La tua HP MFP 3301 non stampa da un portatile Windows 11 con CPU ARM (Snapdragon)? Qui trovi cause tecniche, verifiche rapide e soluzioni concrete: Mopria/IPP, driver ARM64, print‑server di rete e alternative sostenibili quando i driver HP x86 non funzionano su Windows on ARM.
Panoramica del problema
- Ambiente: laptop con processore Qualcomm Snapdragon (architettura ARM64) e Windows 11 Home 24H2.
- Sintomo: l’installazione del driver HP dedicato fallisce con l’errore “PlugPlay non è stato avviato – verificare di avere privilegi sufficienti per avviare i servizi di sistema”. La periferica si accende e viene rilevata, ma non parte nessuna stampa.
- Confronto: altri PC x86 stampano regolarmente sulla stessa MFP, quindi l’hardware della stampante è OK.
Perché non stampa su Windows 11 ARM
Windows on ARM (WoA) emula bene le app x86 in user-mode, ma i driver sono un’altra storia: il kernel non può caricare driver x86/x64. Servono driver nativi ARM64 oppure il driver generico Microsoft “Mopria IPP Class Driver” (stampa driverless). Ecco le cause tipiche nel caso della HP MFP 3301:
- Driver non compatibili: i pacchetti HP disponibili sono compilati per x86/x64; su WoA l’installer può avviarsi in emulazione, ma quando deve registrare il driver a livello kernel fallisce.
- Requisito WoA: Windows 11 su ARM supporta solo driver ARM64 o la classe IPP/Mopria. Un driver x86 non può essere caricato dal servizio Plug and Play.
- Stop in installazione: il servizio Plug and Play (PlugPlay) non riesce a completare la fase di binding del driver non nativo; l’installer mostra l’errore, mentre la periferica resta in stato “installata” ma senza un driver di stampa funzionante.
Diagnostica rapida (10 minuti)
Prima di tentare soluzioni complesse, esegui questa checklist veloce.
- Verifica servizi: apri Gestione attività → Servizi oppure services.msc. Assicurati che i servizi Spooler di stampa e Plug and Play risultino “In esecuzione”. In caso contrario, avviali.
- Prova di stampa: da Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Stampanti e scanner, seleziona la HP MFP 3301 e stampa una pagina di prova. Se il job resta in coda, annota l’ora.
- Controllo coda: apri la coda di stampa. Se i job restano “In attesa – stampa”, il problema è il driver, non la connettività.
- Rete: se connessa via LAN/Wi‑Fi, verifica che la stampante risponda al ping (o che compaia tra i dispositivi). Se USB, prova una porta diversa e un cavo differente.
- Pulizia residui: disinstalla HP Smart/Assistant/Print & Scan Doctor/Easy Start. Riavvia (riavvio reale, non solo spegni/accendi).
Soluzioni a confronto
Seleziona l’approccio più adatto al tuo scenario.
Opzione | Quando usarla | Pro | Contro |
---|---|---|---|
Mopria/IPP (driver Microsoft) | Hai bisogno di stampare subito da ARM senza funzioni avanzate | Nativo su Windows 11; niente driver proprietari; semplice | Sola stampa base; spesso niente ADF/scansione/fax |
Driver ARM64 HP | HP fornisce un pacchetto .inf ARM64 per il tuo modello/serie | Piena integrazione e funzionalità | Disponibilità incerta; installazione manuale più tecnica |
Print‑server di rete (IPP o SMB) | Hai un PC x86/NAS sempre acceso sulla LAN | Il server spoola con driver x64; i client ARM inviano job “driverless” | Richiede un host di supporto; un po’ di setup IT |
Universal Print (Microsoft 365) | In azienda/ente con Azure AD e licenze idonee | Stampa cloud, niente driver locali sui client ARM | Licenze/connector; dipende da M365 e connettività |
Sostituzione hardware | Nessun driver ARM disponibile, Mopria non funziona | Compatibilità nativa futura; gestione semplificata | Costo; migrazione consumabili/abitudini |
Soluzione A — Stampa driverless con Mopria/IPP (consigliata per iniziare)
Questa via sfrutta il Microsoft IPP Class Driver, conforme a Mopria. È la soluzione più rapida per ripristinare la stampa su Windows 11 ARM.
Fase 1 – Pulizia completa dei componenti HP
- Apri Impostazioni → App → App installate e disinstalla tutto ciò che è HP (HP Smart, Assistant, Easy Start, Print & Scan Doctor, plugin).
- Riavvia Windows.
- (Opzionale, per utenti avanzati) Apri Prompt dei comandi come Amministratore e rimuovi driver residui:
pnputil /enum-drivers | findstr /I "HP" pnputil /delete-driver oemXX.inf /uninstall /force
Attenzione: elimina solo pacchetti stampante HP identificati, non driver di sistema.
Fase 2 – Aggiunta automatica da Impostazioni
- Vai su Impostazioni → Bluetooth e dispositivi → Stampanti e scanner.
- Clicca Aggiungi dispositivo e attendi la rilevazione. Se Windows propone HP MFP 3301 (classe IPP) o simile, selezionala.
- Stampa una pagina di prova. Se il job viene eseguito, hai concluso: la stampa base funziona su ARM.
Fase 3 – Aggiunta manuale via URI IPP (se la ricerca automatica non trova la classe Mopria)
- Assicurati che la stampante sia connessa alla rete e che l’opzione IPP/AirPrint/eSCL sia attiva nel suo pannello o portale web.
- Apri Pannello di controllo → Dispositivi e stampanti → Aggiungi stampante → La stampante che voglio non è elencata.
- Scegli Seleziona una stampante utilizzando un indirizzo TCP/IP o nome host e imposta:
- Tipo dispositivo: Dispositivo TCP/IP
- Nome host o IP: IP o host della stampante (es.
hp3301.local
) - Spunta Non interrogare la stampante…
- Quando chiede il driver, seleziona Microsoft IPP Class Driver.
- In alternativa, se disponibile la voce “Aggiungi stampante utilizzando un URI”, inserisci uno di questi URI:
ipp://hp3301.local/ipp/print
http://hp3301.local:631/ipp/print
ipp://<IP-della-stampante>/ipp/print
Limitazioni da considerare
- Con il driver Mopria/IPP hai stampa semplice. Scansione da ADF, fax e funzioni proprietarie HP potrebbero non essere disponibili.
- Se la scansione via rete supporta eSCL/AirScan, potresti usare l’app “Scanner di Windows”; altrimenti la scansione resta vincolata a driver HP.
Soluzione B — Driver ARM64 ufficiale HP (se esiste)
Alcuni modelli HP hanno pacchetti .inf nativi ARM64. Procedi così se HP può fornirli per la tua MFP 3301 (o serie equivalente):
- Contatta il supporto HP con il codice prodotto esatto e chiedi un pacchetto ARM64 (.inf) per Windows 11.
- Scaricato il pacchetto, estrailo in una cartella locale (niente percorsi di rete).
- Apri Gestione dispositivi → Stampanti (o Dispositivi di stampa) → tasto destro sulla HP MFP 3301 → Aggiorna driver → Cerca i driver nel computer → Scegli manualmente → Disco driver e punta al file
.inf
. - Conferma l’installazione ignorando eventuali avvisi di firma (se applicabile). Al termine, stampa una pagina di prova.
In assenza di un pacchetto ARM64, la procedura fallirà o il driver non verrà elencato: in tal caso non insistere, passa alla soluzione A, C o D.
Soluzione C — Print‑server di rete (IPP o SMB)
Se in casa o in ufficio hai un PC x86 (o un NAS) sempre acceso, puoi usarlo come server di stampa. Il server installa i driver HP x64 e spoola i job; il portatile ARM invia stampe senza driver nativi.
Metodo IPP con server intermedio
- Installa sulla macchina x86 il driver HP funzionante per la MFP 3301 e verifica che stampi.
- Configura il servizio di condivisione IPP/WS-Print sul server (in Windows: Servizi di stampa e documenti). Esponi la coda come IPP (porta 631).
- Sul portatile ARM aggiungi la stampante via URI IPP del server (es.
ipp://server/ipp/HP3301
) selezionando il Microsoft IPP Class Driver.
Metodo SMB (condivisione stampante Windows)
- Condividi la stampante dal PC x86: in Dispositivi e stampanti → proprietà → scheda Condivisione → Condividi la stampante.
- Dal portatile ARM connettiti alla coda condivisa:
\\nome-server\\nome-stampante
. In PowerShell:Add-Printer -ConnectionName "\\server\HP3301"
- Se richiesto, accetta i prompt di sicurezza “Point and Print”. Il rendering avverrà lato server.
Pro e contro del print‑server
Pro | Contro |
---|---|
Nessun driver locale su ARM; piena compatibilità con la coda lato x86 | Serve un host sempre acceso; maggiore complessità iniziale |
Centralizza i driver e le impostazioni | Latenza di rete; dipendenza dal server |
Soluzione D — Universal Print (Microsoft 365)
In ambienti aziendali, Universal Print sposta lo spooler nel cloud. I client ARM si collegano senza driver specifici.
- Verifica di avere licenze Microsoft 365 idonee e tenant Azure AD.
- Installa e configura il Universal Print connector su un PC/servizio connesso alla stampante.
- Registra la MFP in Azure AD e pubblicala.
- Dal portatile ARM, in Stampanti e scanner aggiungi la stampante cloud di Universal Print e testa la stampa.
Soluzione E — Sostituzione hardware
Se HP non rilascia driver ARM64 e Mopria/IPP non funziona a dovere, la via maestra è scegliere una stampante certificata Mopria e “driverless IPP” (la maggior parte dei modelli 2022+). Prima dell’acquisto, verifica la compatibilità Mopria/IPP e, se ti serve la scansione da ADF, la presenza di eSCL/AirScan.
Risoluzione dell’errore: “PlugPlay non è stato avviato”
Questo messaggio appare durante l’installazione di driver x86/x64 su Windows ARM o quando un servizio imprescindibile è arrestato. Ecco come circoscrivere:
- Esegui come amministratore: clic destro sull’installer → Esegui come amministratore.
- Controlla i servizi (digitando services.msc):
- Plug and Play (PlugPlay): Avvio automatico, Stato In esecuzione.
- Spooler di stampa: Avvio automatico, Stato In esecuzione. Se bloccato, riavvialo.
- Device Install Service (DsmSvc): deve essere attivo per l’installazione di device/driver.
- Riavvia lo Spooler (Prompt amministratore):
net stop spooler net start spooler
- Leggi i log di installazione per conferma dell’architettura non supportata:
C:\Windows\inf\setupapi.dev.log
- Visualizzatore eventi → Registri applicazioni e servizi → Microsoft‑Windows‑PrintService/Operational
Verifiche di rete per IPP/Mopria
- Abilita IPP/Bonjour nel pannello della stampante (mDNS/Bonjour rende visibile il servizio alla rete).
- Porte: 631 (IPP), 80/443 (web), 5353 (mDNS). Non servono 9100/515 per IPP, ma possono coesistere.
- Wi‑Fi vs USB: su ARM, la via rete + IPP è spesso più affidabile rispetto al collegamento USB con driver proprietari.
Pulizia profonda dei driver di stampa (opzionale, avanzato)
Se in passato sono stati installati più pacchetti HP, ripulisci prima di riprovare con Mopria/IPP o un INF ARM64.
- Apri un Prompt dei comandi amministrativo.
- Elenca i package OEM correlati a HP:
pnputil /enum-drivers | more
Identifica le voci HP (colonna “Published Name”, es.oem42.inf
). - Rimuovile con:
pnputil /delete-driver oem42.inf /uninstall /force
Ripeti per le altre voci HP della stampante. Non rimuovere driver di sistema o di altri dispositivi non correlati. - Riavvia il PC e aggiungi la stampante via IPP come descritto nella Soluzione A.
FAQ rapide
Esistono altri modi per farla funzionare?
Sì. Oltre al driver Mopria/IPP, puoi aggirare l’assenza di driver ARM64 con un print‑server (soluzione C) o con Universal Print (soluzione D). L’alternativa strutturale è un driver nativo ARM64 fornito da HP (soluzione B).
È un problema noto a Microsoft?
Sì. Su Windows on ARM il kernel carica solo driver ARM64 oppure usa la classe IPP/Mopria. L’ecosistema di driver ARM sta crescendo, ma la responsabilità dei pacchetti per modelli specifici resta ai produttori hardware.
Devo cambiare stampante o laptop?
Il laptop non è difettoso: la limitazione è di driver/architettura. Se HP non fornisce un INF ARM64 e Mopria non basta, la scelta più pragmatica è una stampante moderna driverless IPP certificata Mopria. In alternativa, mantieni la MFP 3301 usando un print‑server x86.
Raccomandazioni finali (pronte all’uso)
- Prova immediata: disinstalla ogni software HP, riavvia e aggiungi la stampante come Microsoft IPP Class Driver. Stampa un PDF semplice.
- Se non stampa: entra nel pannello web della MFP e verifica che IPP/Bonjour sia abilitato; ripeti l’aggiunta manuale via URI.
- Contatta HP: chiedi esplicitamente un pacchetto ARM64 (.inf) per il tuo modello o una conferma ufficiale di non‑compatibilità.
- Valuta un print‑server: se vuoi mantenere la MFP 3301, usa un PC/NAS x86 come server (IPP o SMB). Il portatile ARM invia job al server che spoola con driver x64.
- Futuri acquisti: scegli modelli con logo Mopria o dichiarati driverless IPP per garantire compatibilità immediata con dispositivi ARM.
Appendice — Comandi utili e percorsi di supporto
Esigenza | Comando / Percorso | Note |
---|---|---|
Riavviare Spooler | net stop spooler / net start spooler | Esegui in Prompt amministratore |
Stato Plug and Play | sc query PlugPlay | Deve risultare RUNNING |
Stato Device Install Service | sc query DsmSvc | Necessario per installazioni driver |
Elenco driver OEM | pnputil /enum-drivers | Individua i pacchetti HP residui |
Rimozione pacchetto | pnputil /delete-driver oemXX.inf /uninstall /force | Usa con cautela; sostituisci oemXX.inf |
Log installazione driver | C:\Windows\inf\setupapi.dev.log | Contiene errori di binding/architettura |
Log stampa | Visualizzatore eventi → PrintService/Operational | Abilita il canale operativo se disattivo |
Glossario essenziale
- Windows on ARM (WoA): Windows 11 per CPU ARM64 (es. Snapdragon). App x86 emulabili, driver kernel no.
- Mopria: standard di stampa “driverless” basato su IPP. Consente ai sistemi moderni di stampare senza driver proprietari.
- IPP (Internet Printing Protocol): protocollo di stampa via rete (porta 631) usato da Mopria/AirPrint.
- eSCL/AirScan: protocollo di scansione driverless. Non tutti i multifunzione lo supportano.
- Spooler: servizio Windows che gestisce le code di stampa locali.
Decisione rapida: quale strada scegliere?
- Ti basta stampare e sei su ARM: Mopria/IPP (Soluzione A).
- Ti servono funzioni avanzate e HP ha un pacchetto ARM64: Driver ufficiale (Soluzione B).
- In LAN c’è un PC x86 sempre acceso: print‑server (Soluzione C).
- Sei in azienda con Microsoft 365: Universal Print (Soluzione D).
- Niente di tutto ciò è praticabile: valuta sostituzione hardware (Soluzione E).
Riferimento sintetico alle esperienze già provate
Tentativo | Esito |
---|---|
HP Smart / HP Assistant / HP Print & Scan Doctor | Nessun errore palese, ma la stampa non parte su ARM |
HP Easy Start (eseguito come amministratore) | Fallisce con errore PlugPlay |
Rimozione driver HP → aggiunta automatica | Windows rileva la stampante, ma i job restano in coda se il driver non è compatibile |
Note operative per ambienti misti (ARM + x86)
- Standardizza su IPP: abilita IPP/Mopria su tutte le stampanti di rete. I client ARM useranno il driver Microsoft, i client x86 possono mantenere quello del produttore.
- Evita USB diretta sui client ARM quando il modello richiede driver proprietari.
- Documenta le code: nomi consistenti (es. IPP‑HP‑3301) riducono errori lato utente.
- Valuta ADF/scansione: se la scansione è critica, richiedi esplicitamente supporto eSCL/AirScan nei capitolati di acquisto.
Conclusioni
Il mancato avvio della stampa sulla HP MFP 3301 con Windows 11 ARM 24H2 non dipende dalla stampante, ma dalla compatibilità dei driver. La soluzione più rapida è puntare su Mopria/IPP; quando serve il pieno set di funzionalità, occorre un driver ARM64 ufficiale o un print‑server che esegua il rendering per tuo conto. Pianifica in prospettiva stampanti “driverless IPP” per evitare blocchi simili su dispositivi ARM di oggi e di domani.
Riepilogo operativo
- Disinstalla software HP → riavvia → aggiungi come Microsoft IPP Class Driver.
- Se non stampa: verifica IPP/Bonjour attivi sulla MFP e aggiungi via URI.
- Contatta HP per un driver ARM64 .inf o conferma ufficiale.
- In alternativa: print‑server x86 o Universal Print.
- Per il futuro: modelli certificati Mopria/IPP con eSCL per la scansione.