Non vedi Microsoft Teams in “Programmi e funzionalità” né trovi un file Teams.exe
con la ricerca di Windows? In questa guida spieghiamo perché succede, dove si trova davvero l’eseguibile (ms‑teams.exe
) della nuova app MSIX, e come creare in modo sicuro un collegamento rapido senza compromettere gli aggiornamenti.
Panoramica del problema
Molti amministratori e power user cercano “Teams.exe
” per verificare versioni, creare collegamenti o integrare tool di gestione. Con la nuova versione di Microsoft Teams distribuita tramite Microsoft Store/MSIX, questo approccio non funziona più per due motivi:
- L’app non compare nel vecchio Pannello di controllo “Programmi e funzionalità” perché è gestita come App dal sistema, non come classico programma MSI.
- L’eseguibile non si chiama più
Teams.exe
e non vive in un percorso tradizionale. Il binario reale èms‑teams.exe
e risiede nella cartella di sistema protettaC:\Program Files\WindowsApps
.
Se quindi la ricerca di Windows non restituisce nulla o se non trovi l’elemento in “Programmi e funzionalità”, è del tutto normale. Di seguito vediamo come individuare con precisione l’eseguibile e quali opzioni convengono per uso quotidiano e per amministrazione.
Classico vs nuova app: cosa è cambiato davvero
Prima del 2023, il client classico di Teams si installava per utente sotto %LocalAppData%\Microsoft\Teams\current\
e includeva il file Teams.exe
. Questo file era facilmente visibile, indicizzabile e gestibile dai tool legacy. Oggi, invece, la nuova app di Teams (detta spesso “New Teams”) è confezionata come MSIX e vive in un perimetro più moderno e sicuro:
- Il nome del pacchetto tipico è
MSTeams
(famigliaMSTeams_8wekyb3d8bbwe
); - Il binario principale è
ms‑teams.exe
, nonTeams.exe
; - I file dell’app si trovano in
C:\Program Files\WindowsApps<pacchetto>
, cartella nascosta e protetta dal sistema.
Questo spostamento garantisce isolamento, aggiornamenti più affidabili e minore rischio di manomissioni accidentali. Di contro, la visibilità “alla vecchia maniera” peggiora. È qui che entra in gioco la nostra procedura.
Soluzione (visione d’insieme)
Per i casi in cui devi vedere il file fisico oppure vuoi semplicemente creare un collegamento, ecco i passaggi chiave.
Passaggio | Dettagli operativi |
---|---|
Comprendere il modello di installazione | La versione moderna di Teams distribuita tramite Microsoft Store/MSIX non usa Teams.exe . L’eseguibile reale si chiama ms‑teams.exe ed è contenuto in C:\Program Files\WindowsApps insieme a tutte le altre app UWP/MSIX. |
Mostrare cartelle nascoste | In Esplora file ▸ Visualizza ▸ abilita Elementi nascosti per rendere visibili le cartelle di sistema. |
Ottenere accesso a WindowsApps | Percorso: C:\Program Files\WindowsApps .Se appare Accesso negato, fai clic destro ▸ Proprietà ▸ Sicurezza ▸ Avanzate ▸ Cambia proprietario e imposta il tuo account (o Administrators). Applica ai sottocontenuti. L’operazione può richiedere qualche minuto. Nota di sicurezza: evita di impostare come proprietario “Everyone” se non strettamente necessario; espone inutilmente la cartella. Dopo l’ispezione, valuta di ripristinare il proprietario predefinito (TrustedInstaller). |
Trovare l’eseguibile | Dentro WindowsApps cerca una cartella che inizia con MSTeams e termina con 8wekyb3d8bbwe . Esempi: MSTeams<versione>x648wekyb3d8bbwe oppure MSTeams<versione>arm64_8wekyb3d8bbwe (su PC ARM). Il file ms‑teams.exe è al livello radice di quella cartella. |
Creare un collegamento rapido | Dal menu Start trascina l’icona di Microsoft Teams sul Desktop o sulla barra delle applicazioni. Il collegamento mostrerà una destinazione “Applicazioni: …”: è normale per le app UWP/MSIX e rimane stabile anche quando cambia la versione interna del pacchetto. |
Procedura guidata dettagliata
Verifica preliminare: che versione di Teams hai?
Prima di toccare cartelle protette, conviene verificare se stai usando la nuova app MSIX o il client classico:
# Elenco pacchetti "Teams" in stile MSIX
Get-AppxPackage Teams | Select Name, PackageFamilyName, InstallLocation, Version
Verifica del client classico (se presente)
Test-Path "\$env\:LOCALAPPDATA\Microsoft\Teams\current\Teams.exe"
- Se vedi un pacchetto con
PackageFamilyName
simile aMSTeams_8wekyb3d8bbwe
, hai la nuova app. - Se
Test-Path
restituisce True, è probabile che tu abbia il client classico.
Mostrare cartelle nascoste
- Apri Esplora file.
- Vai su Visualizza ▸ Mostra ▸ attiva Elementi nascosti.
- Opzionale ma utile: in Opzioni cartella ▸ Visualizzazione, disattiva “Nascondi i file protetti di sistema” (ricordati di riattivarlo dopo).
Accedere a C:\Program Files\WindowsApps
in sicurezza
WindowsApps
è una cartella di sistema protetta. Se tenti di aprirla, potrebbe apparire “Accesso negato”. Per la sola ispezione del percorso puoi cambiare temporaneamente il proprietario:
- Clic destro su
C:\Program Files\WindowsApps
▸ Proprietà ▸ Sicurezza ▸ Avanzate. - Accanto a Proprietario, clic Cambia e inserisci il tuo utente (o il gruppo Administrators).
- Spunta Sostituisci proprietario in sottocontenitori e oggetti e conferma. Attendi il completamento.
Consiglio pratico: la modifica del proprietario serve solo a leggere il contenuto e capire dove sta ms‑teams.exe
. Non modificare file o permessi interni alle sottocartelle del pacchetto. Quando hai finito, valuta il ripristino del proprietario predefinito (TrustedInstaller) per minimizzare il rischio di futuri problemi di aggiornamento.
Individuare ms‑teams.exe
Una volta dentro WindowsApps
, ordina per nome e cerca una cartella che inizi con MSTeams_
. La struttura finale è di norma:
C:\Program Files\WindowsApps\
└─ MSTeams<Versione>x648wekyb3d8bbwe\
├─ ms-teams.exe
├─ ... (altri file e risorse)
Su dispositivi ARM, la cartella includerà arm64
al posto di x64
. All’interno, il file ms‑teams.exe
è l’eseguibile effettivo. Non spostarlo e non rinominarlo: il pacchetto è soggetto ad aggiornamenti automatici e la struttura è parte del contratto di packaging.
Creare un collegamento robusto (che non si rompe con gli aggiornamenti)
Dato che il percorso della cartella cambia a ogni aggiornamento, un collegamento diretto al file fisico sarebbe fragile. I metodi raccomandati sono:
- Trascinamento dal menu Start: apri Start, cerca Microsoft Teams, trascinalo sul Desktop o sulla barra delle applicazioni. Il collegamento risultante punterà alla destinazione “Applicazioni: …” tipica delle app MSIX e rimarrà valido anche quando cambierà la versione interna.
- Shell AppsFolder: premi Win+R, digita
shell:AppsFolder
e premi Invio. Si apre la vista virtuale che contiene tutte le app installate (classiche e UWP). Da qui puoi clic-destro ▸ Crea collegamento su Microsoft Teams e posizionarlo dove preferisci. - Taskbar mentre l’app è aperta: avvia Teams, poi sulla sua icona attiva “Aggiungi alla barra delle applicazioni”. Anche questo collegamento non dipende dalla versione del pacchetto.
Perché non appare in “Programmi e funzionalità” e la ricerca non trova Teams.exe
Le app MSIX/UWP sono gestite dal Microsoft Store e risultano nell’elenco moderno Impostazioni ▸ App ▸ App installate, non nel pannello legacy Programmi e funzionalità. Inoltre la cartella WindowsApps
è nascosta, protetta e generalmente esclusa dall’indicizzazione: per questo Windows Search non restituisce un file Teams.exe
né trova facilmente ms‑teams.exe
.
Strumenti e comandi utili per amministratori
Ottenere percorso e versione via PowerShell
# Dettagli del pacchetto Teams (nuova app)
$pkg = Get-AppxPackage Teams | Where-Object { $.PackageFamilyName -like "MSTeams*" }
$pkg | Select Name, PackageFamilyName, Version, InstallLocation
Costruire il percorso dell'eseguibile (attenzione: cartella protetta)
\$exe = Join-Path \$pkg.InstallLocation "ms-teams.exe"
\$exe
Il comando mostra la cartella dove vive ms‑teams.exe
. Se provi ad aprirla senza aver adeguato i permessi, potresti ricevere Accesso negato: è normale.
Verificare se è in esecuzione e da dove
# Percorso del processo, se esposto
Get-Process -Name "ms-teams" -ErrorAction SilentlyContinue | Select-Object Id, Path, StartTime
Su alcune build, per le app UWP/MSIX il campo Path
può risultare vuoto o parziale a causa del modello di contenimento, ma resta un controllo utile in diagnosi.
Disinstallazione o riparazione
Dal punto di vista utente, la via consigliata è Impostazioni ▸ App ▸ App installate ▸ Microsoft Teams (Termina/ Ripristina/ Disinstalla). In alternativa, in PowerShell (come amministratore):
Get-AppxPackage MicrosoftTeams | Remove-AppxPackage
Nota: su molti sistemi il nome del pacchetto è MSTeams
. Se il comando sopra non restituisce nulla, prova una selezione più ampia:
Get-AppxPackage Teams | Remove-AppxPackage
Ripristinare il proprietario della cartella WindowsApps
Se hai cambiato il proprietario di WindowsApps
solo per ispezione, puoi ripristinare TrustedInstaller (operazione avanzata; esegui in un prompt elevato):
# Esegui in una console con privilegi elevati (Amministratore)
$path = "C:\Program Files\WindowsApps"
icacls $path /setowner "NT SERVICE\TrustedInstaller" /T
Se non ti è familiare la gestione ACL, evita modifiche non strettamente necessarie: gli aggiornamenti delle app potrebbero non riuscire.
Dove si trova Teams.exe
nel client “classico”
Se la tua organizzazione usa ancora il client precedente, il file Teams.exe
esiste e si trova tipicamente in:
%LocalAppData%\Microsoft\Teams\current\Teams.exe
In scenari enterprise era comune l’uso del Teams Machine-Wide Installer per predisporre il bootstrap per tutti gli utenti. Anche in quel caso, però, la copia attiva del client classico finiva nella cartella profilo dell’utente (%LocalAppData%
), non in Program Files
. Se trovi questa struttura, stai lavorando con la versione precedente: considera la migrazione all’app MSIX per beneficiare di performance e gestione aggiornata.
Alternative pratiche per ottenere (quasi) tutto senza toccare WindowsApps
- Collegamento stabile: usa Start ▸ trascina l’icona sul Desktop/Taskbar oppure
shell:AppsFolder
come spiegato: non dipende dal percorso fisico. - Gestione e ripristino: Impostazioni ▸ App ▸ App installate ▸ Microsoft Teams offre le azioni per terminare, riparare o reimpostare l’app senza esplorare i file.
- Verifica versione: apri Teams ▸ Impostazioni ▸ Informazioni ▸ Informazioni su Teams (o il menu “?”) per leggere la versione corrente, evitando di cercare l’eseguibile.
Queste vie sono consigliate perché riducono al minimo le modifiche alla superficie di sistema e restano future‑proof rispetto a nuovi aggiornamenti.
Domande frequenti
Perché Windows Search non trova ms‑teams.exe
?
Perché WindowsApps
è nascosta, protetta e non indicizzata. Inoltre il nome dell’eseguibile è cambiato (ms‑teams.exe
invece di Teams.exe
), quindi anche ricerche mirate al vecchio nome falliscono.
Perché il collegamento mostra “Applicazioni:” come destinazione?
È il comportamento atteso per i collegamenti a app MSIX/UWP. Non puntano a un file fisico, ma a un’identità applicativa gestita dal sistema (AppUserModelID). È più affidabile, perché resta stabile anche quando cambia la cartella versione sotto WindowsApps
.
Posso avviare direttamente ms‑teams.exe
dalla cartella del pacchetto?
In linea di massima sì, ma non è consigliato. L’avvio tramite collegamento “Applicazioni:” assicura che l’app venga eseguita nel suo contesto corretto, con protocolli e integrazioni registrate. Avviarla bypassando il modello UWP può avere effetti collaterali inusuali.
Non trovo la cartella x64_8wekyb3d8bbwe
: cosa significa?
Su PC ARM vedrai arm648wekyb3d8bbwe
. In casi rari potresti trovare varianti di architettura (ad es. x86
). Il pattern importante è MSTeams<versione>_*8wekyb3d8bbwe
: all’interno c’è sempre ms‑teams.exe
.
Conviene cambiare proprietario della cartella WindowsApps
a “Everyone”?
No. Se proprio devi, imposta te stesso o il gruppo Administrators e limita la modifica al tempo strettamente necessario. Impostare Everyone allarga la superficie d’attacco e aumenta la possibilità di errori umani.
Perché Teams non è nel vecchio “Programmi e funzionalità”?
Perché è una app MSIX gestita dal Microsoft Store. Troverai l’elemento in Impostazioni ▸ App ▸ App installate, non nell’elenco legacy pensato per programmi MSI/EXE tradizionali.
Sto cercando Teams.exe
perché seguo una procedura interna: devo aggiornarla?
Sì: per la nuova app, sostituisci i riferimenti a Teams.exe
con ms‑teams.exe
e, dove possibile, preferisci identificatori logici (AppUserModelID o protocollo msteams:
) e non percorsi fisici soggetti a cambiare.
Best practice e sicurezza
- Non spostare né rinominare
ms‑teams.exe
o altri file nella cartella del pacchetto. - Evita di lasciare permessi “ampi” su
WindowsApps
dopo l’ispezione. Ripristina il proprietario predefinito quando possibile. - Preferisci i collegamenti “Applicazioni:” o
shell:AppsFolder
, che sono stabili across update. - Usa Impostazioni ▸ App per gestire Ripara o Reimposta in caso di malfunzionamenti leggeri.
Riepilogo operativo (checklist)
- Conferma se stai usando la nuova app (
Get-AppxPackage Teams
) o il client classico (%LocalAppData%\Microsoft\Teams\current\Teams.exe
). - Se nuova app: mostra gli elementi nascosti e accedi a
C:\Program Files\WindowsApps
solo se serve, regolando temporaneamente il proprietario. - Dentro
WindowsApps
apriMSTeams<versione>x648wekyb3d8bbwe
(oarm64
) e individuams‑teams.exe
. - Per l’uso quotidiano crea un collegamento da Start o da
shell:AppsFolder
(soluzione stabile e sicura). - Per disinstallare/riparare usa Impostazioni ▸ App, oppure in PowerShell esegui come amministratore:
Get-AppxPackage MicrosoftTeams | Remove-AppxPackage
Seguendo questi passaggi, gli utenti che non vedevano Teams nell’elenco dei programmi né trovavano un Teams.exe
hanno potuto localizzare l’eseguibile reale e risolvere il problema senza impattare sugli aggiornamenti automatici.
Appendice: differenze di diagnosi nelle sessioni reali
Quando Teams è in esecuzione, potresti notare processi accessori (msedgewebview2.exe
) legati a WebView2, tecnologia su cui si appoggia l’interfaccia. Non confonderli con l’eseguibile principale: servono per il rendering dell’app, ma non sono il punto di ingresso.
Nei PC aziendali con criteri restrittivi, l’accesso a WindowsApps
può essere impedito dalle policy. In tali contesti, se devi soltanto creare collegamenti per l’utente, punta su shell:AppsFolder
e Start: non richiedono privilegi speciali e rispettano le policy.
Su postazioni VDI o multi‑utente, potresti incontrare sia il residuo del client classico sia la nuova app. La cosa più importante è distinguere il binario attivo (classico: Teams.exe
in %LocalAppData%
; nuovo: ms‑teams.exe
in WindowsApps
) e allineare procedure di avvio, gestione e disinstallazione di conseguenza.
In sintesi: la nuova app di Microsoft Teams usa ms‑teams.exe
in C:\Program Files\WindowsApps
, cartella nascosta e protetta. Non lo vedi nel vecchio Pannello di controllo né trovi Teams.exe
perché quel nome appartiene al client classico. Per un collegamento affidabile, trascina l’icona da Start o usa shell:AppsFolder
; per la diagnosi avanzata, individua la cartella MSTeams…_8wekyb3d8bbwe
e verifica il file. Evita modifiche strutturali alla cartella del pacchetto e ricorri a Impostazioni ▸ App o ai cmdlet PowerShell quando serve riparare/disinstallare.
Seguendo questi passaggi l’utente ha confermato di aver localizzato l’eseguibile e considerato il problema risolto.