Microsoft Forms: domande mancanti o nascoste? Soluzioni rapide e guida completa

In Microsoft Forms può capitare che un modulo con molte domande ne mostri solo una parte. Questa guida spiega perché succede e come ripristinare rapidamente la visualizzazione completa, con una checklist operativa e buone pratiche per evitare che il problema si ripresenti.

Indice

Perché alcune domande non compaiono

Quando in anteprima o in fase di compilazione vedi, ad esempio, solo nove domande su diciotto, le cause più frequenti sono tre:

  • Logica di diramazione configurata in modo errato (una risposta manda “alla fine del modulo” oppure salta l’intera sezione successiva).
  • Struttura del modulo con sezioni o layout non lineari che nascondono contenuti downstream.
  • Problemi di sessione o cache del browser, inclusi glitch temporanei dell’editor.

Altri fattori che possono incidere: impostazioni che limitano i rispondenti (solo organizzazione, richiesta di accesso), tipologie di domanda non compatibili con il pubblico esterno (ad es. Caricamento di file), funzioni sperimentali attive nella tenant e, più raramente, incidenti di servizio.

Soluzione rapida

Applica la sequenza seguente finché il modulo non torna a mostrare l’intero set di domande. È pensata per coprire dalla causa più probabile alle verifiche finali.

PassoAzionePerché può funzionare
1. Controllare la logica di diramazioneApri il modulo → Altro (⋯) → Diramazione. Rivedi regole, specialmente sull’ultima domanda visibile, e correggi eventuali “Vai alla fine del modulo” o salti non voluti.La diramazione può nascondere quesiti quando le condizioni non sono soddisfatte o portano prematuramente alla fine.
2. Rivedere il layoutSe stai usando sezioni affiancate o layout a più colonne (quando disponibili), imposta la visualizzazione su colonna singola da Impostazioni → Layout o semplifica le sezioni in sequenza lineare.Layout o sezioni mal configurate possono rendere invisibili le domande rimanenti nell’anteprima o al compilatore.
3. Disconnettersi e riconnettersiFai clic sull’icona del profilo → Esci e accedi di nuovo da Microsoft Forms.Svuota cache di sessione, ricarica lo schema del modulo ed elimina errori temporanei.
4. Eliminare e reinserire l’ultima domanda visibileCancella la domanda che appare come ultima (es. la n. 9), salva, poi ricreala nello stesso punto.Forza un “refresh” dell’indice delle domande che può sbloccare quelle successive.
5. Duplicare o ricreare il moduloUsa Duplica per creare una copia e prova l’anteprima; in alternativa ricrea il modulo a partire da una sezione alla volta.Permette di capire se il problema è nel file corrente o legato a un glitch non persistente.
6. Verificare limiti e stato del servizioLe domande previste rientrano ampiamente nelle capacità di Forms. Se il problema persiste, controlla lo stato del servizio nel pannello di amministrazione Microsoft 365.Esclude limiti tecnici o interruzioni lato piattaforma.

Guida dettagliata alle correzioni

Controllo profondo della diramazione

La diramazione è la causa più comune. Ecco come validarla in modo sistematico:

  1. Apri la mappa delle regole: nel menu Diramazione, espandi ogni domanda e verifica la destinazione per ciascuna risposta. Occhio alle formule del tipo “Se No → Fine modulo”.
  2. Allinea la fine di sezione: per domande che devono proseguire, imposta la destinazione su Domanda successiva o Sezione successiva, non su Fine modulo.
  3. Testa gli scenari: usa l’anteprima e rispondi con combinazioni diverse (tutte le opzioni principali e i casi “Altro”). Se una risposta porta alla fine, hai trovato l’errore.
  4. Rimuovi regole ereditate: se hai duplicato domande o sezioni, potrebbero essere rimaste regole non più valide. Cancella e ricrea soltanto le regole necessarie.
  5. Ordine coerente delle domande: quando sposti domande, ricontrolla che la diramazione punti ancora alle destinazioni desiderate: l’indice può cambiare.

Struttura e layout lineari

Un’impostazione chiara della struttura minimizza i problemi di visualizzazione:

  • Sezioni lineari: preferisci sezioni una sotto l’altra con titoli descrittivi. Evita stratagemmi visivi che affianchino molte domande nello stesso “blocco” se la tua versione non li gestisce in modo stabile.
  • Colonna singola: quando l’opzione è disponibile, imposta un’unica colonna. Riduce il rischio che componenti complessi nascondano elementi ai rispondenti.
  • Raggruppamento per tema: organizza le domande in gruppi tematici; ciò aiuta anche nella diramazione condizionale.

Sessione, cache e browser

Glitch di cache o componenti dell’editor possono alterare l’anteprima. Prova questi passaggi:

  • Finestra privata: apri l’anteprima in una finestra in incognito.
  • Browser alternativo: testa con un secondo browser moderno per escludere estensioni o profili corrotti.
  • Logout/Login: esci dall’account Microsoft e accedi nuovamente prima di riprovare l’anteprima.
  • Hard refresh: aggiorna la pagina dell’editor forzando il ricaricamento degli asset.

Ricrea l’ultima domanda visibile

Quando un modulo si “ferma” sempre sulla stessa domanda, spesso è l’elemento di confine a essere danneggiato o incoerente con la diramazione. Elimina l’ultima domanda visibile, salva, e ricreala identica. Questo riallinea l’ordine interno e libera le successive.

Duplicazione controllata del modulo

La duplicazione è un test rapido per capire se l’errore è legato al file corrente:

  1. Duplica il modulo dalla dashboard di Forms.
  2. Apri la copia, disabilita temporaneamente tutta la diramazione, prova l’anteprima.
  3. Riattiva le regole una alla volta, verificando a ogni passo che il conteggio delle domande resti completo.

Se la copia funziona, il problema era residuo nella versione originale; puoi lavorare sulla copia “pulita”.

Verifiche su permessi e tipi di domanda

Alcune impostazioni possono nascondere o disabilitare parti del modulo in base a chi risponde:

  • Pubblico: verifica se il modulo è rivolto a chiunque con il link oppure solo persone della tua organizzazione. Cambiare questa impostazione può influenzare la disponibilità di certe domande.
  • Caricamento file: questo tipo di domanda richiede che i rispondenti siano autenticati e all’interno dell’organizzazione. In contesti esterni la domanda può non essere mostrata.
  • Richiesta di accesso: se è abilitata la raccolta del nome o una singola risposta per persona, l’utente esterno potrebbe essere bloccato o vedere un flusso diverso.

Rimescolamento e ordine delle domande

Se nella tua interfaccia è disponibile l’opzione che rimescola l’ordine delle domande a livello di modulo, disattivala durante la diagnosi. Il rimescolamento non dovrebbe ridurre il numero complessivo, ma può confondere il test e far pensare che parti manchino quando sono solo spostate.

Limiti e stato del servizio

I moduli con poche decine di domande rientrano ampiamente nelle capacità operative della piattaforma. Se il comportamento anomalo continua su più browser e più dispositivi, chiedi a un amministratore di controllare lo stato del servizio nel portale Microsoft 365 per escludere incidenti temporanei nella tua area geografica o nel tuo tenant.

Diagnostica guidata

Usa questa mappa per associare i sintomi alla causa più probabile e scegliere la correzione.

SintomoCausa probabileCorrezione consigliata
La compilazione termina dopo poche domandeRegola di diramazione punta a Fine moduloModifica la destinazione su Domanda successiva o Sezione successiva
Alcune domande non appaiono in anteprima esternaTipo Caricamento file o restrizioni per solo organizzazioneAllinea i permessi del modulo al pubblico atteso o cambia tipo di domanda
Solo la prima sezione è visibileLayout/sezione con salto non intenzionaleRendi lineare la struttura; rimuovi/ricrea il confine di sezione
Anteprima diversa tra editor e link pubblicoCache o sessione danneggiataLogout/Login, finestra privata, altro browser
Il problema scompare nella copiaModulo originale corrottoLavora sulla copia; se necessario ricrea da zero le sole sezioni problematiche

Procedura operativa completa

  1. Backup logico: esporta il modulo in Excel per avere un riferimento di tutte le domande e opzioni (utile se ricrei parti del questionario).
  2. Ispezione della diramazione: apri ogni domanda con logica condizionale e verifica le destinazioni per tutte le scelte possibili, compresi campi “Altro” e percorsi altrimenti.
  3. Allineamento sezioni: assicurati che l’ultima domanda di ogni sezione punti alla sezione successiva. Evita “vicoli ciechi”.
  4. Semantica dei titoli: dai un nome univoco alle domande (es. “D01 Nome”, “D02 Cognome”…) per facilitare il controllo delle destinazioni nella diramazione.
  5. Test multiruolo: prova l’anteprima con un account interno e con uno esterno, se previsto. Verifica differenze nella visualizzazione.
  6. Verifica impostazioni globali: controlla permessi, raccolta nomi, singola risposta, data di scadenza, barra di avanzamento.
  7. Reset locale: elimina e ricrea l’ultima domanda visibile; in caso di sezioni, elimina e ricrea anche il separatore di sezione.
  8. Duplicazione: crea una copia del modulo, disabilita la diramazione, prova; riattiva gradualmente le regole.
  9. Verifiche finali: se tutto funziona, esegui un test end‑to‑end con tre compilazioni diverse (percorso positivo, percorsi alternativi, percorso minimo).

Suggerimenti utili

  • Browser e cache: prova una finestra privata o un altro browser per escludere problemi di cache e profilo.
  • Permessi: evita di cambiare tra “solo organizzazione” e “chiunque con link” a metà progettazione; fallo consapevolmente e ricontrolla le domande coinvolte.
  • Funzioni in anteprima: se hai attivato funzionalità sperimentali nella tenant, verifica se il problema scompare disattivandole per il tempo della diagnosi.
  • Progettazione modulare: costruisci il questionario per blocchi: progetta, prova, poi aggiungi la diramazione; infine riprova.
  • Documentazione interna: conserva uno schema della logica (anche uno screenshot) per semplificare i controlli futuri.

Esempi pratici

Percorso che termina troppo presto

Scenario: dopo la domanda “Hai già un account?”, chi risponde “No” viene inviato alla fine, saltando tutte le domande successive. Soluzione: nella diramazione della risposta “No”, cambia la destinazione in “Sezione registrazione” invece di “Fine modulo”.

Domanda di caricamento file nascosta

Scenario: il modulo è impostato per il pubblico esterno ma contiene una domanda di tipo “Carica file”. In anteprima per utenti non autenticati quella domanda non appare, riducendo il conteggio totale. Soluzione: rendi il modulo solo per l’organizzazione o sostituisci la domanda con un link a un repository esterno e un campo di testo per l’URL.

Sezione duplicata con regole ereditate

Scenario: una sezione è stata duplicata per velocizzare la creazione. La regola “Alla fine della sezione vai a Fine modulo” è stata copiata e applicata anche alla sezione nuova, bloccando l’avanzamento. Soluzione: rimuovi la regola ereditata e indirizza alla sezione successiva.

Buone pratiche di prevenzione

  • Nomenclatura coerente: prefissa le domande con codici brevi (D01, D02…) e usa gli stessi codici come ancore nella diramazione.
  • Sezioni con obiettivo unico: una sezione, un tema; questo semplifica salti e verifiche.
  • Test progressivo: ogni volta che aggiungi una regola, prova immediatamente l’anteprima.
  • Riduzione della complessità: se la logica diventa articolata, valuta due moduli collegati (parte iniziale, parte avanzata) per separare i percorsi.
  • Controllo finale condiviso: chiedi a un collega di provare il modulo “a freddo”; occhi esterni catturano facilmente un salto non previsto.

Checklist riutilizzabile

  • Conferma che ogni risposta punti a una domanda o sezione successiva coerente.
  • Rimuovi o adegua domande non supportate per rispondenti esterni.
  • Imposta struttura lineare e, quando possibile, colonna singola.
  • Esegui test su più browser e con sessione pulita.
  • Se il blocco persiste sulla stessa domanda, elimina e ricrea quell’elemento.
  • Duplica il modulo e verifica se nella copia il problema scompare.
  • Se necessario, coinvolgi l’amministratore per verificare lo stato del servizio.

Domande frequenti

Posso forzare la visualizzazione di tutte le domande ignorando la diramazione?
No, la diramazione è progettata per mostrare solo le domande coerenti con le risposte date. Per vedere tutto in fase di test, disattiva temporaneamente le regole nell’editor.

Quante domande può contenere un modulo?
Forms gestisce senza problemi moduli con molte domande; un questionario con una decina o qualche decina di quesiti è pienamente supportato. Se vedi un taglio netto delle domande, non è un limite, ma un problema di configurazione o di sessione.

Le impostazioni di rimescolamento possono nascondere domande?
No, l’eventuale rimescolamento cambia l’ordine, non riduce il numero. Disattivalo durante la diagnosi per semplificare il controllo.

Come verifico il problema lato rispondente?
Condividi il link pubblico con un collega e chiedi uno screenshot della pagina dove termina il questionario. Confrontalo con l’anteprima interna per capire dove avviene l’interruzione.

In sintesi
Il comportamento più comune è causato da logica di diramazione non configurata correttamente. Se non ci sono regole di diramazione, i passaggi di “refresh” (logout/login, eliminare e reinserire la domanda di confine, duplicare il modulo) di solito ripristinano la visualizzazione completa.

Conclusioni operative

Se un modulo mostra solo parte delle domande, parti dalla diramazione, verifica la struttura lineare, azzera la cache di sessione e ricrea l’elemento di confine. Quasi sempre il problema si risolve in pochi minuti. Mantieni una progettazione modulare e una nomenclatura chiara per rendere la manutenzione semplice e prevenire ricadute.


Indice