Outlook 365: allegati troppo grandi o bloccati – cause, limiti e soluzioni

Outlook 365 blocca l’invio o l’apertura degli allegati? In questa guida pratica scopri perché succede (limiti lato server, codifica MIME/Base64, policy di sicurezza) e come risolvere subito: compressione, link cloud, settaggi di Outlook, esclusioni antivirus e interventi via PowerShell su Exchange Online.

Indice

Invio di allegati troppo “grandi”

Sintesi del problema

Stai cercando di inviare un file Word da 10,23 MB e Outlook 365 risponde che l’allegato supera il limite? Il messaggio non parte e compare un avviso sul superamento della dimensione massima consentita.

Perché succede davvero: MIME/Base64 e limiti reali

Il limite che blocca l’invio non è la dimensione “su disco” del file, ma la dimensione dell’intero messaggio dopo la conversione per la posta elettronica. Ogni allegato viene codificato in Base64 (standard MIME): questa trasformazione aumenta la dimensione di circa il 33% perché 3 byte originali diventano 4 byte trasmessi. A questo si sommano intestazioni MIME, corpo del messaggio, firma, eventuali immagini in-line e altri metadati.

  • Regola pratica: dimensioneMIME ≈ dimensionefile × 1,33 (+ qualche KB di overhead per le intestazioni).
  • Limiti lato provider: diversi provider impongono un tetto per l’intero messaggio (allegati + corpo), spesso nell’ordine dei 20–25 MB. In Microsoft 365 il valore effettivo dipende dalla configurazione del tenant e può essere stato ridotto dall’amministratore.

Esempio numerico

File su disco: 10,23 MB
Dopo Base64 (~+33%): ≈ 13,6 MB
Aggiungi corpo dell’email, firma, immagini in calce e altre intestazioni: puoi superare facilmente un limite di 15–20 MB.

Limiti lato client e lato server

  • Lato server (tenant o provider): valori come MaxSendSize e MaxReceiveSize determinano il tetto massimo per i messaggi. Se superi il limite, il server rifiuta la consegna.
  • Lato client (Outlook desktop): possono esserci restrizioni locali o componenti aggiuntivi che impongono limiti ulteriori o riducono la dimensione massima per prevenire code o timeout.
  • Lato destinatario: anche se il tuo invio passa, il server del destinatario può rifiutare messaggi troppo grandi. Ecco perché conviene mantenere i singoli allegati ben sotto i 15 MB.

Soluzioni operative consigliate

  1. Comprimi l’allegato (ZIP) o usa un formato più leggero:
    • Word .docx con molte immagini → PDF ottimizzato.
    • Excel .xlsx con dati grezzi → CSV (quando la formattazione non è critica).
    • Immagini → ridimensionamento e salvataggio in .jpg con qualità adeguata.
  2. Invia un collegamento cloud (OneDrive, SharePoint, Dropbox, Google Drive, ecc.):
    • Carica il file su uno spazio condiviso e inserisci in email un link con permessi corretti (solo visualizzazione o modifica, scadenza del link, ecc.).
    • Vantaggi: nessun limite SMTP, versioning dei documenti, controllo degli accessi e revoca.
  3. Se gestisci Exchange Online, aumenta il MaxSendSize per la cassetta postale: # Esempio: alza i limiti per un utente specifico Connect-ExchangeOnline Get-Mailbox -Identity "nome.utente@dominio" | Format-List MaxSendSize, MaxReceiveSize Set-Mailbox -Identity "nome.utente@dominio" -MaxSendSize 25MB -MaxReceiveSize 25MB (Opzionale) rivedi il limite a livello di trasporto, se appropriato per l'organizzazione Set-TransportConfig -MaxSendSize 25MB -MaxReceiveSize 25MB Disconnect-ExchangeOnline Nota: applica valori coerenti con le policy aziendali e considera l’impatto sui destinatari esterni.
  4. Test rapido lato client: prova a inviare lo stesso allegato da Outlook sul Web. Se l’invio riesce lì ma non sul desktop, probabilmente il blocco è locale (profilo, add‑in, antivirus o cache).

Checklist decisionale rapida

  1. La dimensione del file su disco supera ~15 MB? → comprimi o usa link cloud.
  2. L’invio fallisce sia da Outlook desktop sia da Outlook sul Web? → probabile limite lato server (contatta l’amministratore).
  3. L’invio fallisce solo su Outlook desktop? → passa alla sezione di troubleshooting su profilo, add‑in e antivirus.

Domande frequenti (invio)

Perché un allegato “piccolo” a volte supera il limite?

Perché la dimensione “su disco” non è quella che viaggia. Con la codifica Base64 un file si gonfia di ~33% e il server valuta la dimensione dell’intero messaggio, non del singolo file.

Più allegati piccoli sono “più sicuri” di uno grande?

Non necessariamente: la somma delle parti (più overhead MIME) può risultare persino maggiore. Meglio comprimere in un unico ZIP ottimizzato o usare un link cloud.

Perché il destinatario riceve un file “winmail.dat”?

Accade inviando in formato RTF/TNEF. Imposta Outlook su HTML o testo normale nelle opzioni di posta per evitare conversioni che possono impedire ai destinatari di aprire gli allegati.


Impossibilità di aprire gli allegati ricevuti

Sintesi del problema

Qualsiasi allegato in arrivo (Word, Excel, immagini) non si apre e Outlook mostra un avviso di “contenuto bloccato” o l’anteprima rimane disabilitata. Il problema può essere dovuto a policy di sicurezza, componenti aggiuntivi, antivirus o cache/profili corrotti.

Possibili cause principali e rimedi

CategoriaChe cosa verificareAzione consigliata
Protezione OutlookCentro protezione → Gestione allegati e AnteprimeRimuovi blocchi non necessari o aggiungi il tipo di file all’elenco degli “allegati consentiti”. Verifica che l’opzione Disabilita anteprima allegati non sia attiva.
Antivirus / AntimalwareScansione email in tempo reale (plug‑in Outlook)Disattiva temporaneamente l’integrazione con Outlook o aggiungi un’esclusione per i percorsi di cache di Outlook (OST, cartelle temporanee). Se funziona, crea esclusioni permanenti controllate.
Componenti aggiuntiviAdd‑in che filtrano o “sanitizzano” contenutiAvvia Outlook in modalità provvisoria: outlook.exe /safe. Se gli allegati si aprono, disabilita gli add‑in e riattivali uno alla volta per individuare il colpevole.
Cache corrottaFile OST o profilo danneggiato; anteprime che non caricanoReimposta il profilo o elimina/ricrea l’OST. Verifica anche le cartelle temporanee usate da Outlook (svuotale con prudenza).

Controlli aggiuntivi utili

  • Segnalazione “proveniente da Internet” (Mark‑of‑the‑Web): se salvi il file su disco e risulta bloccato, apri le Proprietà del file in Windows e, se presente, seleziona Sblocca.
  • Visualizzazione Protetta di Office: file da Internet o allegati possono aprirsi in sandbox. Se non si aprono del tutto, verifica nelle opzioni di Trust Center che le policy non siano eccessivamente restrittive.
  • Tipi di file bloccati da Outlook: eseguibili (.exe, .bat), script e alcuni archivi possono essere banditi. Per esigenze legittime in contesto aziendale si può valutare (con cautela) l’uso del valore di registro Level1Remove per consentire temporaneamente estensioni specifiche.

Abilitare temporaneamente un tipo di file bloccato (amministratori esperti)

Avviso: modifica solo in ambienti controllati.

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEYCURRENTUSER\Software\Microsoft\Office\16.0\Outlook\Security]
"Level1Remove"=".exe;.ps1"

Chiudi e riapri Outlook. Rimuovi la chiave dopo la condivisione e preferisci ZIP protetti con controllo accessi via cloud anziché inviare binari diretti.


Passi di troubleshooting consigliati

Sequenza ottimizzata (dal più semplice al più incisivo)

  1. Aggiorna Windows e Microsoft 365 all’ultima build per beneficiare di fix di stabilità, sicurezza e anteprime allegati.
  2. Ripara Office (Pannello di controllo → Programmi → ModificaRipristina/Correggi). Preferisci la riparazione online quando possibile.
  3. Prova lo stesso account su un altro dispositivo o su Outlook sul Web. Se lì funziona, il problema è locale al PC o al profilo.
  4. Disattiva temporaneamente antivirus e firewall personali per capire se stanno intercettando o “sanificando” gli allegati.

Se l’errore persiste

  • Crea un nuovo profilo Outlook:
    1. Apri Pannello di controlloPosta (Microsoft Outlook).
    2. Clic su Mostra profiliAggiungi → configura l’account.
    3. Imposta Utilizza sempre questo profilo e seleziona il nuovo profilo.
  • Rigenera il file OST (cache di sincronizzazione):
    1. In Outlook: File → Impostazioni account → File di datiApri percorso file.
    2. Chiudi Outlook e rinomina l’.ost (verrà ricreato alla riapertura).
  • Avvia in modalità provvisoria: outlook.exe /safe Se in questa modalità gli allegati funzionano, isola l’add‑in responsabile: File → Opzioni → Componenti aggiuntivi → COM Add-insVai… → deseleziona tutto e riabilita uno alla volta.
  • Ripara i file di sistema di Windows: sfc /scannow DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth Esegui i comandi in un Prompt dei comandi o PowerShell con privilegi elevati, riavvia e verifica.
  • Contatta il supporto Microsoft tramite il portale aziendale “Contatta il supporto” (chat o telefono). Prepara screenshot dell’errore e, se possibile, i log di Outlook/Office per ridurre i tempi di diagnosi.

Suggerimenti supplementari

Regole pratiche sui limiti

  • Mantieni ogni allegato < 15 MB: è la soglia più “portabile” tra provider diversi.
  • Se devi inviare più file, valuta uno ZIP unico o, meglio, un link cloud con cartella condivisa.
  • Evita immagini “incollate” direttamente nel corpo dell’email: aumentano rapidamente la dimensione del messaggio.

Formati potenzialmente bloccati

FormatoPerché è criticoAlternativa consigliata
.exe, .bat, .ps1Alto rischio sicurezza; spesso bloccati da Outlook/policyCondividi via cloud all’interno di ZIP; limita l’accesso ai soli destinatari autorizzati
Archivi protetti da passwordMolti filtri li considerano sospettiUsa link cloud + controllo accessi; se serve la password, condividila su canale separato
File Office con macroPossono essere disabilitati dalle policy o da Visualizzazione ProtettaFirma le macro o fornisci versioni senza macro quando possibile

Backup e prevenzione

  • Esegui backup regolari dei dati Outlook (PST/OST) o abilita l’archiviazione online del tenant.
  • Documenta le policy di classificazione dei documenti e le procedure per la condivisione sicura via cloud.
  • Monitora periodicamente le regole di trasporto e i limiti del tenant per evitare regressioni.

Playbook operativo: dalla diagnosi alla soluzione

Scenario: “Il mio file Word da 10,23 MB non parte”

  1. Stima rapida: 10,23 MB × 1,33 ≈ 13,6 MB → probabilmente vicino al limite complessivo se il server è impostato su 15–20 MB.
  2. Tenta l’invio da Outlook sul Web:
    • Se funziona: il problema è nel client desktop → passa a riparazione Office, profilo, add‑in, antivirus.
    • Se non funziona: il blocco è lato server → verifica MaxSendSize col tuo amministratore.
  3. Soluzione rapida: crea un PDF ottimizzato e/o ZIP; in alternativa carica su OneDrive/SharePoint e invia un link con scadenza.
  4. Soluzione strutturale (IT): allinea i limiti di MaxSendSize/MaxReceiveSize con le policy aziendali e forma gli utenti all’uso dei link cloud.

Scenario: “Nessun allegato si apre, vedo ‘contenuto bloccato’”

  1. Apri Outlook in modalità provvisoria (outlook.exe /safe):
    • Se gli allegati si aprono: disabilita gli add‑in e riattivali progressivamente per individuare quello problematico.
    • Se non si aprono: passa ai controlli su Centro protezione e antivirus.
  2. Centro protezione → verifica Anteprime e Gestione allegati; ripristina le impostazioni predefinite se necessario.
  3. Disabilita la scansione email del tuo antivirus (solo per test). Se risolve, configura esclusioni mirate per Outlook e le sue cartelle temporanee.
  4. Rigenera OST e/o profilo. Se anche così fallisce, procedi con sfc e DISM.

Appendice: calcolatore tascabile della dimensione MIME

Usa questa tabella per stimare rapidamente se un allegato supererà i limiti dopo la codifica Base64. I valori sono approssimativi e non includono l’overhead del corpo del messaggio e delle intestazioni.

Dimensione file su discoStima dimensione MIME (~×1,33)Rischio superamento limiteConsiglio
5 MB≈ 6,7 MBBassoInvio diretto, ok
10 MB≈ 13,3 MBMedioValuta ZIP o link cloud
12 MB≈ 16,0 MBAltoMeglio link cloud
15 MB≈ 20,0 MBMolto altoUsa cloud; evita invio diretto

Tip: se devi inviare più file, non sommare solo la dimensione “su disco”: applica la moltiplicazione ×1,33 a ciascun allegato e aggiungi un margine di sicurezza di 1–2 MB per le intestazioni.


Consigli di configurazione per gli amministratori

Allineare limiti e policy

  • Stabilisci un limite standard (es. 20–25 MB per messaggio) e comunicalo agli utenti con linee guida chiare.
  • Metti a disposizione canali cloud per la condivisione di file voluminosi e modelli di email che includano automaticamente i link (con permessi preconfigurati).
  • Definisci regole di trasporto coerenti per allegati rischiosi (macro, eseguibili), preferendo la condivisione via cloud con controllo accessi e scadenza.

Verifiche puntuali via PowerShell

# Verifica limiti dell'organizzazione
Connect-ExchangeOnline
Get-TransportConfig | Format-List MaxSendSize, MaxReceiveSize

Verifica limiti della casella

Get-Mailbox -Identity "nome.utente@dominio" | Format-List MaxSendSize, MaxReceiveSize

Imposta limiti coerenti

Set-Mailbox -Identity "nome.utente@dominio" -MaxSendSize 25MB -MaxReceiveSize 25MB
Disconnect-ExchangeOnline

Buona pratica: testa con un account pilota e monitora eventuali NDR (rapporti di mancata consegna) per destinatari esterni prima di estendere i limiti a tutti.


Risultati attesi

  1. Le email con allegati rientreranno nei limiti di dimensione o verranno inviate come link cloud quando superano le soglie.
  2. Gli allegati in arrivo potranno essere aperti senza errori oppure verrà identificato chiaramente l’elemento che ne blocca l’accesso (antivirus, policy, add‑in o cache/profilo), permettendo una correzione mirata.

Riepilogo operativo

  • Se l’invio fallisce: stima la dimensione MIME (×1,33), comprimi o usa link cloud; verifica limiti su Outlook Web; se necessario, adegua MaxSendSize.
  • Se l’apertura fallisce: controlla Centro protezione, antivirus, add‑in; avvia in /safe; ricrea OST/profilo; ripara Office; ripristina file di sistema.
  • Prevenzione: mantieni <15 MB per allegato, prediligi lo storage cloud e applica policy trasparenti per i formati a rischio.

Checklist finale per l’utente

  • Il mio file supera 12–15 MB? → ZIP o link cloud.
  • Ho provato da Outlook sul Web? → Se sì e funziona, il problema è nel client.
  • Gli allegati non si aprono? → outlook.exe /safe → Centro protezione → antivirus → profilo/OST → sfc/DISM.
  • Ambiente aziendale? → allineare i limiti con l’IT e usare spazi cloud ufficiali.
Indice