Quando i giocatori provano a entrare nel tuo server Minecraft Fabric e il client si chiude con “Minecraft Network Protocol Error” e l’eccezione ArrayIndexOutOfBoundsException
, quasi sempre c’è un disallineamento tra versioni o mod. In questa guida trovi diagnosi pratiche, soluzioni passo‑passo e buone pratiche per prevenirlo.
Cos’è l’errore “Minecraft Network Protocol Error” e perché fa crashare il client
Minecraft (Java Edition) comunica tra client e server attraverso un protocollo composto da pacchetti numerati. Ogni pacchetto ha una struttura precisa (campi, tipi, lunghezze). Quando il server invia un pacchetto che il client interpreta con una “mappa” diversa, nasce un disallineamento: il client legge dati nel posto sbagliato e va fuori dai limiti dell’array — da qui java.lang.ArrayIndexOutOfBoundsException
. Nel tuo caso, l’eccezione avviene durante la gestione del pacchetto clientbound/minecraft:setentitydata
(detto anche entity data tracker), quello che sincronizza lo stato delle entità (giocatori, mob, carrelli, ecc.).
La causa tipica è una differenza fra ciò che il server pensa esista (per esempio un mod che aggiunge o riordina i campi dell’entità) e ciò che il client si aspetta. È per questo che versioni non allineate o mod incompatibili sono i principali indiziati.
Sintomi e indizi nei log
- Il client mostra “Minecraft Network Protocol Error” e si chiude subito dopo il tentativo di connessione.
- Nel log client compaiono tracce simili a:
java.lang.ArrayIndexOutOfBoundsException: Index 12 out of bounds for length 12 at net.minecraft....(handling packet clientbound/minecraft:setentitydata) at ...
- Nel log del server (
logs/latest.log
) possono apparire avvertimenti su registry mismatch, data tracker o sul nome/ID di un’entità specifica subito prima del disconnect del giocatore. - Solo alcuni giocatori hanno il problema: in genere sono quelli con una lista mod non identica al server (anche una singola mod o versione differente può bastare).
Cause principali (in ordine di probabilità)
- Disallineamento di versione tra client e server (Minecraft, Fabric Loader, Fabric API e singole mod).
- Mod o plugin incompatibili che alterano i data tracker delle entità (aggiungono campi o li indicizzano in modo diverso rispetto al client).
- Mix di piattaforme (es. server Fabric vs client Forge/Quilt o viceversa; Paper/Spigot con plugin non compatibili con la build corrente).
- Configurazioni sbagliate in
server.properties
(es.server-ip
non vuoto o porta errata) e in file di configurazione dei mod. - Problemi di rete locali: firewall che blocca
javaw.exe
, NAT/port‑forwarding non configurato, cache DNS corrotta, doppio NAT o CGNAT. - Versione di Java non corretta per la tua versione di Minecraft server (alcune build richiedono una major specifica, perlopiù Java 17 o 21).
Soluzioni rapide consigliate
La tabella seguente riassume le azioni più efficaci e perché funzionano.
# | Azione | Perché può risolvere |
---|---|---|
1 | Aggiornare Minecraft (server + client) e Fabric/Forge | Allinea la versione del protocollo e delle API usate dalle mod tra i due lati. |
2 | Riavviare router e PC | Elimina glitch di rete, pulisce cache e stati NAT instabili. |
3 | Controllare il firewall (consentire javaw.exe /Minecraft in entrata e uscita) | Evita che il traffico TCP/UDP venga bloccato localmente e che i pacchetti arrivino troncati o non arrivino affatto. |
4 | Verificare il port‑forwarding (default TCP 25565) | Consente ai client esterni di raggiungere il server domestico dietro NAT. |
5 | Controllare server.properties (campo server-ip vuoto) | Permette al server di fare bind su tutte le interfacce; evita errori d’ascolto su un IP non valido. |
6 | Ripristino rete Windows (ipconfig /release , flushdns , renew ) | Rinnova l’IP locale e svuota cache DNS, utile dopo cambi di router/ISP o conflitti di indirizzi. |
7 | Disabilitare temporaneamente plugin/mod | Un mod che registra più campi dati dell’entità di quanti il client supporti genera proprio l’ArrayIndexOutOfBoundsException . |
8 | Cercare segnalazioni nel forum/issue tracker del software server (Paper, Spigot, Fabric, ecc.) | A volte c’è un bug di compatibilità noto e una build corretta già disponibile. |
Procedura di diagnosi passo‑passo
Allineare versioni e mod (la prima cosa da fare)
- Annota le versioni in uso: versione Minecraft, Fabric Loader, Fabric API, Java. Fai lo stesso lato server e lato client.
- Confronta la cartella
mods/
del server con quella di un client che si connette: i file devono coincidere per nome e versione (alcuni mod si caricano solo server o solo client, ma è normale; l’importante è che non manchino mod richiesti dal protocollo condiviso). - Evita mix di piattaforme: un server Fabric richiede client con mod compatibili Fabric. Non dare per scontata l’interoperabilità con Forge/Quilt salvo indicazione esplicita del mod.
- Aggiorna tutto: scarica le ultime versioni compatibili dei mod chiave (es. librerie), Fabric Loader e Fabric API per la tua versione di Minecraft. Se usi un modpack, aggiorna tramite il launcher/gestore che lo ha installato.
Test “vanilla” per isolare i conflitti
Prima di addentrarti nella rete, verifica se il problema è logico (mod/protocollo) o fisico (rete/firewall):
- Fai un backup del mondo (
world/
e sottocartelle). - Avvia temporaneamente il server senza mod (vanilla) o con Fabric ma a
mods/
vuota. - Chiedi agli amici di riconnettersi:
- Se ora entra, il problema è un mod o un plugin: passa al capitolo “Come identificare il mod difettoso”.
- Se non entra, concentra la diagnosi su firewall/port‑forwarding/DNS.
Controllo del firewall
Windows (Windows Defender Firewall)
- Apri Impostazioni > Privacy e sicurezza > Sicurezza di Windows > Firewall e protezione rete > Consenti app tramite firewall.
- Assicurati che Minecraft e/o Java(TM) Platform SE binary (
javaw.exe
) siano consentiti su Reti private e Pubbliche. In caso di dubbio crea una regola in entrata/uscita sulla porta TCP 25565.
Porta: 25565
Protocollo: TCP
Programma: C:\Program Files\Java<versione>\bin\javaw.exe (o percorso usato dal server)
macOS
- Vai su Impostazioni di Sistema > Rete > Firewall > Opzioni… e consenti Java/Minecraft.
Linux
Per UFW (Ubuntu/Debian):
sudo ufw allow 25565/tcp
sudo ufw reload
Per firewalld (CentOS/RHEL/Fedora):
sudo firewall-cmd --permanent --add-port=25565/tcp
sudo firewall-cmd --reload
Port‑forwarding e NAT: come configurarlo (e come capire se c’è CGNAT)
- IP locale statico: assegna al PC che ospita il server un indirizzo LAN fisso (es. 192.168.1.50) tramite DHCP reservation sul router.
- Regola NAT/Virtual Server: inoltra TCP 25565 dalla WAN al tuo IP locale e porta 25565.
- UPnP: se abilitato può aprire automaticamente le porte, ma per un server stabile è preferibile una regola manuale.
- Test: da una rete esterna, prova a collegarti all’IP pubblico sulla porta 25565. Se dall’esterno non risponde ma in LAN sì, il problema è il NAT/firewall.
- Doppio NAT/CGNAT: se l’indirizzo WAN del router non coincide con il tuo IP pubblico (tipicamente inizia con 100.64.x.x o è privato), potresti essere dietro CGNAT. In tal caso chiedi al tuo ISP un IP pubblico o usa una VPN/tunnel inverso tra te e i giocatori.
server.properties
: le opzioni che contano
Apri server.properties
e verifica:
# server.properties
server-ip=
server-port=25565
online-mode=true
enable-status=true
opzionale in caso di problemi con pacchetti grandi:
network-compression-threshold=256
- server-ip deve essere vuoto: altrimenti il server tenta di ascoltare solo su un indirizzo specifico che potrebbe non esistere più.
- server-port 25565 è lo standard; se lo cambi, aggiorna anche il port‑forwarding.
- online-mode dovrebbe restare
true
per motivi di sicurezza/autenticazione.
Ripristino rete e DNS
Windows
ipconfig /release
ipconfig /flushdns
ipconfig /renew
netsh winsock reset
netsh int ip reset
Riavvia il PC dopo i comandi netsh
.
macOS
sudo dscacheutil -flushcache
sudo killall -HUP mDNSResponder
Linux (NetworkManager)
sudo systemctl restart NetworkManager
se necessario
sudo resolvectl flush-caches
Come identificare il mod che rompe il pacchetto setentitydata
- Leggi il log client: spesso, poche righe sopra lo stacktrace, c’è il nome del tipo entità (es. un mob aggiunto da un mod) sincronizzato poco prima del crash.
- Leggi il log server (
logs/latest.log
): cerca parole come registry, data tracker, entity, mismatch. Un avviso sul caricamento di un mod è un indizio pesante. - Metodo del dimezzamento:
- Sposta metà dei mod fuori dalla cartella
mods/
e riavvia. - Se il problema sparisce, il colpevole è in quella metà; altrimenti è nell’altra.
- Ripeti finché non riduci a un singolo mod o a un piccolo gruppo.
- Sposta metà dei mod fuori dalla cartella
- Controlla le dipendenze: molti mod si appoggiano a librerie (es. API o core). Se la libreria è obsoleta, aggiornarla spesso basta.
- Config: alcuni mod espongono opzioni che modificano entità o data tracker. Ripristina i file
.json
/.toml
di configurazione ai valori di default e riprova.
Compatibilità delle piattaforme
- Fabric ≠ Forge ≠ Quilt: salvo supporto esplicito, i mod non sono intercambiabili. Assicurati che server e client usino la stessa piattaforma.
- Paper/Spigot vs Fabric: sono ecosistemi diversi. Plugin Bukkit/Spigot non valgono su Fabric e viceversa.
Versione di Java e avvio del server
Usa la stessa major di Java raccomandata per la tua versione di Minecraft (nelle release recenti, 17 o 21). Se il server parte con un’implementazione troppo vecchia/nuova, alcune librerie lato rete e serializzazione possono comportarsi in modo imprevisto.
java -Xms2G -Xmx4G -jar fabric-server.jar nogui
Controlla che la Java usata dal comando sia quella desiderata (su Windows, il PATH o il javaw.exe del launcher possono puntare a versioni diverse).
Check di coerenza tra client e server
- Lista mod identica (nome e versione). Se usi un modpack, esporta e condividi il profilo così da garantire lo stesso set.
- Fabric Loader & Fabric API: aggiorna prima questi due, poi i mod.
- Resource pack e data pack: i data pack possono alterare entità e loot tables. Testa anche con essi disabilitati.
- Config cross‑side: alcuni mod hanno file di configurazione condivisi. Assicurati che le opzioni che impattano il protocollo coincidano.
Domande frequenti
Perché solo alcuni amici vanno in crash?
Perché tra i loro file c’è almeno una differenza rilevante rispetto al server (o al client di chi riesce a entrare): un mod mancante, una versione diversa, un resource pack che altera i data pack, o anche Java non allineato.
È sempre un problema di rete?
No. Il messaggio cita il “protocollo di rete”, ma nel contesto Minecraft indica soprattutto la struttura dei pacchetti. La rete è da considerare quando non riesci proprio a stabilire la connessione (es. timeout), non quando si verifica un crash legato alla deserializzazione.
Rimuovere un mod romperà il mondo?
Può succedere se il mondo contiene blocchi/entità di quel mod. Fai sempre un backup prima di provare. In alcuni casi ci sono strumenti o comandi per “ripulire” entità orfane, ma non è garantito.
UPnP basta?
Talvolta sì, ma non è affidabile al 100%. Per un server casalingo che deve essere raggiungibile dall’esterno, meglio una regola di port‑forwarding manuale.
Esempio pratico di indagine nei log
[Server thread/INFO]: Player <Foo> joined the game
[Netty Client IO #2/ERROR]: Handling packet: clientbound/minecraft:setentitydata
java.lang.ArrayIndexOutOfBoundsException: Index 14 out of bounds for length 14
at net.minecraft.network...DataTracker...
at ... <stacktrace>
Cerca nelle righe precedenti riferimenti a un’entità (per esempio un mob di un mod). Se individui un nome ricorrente poco prima del crash, quel mod è il primo indagato. Disabilitalo solo sul server e riprova: se l’errore sparisce (o si trasforma in “missing mod”), hai trovato il responsabile.
Checklist rapida da seguire
- Aggiorna Minecraft, Fabric Loader e Fabric API a versioni compatibili.
- Allinea i mod tra client e server (stessi file, stesse versioni).
- Avvia un test senza mod (vanilla/Fabric vuoto) e prova l’accesso.
- Verifica firewall e crea regole sulla porta TCP 25565 e su
javaw.exe
. - Configura port‑forwarding verso l’IP LAN del server; controlla l’eventuale CGNAT.
- Lascia
server-ip=
vuoto inserver.properties
. - Esegui un ripristino rete (DNS, Winsock/IP su Windows) e riavvia.
- Controlla Java (major corretta) e la riga di comando d’avvio.
- Consulta i log per individuare l’entità o il mod coinvolto.
- Fai backup del mondo prima di rimuovere/modificare qualunque mod.
Comandi utili raccolti
Windows
ipconfig /release
ipconfig /flushdns
ipconfig /renew
netsh winsock reset
netsh int ip reset
Linux (UFW)
sudo ufw allow 25565/tcp
sudo ufw reload
Linux (firewalld)
sudo firewall-cmd --permanent --add-port=25565/tcp
sudo firewall-cmd --reload
macOS
sudo dscacheutil -flushcache
sudo killall -HUP mDNSResponder
Avvio server Fabric
java -Xms2G -Xmx4G -jar fabric-server.jar nogui
Suggerimenti aggiuntivi utili
Confronto versioni senza sorprese
- Fai uno snapshot della cartella
mods/
e condividilo con i giocatori: deve combaciare al byte. - Non sottovalutare i mod “solo libreria”: se una libreria è obsoleta, l’intero grafo di dipendenze traballa.
- Evita di aggiornare un solo mod “a caso”: preferisci aggiornamenti a piccoli gruppi coerenti (librerie + mod che le usano).
Test “vanilla” come prova del nove
Se senza mod tutti entrano, non perdere tempo sulla rete: il problema è tra le mod. Isola il colpevole con il metodo del dimezzamento e leggi i log con attenzione: il nome dell’entità o del tracker è spesso il tuo faro.
Controllare i log server (latest.log
)
- Cerca avvisi su registry/serializer e sui data tracker.
- Filtra per “WARN” e “ERROR”. Se trovi un mod menzionato ripetutamente, è un candidato prioritario.
Backup del mondo prima di ogni prova
Un backup evita che la rimozione di un mod lasci entità “orfane” corrompendo chunk o impedendo il caricamento del mondo. Comprimi l’intera cartella del mondo e conservala separata dal server.
Buone pratiche per non rivedere più l’errore
- Version locking: quando trovi un set stabile (Minecraft, Loader, API, mod), bloccane le versioni e condividi il profilo con tutti i giocatori.
- Ambiente di staging: prova gli aggiornamenti su una copia del server e del mondo, non direttamente in produzione.
- Monitoraggio log: dopo un aggiornamento rimani connesso e tieni aperti i log per captare subito nuovi avvisi sui pacchetti.
- Documentazione interna: tieni un file con l’elenco mod, versioni, link di download e note di compatibilità.
Conclusione
Nella quasi totalità dei casi, “Minecraft Network Protocol Error” con ArrayIndexOutOfBoundsException
durante clientbound/minecraft:setentitydata
è il sintomo di un’incompatibilità di protocollo introdotta da versioni o mod non allineate tra server e client. Metti in sincronia Minecraft, Fabric Loader/API e i mod, verifica server.properties
, controlla firewall e port‑forwarding, poi isola il mod sospetto partendo dai log. Seguendo i passaggi di questa guida, la riconnessione dei giocatori al tuo server privato torna nella norma.
Riepilogo Q&A delle soluzioni proposte
# | Azione | Perché può risolvere |
---|---|---|
1 | Aggiornare Minecraft (server + client) e Fabric/Forge | Assicura che entrambi parlino la stessa versione di protocollo. |
2 | Riavviare router e PC | Elimina eventuali glitch di rete o cache DNS. |
3 | Controllare il firewall (consentire javaw.exe /Minecraft in entrata e uscita) | Impedisce che il traffico TCP/UDP venga bloccato localmente. |
4 | Verificare il port‑forwarding (default TCP 25565) | Necessario perché i client esterni raggiungano il server domestico. |
5 | Controllare server.properties (campo server-ip vuoto) | Il server deve bindarsi a tutte le interfacce disponibili. |
6 | Ripristino rete Windows (ipconfig /release , flushdns , renew ) | Rimuove cache DNS e rinnova l’indirizzo IP locale. |
7 | Disabilitare temporaneamente plugin/mod | Un mod che registra più campi dati dell’entità di quanti il client supporti genera l’ArrayIndexOutOfBoundsException . |
8 | Cercare segnalazioni nel forum del software server | Talvolta è noto un bug di compatibilità e viene rilasciata una build corretta. |
Seguendo questa checklist e le spiegazioni sopra, nella maggior parte dei casi l’errore scompare senza dover riformattare il server o ricreare il mondo.