OneNote in Teams: sezioni scomparse nella scheda Note? Cause, soluzioni e workaround efficaci

Da febbraio 2024 alcuni team hanno visto “sparire” le sezioni dei blocchi appunti nella scheda Note di Microsoft Teams: il contenuto non è perso, ma l’interfaccia della nuova app di Teams non mostra tutto. Qui trovi cause, soluzioni e procedure pratiche (con rischi e impatti) per ripristinare subito la vista.

Indice

Panoramica del problema

A partire dalla mattina del 22 febbraio 2024 numerosi utenti hanno riscontrato che, aprendo OneNote dalla scheda Note di un canale Teams, viene visualizzata soltanto la prima sezione del blocco appunti; tutte le altre risultano invisibili nella struttura laterale della scheda. Il comportamento ha colpito in particolare la nuova app “Teams 2.0” (Windows App e Web) e sembra manifestarsi soprattutto con i blocchi appunti predefiniti chiamati Notes creati automaticamente da Teams quando si aggiunge la scheda Note a un canale.

  • I dati non sono stati eliminati: aprendo lo stesso blocco appunti in OneNote Desktop o OneNote per il Web, le sezioni e le pagine compaiono regolarmente.
  • Il malfunzionamento è di rendering nella scheda di Teams, non un problema di archiviazione: i file .one sono conservati su SharePoint/OneDrive come sempre.
  • L’anomalia può emergere dopo aggiornamenti dell’app Teams 2.0 o in canali creati con alcuni modelli (ad es. Staff), dove la scheda Note punta a blocchi appunti con struttura “particolare”.

Sintomi ricorrenti

  • Nella scheda Note di un canale vedi solo la prima sezione del blocco appunti; non sono visibili le altre sezioni nella colonna di navigazione.
  • La ricerca interna di OneNote in Teams (Ctrl + F o icona lente) consente comunque di trovare e aprire pagine che appartengono a sezioni “invisibili”.
  • Aprendo il medesimo notebook in OneNote Desktop o Web, la struttura è completa: nessuna pagina è andata persa.
  • Il comportamento è consistente per il canale: colpisce tutti gli utenti che aprono quella scheda Note, non solo un singolo profilo.

Perché accade

Il problema è legato a un bug lato Teams nella visualizzazione integrata di OneNote nella scheda Note. Due gli elementi che, in combinazione, lo rendono più probabile:

  1. Cache locale di Teams 2.0: dopo upgrade o pulizia parziale, Teams può “dimenticare” parte dell’indice del notebook e mostrare solo la prima sezione fino a quando non ricostruisce la struttura.
  2. Blocco appunti predefinito “Notes”: i notebook generati automaticamente da Teams hanno collegamenti e permessi preconfigurati; in specifiche condizioni questi collegamenti non vengono interpretati correttamente dal componente di rendering.

In tutti i casi, la posizione del notebook su SharePoint/OneDrive resta invariata. Il contenuto è integro e completo.

Ambito interessato

  • Teams 2.0 (Windows App e Web): fenomeno riproducibile in modo più frequente.
  • Scheda Note standard del canale: impatta soprattutto i notebook generati automaticamente (Notes), ma può emergere anche con notebook collegati manualmente.
  • Ambienti con più canali e modelli di team (es. Staff): l’incidenza può aumentare su canali non “Generale”.

Verifiche rapide da fare prima di intervenire

  • Apri il notebook in OneNote Desktop o OneNote per il Web: se vedi tutte le sezioni, il problema è di visualizzazione in Teams.
  • Controlla se la scheda del canale è Note (predefinita) o una scheda OneNote aggiunta manualmente in passato: la seconda in genere si comporta meglio.
  • Verifica se il notebook è su SharePoint del team (consigliato) o su OneDrive personale di un utente (meno consigliato per contenuto condiviso).
  • Chiedi ad almeno un collega di provare: se anche per lui le sezioni non si vedono, la natura è collettiva e non legata al profilo.

Soluzioni e workaround

La tabella seguente riassume i rimedi emersi sul campo, con effetti, casi d’uso e possibili svantaggi. Più sotto trovi le procedure passo‑passo per ciascuna opzione.

#ProceduraEffettoQuando funzionaSvantaggi / Note
1Aggiungere una nuova scheda OneNote Nel canale, clicca + nella riga delle schede. Scegli OneNote. Seleziona lo stesso blocco appunti già in uso oppure lascia che Teams crei un nuovo tab (in alcuni casi verrà creato/mostrato come NomeTeam Notebook). (Facoltativo) Rimuovi la vecchia scheda Note per evitare confusione.Le sezioni tornano visibili nella nuova scheda.Nella grande maggioranza dei tenant (riportato come “ha funzionato per me”).Azione d’interfaccia: i dati restano su SharePoint. Alcuni utenti osservano che non risolve la causa di fondo, ma ripristina subito l’operatività.
2Svuotare la cache locale di Teams Chiudi completamente Teams. Elimina il contenuto della cartella:
%userprofile%\AppData\Local\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams Riavvia Teams.
Teams ricostruisce la cache e la scheda Note torna a mostrare tutte le sezioni.Particolarmente utile dopo aggiornamenti dell’app e su canali non “Generale” creati con il modello Staff.Richiede accesso al file system dell’utente; da ripetere in caso di ricadute.
3Creare un nuovo tab OneNote puntando direttamente a SharePoint (variante del metodo 1)
Procedi aggiungendo una scheda OneNote e scegliendo con precisione il notebook dalla libreria documenti del sito del Team.
Le sezioni si ripopolano perché Teams rilegge la struttura direttamente dai file .one su SharePoint.Quando il notebook è archiviato sul sito del team (non su OneDrive personale).Nessun svantaggio se i passaggi sono corretti; i dati restano intatti.
4Usare la ricerca interna di OneNote
Premere Ctrl + F o cliccare l’icona lente e digitare il titolo della pagina da aprire.
Permette l’accesso di emergenza ai contenuti anche quando la sezione non è visibile.Sempre, come soluzione tampone.Non ripristina la vista normale; utile solo per recuperare rapidamente pagine specifiche.
5Aprire un ticket Microsoft 365 / inviare feedback
Segnalare il problema tramite i canali di supporto del tenant o dal menu Help > Give feedback in Teams.
Coinvolge i team di supporto e prodotto per la correzione definitiva.Quando il problema è diffuso nel tenant o persiste nonostante i rimedi precedenti.Tempi di risposta variabili; la community non può analizzare log interni.

Procedura consigliata, passo per passo

Metodo principale: aggiungere una nuova scheda OneNote

È la via più rapida e con il minor impatto sui dati. Funziona sia se il notebook è quello predefinito Notes, sia se è un notebook diverso.

  1. Apri il canale interessato in Teams 2.0.
  2. Nell’intestazione del canale, fai clic su + per aggiungere una nuova scheda.
  3. Seleziona OneNote.
  4. Nella finestra di scelta:
    • Opzione A – Usa lo stesso notebook: individua e seleziona il notebook già in uso dal team (consigliato per evitare duplicati).
    • Opzione B – Crea un nuovo tab: lascia che Teams crei una nuova scheda collegata; in alcuni casi vedrai il nome NomeTeam Notebook. Questa opzione può “forzare” la lettura corretta della struttura.
  5. Conferma. Una volta caricata la scheda, verifica che tutte le sezioni siano visibili.
  6. (Facoltativo) Se vuoi evitare che gli utenti aprano per errore la vecchia scheda Note, rimuovila dal canale (icona con la freccia in giù > Rimuovi).

Suggerimento governance: comunica al team quale scheda usare d’ora in poi e aggiorna eventuali guide interne o link pinnati nella barra laterale.

Metodo alternativo: svuotare la cache di Teams

Quando il problema è sorto subito dopo un aggiornamento di Teams, o se coinvolge più canali dello stesso team, la ricostruzione della cache locale risolve spesso in modo definitivo per l’utente.

  1. Chiudi completamente Teams (anche dall’icona nell’area di notifica).
  2. Apri Esplora file e incolla il percorso:
    %userprofile%\AppData\Local\Packages\MSTeams_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Microsoft\MSTeams
  3. Seleziona tutti i file e le sottocartelle e cancellali.
  4. Riavvia Teams e riapri il canale: la scheda Note dovrebbe ora elencare correttamente tutte le sezioni.

Attenzione: la pulizia della cache disconnette eventuali sessioni e rimuove file temporanei. Non elimina contenuti del tenant. Valuta di farla assistere dall’IT se l’utente non ha familiarità con il file system.

Variante amministrativa: puntare il tab direttamente al notebook su SharePoint

Se il notebook è archiviato nella libreria “Documenti” del sito SharePoint del team, conviene collegarsi con precisione alla sua posizione. Questo riduce ambiguità legate a collegamenti “storici”.

  1. Nel canale, aggiungi una nuova scheda OneNote.
  2. Seleziona “Apri da SharePoint” e naviga fino al sito del team.
  3. Individua il file del notebook (cartella del blocco appunti) e conferma.
  4. Verifica la presenza di tutte le sezioni.

Soluzione tampone: cercare e aprire pagine con la lente

Se devi accedere a un contenuto subito e non puoi modificare la configurazione del canale:

  1. Apri la scheda Note nel canale.
  2. Premi Ctrl + F (o clicca la lente in alto).
  3. Digita parole chiave del titolo o del corpo della pagina: la pagina verrà aperta anche se la sezione è nascosta nell’elenco.

Coinvolgere il supporto

Se il problema è diffuso nel tenant o si ripresenta con frequenza, apri un ticket Microsoft 365 tramite l’area di amministrazione o invia feedback da Teams. Fornisci sempre:

  • URL del sito SharePoint dove risiede il notebook (senza allegare dati sensibili).
  • Nome del team/canale e indicazione se si tratta della scheda Note predefinita.
  • Versione di Teams in uso (Windows App, Web, ecc.).
  • Eventuali passi per riprodurre il difetto e screenshot che mostrano la sezione unica visibile.

Buone pratiche per evitare ricadute

  • Backup del notebook: prima di modifiche importanti, esporta il blocco appunti (o copia la sua cartella su SharePoint) per una versione di sicurezza.
  • Comunicazione agli utenti: rassicura che nessun contenuto è stato cancellato. Il difetto riguarda solo la vista in Teams.
  • Monitoraggio: verifica periodicamente il Microsoft 365 Admin Center per eventuali incident che menzionino Teams o OneNote.
  • Post‑aggiornamento: dopo gli update di Teams 2.0 in produzione, prevedi un controllo spot delle schede Note nei team critici o tieni pronta la procedura di svuotamento cache.
  • Preferire notebook su SharePoint: per contenuti di team, archiviare il notebook sul sito del team è più stabile che tenerlo su OneDrive personale.

Scenari tipici e scelta del rimedio

  • Team in emergenza operativa (riunione in corso, appunti non visibili): applica subito il Metodo 1 (nuova scheda OneNote). In pochi clic riottieni la struttura.
  • Problema dopo aggiornamento app: prova prima il Metodo 2 (cache). Se risolve per l’utente, replica su altri profili interessati.
  • Notebook spostato o rinominato su SharePoint: usa la Variante amministrativa e punta il tab all’esatta posizione attuale.
  • Accesso urgente a una pagina senza cambiare configurazioni: Ricerca interna (soluzione tampone).
  • Tenant con casi multipli o persistenza dell’errore: apri un ticket, allega diagnosi e valuta una comunicazione proattiva agli utenti.

Cosa evitare

  • Non eliminare cartelle o file .one su SharePoint/OneDrive: non risolve e può causare perdita dati.
  • Non creare notebook duplicati senza etichettare chiaramente quello “buono”: rischi che il team scriva su file diversi.
  • Non cambiare permessi alla cieca: il problema non è di autorizzazioni, ma di visualizzazione in Teams.

FAQ

Le sezioni “scomparse” sono state eliminate?
No. Il notebook è integro. Desktop e Web mostrano tutto perché leggono direttamente l’indice del blocco appunti; la scheda di Teams, invece, non lo renderizza correttamente in alcune condizioni.

Perché creare una nuova scheda OneNote risolve?
Perché forza Teams a ristabilire il collegamento al notebook e a rigenerare la vista delle sezioni. È un workaround di interfaccia: i file non vengono toccati.

La pulizia della cache è rischiosa?
No per i dati del tenant: rimuovi solo contenuti temporanei locali. Dopo la riapertura, Teams ricostruisce la cache e ti richiede eventualmente di accedere di nuovo.

Meglio il notebook “Notes” predefinito o uno personalizzato?
Per i team strutturati è preferibile un notebook su SharePoint scelto e nominato con cura. La scheda Note predefinita è pratica per iniziare, ma un tab OneNote che punta esplicitamente al notebook su SharePoint riduce ambiguità future.

Il problema riguarda anche dispositivi mobili?
L’anomalia descritta è tipica della vista integrata in Teams 2.0 su desktop e web. Le app OneNote su iOS/Android leggono il notebook direttamente e, in genere, mostrano correttamente le sezioni.

Checklist operativa per help desk

  1. Conferma che in OneNote Desktop/Web le sezioni ci sono tutte.
  2. Verifica se la scheda è Note predefinita o una scheda OneNote.
  3. Metodo 1: aggiungi un nuovo tab OneNote e collega il notebook corretto.
  4. Se persiste, Metodo 2: svuota cache Teams sull’utente colpito.
  5. Eventuale Variante: collega il tab al notebook direttamente su SharePoint.
  6. Comunica al team quale scheda utilizzare e rimuovi quella problematica.
  7. Se il fenomeno è diffuso, apri ticket e monitora eventuali incident di servizio.

Note per amministratori

  • Governance delle schede: definisci standard (es. “il tab ufficiale dei blocchi appunti è ‘Team Notebook’”).
  • Nominare chiaramente i notebook e le sezioni, così che gli utenti riconoscano il contenuto “giusto” anche se compaiono schede multiple.
  • Migrazione controllata dalla scheda Note predefinita a una scheda OneNote “esplicita”, quando ha senso, per i team a maggiore criticità.
  • Post‑upgrade testing: inserisci nel piano di test un controllo sui tab OneNote in Teams dopo major update di Teams 2.0.

Comunicazione pronta all’uso per gli utenti

Oggetto: Sezioni OneNote non visibili nella scheda Note di Teams

Stiamo riscontrando un problema noto della nuova app di Teams: nella scheda Note alcuni blocchi appunti mostrano solo la prima sezione. Il contenuto non è perso. Come soluzione immediata stiamo aggiungendo una nuova scheda OneNote collegata allo stesso notebook. In alternativa, se noti l’anomalia, prova a cercare la pagina con la lente o contatta l’help desk.

Riepilogo tecnico

  • Natura: bug di rendering nella scheda Note di Teams 2.0.
  • Integrità dati: garantita; i file .one restano su SharePoint/OneDrive.
  • Workaround principali: ricreare la scheda OneNote nel canale; svuotare la cache locale di Teams.
  • Azioni di lungo periodo: monitoraggio del tenant, standardizzazione dei tab, eventuale coinvolgimento del supporto Microsoft.

Conclusione

Le sezioni di OneNote scomparse nella scheda Teams sono l’effetto di un difetto lato client: l’interfaccia di Teams 2.0, in specifiche condizioni, non renderizza l’indice del notebook e mostra solo la prima sezione. Le soluzioni più efficaci e rapide sono due: ricreare la scheda OneNote all’interno del canale, e svuotare la cache di Teams quando necessario. Entrambe non modificano i dati, ma ripristinano la visualizzazione corretta. Nell’attesa che il bug venga corretto in via definitiva, è consigliabile informare gli utenti, standardizzare l’uso di tab OneNote che puntano al notebook su SharePoint e mantenere pronto un breve playbook di intervento per l’help desk.


Appendice: domande di diagnosi rapida

  • Il notebook è Notes predefinito o uno creato a mano?
  • È su SharePoint del team o su OneDrive personale?
  • Altri utenti vedono lo stesso comportamento nello stesso canale?
  • La ricerca (Ctrl + F) trova pagine “nascoste”?
  • Aggiungere un tab OneNote nuovo ripristina subito le sezioni?

Appendice: suggerimenti di naming

  • Usa nomi notebook espliciti: “Progetto‑Alfa Notebook” anziché Notes.
  • Evita nomi ambigui tra canali diversi (es. “Notes‑Marketing”, “Notes‑Vendite”).
  • Documenta nel canale quale scheda è “ufficiale”.

Appendice: sicurezza e permessi

Il problema non nasce da permessi, ma è buona norma verificare che membri e proprietari del team abbiano accesso al sito SharePoint e al notebook. Evita di modificare le ACL per “tentativi”: rischi di introdurre incongruenze senza risolvere il rendering.

Appendice: checklist post‑risoluzione

  1. Conferma che la navigazione sezioni nella nuova scheda è completa.
  2. Eventualmente rimuovi la scheda problematica.
  3. Condividi nel canale un messaggio di chiusura dell’incidente con breve spiegazione.
  4. Aggiorna la knowledge base interna con i passaggi eseguiti.
Indice