Windows: rimuovere il PC che appare come “Dispositivo multimediale” in rete (Miracast/DLNA)

Se in Esplora file o nel pannello “Rete” vedi un PC Windows elencato come Dispositivo multimediale (Media Device) e, al doppio clic, ricevi un errore mentre la normale condivisione file continua a funzionare, qui trovi cause, soluzioni rapide e passi avanzati per ripulire l’elenco di rete.

Indice

Scenario e sintomi

In molte reti domestiche capita che un computer Windows compaia nella sezione Dispositivi multimediali accanto a TV, console o box streaming. Questo avviene anche quando non hai mai configurato un server DLNA e non intendi proiettare lo schermo su altri dispositivi. Il doppio clic sull’icona del PC come “media device” spesso produce un messaggio di errore o non apre alcun contenuto, mentre la condivisione file SMB (“\\NOME-PC” o \\indirizzo-IP) continua a funzionare senza problemi.

Perché succede

Due funzionalità di Windows possono far “annunciare” il tuo PC sulla rete come dispositivo multimediale:

  • Proietta su questo PC (Miracast): rende il computer “ricevitore” per la proiezione wireless. Per farsi trovare, Windows invia annunci in rete (ad esempio tramite protocolli di discovery) che portano altri dispositivi a vederlo come target multimediale.
  • Streaming multimediale (DLNA): quando abilitato (spesso tramite Windows Media Player), pubblica il PC come server media DLNA/UPnP nella rete domestica.

In più, se il Windows Media Player Network Sharing Service è in esecuzione, il sistema può continuare a presentarsi come media device anche se non usi attivamente nessun player.

Soluzione rapida consigliata

  1. Disattiva “Proietta su questo PC”
    Percorso: Impostazioni → Sistema → Proiezione su questo PC.
    Imposta “Sempre disattivato (consigliato)”.
    Effetto: l’icona “Dispositivo multimediale” scompare immediatamente dalla rete nella maggior parte dei casi.
  2. (Opzionale) Disattiva lo “Streaming multimediale”
    Percorso: Pannello di controllo → Rete e Internet → Centro connessioni di rete e condivisione → Opzioni di streaming multimediale.
    Assicurati che lo streaming sia disattivato se non ti serve.

Procedura dettagliata passo‑passo

Disattivare “Proietta su questo PC” (Miracast)

Windows 11 / Windows 10

  1. Apri Impostazioni (tasti Windows + I).
  2. Vai su SistemaProiezione su questo PC.
  3. Nell’elenco a discesa “Proietta su questo PC” seleziona “Sempre disattivato (consigliato)”.
  4. Se presente, disattiva anche eventuali opzioni come “Richiedi l’autorizzazione per la proiezione” o “Consenti la proiezione solo su reti sicure” (rendendole inefficaci).
  5. Chiudi la finestra, attendi 30–60 secondi e aggiorna l’elenco Rete in Esplora file.

Nota: su alcuni PC la pagina può indicare che il dispositivo non è compatibile con la ricezione Miracast: in tal caso è spesso già disattivato; se l’icona “Dispositivo multimediale” persiste, passa allo step successivo sullo streaming.

<h3>Controllare e spegnere lo “Streaming multimediale” (DLNA)</h3>
<ol>
  <li>Apri <em>Pannello di controllo</em> (cerca “Pannello di controllo” dal menu Start).</li>
  <li>Vai in <em>Rete e Internet</em> → <em>Centro connessioni di rete e condivisione</em>.</li>
  <li>Nel riquadro sinistro, clic su <em>“Modifica impostazioni di condivisione avanzate”</em> (facoltativo) per verificare che <em>“Streaming multimediale”</em> non sia attivo nelle varie reti.</li>
  <li>Clic su <em>“Opzioni di streaming multimediale”</em> (se non visibile, digita “<em>Opzioni di streaming multimediale</em>” nella ricerca del Pannello di controllo).</li>
  <li>Se lo streaming è attivo, premi <strong>“Blocca tutto”</strong> o imposta <strong>“Disattivato”</strong> per il PC.</li>
  <li>Conferma con <em>OK</em> e chiudi.</li>
</ol>

<h3>Disabilitare il servizio di condivisione di Windows Media Player</h3>
<p>Se l’icona rimane ancora visibile, il responsabile potrebbe essere il servizio <em>Windows Media Player Network Sharing Service</em> (nome di servizio: <code>WMPNetworkSvc</code>).</p>
<ol>
  <li>Premi <kbd>Windows</kbd> + <kbd>R</kbd>, digita <code>services.msc</code> e premi <kbd>Invio</kbd>.</li>
  <li>Trova <strong>Windows Media Player Network Sharing Service</strong>.</li>
  <li>Fai doppio clic, imposta <strong>Tipo di avvio: Disabilitato</strong> e clicca <strong>Arresta</strong>.</li>
  <li>Conferma con <em>OK</em> e <strong>riavvia il PC</strong>.</li>
</ol>

<div style="border-left:4px solid #2a7ae2;padding:12px 16px;background:#f5f9ff;margin:16px 0">
  <strong>Alternativa rapida da riga di comando (amministratore)</strong>
  <pre><code>sc stop WMPNetworkSvc

sc config WMPNetworkSvc start= disabled

In PowerShell (amministratore):

Stop-Service -Name WMPNetworkSvc -Force
Set-Service -Name WMPNetworkSvc -StartupType Disabled
<h3>Verifica</h3>
<ol>
  <li>Apri <em>Esplora file</em> → <em>Rete</em> e clicca su <em>Aggiorna</em>.</li>
  <li>Sugli altri PC della stessa rete, verifica che l’icona “Dispositivo multimediale” relativa al computer trattato non compaia più nella sezione <em>Dispositivi multimediali</em>.</li>
  <li>Testa la condivisione file SMB: premi <kbd>Windows</kbd> + <kbd>R</kbd>, digita <code>\\NOME-PC</code> (o <code>\\&lt;IP&gt;</code>) e assicurati di accedere alle cartelle condivise come prima.</li>
</ol>

Che cosa disattiviamo davvero (spiegazione tecnica)

FunzioneProtocollo/iEffetto in reteQuando disattivarla
Proietta su questo PC (Miracast)Annunci discovery; ricezione Miracast tramite Wi‑Fi DirectIl PC si dichiara come display/receiver, visibile come dispositivo multimedialeSe non usi la proiezione wireless da smartphone/PC verso questo PC
Streaming multimediale (DLNA)UPnP/SSDP + DLNAIl PC si presenta come server media; TV/console lo vedono come “Media Server”Se non distribuisci librerie musicali/video nella LAN
WMP Network Sharing ServiceServizio Windows Media PlayerMantiene attivo l’annuncio DLNA anche senza player apertiSe non usi WMP per streaming verso TV o altri client

Quando l’icona persiste: checklist di diagnostica

  1. Riavvia il PC dopo aver applicato le modifiche, soprattutto se hai toccato servizi o opzioni del Pannello di controllo.
  2. Spegnimento/accensione router: alcuni router e TV memorizzano i device visti in rete; un riavvio pulisce la lista.
  3. Software di terze parti: applicazioni come Plex, Serviio, Universal Media Server, iTunes (con Condivisione in famiglia), app dei produttori di TV possono pubblicare il PC come server multimediale. Chiudi e disabilita i relativi servizi in esecuzione automatica.
  4. Più profili di rete: verifica di essere sul profilo di rete corretto (Impostazioni → Rete e Internet → Proprietà della reteRete privata/pubblica) e che le impostazioni siano coerenti.
  5. Firewall: se hai regole custom, controlla di non avere permessi espliciti per gruppi come “Windows Media Player” attivi. In caso dubbi, ripristina le regole predefinite o disabilita quelle riferite allo streaming.
  6. Servizi di individuazione: evita di disattivare servizi come SSDP Discovery o Host dispositivo UPnP se ti serve la condivisione file e la normale scoperta della rete. Agisci solo sui componenti multimediali sopra citati.

Vantaggi della soluzione proposta

  • Rete più pulita: scompaiono voci ridondanti dagli elenchi di rete e dai menu delle smart TV, riducendo confusione.
  • Superficie d’attacco ridotta: meno servizi esposti significa meno porte e protocolli potenzialmente raggiungibili da altri dispositivi della LAN.
  • Nessun impatto sulla condivisione file: SMB resta operativo; disattivi soltanto casting/proiezione e DLNA.

Svantaggi e come riattivare le funzioni

La controparte è che non potrai più utilizzare Miracast (proiezione wireless) o lo streaming DLNA dal PC verso TV e client compatibili. Per riattivare:

  • Miracast: torna in Impostazioni → Sistema → Proiezione su questo PC e imposta un’opzione diversa da “Sempre disattivato”.
  • DLNA: in Opzioni di streaming multimediale riabilita lo streaming e consenti l’accesso ai dispositivi desiderati.
  • Servizio WMP: reimposta il tipo di avvio su Manuale o Automatico e avvialo.

Approfondimento: come Windows “diventa” un dispositivo multimediale

Dietro le quinte, la visibilità del PC nella sezione Dispositivi multimediali si basa su meccanismi di individuazione (discovery) in rete locale. Quando Proietta su questo PC o lo Streaming multimediale sono attivi, Windows:

  • apre servizi in ascolto e compila descrittori di dispositivo;
  • invita i client a interrogare le sue capacità (catalogo DLNA o disponibilità come “display wireless”);
  • permette a TV/console/PC di elencarlo in categorie “Multimedia/Media Devices”.

Se però non hai nessuna libreria condivisa o il servizio non è pienamente configurato, il doppio clic può generare un errore: è un “annuncio” senza una destinazione utile. Disattivando le funzioni che emettono tali annunci, rimuovi la causa all’origine dell’icona.

Risoluzione tramite criteri (edizioni Pro/Enterprise)

Su PC gestiti o su Windows Pro/Enterprise puoi consolidare la soluzione con i Criteri di gruppo (Gpedit):

  1. Apri gpedit.msc.
  2. Esplora Configurazione computerModelli amministrativiComponenti di WindowsConnect (o voci equivalenti per la proiezione).
  3. Configura il criterio che impedisce al PC di essere destinazione di proiezione (non consentire la proiezione su questo PC).
  4. Per DLNA, nei criteri di Windows Media Player, disabilita la condivisione multimediale in rete.
  5. Forza l’aggiornamento criteri con gpupdate /force e riavvia.

Nota: le denominazioni possono variare leggermente tra versioni di Windows; l’obiettivo è disattivare ricezione Miracast e condivisione/annuncio DLNA a livello di policy.

Alternative e controlli extra

  • Funzionalità Windows → Funzionalità multimediali: se non usi Windows Media Player, puoi rimuoverlo da Pannello di controllo → Programmi e funzionalità → Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows disabilitando Funzionalità multimediali → Windows Media Player. Questo elimina anche il relativo servizio di condivisione.
  • Avvio pulito: usa msconfig o il Task ManagerAvvio per individuare software media server terzi che partono in automatico.
  • Reset rete (ultima spiaggia): Impostazioni → Rete e Internet → Impostazioni di rete avanzate → Ripristino rete. Reimposta gli adattatori, ma dovrai riconnetterti al Wi‑Fi e reimpostare eventuali IP statici.

Domande frequenti

La voce “Dispositivo multimediale” è pericolosa?

Non è di per sé pericolosa su una rete domestica, ma è buona prassi non esporre servizi non necessari. Disattivarli riduce il “rumore” e la superficie d’attacco. Perdo la condivisione file disattivando Miracast/DLNA?

No. Queste funzioni sono separate da SMB. Le cartelle condivise continueranno a funzionare normalmente. La voce ricompare dopo un aggiornamento di Windows. Perché?

Talvolta grandi aggiornamenti riattivano impostazioni predefinite. Ripeti rapidamente i passi: disattiva Proiezione su questo PC e controlla lo Streaming multimediale. Una TV continua a vedere il PC anche dopo la disattivazione.

Molte TV memorizzano i server DLNA. Svuota la cache o riavvia la TV e il router. In alternativa, rimuovi manualmente il dispositivo dalla lista dei server della TV. Posso filtrare solo alcuni dispositivi?

Sì, in Opzioni di streaming multimediale puoi consentire/negare singoli destinatari. Ma se non usi DLNA, conviene tenerlo spento. È utile disattivare servizi di discovery come SSDP o WS-Discovery?

Sconsigliato: potresti rompere la scoperta di rete e la condivisione file. Limita le modifiche ai soli componenti multimediali.

Procedura rapida riassuntiva

  1. Impostazioni → Sistema → Proiezione su questo PCSempre disattivato (consigliato).
  2. Pannello di controllo → Centro connessioniOpzioni di streaming multimedialeDisattivato.
  3. services.mscWindows Media Player Network Sharing ServiceDisabilitato e arresto del servizio → Riavvio PC.

Esempi pratici e casi d’uso

  • PC fisso in studio: non proietti mai contenuti sulla postazione? Spegni Miracast. Non condividi librerie multimediali? Spegni DLNA e il servizio WMP.
  • Notebook personale: se a volte proietti in salotto, lascia Miracast su “Disponibile su reti sicure” e spegni solo DLNA. Se vuoi scomparire del tutto, imposta “Sempre disattivato”.
  • PC condiviso in famiglia: valuta profili separati; lo streaming può essere attivo solo su un account dedicato con libreria multimediale, mentre sugli altri resta spento.

Check finale di sicurezza

  • Dispositivi non necessari non devono comparire in “Dispositivi multimediali”.
  • Condivisione file deve continuare a funzionare come prima.
  • Nessuna app di terze parti deve ripubblicare il PC come server media senza il tuo consenso.

Conclusioni

La comparsa del PC come Dispositivo multimediale è quasi sempre un effetto collaterale della ricezione Miracast o dello streaming DLNA abilitato (spesso in background). Disattivare Proietta su questo PC e spegnere lo Streaming multimediale elimina l’icona in modo immediato, senza toccare la condivisione file. Se persiste, la disabilitazione del servizio Windows Media Player Network Sharing Service risolve i casi più ostinati. In ogni momento potrai riattivare le stesse funzioni quando ti serviranno.

Riepilogo in una tabella

ObiettivoPassoPercorsoEsito atteso
Rimuovere icona “Dispositivo multimediale”Disattiva proiezione (Miracast)Impostazioni → Sistema → Proiezione su questo PCPC non più visibile come media device
Eliminare annunci DLNASpegni streaming multimedialePannello di controllo → Centro connessioni → Opzioni di streaming multimedialeNessun annuncio UPnP/DLNA dal PC
Bloccare processi in backgroundDisabilita servizio WMPservices.msc → WMPNetworkSvcStop definitivo degli annunci media
Prevenzione futuraEventuale criterio di gruppogpedit.msc → Componenti Windows → Connect / Windows Media PlayerImpostazioni persistenti anche dopo update

Consiglio finale: quando non serve, lascia spente le funzioni di proiezione e streaming. Otterrai una rete più ordinata e un sistema più essenziale, pronto ad attivarle solo quando davvero necessario.

Indice