Word per Mac: come modificare il modello Normal.dotm in Microsoft 365, in modo sicuro e definitivo

Vuoi cambiare una volta per tutte font, stili, margini e altri dettagli dei tuoi documenti in Word per Mac (Microsoft 365)? La chiave è il file Normal.dotm, il modello predefinito da cui nascono tutti i nuovi documenti. Qui trovi una guida pratica, sicura e completa per modificarlo.

Indice

Che cos’è Normal.dotm e perché modificarlo

Normal.dotm è il modello globale di Word: ogni nuovo documento “Documento 1, Documento 2…” è una copia iniziale di questo file. Se imposti qui stili, margini, numerazioni, intestazioni o elementi riutilizzabili, tutti i nuovi file erediteranno automaticamente quelle scelte, senza doverle ripetere ogni volta. È il modo più efficace per:

  • Uniformare l’identità grafica dei documenti aziendali o personali (font, colori, spaziature, loghi).
  • Accelerare il lavoro con AutoText/Quick Parts, stili e modelli di tabelle già pronti.
  • Centralizzare macro e scorciatoie da tastiera collegate al modello globale.

Importante: non tutte le preferenze di Word vivono in Normal.dotm. Molte impostazioni (ad esempio percorso di salvataggio, dizionari, personalizzazioni della barra multifunzione) sono archiviate in file .plist o in altri database dell’app. Più avanti trovi una tabella per orientarti.

Preparazione e backup consigliato

Prima di modificare il modello, metti in sicurezza la situazione attuale:

  1. Chiudi tutti i documenti e lascia aperto solo Word (o chiudi del tutto Word se preferisci creare il backup dal Finder).
  2. Fai una copia di Normal.dotm e rinominala, ad esempio Normal_backup.dotm. In questo modo potrai ripristinare il vecchio stato in pochi secondi.
  3. Assicurati che il file Normal.dotm non sia bloccato o sola lettura (dal Finder: File ▸ Ottieni informazioni ▸ deseleziona “Bloccato”).

Aprire correttamente Normal.dotm in Word per Mac

La regola d’oro è: apri il modello da Word, non dal Finder. Se fai doppio clic su Normal.dotm nel Finder, Word creerà un nuovo documento basato su quel modello e le modifiche non verranno salvate nel modello. Ecco la sequenza corretta:

  1. In Word, scegli File ▸ Apri….
  2. Nella finestra di apertura, premi G per usare Vai alla cartella….
  3. Incolla il percorso della cartella che contiene Normal.dotm (vedi tabella più sotto) e premi Invio.
  4. Seleziona Normal.dotm e fai clic su Apri: si aprirà come documento modificabile (dovresti leggere “Normal.dotm” nella barra del titolo).

Dove si trova Normal.dotm su macOS

Versione di WordCartella predefinita del template
Word 2016/2019/365~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/User Content/Templates
Word 2011~/Library/Application Support/Microsoft/Office/User Templates/My Templates

Nota: la cartella Library dell’utente è nascosta. Nella finestra di apertura file usa G, digita ~/Library e raggiungi rapidamente la posizione.

Cosa conviene personalizzare nel modello

Una volta aperto Normal.dotm, tutto ciò che imposti e poi salvi diventa il “nuovo default”. Ecco le aree che ti consiglio di curare con precisione, con suggerimenti pratici per evitare scivoloni:

Stili di paragrafo e carattere

  • Stile “Normale”: imposta font, corpo, spaziatura tra paragrafi e interlinea desiderati (es. 11 pt, interlinea 1,15, spazio dopo 6 pt). La maggior parte del testo userà questo stile.
  • Gerarchia dei titoli: definisci Titolo 1, Titolo 2, ecc. con dimensioni, peso, spaziature e numerazioni coerenti. Una buona gerarchia migliora sommari, navigazione e accessibilità.
  • Stili per elementi ricorrenti: citazioni, evidenziazioni, didascalie, avvertenze, codice, callout. Crea stili dedicati invece di applicare formattazione diretta: sarà tutto più stabile e aggiornabile.

Tema, colori e font

  • Dal menu Progettazione ▸ Temi, scegli o crea un Tema con Colori e Tipografia conformi alla tua identità visiva.
  • Consiglio: salva un set di colori personalizzati e un set di font (titoli + corpo) da riutilizzare. Impostare il tema nel Normal.dotm fa sì che tutti i nuovi documenti partano già con la palette giusta.

Layout di pagina

  • Margini: imposta quelli che usi più spesso (es. 2 cm su tutti i lati o margini per rilegatura).
  • Dimensioni pagina: A4, Letter, personalizzato. Evita cambi successivi per non compromettere impaginazioni già definite.
  • Intestazioni e piè di pagina: inserisci logo, numero di pagina, data, eventuali note legali. Mantienili essenziali per non “imporre” elementi superflui a ogni nuovo file.

Elenchi e numerazioni

  • Definisci stili di elenco puntato e numerato con rientri coerenti.
  • Per scalette complesse, configura una lista multilivello legata agli stili Titolo 1–3: migliora la stabilità e la generazione del sommario.

Tabelle predefinite

  • Imposta lo stile tabella preferito (intestazioni, righe pari/dispari, bordi sottili). Salvalo come stile personalizzato nel modello.
  • Crea un paio di blocchi costruttivi con tabelle già formattate (es. 2×3 per schede prodotto, 5×10 per dati): li inserirai in un clic.

AutoText e blocchi costruttivi

  • Seleziona un testo ricorrente (firma, clausole, boilerplate) ▸ Inserisci ▸ Parti rapide ▸ Salva selezione nella Raccolta.
  • Nella finestra di salvataggio, verifica che Salva in sia Normal.dotm per renderlo globale.

Lingua, correzione e sostituzioni

  • Imposta la lingua di modifica principale (Italiano, Inglese, ecc.) per lo stile Normale e titoli: aiuta il correttore ortografico.
  • Valuta alcune voci di Correzione automatica con abbreviazioni (es. “;addr” → indirizzo completo) salvate nel profilo, non nel modello. Sono comunque complementari al tuo workflow.

Scorciatoie da tastiera

  • Vai su Strumenti ▸ Personalizza tastiera… (oppure Word ▸ Preferenze ▸ Tastiera nelle versioni più recenti).
  • Assegna combinazioni a comandi e stili usati di frequente (es. 1 per Titolo 1).
  • Assicurati di salvare in Normal.dotm (lo vedi nel campo “Salva modifiche in:”): così le scorciatoie saranno globali nei nuovi documenti.

Macro (facoltativo)

  • Abilita le macro solo se necessario e da fonti affidabili. Crea macro nel progetto Normal affinché siano disponibili ovunque.
  • Ricorda: il formato del file modello deve restare .dotm (con supporto macro). Se salvi come .dotx, le macro andranno perse.

Salvataggio e applicazione delle modifiche

  1. Dopo aver personalizzato, esegui File ▸ Salva sul documento Normal.dotm.
  2. Chiudi la finestra del modello. D’ora in poi, ogni nuovo Documento erediterà le impostazioni aggiornate.
  3. Test rapido: crea un nuovo documento vuoto e verifica che stile “Normale”, titoli, margini e intestazioni corrispondano a quanto impostato.

Tabella di orientamento: cosa è nel modello e cosa no

ElementoDove risiedeNote operative
Stili (paragrafo/carattere), set di stili, temaNormal.dotmÈ la base visiva di tutti i nuovi documenti.
Layout di pagina, intestazioni/piè di paginaNormal.dotmIdeale per numeri pagina, loghi, note legali.
AutoText / Parti rapideNormal.dotmSalvali esplicitamente nel modello.
Macro e assegnazioni tastiera collegate al modelloNormal.dotmRichiedono formato .dotm.
Barra multifunzione e Barra di accesso rapidoFile preferenze (.plist)Non sono nel modello; backup separato.
Dizionari personalizzatiFile dizionari utenteIndipendenti dal modello.
Percorsi File, AutoSalvataggio, privacyImpostazioni appGestite da Word, non da Normal.dotm.

Troubleshooting: problemi comuni e soluzioni

Word non salva le modifiche al modello

  • Verifica che tu abbia aperto il file dal menu File ▸ Apri e non dal Finder.
  • Controlla che Normal.dotm non sia bloccato o senza permessi di scrittura (Finder ▸ Ottieni informazioni).
  • Chiudi tutte le finestre di Word e riapri solo il modello, quindi salva di nuovo.
  • Se usi software di sincronizzazione (es. cloud), assicurati che Normal.dotm stia nella cartella locale di default (Group Containers) e non in una cartella sincronizzata: il file del modello non va spostato altrove.

Word si comporta in modo strano (crash, stili “impazziti”)

La causa più frequente è un Normal.dotm corrotto. Procedi così:

  1. Chiudi Word.
  2. Naviga alla cartella del modello e rinomina Normal.dotm (es. Normal_old.dotm).
  3. Riapri Word: verrà rigenerato un Normal “pulito” con i valori di default.
  4. Se necessario, riapri il file rinominato per copiare dentro stili o AutoText sani.

Word ricrea il modello in un percorso diverso

  • Apri Word ▸ Preferenze ▸ Percorsi File e verifica il Percorso modelli utente. Se è stato personalizzato, riportalo al default o memorizzalo per sapere dove intervenire.
  • Evita percorsi in cartelle di rete o cloud: possono generare conflitti di lock.

“Il file è in uso” o “accesso negato”

  • Assicurati che non ci siano istanze multiple di Word o processi sospesi. Chiudi Word e termina eventuali processi residui (Monitoraggio Attività).
  • Disattiva temporaneamente componenti aggiuntivi che possono tenere agganciato il modello.

Macro bloccate

  • Controlla Word ▸ Preferenze ▸ Sicurezza (o Privacy) ▸ Impostazioni Macro. Imposta il livello adeguato alla tua policy (con firma digitale, ecc.).
  • Per mantenere le macro nel modello globale, verifica che il file sia e resti .dotm.

Approfondimenti pratici: esempi di personalizzazione utile

Impostare il font predefinito del corpo

  1. Apri Normal.dotm.
  2. Nella scheda Home, fai clic con il tasto destro sullo stile NormaleModifica….
  3. Definisci Carattere, Dimensione, Interlinea e Spaziatura dopo paragrafo.
  4. Conferma e salva: tutti i nuovi documenti useranno quel font di base.

Numerazione dei titoli stabile

  1. Apri Normal.dotm.
  2. Seleziona uno stile Titolo (es. Titolo 1) ▸ Elenco multilevelDefinisci nuovo elenco a più livelli.
  3. Collega ogni livello allo stile corretto (Titolo 1 → livello 1, Titolo 2 → livello 2, ecc.).
  4. Imposta formati e rientri coerenti; salva e verifica con un nuovo documento.

Boilerplate con AutoText

  1. Scrivi una clausola tipo o una firma con logo e dati.
  2. Seleziona il blocco ▸ Inserisci ▸ Parti rapide ▸ Salva selezione nella Raccolta parti rapide.
  3. Nome breve e Salva in: Normal.dotm.
  4. Per inserire: Inserisci ▸ Parti rapide o digita l’abbreviazione e premi F3 (se mappata).

Intestazioni/piè di pagina riutilizzabili

  • Nel Normal.dotm inserisci numerazione pagina, logo a sinistra, data a destra. Mantieni proporzioni leggere (es. logo 2–3 cm).
  • Evita riferimenti specifici a progetti singoli: ricorda che verranno ereditati da ogni nuovo documento.

Modelli personali vs. Normal: quando usare l’uno o l’altro

Non tutto deve vivere nel modello globale. Se hai esigenze diverse a seconda del documento (tesi, report tecnico, offerte commerciali), crea dei modelli personali separati .dotx/.dotm e salvali nella stessa cartella dei modelli utente. Nel selettore di Word, potrai avviarli in un clic quando servono, senza “appesantire” il Normal.

  • Usa Normal.dotm per ciò che vuoi sempre: font standard, stili base, spacing, elementi leggeri, scorciatoie.
  • Usa un modello dedicato per impaginazioni complesse, copertine, grafica forte, formattazioni specifiche di progetto o reparto.

Operazioni di ripristino e manutenzione

Ripristino del modello originale

  1. Chiudi Word.
  2. Rinomina o sposta Normal.dotm fuori dalla cartella dei modelli.
  3. Riapri Word: il programma rigenera un nuovo Normal.dotm pulito con le impostazioni di default.

Migrazione su un altro Mac

  1. Individua Normal.dotm sul Mac sorgente.
  2. Copialo nella stessa cartella sul Mac di destinazione (chiudi Word prima).
  3. Avvia Word e verifica: i nuovi documenti useranno lo stesso set di stili e AutoText.

Versioning “manuale” del modello

  • Quando fai cambi importanti, salva una copia con Normal_YYYYMMDD.dotm. In caso di problemi, torni indietro in un attimo.
  • Annota in un file di testo le modifiche sostanziali (es. “allineata numerazione livelli Titolo 1–3”).

Checklist rapida: modifica di Normal.dotm senza errori

  • Apri il file da Word ▸ File ▸ Apri, non dal Finder.
  • Lavora sugli stili prima della formattazione diretta.
  • Configura tema, colori, font coerenti.
  • Definisci margini, intestazioni e piè di pagina sobri e universali.
  • Salva AutoText/Quick Parts nel Normal, non in “Costruzioni” locali temporanee.
  • Se usi macro, mantieni il formato .dotm.
  • Fai sempre un backup prima di grandi cambi.
  • In caso di anomalie, rigenera il Normal rinominandolo a Word chiuso.

Passo-passo essenziale (riassunto operativo)

  1. Apri il modello direttamente da Word: File ▸ Apri ▸ Vai alla cartella e seleziona Normal.dotm.
  2. Personalizza stili, formattazione, margini, intestazioni/piè di pagina, AutoText, macro e scorciatoie.
  3. Salva e chiudi il modello: i nuovi documenti erediteranno le impostazioni aggiornate.

Percorsi del file: riferimento rapido

Versione di WordPercorso modelloSuggerimento di accesso
Word 2016/2019/365~/Library/Group Containers/UBF8T346G9.Office/User Content/TemplatesIn Apri file usa G e digita ~/Library.
Word 2011~/Library/Application Support/Microsoft/Office/User Templates/My TemplatesCartella “My Templates” all’interno del profilo utente.

Nota: la cartella Library dell’utente è nascosta. Premi G e digita il percorso (es. ~/Library) per raggiungerla rapidamente.

Consigli di governance per team e studi

  • Model governance: mantieni un Normal.dotm “snello” e affida impaginazioni complesse a modelli di reparto (.dotx/.dotm dedicati).
  • Distribuzione controllata: condividi il modello tramite MDM o pacchetto interno, evitando la sincronizzazione cloud diretta della cartella Group Containers.
  • Compatibilità: se lavori con colleghi su Windows, verifica che stili, temi e AutoText non dipendano da font o funzionalità non disponibili su macOS (o viceversa).

Domande frequenti

Posso riportare Word ai valori di fabbrica senza perdere tutto?
Sì: chiudi Word, rinomina/sposta Normal.dotm e Word ne crea uno nuovo. Conserva però backup di AutoText, stili particolari e macro che desideri recuperare.

Posso disporre di “più predefiniti” a seconda del documento?
Sì: crea modelli personali separati (es. Report.dotx, Lettera.dotx) e usali come base quando inizi quel tipo di documento.

Le mie scorciatoie non compaiono nei file esistenti
Le assegnazioni salvate in Normal.dotm sono globali, ma alcuni documenti o modelli possono contenerne di proprie che le sovrascrivono. Apri quei file, verifica “Salva modifiche in: [nome modello]”.

Dove sono le personalizzazioni della barra multifunzione?
Nelle preferenze dell’app, non in Normal.dotm. Per trasferirle, esporta/importa le personalizzazioni o copia i relativi file utente di preferenze.


In sintesi: modificare Normal.dotm in Word per Mac è il modo più rapido e pulito per standardizzare i tuoi documenti. Aprilo da Word, personalizza stili, tema, layout e blocchi riutilizzabili, poi salva. Mantieni un backup e, se qualcosa va storto, rigenera il modello in pochi clic.

Indice