Minecraft Bedrock crash su Windows 10 per uso eccessivo di memoria: guida completa e fix definitivi (cross‑play PS4)

Se Minecraft Bedrock su Windows 10 si chiude dopo 15–20 minuti mentre entri nel mondo di un amico su PS4, con memoria quasi al 100% nel Task Manager, questa guida spiega cause e soluzioni pratiche. Dalla reinstallazione (fix confermato) all’ottimizzazione di Windows, trovi tutto ciò che serve.

Indice

Panoramica del problema

Il caso tipico: durante una sessione cross‑play, il client Minecraft Bedrock su Windows 10 mostra la schermata rossa Mojang e poi si chiude senza errori visibili. Il Task Manager segnala un uso di memoria estremamente elevato. L’hardware in questione è un portatile con:

  • CPU: AMD Ryzen 7 5825U
  • GPU: Radeon integrata con memoria di sistema condivisa
  • RAM: 8 GB

Il comportamento è peculiare: non si verificano crash entrando in server pubblici come Hive o Lifeboat, ma il problema emerge nel mondo dell’amico su PlayStation 4. Questo dettaglio è importante per inquadrare le cause.

Sintomi e pattern da riconoscere

  • Schermata rossa Mojang seguita da chiusura improvvisa.
  • Tempo medio alla chiusura: circa 15–20 minuti dall’ingresso nel mondo dell’amico.
  • Task Manager con Memoria vicino o oltre il 90% di utilizzo; possibile picco di Commit o Memoria dedicata GPU (che, essendo integrata, attinge dalla RAM).
  • Nessun problema su server pubblici: le sessioni risultano stabili.

Perché succede

Minecraft Bedrock per Windows (detto anche “Minecraft per Windows”) è un’app UWP. Su sistemi con GPU integrata, una parte della RAM viene allocata alla grafica. Con soli 8 GB complessivi, il margine utile per il gioco e i processi di sistema si assottiglia. In alcune condizioni, soprattutto quando il mondo ospitante applica resource pack (texture, shader “simil‑RTX” dal Marketplace) o presenta strutture particolarmente complesse, si possono innescare:

  • Picchi di utilizzo di memoria dovuti allo streaming di chunk, entità e risorse di quel mondo specifico.
  • Cache o risorse corrotte lato client, che causano allocazioni anomale.
  • Driver grafici o componenti UWP non allineati, con effetti a cascata sulla gestione della memoria.

Il motivo per cui non crasha nei server pubblici è spesso la diversa combinazione di risorse: i server come Hive o Lifeboat tendono a usare asset ottimizzati lato server e meccaniche che, pur essendo ricche, risultano più prevedibili dal client. Un mondo privato, invece, può includere pacchetti o elementi che stressano maggiormente memoria e cache locale.

Soluzione rapida consigliata

Reinstallazione completa di Minecraft Bedrock. È la misura più efficace e, nel caso reale descritto, ha eliminato definitivamente i crash. Ripristina file e cache UWP, rimuove risorse difettose e riallinea le dipendenze.

Guida passo‑passo

Nella tabella seguente trovi i passaggi in ordine consigliato, con spiegazione del perché funzionano. Applica nell’ordine; se il problema rientra prima, puoi fermarti e giocare.

PassaggioDescrizionePerché aiuta
Reinstallazione completa (risoluzione confermata)Disinstalla Minecraft Bedrock da Impostazioni → App, riavvia il PC e reinstalla dal Microsoft Store.Ripristina file di gioco, librerie UWP e cache danneggiate. Nel caso reale, il crash è scomparso dopo questa operazione.
Aggiornare driver e WindowsInstalla gli ultimi driver AMD (Adrenalin) e applica tutti gli aggiornamenti di Windows Update.Driver obsoleti o patch mancanti possono amplificare leak di memoria o incompatibilità UWP.
Ridurre il carico di memoriaImposta Render Distance ≤ 8, particelle minime, rimuovi shader/texture HD, disattiva eventuali pacchetti che tentano il ray tracing, chiudi programmi in background.Riduce la RAM e la VRAM condivisa necessarie al client in quel mondo.
Aumentare la RAM fisicaSe possibile, passa a 16 GB in dual‑channel.Con GPU integrata la memoria è condivisa: 8 GB si saturano facilmente, portando a swap e possibili crash.
Cache e dati temporaneiDopo aver chiuso il gioco, pulisci %LocalAppData%\Packages\Microsoft.MinecraftUWP_8wekyb3d8bbwe\LocalState\games\com.mojang rimuovendo cache e pack non usati; rifai l’accesso Xbox Live.Elimina risorse corrotte che possono generare utilizzi di memoria anomali.
Verificare il mondo ospitanteChiedi all’amico su PS4 di creare una copia pulita del mondo (Modifica mondo → Copia mondo) e di disattivare pack o mod.Un mondo danneggiato o con pack problematici può causare memory leak lato client.

Dettagli operativi dei passaggi

Reinstallazione completa dell’app UWP

Questa è la soluzione che ha risolto il caso reale. Ecco come procedere con massima sicurezza:

  1. Backup dei mondi locali (opzionale ma consigliato): avvia il gioco → Impostazioni → Archiviazione, esporta gli eventuali mondi locali che non sono su cloud.
  2. Disinstallazione: vai su Impostazioni → App → App installate, cerca Minecraft per Windows (Bedrock), seleziona Disinstalla.
  3. Reset Store (pulizia cache installatore): premi Win+R, digita wsreset.exe e premi Invio. Al termine si aprirà lo Store.
  4. Riavvio del PC: fondamentale per azzerare handle e cache UWP.
  5. Reinstallazione: apri Microsoft Store → Libreria, reinstalla Minecraft per Windows.
  6. Primo avvio: effettua l’accesso a Xbox Live e verifica di poter entrare in un mondo di test.

Nota: la reinstallazione non dovrebbe toccare i mondi salvati su cloud/Xbox, ma se hai mondi solo locali, effettua l’Esporta prima della disinstallazione.

Aggiornamento driver AMD e Windows

  • Windows Update: Impostazioni → Windows Update → Verifica disponibilità aggiornamenti. Installa anche gli Aggiornamenti facoltativi relativi a driver.
  • Driver AMD: usa l’app AMD Software: Adrenalin Edition per rilevare e installare il pacchetto più recente per la iGPU del Ryzen 7 5825U.
  • Riavvia dopo l’aggiornamento per chiudere librerie vecchie in memoria.

Riduzione del carico di memoria nel gioco

Apri Impostazioni → Video e applica questi profili ragionati per i portatili con iGPU:

  • Distanza di rendering: 6–8 chunk.
  • Particelle: Minime.
  • Illuminazione sofisticata / Bellezza: disattiva o riduci al minimo.
  • V‑Sync o limite FPS: attivo per evitare spike inutili.
  • Shader/texture HD: rimuovi pacchetti pesanti. Importante: eventuali pack “RTX” del Marketplace non sono destinati alla iGPU AMD di questa generazione; evitali.

Fuori dal gioco:

  • Chiudi Discord, browser con molte schede, Office e altri client pesanti.
  • Disattiva overlay non necessari (Steam, Discord, AMD overlay), tenendo solo l’Xbox Game Bar per monitoraggio quando serve.

Aumentare la RAM fisica

Se il tuo modello lo consente, porta la RAM a 16 GB in dual‑channel. Benefici:

  • Più spazio di lavoro per il gioco e per la parte grafica condivisa.
  • Maggiore banda memoria, utile alla iGPU Radeon.

Verifica sul sito del produttore se i moduli sono sostituibili. In caso di RAM saldata, valuta un modello con RAM maggiore per uso intensivo di giochi sandbox.

Cache e dati temporanei del client

Se il problema si ripresenta, effettua una pulizia mirata (a gioco chiuso):

  1. Premi Win+R, incolla e apri: %LocalAppData%\Packages\Microsoft.MinecraftUWP_8wekyb3d8bbwe\LocalState\games\com.mojang
  2. Elimina la cartella cache. Se non sei sicuro, rinominala in cache_backup per un ripristino veloce.
  3. Nelle cartelle resourcepacks e behaviorpacks, rimuovi i pack che non usi.
  4. Riapri Minecraft e rifai l’accesso a Xbox Live.

Verifiche sul mondo ospitante PS4

Chiedi all’amico alcune prove rapide:

  • Copia del mondo: Gioca → Modifica mondo → Copia mondo. Entra nella copia e invitàti.
  • Pack disattivati: togli momentaneamente texture e behavior pack dal mondo per testare l’impatto.
  • Entità e farm: nelle aree di alto traffico di entità, riducete temporaneamente redstone e mob farm per escludere picchi di allocazione.

Perché la reinstallazione funziona

Minecraft Bedrock su Windows 10, essendo UWP, mantiene una sandbox con file di configurazione, pacchetti e cache. Un singolo asset corrotto può provocare leak o frammentazione della memoria. La reinstallazione:

  • Ricrea la Appx e tutte le dipendenze.
  • Rigenera la cache e riferimenti ai pack.
  • Riassocia in modo pulito i componenti di runtime.

Nella casistica reale di partenza, proprio questo reset ha eliminato i crash.

Ottimizzazioni utili in Windows

  • Game Mode: Impostazioni → Giochi → Modalità gioco → Attiva. Prioritizza risorse per il gioco.
  • Pagina di swap: Pannello di controllo → Sistema → Impostazioni di sistema avanzate → Prestazioni → Avanzate → Memoria virtuale. Lascia “Gestisci automaticamente” attivo: con 8 GB è essenziale.
  • Impostazioni grafiche per app: Impostazioni → Sistema → Schermo → Grafica → aggiungi Minecraft e imposta Prestazioni elevate (utile sui sistemi con policy energetiche conservative).
  • Avvio pulito: limita i programmi in Gestione attività → Avvio per liberare RAM.

Attenzione: non disattivare antivirus o protezioni di sistema per “liberare RAM”. Il guadagno è minimo e il rischio elevato.

Monitoraggio e diagnostica

  • Xbox Game Bar (Win+G): widget Prestazioni per osservare RAM e VRAM condivisa in tempo reale.
  • Task Manager: scheda PrestazioniMemoria e GPU per individuare spike e processi concorrenti.
  • Visualizzatore eventi: Registri di Windows → Applicazione per errori critici vicino all’ora del crash (utile se serve una diagnosi avanzata).

Impostazioni consigliate per Ryzen 7 5825U con iGPU

Un profilo bilanciato per 1080p su portatili con 8 GB può prevenire picchi di memoria:

ImpostazioneValore consigliatoNote
Risoluzione1920×1080 (o 1600×900 se necessario)Ridurre la risoluzione abbassa anche l’impegno memoria della pipeline.
Distanza di rendering6–8 chunkOltre 8 chunk l’uso di RAM sale rapidamente in mondi ricchi.
ParticelleMinimeRiduce oggetti effimeri in memoria.
Illuminazione avanzataOffMeno buffer e pass grafici.
Texture packStandard o leggeriEvitare pack 128× o superiori.
Limitatore FPSOn (60 FPS)Evita carichi inutili e spike di allocazione.
Ray TracingNon applicabileLa iGPU non supporta RTX hardware; rimuovere eventuali pack che tentano di attivarlo.

Checklist rapida

  • Hai reinstallato Minecraft Bedrock e riavviato il PC?
  • Windows e driver AMD sono aggiornati?
  • Hai ridotto la distanza di rendering e rimosso pack pesanti?
  • Programmi e overlay superflui sono chiusi?
  • La cartella cache è stata pulita?
  • L’amico su PS4 ha provato una copia pulita del mondo senza pack?

Domande frequenti

Perdo i mondi reinstallando?
In genere, i mondi associati all’account Xbox restano sul cloud. Se hai mondi solo locali, esportali prima (Impostazioni → Archiviazione nel gioco) e reimportali dopo.

Perché il crash avviene solo nel mondo dell’amico e non nei server pubblici?
Quel mondo potrebbe caricare risorse e strutture che stressano maggiormente il tuo client, specie con 8 GB e iGPU. I server pubblici tendono a standardizzare asset e meccaniche, risultando più stabili.

È utile disattivare completamente l’Xbox Game Bar?
Non necessariamente: è comoda per monitorare RAM in tempo reale. Disattiva invece overlay ridondanti (Discord, Steam, ecc.).

Conviene aumentare la memoria video dal BIOS?
Su molti portatili la quota UMA della iGPU non è regolabile. Anche quando lo è, il collo di bottiglia resta la RAM totale: passare a 16 GB è la strategia migliore.

Qual è il segnale che devo ridurre ancora le impostazioni?
Se la RAM supera stabilmente il 90% o noti micro‑freeze durante la generazione dei chunk, riduci ulteriormente distanza di rendering e texture pack.

Procedure estese e consigli pratici

Riparazione senza reinstallazione totale

Se vuoi un passaggio meno invasivo, prova prima Impostazioni → App → Minecraft per Windows → Opzioni avanzate → Ripristina / Ripara. Ricostruisce l’app senza rimuoverla. Se non basta, passa alla reinstallazione completa.

Gestione intelligente degli asset

  • Un solo pack per volta: evita sovrapposizioni di resource pack dal Marketplace.
  • Disinstalla i pack inutilizzati: oltre a rimuoverli dalla cartella locale, eliminali dall’elenco nel gioco.
  • Controllo post‑aggiornamento: dopo update importanti di Minecraft, rivedi le impostazioni video (alcune opzioni possono tornare a valori predefiniti).

Consigli energetici per portatili

  • Usa l’alimentatore in gioco: i profili battery‑saver possono comprimere la banda memoria.
  • Impostazioni → Sistema → Alimentazione: imposta Prestazioni migliori quando giochi.

Conclusioni

Su un portatile con Ryzen 7 5825U, iGPU Radeon e 8 GB di RAM, i crash di Minecraft Bedrock in sessioni cross‑play con PS4 sono quasi sempre riconducibili a una combinazione di risorse del mondo, cache corrotte e margine RAM ridotto. La reinstallazione completa dell’app UWP ha risolto il caso reale e, unita a driver aggiornati e a un profilo video più leggero, offre stabilità a lungo termine. Per un beneficio duraturo, l’upgrade a 16 GB dual‑channel resta l’investimento più incisivo sui sistemi con grafica integrata.

Raccomandazioni finali

  • Mantieni il gioco aggiornato: i fix di stabilità sono frequenti.
  • Esegui periodicamente la Riparazione dell’app per ricostruire file senza reinstallare tutto.
  • Monitora la RAM con l’Xbox Overlay: se superi il 90%, applica subito i suggerimenti di riduzione carico.

Seguendo la sequenza di questa guida, i crash dovuti a uso eccessivo di memoria dovrebbero rientrare in modo stabile anche durante il cross‑play con PS4.

Indice