l’informazione si aggiorni quando salvi o fai “Salva con nome”? In questa guida trovi la procedura migliore, pronta per ambienti personali e aziendali.
Perché mettere percorso e nome file nel piè di pagina
Visualizzare il percorso completo (cartelle) insieme al nome del file nel piè di pagina aiuta a eliminare ambiguità e riduce gli errori di versioning: chiunque apra o stampi il documento vede subito dove il file è salvato e come si chiama davvero. Questo è utile per:
- Audit e tracciabilità: firme, consegne, pratiche regolamentate, ISO, qualità.
- Collaborazione: team distribuiti, cartelle di progetto condivise, SharePoint/OneDrive sincronizzati.
- Evita duplicati: se circolano copie locali, il percorso rivela la “fonte”.
- Archiviazione: crescente necessità di rintracciare rapidamente il file originale.
Concetti chiave e requisiti
- Modello: crea e modifica un
.dotx
(senza macro) o un.dotm
(con macro). Tutti i nuovi documenti derivati erediteranno il piè di pagina. - Campo di Word: i “campi” sono elementi dinamici (come data, numero pagina, autore). Qui userai il campo
FILENAME
con lo switch\p
che aggiunge il percorso. - Aggiornamento dei campi: Word aggiorna i campi in vari momenti (apertura, stampa/anteprima, comando F9). Per un aggiornamento immediato al salvataggio puoi aggiungere macro.
- Compatibilità: il campo
{ FILENAME \p }
funziona da Word 2007 in avanti, incluse le edizioni Microsoft 365.
Procedura base: mostrare percorso + nome file nel piè di pagina
- Apri il modello (
.dotx
o.dotm
). Se non ne hai uno, crea un nuovo documento vuoto e salvalo come modello. - Attiva il piè di pagina: fai doppio clic nell’area inferiore della pagina per entrare nella modalità di modifica di intestazione/piè di pagina.
- Inserisci il campo:
- Windows: Inserisci ▸ Parti rapide ▸ Campo…
- Word su Mac: Inserisci ▸ Campo…
- Nella finestra Campo, seleziona FileName dall’elenco dei campi.
- In Opzioni del campo spunta Aggiungi percorso al nome file (equivale allo switch
\p
). - Conferma con OK.
{ FILENAME \p }
Nota: se vuoi vedere/controllare il codice del campo, usa Alt+F9 per passare dalla visualizzazione del risultato alla visualizzazione dei codici. - Personalizza il layout (facoltativo): puoi anteporre una dicitura (es.
Percorso:
), aggiungere tabulatori per allineare a sinistra/centro/destra, o combinare con il numero pagina. - Salva il modello: da ora in poi ogni nuovo documento creato dal modello avrà già il percorso + nome file nel piè di pagina.
Come funziona il campo FILENAME con lo switch \p
Il campo FILENAME
restituisce il nome del file corrente. Con lo switch \p
include anche il percorso completo. Esempi di risultato:
C:\Progetti\Clienti\Alfa\Contratto_v05.docx
\\fileserver\TeamVendite\Offerte\Offerta_Q4.docx
/Users/nomeutente/Library/CloudStorage/OneDrive-Contoso/Marketing/Piani/2026PianoMedia.docx
Documento non ancora salvato: finché un nuovo documento non viene salvato, il percorso può non essere definito (ad esempio “Documento1”). Dopo il primo salvataggio, aggiorna il campo per mostrare il percorso reale.
Aggiornare il campo: opzioni senza e con macro
Aggiornamento manuale (semplice e sicuro)
- Fai clic sul campo nel piè di pagina e premi F9. Su Mac potrebbe essere necessario fn+F9.
- Oppure usa File ▸ Stampa: l’anteprima di stampa forza l’aggiornamento di tutti i campi (puoi annullare la stampa).
- In Opzioni di Word ▸ Stampa, abilita “Aggiorna campi prima della stampa” per avere il refresh automatico a ogni stampa.
Aggiornamento “automatico” al salvataggio: cosa sapere
Word non aggiorna nativamente subito dopo un “Salva con nome” (percorso o nome nuovi) a meno che tu non usi macro. Ecco tre approcci, dal più semplice al più robusto. Se lavori in un contesto aziendale con criteri di sicurezza, scegli l’opzione consentita dalla tua policy.
Opzione rapida: evento del documento
Alcune configurazioni espongono l’evento BeforeSave
a livello di documento. Inserisci questo codice in ThisDocument del modello e salva come .dotm
:
Private Sub Document_BeforeSave(ByVal SaveAsUI As Boolean, Cancel As Boolean)
Me.Fields.Update
End Sub
Pro: minimalista. Limiti: non tutte le versioni/ambienti supportano l’evento a livello documento; durante “Salva con nome” l’aggiornamento avviene prima della scelta del nuovo percorso, quindi potresti vedere il vecchio percorso finché non aggiorni di nuovo.
Opzione consigliata: intercettare i comandi di salvataggio
È la soluzione più affidabile per aggiornare il campo dopo il salvataggio, anche quando fai “Salva con nome”. Crea un Modulo standard nel modello (ad es. modAggiornaCampi) e incolla:
' Aggiorna i campi prima e/o dopo i salvataggi, garantendo il refresh post-SaveAs
Public Sub FileSave()
' Aggiorna prima (utile se nel documento ci sono campi dipendenti dallo stato)
ActiveDocument.Fields.Update
' Esegue il salvataggio standard
ActiveDocument.Save
' Aggiorna di nuovo per sicurezza
ActiveDocument.Fields.Update
End Sub
Public Sub FileSaveAs()
' Mostra la finestra "Salva con nome"
If Dialogs(wdDialogFileSaveAs).Show <> 0 Then
' Dopo che l’utente ha scelto percorso e nome, aggiorna il piè di pagina
ActiveDocument.Fields.Update
End If
End Sub
Questi nomi di macro corrispondono ai comandi integrati di Word e li sovrascrivono in modo trasparente, mantenendo l’esperienza utente intatta (pulsante Salva, scorciatoia Ctrl+S, voci di menu). Nota: lasciali in un modulo standard del modello, non dentro ThisDocument, per garantire l’override globale dei comandi.
Opzione avanzata: eventi dell’applicazione
Se preferisci lavorare con gli eventi applicativi (Word.Application), puoi “ascoltare” il salvataggio e aggiornare i campi. Aggiungi un Modulo di classe (es. clsAppEvents) con:
Public WithEvents App As Word.Application
Private Sub App_DocumentBeforeSave(ByVal Doc As Document, ByVal SaveAsUI As Boolean, Cancel As Boolean)
' Aggiorna prima del salvataggio
Doc.Fields.Update
End Sub
Poi, in ThisDocument, inizializza la classe:
Dim evt As clsAppEvents
Private Sub Document_Open()
Set evt = New clsAppEvents
Set evt.App = Word.Application
End Sub
Private Sub Document_New()
Document_Open
End Sub
Nota: questo approccio aggiorna i campi prima del salvataggio. Per riflettere un nuovo percorso dopo “Salva con nome” è comunque consigliato l’override di FileSaveAs
presentato sopra.
Macro sì, ma in sicurezza
- Salva il modello come
.dotm
e depositalo in una posizione attendibile (Centro protezione). - Se l’organizzazione richiede firme digitali, firma il modello (es. con SelfCert o certificato aziendale) per evitare prompt di sicurezza.
- Preferisci codici chiari e minimi privilegi (niente API esterne; sole chiamate di aggiornamento e salvataggio).
Consigli pratici per un piè di pagina pulito e leggibile
- Allineamento: usa tabulatori per posizionare il percorso a sinistra e il numero pagina a destra. Esempio:
- Inserisci un tab a destra sul righello; scrivi
{ FILENAME \p }
, premi Tab, poi Inserisci ▸ Numero di pagina.
- Inserisci un tab a destra sul righello; scrivi
- Separatore chiaro: anteponi “
Percorso:
” o una barretta verticale “|
” per distinguere le informazioni. - Stile coerente: applica uno stile carattere dedicato (es. “Piè di pagina – Percorso”) per controllarne dimensione e colore in modo centralizzato.
- Sezioni multiple: se il documento ha sezioni, attiva “Collega a precedente” per uniformare il piè di pagina in tutte le sezioni.
Suggerimenti e note aggiuntive
- Bloccare il testo: se in alcuni casi vuoi fissare il percorso (ad esempio dopo l’archiviazione), seleziona il campo e premi Ctrl+Shift+F9 per convertirlo in testo semplice.
- Visualizzazione codici campo: Alt+F9 alterna risultato e codice, utile per verificare switch (
\p
, formati data, ecc.). Per aggiornare solo il campo selezionato usa F9. - Altri metadati utili: con lo stesso metodo puoi aggiungere CreateDate (data di creazione), Author, RevNum (numero revisione). Esempi:
{ CREATEDATE \@ "yyyy-MM-dd" } { AUTHOR } { REVNUM }
- Blocca/sblocca un campo senza convertirlo: Ctrl+F11 blocca, Ctrl+Shift+F11 sblocca.
- Ambienti cloud: con OneDrive/SharePoint sincronizzati, il campo mostra il percorso del file locale nella cartella di sincronizzazione. Se lavori dal browser, aggiorna il campo quando apri in Word desktop o usa la stampa per forzare il refresh.
- Compatibilità: il campo
{ FILENAME \p }
è supportato da Word 2007 e successivi, inclusi Microsoft 365 su Windows e macOS.
Procedura completa riassunta, pronta da copiare nel tuo playbook
- Apri il modello
.dotx
/.dotm
. - Attiva il piè di pagina (doppio clic nell’area in basso).
- Vai su Inserisci ▸ Parti rapide ▸ Campo…, seleziona FileName, spunta Aggiungi percorso al nome file, OK.
- Personalizza il layout (tabulatori, separatori, numero pagina).
- Salva il modello.
- Nei documenti derivati:
- Dopo il primo salvataggio o un “Salva con nome”, premi F9 o apri File ▸ Stampa per aggiornare.
- Se vuoi l’aggiornamento totalmente automatico: salva il modello come
.dotm
e aggiungi le macro per FileSave/FileSaveAs (consigliato) o l’evento BeforeSave se disponibile.
Varianti e best practice per scenari aziendali
Distribuzione del modello
- Imposta una cartella di modelli di gruppo (Workgroup Templates) nelle opzioni di Word per distribuire il modello a tutti.
- Versiona il modello (es.
ModelloAziendale_v3.dotm
) e documenta le modifiche.
Governance e privacy
- Il percorso può rivelare informazioni sensibili (nomi di server o progetti). Se invii all’esterno, valuta:
- conversione del campo in testo (Ctrl+Shift+F9)
- rimozione del campo dal modello destinato al pubblico
- uso di cartelle con nomi neutri
- Firma digitale del modello e posizioni attendibili per evitare avvisi all’apertura.
Risoluzione dei problemi
Problema | Causa probabile | Soluzione rapida |
---|---|---|
Vedi il vecchio percorso dopo “Salva con nome”. | Il campo non si aggiorna automaticamente dopo il cambio di percorso. | Premi F9 o apri File ▸ Stampa. Per l’automazione, usa le macro FileSave /FileSaveAs . |
Tra parentesi graffe compaiono codici invece del risultato. | Visualizzazione codici campo attiva. | Premi Alt+F9 per tornare ai risultati; Shift+F9 per il campo selezionato. |
F9 non funziona su Mac. | Funzione F9 disabilitata o tasto funzione non inoltrato. | Usa fn+F9 o clic destro sul campo ▸ Aggiorna campo. |
Il campo non cambia anche dopo l’aggiornamento. | Campo bloccato o convertito in testo. | Sblocca con Ctrl+Shift+F11. Se è stato convertito, reinserisci il campo. |
Macro non si attivano. | Modello in .dotx o macro disabilitate. | Salva come .dotm , imposta la cartella come attendibile o firma il modello. |
Piè di pagina assente in alcune pagine. | Documento con più sezioni non collegate. | In modalità piè di pagina, attiva Collega a precedente o incolla il campo in ogni sezione. |
Esempi pronti all’uso
Se vuoi arricchire il piè di pagina con ulteriori metadati, puoi usare questa riga come base:
Percorso: { FILENAME \p } | Autore: { AUTHOR } | Creato: { CREATEDATE \@ "dd/MM/yyyy" } | Rev: { REVNUM }
Risultato tipico:
Percorso: C:\Progetti\Alfa\Verbale_riunione.docx | Autore: Mario Rossi | Creato: 03/09/2025 | Rev: 7
Domande frequenti
Devo usare per forza le macro?
No. Puoi aggiornare manualmente con F9 o tramite anteprima di stampa. Le macro servono solo se vuoi l’aggiornamento immediato durante i salvataggi.
Il percorso mostra una lettera di unità (es. G:\
) ma altri vedono \\server\
. È un problema?
No: il campo riflette il percorso visto dal tuo sistema. In stampe condivise è comunque utile per risalire alla posizione originale.
Posso sostituire il percorso con un collegamento cliccabile?
In Word il campo FILENAME \p
restituisce testo semplice. Se vuoi un link, applica manualmente un collegamento ipertestuale al campo (tenendo presente che su alcune configurazioni di stampa il link viene reso come testo).
Funziona anche nei documenti protetti?
Sì, purché l’area del piè di pagina sia modificabile. In caso di protezione rigida, aggiorna i campi prima di proteggere o usa una macro che esegua l’aggiornamento prima dell’applicazione della protezione.
Checklist finale
- Campo
{ FILENAME \p }
inserito nel piè di pagina del modello. - Layout del piè di pagina definito (tabulatori, separatori, eventuale numero di pagina).
- Modello salvato e distribuito (
.dotx
o.dotm
se usi macro). - Aggiornamento testato: F9, stampa/anteprima, e—se scelto—macro
FileSave
/FileSaveAs
. - Valutata la privacy: percorso convertito in testo quando invii all’esterno, se necessario.
Conclusione
Con il campo { FILENAME \p }
nel piè di pagina del modello ottieni un’identificazione chiara e sempre visibile del documento. L’aggiornamento manuale (F9 o stampa) è sufficiente nella maggior parte dei casi; se desideri un’esperienza totalmente automatica al salvataggio, l’override dei comandi FileSave e FileSaveAs nel modello .dotm
assicura che percorso e nome file riflettano sempre la realtà, riducendo errori e aumentando la tracciabilità.
Appendice: soluzione passo‑passo essenziale
- Apri il modello (
.dotx
o.dotm
). - Attiva il piè di pagina con doppio clic nell’area inferiore.
- Inserisci il campo:
- Inserisci ▸ Parti rapide ▸ Campo…
- Seleziona FileName.
- Spunta Aggiungi percorso al nome file (
\p
) e conferma.
{ FILENAME \p }
. - Salva il modello. Ogni nuovo documento basato su di esso conterrà già il campo.
- Aggiornamento:
- Dopo aver salvato il documento con nome/percorso definitivi, posizionati nel campo e premi F9 oppure usa File ▸ Stampa (l’anteprima forza l’aggiornamento di tutti i campi).
- Per un aggiornamento completamente automatico, aggiungi una macro (richiede
.dotm
). Esempio essenziale in ThisDocument:
Private Sub Document_BeforeSave(ByVal SaveAsUI As Boolean, Cancel As Boolean) Me.Fields.Update End Sub
Per coprire anche “Salva con nome”, valuta l’override diFileSave
/FileSaveAs
come mostrato in precedenza.
Note rapide
- Bloccare come testo: Ctrl+Shift+F9.
- Visualizzare i codici campo: Alt+F9.
- Altri metadati utili: CreateDate, Author, RevNum.
- Compatibilità: funziona da Word 2007 in poi, comprese le edizioni Microsoft 365.