Vuoi capire a colpo d’occhio se i margini del tuo documento sono corretti e, se serve, correggerli al millimetro? In Word puoi farlo in due modi: osservando indicatori grafici a schermo (righelli, limiti di testo, segni di ritaglio) e leggendo/modificando i valori numerici nella finestra Imposta pagina. Ecco come.
Panoramica rapida: tutte le strade per “vedere” i margini in Word
Di seguito trovi una sintesi operativa con le azioni consigliate. Più avanti le stesse indicazioni sono spiegate nel dettaglio, con varianti per Windows, Mac e Word per il Web/mobile.
| Obiettivo | Procedura consigliata | Note utili |
|---|---|---|
| Vedere i margini direttamente sullo schermo | 1. Passa a Layout di stampa. 2. Attiva i righelli (Visualizza → Righello). • Sul righello orizzontale, le aree grigie sono i margini sinistro e destro; sul righello verticale indicano margini superiore e inferiore. • I triangolini sul righello orizzontale mostrano i rientri del paragrafo, di solito allineati al bordo interno dei margini. | Trascinando il bordo tra area grigia e bianca regoli i margini “al volo”. |
| Mostrare indicatori visivi senza usare i righelli | File → Opzioni → Avanzate → Mostra contenuto documento. • Mostra limiti di testo: disegna un riquadro intorno ai paragrafi (dalle versioni successive al 2013 non contorna più l’intera area di stampa). • Mostra segni di ritaglio (crop marks): quattro angoli agli estremi dell’area di testo, utili per orientarsi sui margini. | I crop marks sono solo a schermo e non vengono stampati. Molti utenti lasciano queste opzioni disattive perché possono distrarre. |
| Controllare o modificare i valori numerici dei margini | 1. Doppio clic sulla parte grigia del righello oppure Layout → Margini → Margini personalizzati. 2. Nella finestra Imposta pagina (scheda Margini) vedi e modifichi i valori esatti (cm, pollici ecc.). | Usa Anteprima di stampa per verificare visivamente (ad es. Ctrl+P o Ctrl+F2). |
| Word su Mac / versioni Web o mobile | Su Word per Mac i menu sono equivalenti (Layout di stampa, righelli, dialogo Imposta pagina). Le versioni Web e mobile spesso non mostrano righelli né “Limiti di testo” o “Crop marks”; in quel caso apri il documento su Word desktop per un controllo accurato. | Le opzioni possono avere nomi leggermente diversi a seconda della versione linguistica. |
Capire cosa stai guardando: margini, rientri, bordi e area di stampa
- Margini di pagina: distanza fra il contenuto stampabile e i bordi del foglio (sinistro, destro, superiore, inferiore). Agiscono sull’intero documento o sulle singole sezioni.
- Rientri: spostano il testo rispetto al margine interno (rientro sinistro, destro, prima riga, sporgente) e si applicano ai paragrafi. Non cambiano i margini della pagina.
- Bordi pagina: una cornice grafica intorno alla pagina (non confonderli con i margini).
- Area di stampa: porzione in cui la stampante può realmente stampare. Se imposti margini troppo stretti, Word segnala che alcuni contenuti sono fuori dall’area stampabile.
Vedere i margini con i righelli
Attivare Layout di stampa e righelli
- Vai su Visualizza e seleziona Layout di stampa (in alcune versioni è già la vista predefinita).
- Spunta Righello. Compariranno il righello orizzontale in alto e, se abilitato, quello verticale a sinistra.
Righello verticale (Windows): File → Opzioni → Avanzate → Display e attiva Mostra righello verticale in Layout di stampa.
Righello verticale (Mac): Word → Preferenze → Visualizzazione e attiva l’opzione Righello verticale.
Interpretare le aree grigie e i cursori dei rientri
- Le zone grigie del righello rappresentano i margini. La parte bianca è l’area di testo.
- I due triangolini sul righello orizzontale regolano i rientri del paragrafo; il rettangolino sotto di loro trascina insieme entrambi i rientri (pratico per allinearli ai margini).
- Quando il puntatore si trasforma in una doppia freccia al confine tra grigio e bianco, puoi trascinare per modificare il margine in tempo reale. Word aggiorna i valori istantaneamente.
Zoom e precisione
Lavora con uno zoom compreso tra 100% e 130% per distinguere con precisione i bordi. Se il righello orizzontale mostra solo numeri interi, aumentare lo zoom ti aiuta a cogliere scatti più fini (decimi di centimetro o frazioni di pollice).
Mostrare indicatori visivi alternativi: limiti di testo e segni di ritaglio
Se preferisci un riferimento grafico costante senza tenere i righelli aperti, usa Limiti di testo e Segni di ritaglio.
Limiti di testo
- Windows: File → Opzioni → Avanzate → Mostra contenuto documento → Mostra limiti di testo.
- Mac: Word → Preferenze → Visualizzazione e attiva Limiti di testo.
I limiti di testo disegnano un riquadro intorno a ogni paragrafo. Nelle versioni successive a Word 2013 non viene più disegnato il contorno “unico” dell’intera area di stampa: è voluto. Se cercavi la vecchia cornice globale, usa i Segni di ritaglio.
Segni di ritaglio (crop marks)
- Windows: File → Opzioni → Avanzate → Mostra contenuto documento → Mostra segni di ritaglio.
- Mac: Word → Preferenze → Visualizzazione, abilita Segni di ritaglio (se disponibile).
I crop marks mostrano quattro “angoli” sottili agli estremi dell’area utile: ottimi per percepire i margini superiori/inferiori e sinistro/destro anche a zoom ridotto. Non vengono stampati.
Controllare e cambiare i valori esatti: finestra Imposta pagina
Quando serve precisione assoluta (tesi, bandi, capitolati), la via maestra è il dialogo Imposta pagina.
Aprire Imposta pagina
- Metodo 1: fai doppio clic sulla zona grigia del righello (sinistra o destra).
- Metodo 2: Layout → Margini → Margini personalizzati.
Cosa trovi nella scheda Margini
- Superiore, Inferiore, Sinistro, Destro: valori numerici con l’unità corrente (cm, pollici, punti, millimetri).
- Rilegatura (Gutter): spazio extra per spirale o dorso. Può posizionarsi a sinistra o in alto, in base all’orientamento e al tipo di impaginazione.
- Più pagine: Normale, Speculari (per fronte/retro), 2 pagine per foglio, Libro (utile per opuscoli).
- Applica a: Intero documento, Da questo punto in avanti (crea/usa una sezione), o Questa sezione.
Margini predefiniti pronti all’uso
Nel menu Layout → Margini trovi profili come Normale, Stretto, Moderato, Largo, Speculari. Sono ottimi punti di partenza, ma per rispettare specifiche accademiche o tipografiche conviene passare da Margini personalizzati.
Anteprima di stampa
Per verificare la resa reale: File → Stampa (anteprima a destra). Scorciatoie tipiche: Ctrl+P oppure Ctrl+F2. Aumenta o diminuisci lo zoom dell’anteprima per controllare elementi vicini ai bordi.
Word su Mac, Web e mobile
Word per Mac
- I percorsi sono sostanzialmente equivalenti: Visualizzazione → Layout di stampa, attiva Righello; in Word → Preferenze → Visualizzazione trovi Righello verticale, Limiti di testo, Segni di ritaglio.
- Layout → Margini → Margini personalizzati apre l’analogo Imposta pagina.
Word per il Web
La versione online consente di impostare i margini (Layout → Margini) ma spesso non mostra righelli o indicatori come i limiti di testo. Per un controllo visivo preciso, apri lo stesso file sul desktop.
App mobili (iOS/Android)
Nelle app mobili l’attenzione è sull’editing essenziale. I righelli e i limiti di testo non sono disponibili. Puoi cambiare i valori numerici dei margini dalle impostazioni di Layout, ma per una verifica millimetrica conviene passare a Word su PC/Mac.
Impostazioni avanzate per impaginazioni professionali
Margini speculari per stampa fronte/retro
Per libri, manuali o tesi con rilegatura, usa Layout → Margini → Speculari. In questo modo i margini “Interno” ed “Esterno” si alternano automaticamente tra pagine pari e dispari, garantendo un’armonia visiva al cambio pagina.
Rilegatura (Gutter)
Se prevedi una spirale o un dorso, aggiungi 0,5–1 cm (o più, secondo la rilegatura) nella casella Rilegatura. Il valore si somma al margine interno (o superiore per il layout orizzontale), evitando che il testo “sparisca” nella piega.
Sezioni con margini diversi
Documenti complessi possono richiedere margini differenti in aree specifiche (capitoli, appendici, pagine con tabelle larghe). Inserisci un interruzione di sezione (ad es. Layout → Interruzioni → Pagina successiva) e poi imposta margini personalizzati scegliendo Applica a → Questa sezione o Da questo punto in avanti. In questo modo le modifiche non “inquinano” il resto del file.
Suggerimenti pratici e scorciatoie da power user
Aggiungere Imposta pagina alla Barra di Accesso Rapido
- Vai su File → Opzioni → Barra di accesso rapido (Windows) oppure Word → Preferenze → Barra strumenti e barra multifunzione (Mac).
- Cerca il comando Imposta pagina e aggiungilo alla barra. Da ora lo apri con un solo clic, indipendentemente dalla scheda attiva.
Impostare i margini predefiniti per i nuovi documenti
- Apri Imposta pagina, definisci i margini desiderati.
- Clicca Imposta come predefinito (se disponibile) oppure salva un modello (.dotx) con quei margini e usalo come base per i nuovi documenti. Su Windows questo può aggiornare Normal.dotm; su Mac il principio è analogo.
Scegliere l’unità di misura preferita
- Windows: File → Opzioni → Impostazioni avanzate → Mostra → Unità di misura (centimetri, pollici, millimetri, punti).
- Mac: Word → Preferenze → Generali, sezione Unità di misura.
Lavorare nella propria unità abituale riduce errori e approssimazioni quando si allineano elementi al righello.
Allineare i rientri ai margini senza sbagliare
Se testi e titoli “scappano” verso l’interno o all’esterno, controlla i rientri: seleziona il paragrafo e confronta i triangolini sul righello con il bordo bianco/area grigia. Un clic sul rettangolino centrale permette di “riportare” i rientri a filo dei margini.
Risoluzione dei problemi più comuni
I margini superiori/inferiori “spariscono” in Layout di stampa
Probabile che sia attiva l’opzione Nascondi spazio tra pagine. Soluzioni:
- Posiziona il mouse sulla linea tra due pagine finché appare la dicitura Mostra spazio tra pagine, poi doppio clic.
- Oppure vai su File → Opzioni → Visualizzazione e spunta Mostra spazio tra pagine nel Layout di stampa.
Il righello verticale non si vede
- Assicurati di essere in Layout di stampa (non in Bozza o Struttura).
- Windows: verifica File → Opzioni → Avanzate → Mostra righello verticale in Layout di stampa.
- Mac: Word → Preferenze → Visualizzazione → Righello verticale.
Messaggio “I margini sono fuori dall’area stampabile”
- Hai imposto valori troppo stretti per la tua stampante. Aumenta i margini (specialmente superiore/inferiore).
- Controlla Dimensione carta (A4, Letter ecc.) e l’orientamento (Layout → Dimensioni e Layout → Orientamento).
- Aggiorna o cambia il driver della stampante: l’area non stampabile varia da modello a modello.
Le modifiche ai margini non si applicano a tutto il documento
Probabilmente il file contiene sezioni. Riapri Imposta pagina e in Applica a scegli Intero documento per uniformare i margini. Se desideri differenziarli per capitolo, mantieni le sezioni e regola ogni parte separatamente.
Il testo è troppo vicino ai bordi nonostante i margini corretti
- Controlla i rientri del paragrafo (triangolini sul righello): potrebbero “spingere” il testo oltre il bordo interno.
- Verifica Intestazione/Piè di pagina: le opzioni Dall’alto e Dal basso determinano il distacco del numero di pagina o della testata dal margine.
- Se hai tabelle a tutta larghezza, abilita Layout tabella → Proprietà tabella → Tabella → Opzioni e riduci i margini interni della tabella, oppure consenti che superi leggermente i margini solo dove necessario.
Non trovo più la cornice che mostrava l’intera area di stampa
È la vecchia funzione “Text Boundaries” presente fino a Word 2013. Oggi Limiti di testo disegnano i riquadri dei paragrafi, mentre la cornice globale non è più prevista. Usa i Segni di ritaglio per un riferimento simile all’estensione dell’area di testo.
Esempi pratici di impostazione
Tesi di laurea o relazione tecnica
- Margini tipici: Superiore 2,5–3 cm, Inferiore 2,5–3 cm, Sinistro 3–3,5 cm (per la rilegatura), Destro 2,5 cm.
- Se stampi fronte/retro: Speculari + Rilegatura 0,5–1 cm.
- Numeri di pagina: controlla Dall’alto/Dal basso in Intestazione/Piè di pagina per un allineamento pulito ai margini.
Volantino o poster
- Attiva i Segni di ritaglio per valutare visivamente l’area utile.
- Se devi andare “al vivo” (stampa con taglio), considera software dedicati; Word non gestisce il bleed, ma i segni aiutano a non avvicinarsi troppo ai bordi.
Documenti con molte figure
- Usa Sezioni per pagine “full‑bleed” simulate (immagini grandi) senza alterare i margini del resto del documento.
- Se l’immagine si avvicina troppo ai bordi, verifica i margini e i rientri dei paragrafi che la ospitano.
Checklist finale per non sbagliare
- Vista corretta: sei in Layout di stampa con Righello attivo?
- Verticale presente: se ti serve, abilitalo dalle opzioni (Windows/Mac).
- Indicatori: preferisci Limiti di testo o Segni di ritaglio per un riferimento costante?
- Valori esatti: controllati da Imposta pagina (e applica alla sezione giusta).
- Stampa: verifica l’anteprima e l’area stampabile della tua stampante.
- Rientri: allineali ai margini se il testo non “parte” dal punto giusto.
Domande frequenti
Posso modificare i margini trascinando senza aprire finestre?
Sì: aggancia il bordo tra le aree grigia e bianca del righello e trascina. È il modo più rapido per piccole regolazioni.
Perché i valori sono in pollici e non in centimetri?
Cambia l’unità in File → Opzioni → Avanzate → Mostra → Unità di misura (Windows) o Word → Preferenze → Generali (Mac). Scegli centimetri, millimetri, punti o pollici.
Le opzioni “Limiti di testo” e “Segni di ritaglio” influenzano la stampa?
No, sono indicatori solo a schermo. Servono a orientarti nella composizione senza modificare il risultato su carta/PDF.
Come imposto margini diversi solo per l’introduzione?
Inserisci un’interruzione di sezione prima e dopo l’introduzione, poi apri Imposta pagina e applica i margini a Questa sezione.
Posso salvare un “profilo margini” da riutilizzare?
Sì: crea un documento con i margini giusti e salvalo come modello (.dotx). Quando ti serve, apri un nuovo file da quel modello.
Buone pratiche e note finali
- I righelli restano lo strumento più rapido e affidabile per verificare i margini in tempo reale.
- Le “vecchie” Text Boundaries che contornavano l’intera area di stampa non esistono più nelle versioni moderne: oggi si usano Limiti di testo (per‑paragrafo) e Segni di ritaglio.
- Se modifichi spesso i margini, aggiungi Imposta pagina alla Barra di accesso rapido o crea un modello ad hoc.
- Per documenti destinati alla stampa professionale, concorda con la tipografia margini minimi, rilegatura e dimensione carta. Le stampanti hanno aree non stampabili diverse.
Seguendo questi passaggi puoi controllare e regolare con precisione sia la posizione visiva sia i valori numerici dei margini di un documento Word, evitando errori di impaginazione e stampe fuori area.
