Nuovo Planner in Microsoft Teams per i tenant GCC: stato, tempistiche e guida pratica all’attivazione

Se lavori in un tenant Microsoft 365 GCC e a giugno 2024 vedevi ancora il Planner “classico” in Microsoft Teams, la buona notizia è che l’attesa è finita: il nuovo Planner in Teams è arrivato in GCC già dalla fine dell’estate 2024 e il rollout web si è completato entro inizio 2025. Qui trovi stato attuale, tempistiche e cosa fare se sul tuo client compare ancora la versione precedente.

Indice

Disponibilità del nuovo Planner per Microsoft Teams nei tenant GCC

Negli ultimi dodici mesi Microsoft ha unificato Planner, To Do e (l’ex) Project for the web nel nuovo Microsoft Planner, disponibile come app nativa di Teams e come esperienza web. La distribuzione non è stata simultanea su tutti gli ambienti cloud: i tenant commerciali hanno ricevuto per primi l’aggiornamento, seguiti dai cloud governativi (GCC e GCC High) con finestre dedicate per motivi di conformità e sicurezza.

Panoramica della domanda

Un utente in ambiente GCC (Government Community Cloud) chiede: “Quando riceverò il nuovo Planner dentro Microsoft Teams? A giugno 2024 vedo ancora la versione classica (logo verde e filtro My Tasks).”

Risposta sintetica

  • Teams in GCC: il nuovo Planner in Teams è disponibile in GCC dalla fine di agosto 2024. Non è richiesta migrazione: piani e attività già esistenti appaiono automaticamente nella nuova app.
  • Web in GCC: l’esperienza Planner per il web ha iniziato il rollout tra novembre 2024 e gennaio 2025, allineando la UX con l’app di Teams.
  • GCC High (per completezza): primariamente abilitato sul web nell’estate 2025 e dentro Teams nell’autunno 2025, con alcune funzionalità premium ancora non disponibili.

Tabella di stato e tempistiche

AmbientePlanner in TeamsPlanner per il webNote principali
Commerciale (Worldwide)Disponibile da aprile 2024GA nel Q4 2024Unificazione Planner/To Do/Project; nuova icona multicolore
GCCDisponibile dalla fine di agosto 2024Rollout completato entro fine gennaio 2025Alcune funzioni premium non allineate con Worldwide al day‑1
GCC HighDisponibile in Teams da inizio ottobre 2025Disponibile sul web da fine agosto 2025Limitazioni: niente Copilot in Planner e alcune funzioni premium momentaneamente assenti

Perché a giugno 2024 vedevi ancora il Planner “classico”

Il percorso di rilascio del nuovo Planner ha seguito una sequenza precisa: prima i tenant commerciali, poi i sovrani. In GCC l’attivazione in Teams è partita solo tra fine agosto e settembre 2024, per poi allineare Planner per il web entro inizio 2025. La ragione non è tecnica ma regolatoria: i servizi governativi devono superare verifiche aggiuntive (ad esempio FedRAMP e requisiti specifici del settore pubblico), per cui le novità arrivano in coda rispetto all’ambiente commerciale.

Come riconoscere subito il nuovo Planner

  • Logo: non più il classico verde, ma un nuovo logo multicolore coerente con la famiglia Microsoft 365.
  • Home rinnovata: una pagina iniziale con viste consolidate come Assigned to me (le attività assegnate a te), My Day e l’elenco dei piani recenti.
  • Viste di piano arricchite: Board, List/Grid, Charts, Schedule; nei piani premium trovi anche Timeline/Gantt, dipendenze, sprints, campi personalizzati, ecc.
  • In Teams: l’app si chiama semplicemente Planner. Se prima usavi “Tasks by Planner and To Do”, vedrai l’icona e il nome aggiornarsi.

Se in GCC vedi ancora la versione classica in Teams: checklist rapida

Nei tenant GCC il nuovo Planner in Teams è disponibile da tempo. Se un utente o un gruppo continua a visualizzare l’interfaccia precedente, verifica nell’ordine seguente:

  1. Aggiungi o “pinna” la nuova app: apri Teams (web o desktop), vai su App → cerca PlannerAggiungi e Blocca (Pin) nella barra laterale. In molti casi questo basta a sostituire la vecchia esperienza.
  2. Policy di Teams (Admin): in Teams Admin CenterTeams appsManage apps verifica che l’app Planner sia Allowed, e in Permission policies che sia consentita agli utenti interessati. Se usi policy personalizzate, aggiungi Planner anche in Setup policies tra le app “pinnate”.
  3. Licenze & service plan: Planner è incluso nella maggior parte dei piani Microsoft 365 enterprise/government. Assicurati che l’utente abbia l’assegnazione corretta e che il service plan “Microsoft Planner” sia attivo. Per le funzioni premium servono Planner Plan 1 oppure Project Plan 3/5.
  4. Client: usa il nuovo Teams o la versione web aggiornata. In caso di problemi, esegui Sign out e svuota la cache del client.
  5. Canali e schede: nelle squadre dove avevi schede Planner “classiche”, rimuovi e riaggiungi la scheda con il nuovo tipo Planner. Non perdi i dati: i piani esistenti restano intatti.
  6. Rollout graduale: se hai un tenant molto grande, può essere che alcune regioni/utenti vedano l’aggiornamento con qualche giorno di ritardo rispetto ad altri. In genere la propagazione completa richiede solo una breve finestra.

Dettagli operativi (aggiornati) — la tabella “domanda/risposta”

Punto chiaveDettagli operativi
Stato attualeIl nuovo Planner è disponibile in GCC dentro Microsoft Teams dalla fine di agosto 2024. L’esperienza Planner per il web per GCC ha completato il rollout entro fine gennaio 2025. In GCC High il web è arrivato a fine agosto 2025 e l’app di Teams a inizio ottobre 2025, con alcune limitazioni premium.
TempisticheCommerciale: GA da aprile 2024 (Teams) e Q4 2024 (web). GCC: Teams da fine agosto 2024; web tra novembre 2024 e fine gennaio 2025. GCC High: web estate 2025; Teams autunno 2025.
Azioni consigliateIn GCC, usa da subito il nuovo Planner in Teams e aggiorna le schede Planner nei canali dove serve. Monitora periodicamente la Microsoft 365 Roadmap e i messaggi del Message Center del tenant per le funzioni in arrivo e l’eventuale rimozione di limitazioni residue in GCC/GCC High. Se ti servono funzionalità avanzate nell’immediato, valuta Planner Premium (dipendenze, Timeline/Gantt, sprints, campi personalizzati, carico di lavoro) tramite i piani idonei.

Funzionalità: cosa ottieni in GCC e cosa no (oggi)

La base funzionale del nuovo Planner è la stessa tra commerciale e GCC: gestione piani e task, viste board/list/grid/charts/schedule, My Day e Assigned to me, integrazione con Teams. Le differenze oggi si concentrano nel perimetro premium e nell’AI:

  • Copilot in Planner / Project Manager agent: attualmente non disponibile in GCC. È previsto un allineamento graduale, ma senza date pubbliche vincolanti.
  • My Tasks con attività dei piani premium: in GCC può non mostrare le attività provenienti da piani premium. È un limite noto in via di evoluzione.
  • Conversione piani: la possibilità di convertire un piano basic in premium non è ancora abilitata in GCC; stessa cosa per la task history nei piani premium.

Nota: le funzionalità “premium” richiedono una licenza idonea (Planner Plan 1 o Project Plan 3/5). Il piano Microsoft 365 standard resta sufficiente per i piani basic e per tutte le funzionalità core.

Best practice di adozione per i tenant GCC

Per i responsabili IT

  • Abilita l’app corretta in Teams Admin Center e aggiungila alle Setup policies per “pinnarla” agli utenti target.
  • Definisci il perimetro premium: abilita i trial solo per i gruppi che ne hanno davvero bisogno (PMO, dipartimenti progettuali) e valuta Project Plan 3/5 dove serve Timeline, dipendenze, sprints, portafogli.
  • Governance dei piani: stabilisci naming convention, criteri per l’archiviazione/retention dei piani e policy di condivisione, soprattutto se gestisci dati sensibili.
  • Formazione mirata: differenzia tra utenti “task owner” (focus su Assigned to me, My Day) e “plan owner” (viste, filtri, template, assegnazioni, scadenze).

Per i team operativi

  • Rinnova le schede nei canali: usa la scheda Planner per ogni progetto/board; valuta di tenere una scheda “My Tasks” nella team-wide per favorire l’adozione.
  • Template coerenti: salva come modello i piani ricorrenti per standardizzare colonne, etichette e checklist.
  • Viste su misura: sfrutta Board per l’operatività quotidiana e Charts/Schedule per stand‑up e pianificazione settimanale.

Domande frequenti (FAQ)

Serve migrare i piani esistenti?
No. Il passaggio al nuovo Planner non richiede migrazioni manuali: piani e attività esistenti compaiono automaticamente nella nuova app in Teams e nel web aggiornato.

Che fine fa Project for the web?
L’esperienza è stata ritirata e assorbita nel nuovo Planner. Se usavi Project per il web, vieni reindirizzato verso Planner e mantieni l’accesso ai piani compatibili.

Posso usare Copilot in Planner in GCC?
Non ancora. L’AI per la gestione progetti resta al momento disponibile solo in ambienti commerciali selezionati.

Perché i miei task di piani premium non appaiono in Assigned to me/My Tasks?
È una limitazione nota negli ambienti governativi. Per la produttività personale, usa comunque Assigned to me per i piani basic e prevedi regole di notifica a livello di piano per le attività critiche.

Il nuovo Planner è disponibile in Teams classico?
L’esperienza è supportata in Teams web e desktop. È consigliato l’uso del nuovo Teams per prestazioni e compatibilità.

Guida passo‑passo: abilitare e distribuire il nuovo Planner in GCC

  1. Convalida licenze: verifica che gli utenti target abbiano Microsoft 365 con il service plan Microsoft Planner attivo. Per funzioni premium, assegna Planner Plan 1 o Project Plan 3/5.
  2. Consenti l’app: in Teams Admin Center → Teams apps → Manage apps cerca “Planner” e assicurati che lo status sia Allowed.
  3. Distribuisci tramite policy: in Teams apps → Setup policies aggiungi Planner nella lista delle app Pinned per i profili che vuoi servire.
  4. Allinea i canali: dove esistevano vecchie schede, rimuovi e riaggiungi la scheda Planner (nuova). I piani restano invariati, cambia solo il “contenitore” in Teams.
  5. Comunica il change: invia una nota agli utenti con tre punti chiave: nuovo logo, vista Home con Assigned to me/My Day, e differenza tra piani basic e premium.
  6. Monitora adozione: per il primo mese, intercetta feedback su performance, chiarezza delle viste e necessità di template. Apporta correzioni rapide (es. colonne standard, etichette e regole notifiche).

Risolvere gli ultimi casi di “Planner classico”

  • Cache/Profilo client: disconnetti e rimuovi la cache di Teams; riaccedi e aggiungi Planner dalla galleria.
  • App non consentita: se l’utente vede l’icona ma l’app non si apre, controlla le Permission policies (potrebbe essere bloccata per quel profilo).
  • Tenant con rollout parziale: nei primissimi giorni post‑enablement, alcuni utenti potevano avere l’icona vecchia. Normalmente si risolve con Sign out o con un riavvio del client.
  • Verifica ambiente: conferma di essere in GCC e non in GCC High/DoD (che hanno tempistiche diverse). Gli URL e i domini di autenticazione sono indicativi del cloud di appartenenza configurato per l’organizzazione.

Strategia di adozione graduale

Il nuovo Planner introduce una UX più ampia della sola bacheca Kanban. Per massimizzare i benefici nei team governativi:

  1. Fase 1 – Base: portare tutti i piani correnti nel nuovo contenitore Planner in Teams, mappare le colonne e pulire etichette/assegnazioni.
  2. Fase 2 – Metodi di lavoro: standardizzare template per progetto, definire regole per checklist e usare Schedule/Charts negli stand‑up.
  3. Fase 3 – Premium mirato: abilitare Timeline, dipendenze e sprints per i reparti che gestiscono progetti strutturati (PMO, IT, Opere Pubbliche), mantenendo i piani basic per le attività operative.

Confronto veloce: Planner classico vs nuovo Planner

AspettoPlanner “classico”Nuovo PlannerImpatto in GCC
Icona e app in TeamsLogo verde; app “Tasks by Planner and To Do”Logo multicolore; app “Planner”Disponibile; aggiornare/pinnare l’app
Home personaleElenco piani e My tasks essenzialeAssigned to me, My Day, piani recentiDisponibile; utile per adozione utenti
Viste di pianoBoard, grafici essenzialiBoard, List/Grid, Charts, Schedule; in premium: Timeline/Gantt, dipendenze, sprintsDisponibile (premium con licenza idonea)
AI e automazioniAssenteCopilot/Project Manager agent (commerciale)Non ancora in GCC

Perché nei cloud governativi i rilasci arrivano più tardi

I cloud sovrani (GCC, GCC High, DoD) adottano processi di convalida più stringenti rispetto al cloud commerciale, per rispettare i requisiti normativi statunitensi e le linee guida degli enti pubblici. Oltre alla sicurezza dei dati, devono essere certificati i flussi operativi e le dipendenze infrastrutturali. Questo spiega la differenza di alcune settimane o mesi tra l’annuncio commerciale e la reale disponibilità in GCC.

Checklist finale per i responsabili IT in GCC

  • ✅ L’app Planner è Allowed e “pinnata” per gli utenti target nelle Setup policies.
  • ✅ Le licenze sono assegnate correttamente (Microsoft 365 + eventuale premium).
  • ✅ Le schede nei team principali sono state aggiornate al nuovo tipo Planner.
  • ✅ È stata inviata una comunicazione agli utenti con le novità e i link interni di formazione.
  • ✅ È attivo un canale di feedback (ad es. un team “Planner – Adozione”) per raccogliere richieste e problemi.

Conclusioni

Per i tenant GCC la risposta alla domanda iniziale è: il nuovo Planner dentro Teams è già disponibile e l’esperienza web è stata allineata entro l’inizio del 2025. Se visualizzi ancora elementi dell’interfaccia “classica”, probabilmente si tratta di policy, caching o mancata pinning dell’app. Segui la checklist di questo articolo per metterti in pari, e continua a monitorare Roadmap e Message Center per l’arrivo, anche in GCC, delle funzioni premium avanzate e dell’AI.


Indice