Outlook.com su iPhone/iPad: errore “imap‑mail.outlook.com non risponde” — come risolvere con l’autenticazione OAuth 2.0

Ricevi l’errore “imap‑mail.outlook.com non risponde / non supporta l’autenticazione password” su iPhone o iPad? È legato al passaggio di Microsoft all’autenticazione moderna (OAuth 2.0). Qui trovi cause, sintomi e una procedura certa per ripristinare posta, cartelle e messaggi.

Indice

Che cosa sta succedendo davvero

Dal 16 settembre 2024 Microsoft ha reso di fatto obbligatoria l’autenticazione moderna (OAuth 2.0) per gli account consumer Outlook.com/Hotmail/MSN e per molti scenari IMAP/POP/SMTP. I tentativi di collegamento “alla vecchia maniera” – cioè con Basic Authentication basata solo su nome utente e password – vengono respinti dal server imap‑mail.outlook.com. Ecco perché, su iOS/iPadOS e su client “non‑Microsoft”, compaiono messaggi come:

“imap‑mail.outlook.com non risponde” oppure “Questo server non supporta l’autenticazione tramite password” o ancora “Impossibile verificare il nome utente o la password”.

Non è (quasi mai) colpa della tua password: è il metodo di autenticazione ad essere rifiutato. Per ricollegarti devi aggiungere l’account come Outlook.com (flusso Microsoft con login web) o usare l’app ufficiale Outlook, che negozia OAuth automaticamente.

Chi è coinvolto

  • Utenti iOS/iPadOS che hanno configurato l’account come “Altro/IMAP” inserendo manualmente server e password.
  • Client desktop non aggiornati o configurati in modalità IMAP/POP “classica” (ad es. vecchie versioni di Apple Mail o Thunderbird senza OAuth abilitato).
  • Account @outlook.com, @hotmail.*, @msn.com e alias collegati agli account Microsoft personali.

Gli account di lavoro/scuola Microsoft 365 possono essere soggetti anche a criteri aziendali (Conditional Access, MDM) che accentuano la necessità di usare il flusso moderno o, in alcuni casi, l’app Outlook per soddisfare i requisiti di sicurezza.

Sintomi tipici e come interpretarli

  • Niente nuove email in arrivo → il client tenta Basic Auth e il server rifiuta.
  • Impossibile aggiungere l’account dopo averlo rimosso → configurazione “Altro/IMAP” anziché flusso Outlook.com.
  • Cartelle vuote o messaggi più vecchi mancanti → limite di sincronizzazione attivo (es. “Mail Days to Sync”).
  • Richieste continue di password → il server non accetta credenziali in chiaro; il client riprova in loop.
  • Errore temporaneo dopo 2FA → l’accesso è ok sul web, il problema è il client che non ha completato il consenso OAuth.

Soluzione rapida consigliata

Se vuoi sistemare tutto nel modo più semplice e sicuro, ti basta seguire questa procedura su iPhone/iPad:

  1. Impostazioni → Mail → Account e elimina l’account Outlook/Hotmail/MSN configurato in passato.
  2. Tocca Aggiungi account → Outlook.com (anche se il tuo indirizzo termina con @hotmail.co.uk o @msn.com).
  3. Inserisci l’indirizzo completo, tocca Avanti e completa il login sul portale Microsoft (vedrai anche l’eventuale 2FA).
  4. Dopo il collegamento, apri Impostazioni → Mail → Account → [tuo account], entra in Posta da sincronizzare e scegli Nessun limite.
  5. Lascia il tempo alla prima sincronizzazione di terminare: con archivi molto grandi può richiedere un po’ di tempo.

Soluzioni ricorrenti emerse e perché funzionano

#AzioneQuando servePerché funziona
1Eliminare l’account e ricrearlo scegliendo il tipo Outlook.com (non “Altro/IMAP”)Qualunque indirizzo Microsoft (@outlook.com, @hotmail.*, @msn.com)Così iOS negozia l’accesso con OAuth invece di usare la vecchia password in chiaro.
2Su iOS/iPadOS impostare Mail Days to Sync → No LimitSe compaiono solo i messaggi recenti o mancano cartelleL’impostazione predefinita limita la sincronizzazione; rimuovendo il limite l’app riscarica l’intero archivio.
3Assicurarsi che il dispositivo sia aggiornato (iOS/iPadOS 15.6 o superiore)Autenticazione che continua a fallireLe versioni più vecchie non gestiscono correttamente OAuth per gli account Microsoft.
4Usare l’app ufficiale Outlook (iOS/Android/macOS/Windows)Se Mail nativa o altri client non supportano OAuth completoL’app Microsoft implementa nativamente l’autenticazione moderna e la riconnessione è immediata.
5Verificare lo stato dell’account via webPrima di modificare configurazioniSe l’accesso funziona su outlook.com, il problema è solo lato client, non dell’account.

Controlli rapidi prima di toccare le impostazioni

  • Prova via browser: accedi al tuo account sul web. Se entri senza errori, la casella è attiva e il blocco è lato client.
  • Rete: prova con un’altra connessione (Wi‑Fi/Cellulare). Un DNS o un proxy “troppo zelante” può far sembrare che il server non risponda.
  • 2FA: verifica di poter approvare l’accesso dall’app Microsoft Authenticator o tramite SMS/codice.

Guida passo‑passo per iPhone e iPad

Rimozione dell’account configurato in IMAP

  1. Apri ImpostazioniMailAccount.
  2. Tocca il profilo relativo a Outlook/Hotmail/MSN e poi Elimina account.
  3. Se usavi un account POP o conservavi messaggi solo in locale, esporta o archivia prima quanto ti serve; rimuovendo l’account potresti perdere email non sincronizzate sul server.

Aggiunta corretta con flusso Outlook.com

  1. Impostazioni → Mail → Account → Aggiungi accountOutlook.com.
  2. Inserisci il tuo indirizzo completo (nome@outlook.com, nome@hotmail.it, nome@msn.com ecc.).
  3. Completa il login Microsoft nella schermata web che si apre e approva l’eventuale autenticazione a due fattori.
  4. Conferma i permessi richiesti (posta, contatti, calendari, promemoria, note). Puoi disattivare quelli che non ti servono anche in seguito.

Impostazioni di sincronizzazione per recuperare tutto l’archivio

  1. Vai su Impostazioni → Mail → Account → [tuo account Outlook.com].
  2. Entra in Posta da sincronizzare (o Mail Days to Sync) e seleziona Nessun limite.
  3. Apri l’app Mail e attendi che la sincronizzazione iniziale completi. Con molti GB di messaggi e cartelle, può richiedere tempo: è normale.

Nota: in alcune versioni di iOS la voce può trovarsi sotto Impostazioni → Posta → Account → [account] → Sincronizza mail. Se non la vedi, il tuo profilo potrebbe già sincronizzare “senza limiti”.

Alternative per altri client e sistemi

Apple Mail su macOS

  • Preferenze di Mail → AccountAggiungi accountOutlook.com (non “Altro Mail Account”).
  • Completa il login e verifica che in Avanzate il metodo di autenticazione sia OAuth2 (viene impostato automaticamente).

Thunderbird

  • Nuovo account → Posta, inserisci nome e indirizzo e consenti il rilevamento automatico.
  • Controlla che il tipo sia IMAP con server imap‑mail.outlook.com porta 993 e autenticazione OAuth2. In Impostazioni server, il campo Metodo di autenticazione deve essere OAuth2, non “Password normale”.

Client Android generici

  • Se disponibile, scegli l’opzione Outlook, Hotmail e Live o Microsoft Exchange e completa il login web.
  • Se il client non offre un flusso Microsoft moderno, la soluzione più affidabile è l’app Outlook.

Buone pratiche per evitare di ripetere il problema

  • Evita la configurazione “manuale” IMAP/POP sugli account Microsoft personali: usa sempre il profilo Outlook.com o l’app Outlook.
  • Aggiorna i dispositivi: iOS/iPadOS 15.6 o superiore è il minimo raccomandato; meglio versioni recenti per compatibilità OAuth.
  • Non usare password per app: con il rifiuto di Basic Auth non risolvono il problema, perché il server chiede sempre OAuth.
  • Attiva e verifica la 2FA sull’account Microsoft: oltre a essere più sicura, è parte integrante del flusso moderno.

Domande frequenti

Posso continuare a usare IMAP?

Sì, ma solo se il client supporta OAuth2 per Microsoft. La configurazione va avviata tramite il flusso Outlook.com/Microsoft, non inserendo credenziali a mano.

POP funziona ancora?

Il protocollo POP è sempre meno consigliato. In molti client non esiste un flusso POP con OAuth per account Microsoft personali; in questi casi passa a IMAP con OAuth o all’app Outlook.

Perché vedo solo le email degli ultimi giorni?

È attivo un limite di sincronizzazione. Su iOS/iPadOS imposta Nessun limite in Posta da sincronizzare. La prima sincronizzazione completa può richiedere tempo.

Ho cancellato e ricreato l’account ma l’errore persiste

Verifica tre punti: versione iOS/iPadOS (aggiorna se sotto 15.6), scelta del profilo Outlook.com e login web completato con 2FA e consenso ai permessi. In ambienti aziendali, potrebbero esserci policy che impongono l’uso dell’app Outlook.

Devo cambiare password?

No, a meno che tu sospetti un accesso non autorizzato. Il problema è il metodo di accesso, non la password.

Posso recuperare cartelle e messaggi spariti?

Sì, se sono presenti sul server. Rimuovi il limite di sincronizzazione e attendi che l’app completi il download. Se in passato usavi POP “solo locale”, verifica di avere un backup prima di eliminare profili.

Diagnostica veloce con tabella dei sintomi

SintomoProbabile causaAzione risolutiva
Richiesta password continuaClient in Basic AuthRimuovi profilo e aggiungi come Outlook.com con login OAuth.
Solo email recentiLimite “Mail Days to Sync”Imposta Nessun limite e attendi la risincronizzazione completa.
Account non aggiungibileProfilo “Altro/IMAP” scelto per erroreUsa la voce Outlook.com nell’elenco dei provider.
Errore dopo 2FAConsenso ai permessi non confermatoRipeti l’aggiunta e accetta le autorizzazioni richieste.
Cartelle vuoteSync incompleto o connessione lentaLascia l’app aperta e connessa finché l’indicatore attività termina.

Approfondimenti utili

  • OAuth è ora obbligatorio: il server imap‑mail.outlook.com rifiuta credenziali “solo password” per ragioni di sicurezza.
  • Client desktop (Thunderbird, Apple Mail, ecc.): aggiungi l’account tramite flusso Outlook.com/Microsoft e imposta OAuth2 dove previsto.
  • Backup locale: prima di rimuovere profili POP/IMAP che scaricavano i messaggi, esporta le email importanti.
  • Ritardo nella ricomparsa delle cartelle: con “Nessun limite” la prima sincronizzazione può richiedere un po’; evita di cancellare di nuovo l’account finché l’attività è in corso.

Consigli per ambienti aziendali

  • Preferisci l’app Outlook su iOS/iPadOS quando sono presenti policy MDM/Conditional Access: garantisce la conformità senza interventi extra.
  • Evita configurazioni manuali distribuite via MDM con IMAP/POP: definisci invece un account Outlook.com/Microsoft 365 con flusso di login moderno.
  • Documenta le modifiche agli utenti finali: spiega che l’errore non dipende dalla password, ma dal metodo di accesso dismesso.

Checklist finale

  • Accesso via web riuscito? Sì → problema lato client.
  • Account aggiunto come Outlook.com con login web? Sì → OAuth attivo.
  • Impostazione Nessun limite applicata? Sì → attendi la completa risincronizzazione.
  • Dispositivo aggiornato a iOS/iPadOS 15.6+? Sì → compatibilità assicurata.
  • In ambito aziendale, app Outlook preferita? Sì → conformità e stabilità migliori.

In sintesi

L’errore non dipende dalla tua password ma dal metodo di autenticazione. Ricrea l’account scegliendo Outlook.com (o usa l’app Outlook) per attivare OAuth 2.0. Poi rimuovi il limite ai giorni di posta da sincronizzare per recuperare messaggi e cartelle più vecchi. Con pochi passaggi tornerai a scaricare normalmente tutta la posta.


Procedura consigliata passo‑passo (riassunto)

  1. Impostazioni → Mail → Account → elimina l’account esistente legato a Outlook/Hotmail/MSN.
  2. Aggiungi account → Outlook.com.
  3. Completa login e 2FA nel portale Microsoft.
  4. Imposta Nessun limite in Posta da sincronizzare.
  5. Attendi la risincronizzazione completa.

Nota operativa: se dopo tutto questo l’errore dovesse persistere, verifica eventuali certificati di sicurezza aziendali, profili MDM conflittuali o filtri DNS/Firewall che intercettano i domini Microsoft. In tali contesti, l’app Outlook resta la via più robusta.

Indice