Un utente con licenza Planner Premium in Microsoft Teams non vede alcune funzioni “promesse”? In questo articolo trovi una sintesi ragionata del Q&A, lo stato delle funzionalità, le cause più probabili e una procedura chiara per risolvere o aggirare i problemi.
Contesto e obiettivo
Con l’arrivo del nuovo Planner integrato in Microsoft Teams (spesso indicato come “Planner Premium” o “il nuovo Planner”), molte organizzazioni stanno migrando piani e processi dalla versione classica a quella potenziata. Il passaggio, però, avviene in rollout graduale: questo significa che, anche con licenze correttamente assegnate, alcune funzionalità potrebbero comparire in tempi diversi tra tenant, team o persino tra utenti dello stesso team. Da qui le domande più frequenti: perché non vedo la colonna Avanzamento? Perché non posso raggruppare per campo in Griglia? Dove sono finiti i campi personalizzati o le colonne extra nella Timeline? E come gestire il bulk edit?
Di seguito trovi un riassunto operativo e una guida passo‑passo che ti aiutano a capire cosa è già disponibile, cosa sta arrivando, come aggirare nell’immediato eventuali limiti e come dialogare con il supporto in modo efficace.
Takeaway rapidi
- Avanzamento: dovrebbe essere già visibile; se manca, è spesso un tema di vista, cache o rollout non ancora completato sul tenant.
- Raggruppamento per campo (vista Griglia): non ancora disponibile in diversi tenant di test; usa filtri o esportazione in Excel come alternative.
- Campi personalizzati (Selezione multipla, Persona, ecc.): previsti in Premium ma in distribuzione progressiva.
- Colonne extra in Timeline (es. Data di fine): non ancora rilasciate; gestisci date da Griglia o Board nell’attesa.
- Modifica in blocco: disponibile solo per proprietà base (stato, assegnatari, date). I campi personalizzati non sono ancora supportati nel bulk edit.
Stato delle funzionalità e possibili rimedi
| Funzione richiesta | Disponibilità attuale* | Soluzioni / Work‑around |
|---|---|---|
| Colonna “Avanzamento” (Progress) | Dovrebbe già essere presente. L’assenza è probabilmente dovuta a un problema di visualizzazione o a un rollout non ancora completato sul tenant. | – Provare la versione web di Teams. – Se il campo manca ovunque, aprire un ticket dal Centro di amministrazione Microsoft 365 (serve ruolo di admin) per far verificare il backend. |
| Raggruppamento per campo nella vista Griglia | Non ancora disponibile nei tenant di test. | Nessuna soluzione nativa: usare filtri o esportare in Excel. |
| Campi personalizzati “Selezione multipla”, “Persona”, ecc. | Previsti tra le funzionalità Premium, ma in fase di distribuzione graduale. | Attendere il completamento del rollout; non esiste alternativa diretta. |
| Colonne aggiuntive nella vista Timeline (es. “Data di fine”) | Non ancora rilasciate. | Gestire le date dalla vista Griglia o Board finché la Timeline non si aggiorna. |
| Modifica in blocco di un campo su più attività | Planner consente bulk edit solo di proprietà base (stato, assegnatari, date). I campi personalizzati non sono ancora supportati. | Se indispensabile, esportare in Excel, modificare e reimportare manualmente. |
* Le risposte Microsoft indicano che le funzionalità Premium (Timeline/Gantt, dipendenze, sprint, campi personalizzati, carico di lavoro) stanno venendo rilasciate a scaglioni; la copertura al 100% dei tenant richiederà ancora alcune settimane.
Perché potresti non vedere una funzione anche con licenza attiva
Tre fattori spiegano la maggior parte dei casi:
- Rollout a ondate: il tenant potrebbe non aver ancora ricevuto quella specifica funzionalità.
- Vista e contesto: alcune proprietà sono visibili in Griglia, altre in Board o Timeline. Un campo può essere presente ma non mostrato nella vista corrente o filtrato.
- Cache/client: il client desktop di Teams può rimanere indietro rispetto alla versione web; profili e cache influiscono sulla resa.
Procedura di diagnosi rapida
Segui questo percorso dall’impatto minore a quello maggiore; spesso bastano i primi due passaggi.
- Confronto client: apri lo stesso piano/progetto su Teams web e in Teams desktop. Se sul web la funzione c’è, il problema è locale al client.
- Aggiorna e ripulisci: in Teams desktop verifica aggiornamenti, esci e rientra. Se disponibile, usa la funzione di pulizia cache dalle impostazioni di Teams; in alternativa, cambia profilo temporaneamente.
- Reimposta la vista: passa a Griglia, verifica l’elenco Mostra/Nascondi colonne (o opzioni simili) e ripristina il layout predefinito. Cerca “Avanzamento” e assicurati che sia selezionato.
- Nuovo piano di test: crea un piano/progetto vuoto nello stesso team e controlla se la funzione appare; se sì, il problema è legato al piano originale.
- Verifica licenza: nel Centro di amministrazione Microsoft 365, controlla che l’utente abbia Planner Premium assegnato e attivo.
- Apri un ticket: se la colonna Avanzamento è assente in qualunque vista e su qualsiasi client, coinvolgi il supporto Microsoft per la diagnostica di backend.
Approfondimenti per singola funzionalità
Colonna “Avanzamento” (Progress): come riportarla in vista
“Avanzamento” è una proprietà chiave del task management (tipicamente: Non iniziata, In corso, Completata). Se non la vedi:
- Controlla la vista: in Griglia verifica le colonne mostrabili e ripristina il layout di default. In Board prova il raggruppamento per Stato per confermare che il campo esista a livello di task.
- Rimuovi filtri: alcuni filtri nascondono implicitamente colonne o raggruppamenti; disattivali e riparti dalla vista “tutto”.
- Confronta web/desktop: se sul web la colonna compare, reimposta o aggiorna il client desktop.
- Ticket al supporto: se il campo manca ovunque, è un candidato da escalation: potrebbe trattarsi di una anomalia di backend.
Raggruppamento per campo nella vista Griglia: cosa usare finché non arriva
In diversi tenant di test il raggruppamento per qualsiasi campo in Griglia non è ancora attivo. Nel frattempo:
- Filtri + Ordinamenti: combinando più filtri (es. stato + assegnatario) e un ordinamento mirato ottieni spesso il medesimo risultato analitico.
- Esporta in Excel: usa tabelle pivot, raggruppamenti e conditional formatting per creare cruscotti temporanei; è un modo efficace per reportistica e revisione sprint.
Campi personalizzati (Selezione multipla, Persona, ecc.): cosa aspettarsi
I campi personalizzati sono uno dei pilastri della versione Premium, ma la loro piena disponibilità avviene a scaglioni. Attenzione a due aspetti:
- Modelli e template: se usi un modello che non include certi campi, potresti non vederli fino a quando non li aggiungi manualmente nel contesto del piano.
- Bulk edit: al momento, il bulk edit di campi personalizzati non è supportato. Prevedi quindi linee guida per la compilazione coerente (naming, valori ammessi) e verifica periodica via Excel.
Colonne extra in Timeline: come gestire le date nel frattempo
La Timeline/Gantt è già parte dell’offerta Premium, ma non tutte le colonne extra sono presenti. Finché non arrivano:
- Gestisci da Griglia: Data di inizio e Data di fine sono più rapide da editare in massa da qui.
- Board per priorità: usa bucket e etichette per classificare urgenze, in mancanza di colonne aggiuntive direttamente sulla Timeline.
Modifica in blocco: limiti attuali e tattiche alternative
Il bulk edit copre proprietà base (stato, assegnatari, date). Per il resto:
- Excel come staging: esporta, modifica e ricarica manuale (copiando e incollando nelle viste appropriate) per accelerare gli aggiornamenti massivi.
- Standardizza: definisci regole comuni (es. un vocabolario fisso per i valori testo) per ridurre l’esigenza di modifiche massive.
Raccomandazioni pratiche
- Verifica client – Confronta sempre l’esperienza fra Teams desktop e Teams web per isolare eventuali problemi di cache o update del client.
- Supporto ufficiale – Per anomalie persistenti (es. “Avanzamento” mancante su entrambe le interfacce) apri un ticket Microsoft 365; il supporto dispone di diagnostica di backend non accessibile via community.
- Rollout controllato – Estendi le licenze Premium a un gruppo pilota finché le funzioni chiave non risultano operative nei tuoi scenari.
- Monitoraggio aggiornamenti – Segui regolarmente il blog sul nuovo Microsoft Planner e la Roadmap M365 per conoscere le date di rilascio definitive.
Checklist essenziale prima del ticket
- Versione client: numero build di Teams desktop e browser usato (inclusa modalità guest o profilo).
- Contesto: URL o identificativo del piano/progetto, team e canale, elenco dei membri coinvolti.
- Riproducibilità: passi esatti (passa a Griglia > Mostra colonne > …), screenshot e breve registrazione se possibile.
- Scope: succede a tutti gli utenti o solo ad alcuni? Accade anche su Teams web?
- Tempistiche: da quando si verifica? È correlato a un recente cambio licenze o a una migrazione?
Guida passo‑passo
Come verificare la licenza Planner Premium per un utente
- Apri il Centro di amministrazione Microsoft 365 e vai su Utenti attivi.
- Seleziona l’utente interessato e apri la scheda Licenze e app.
- Controlla che Planner Premium risulti assegnato e attivo.
- Se hai modificato le licenze di recente, chiedi all’utente di disconnettersi da Teams e rientrare per forzare il refresh dei token.
Come aprire un ticket dal Centro di amministrazione
- Vai in Supporto > Nuova richiesta di servizio.
- Descrivi il problema in modo sintetico: “Planner Premium: colonna ‘Avanzamento’ assente in Griglia e Board su web e desktop”.
- Indica piano/progetto, tenant, utenti impattati, screenshot e passi per riprodurre.
- Richiedi esplicitamente un controllo backend sul tuo tenant e, se rilevante, lo stato del rollout per le funzionalità interessate.
Fac‑simile di descrizione da incollare nel ticket:
In un team di produzione, più utenti con licenza Planner Premium non visualizzano la colonna “Avanzamento” in nessuna vista (Griglia/Board/Timeline), né su Teams web né su desktop. È già stato provato reset cache e confronto tra client. Si richiede verifica backend sul tenant e stato rollout delle feature Premium.
Esportare in Excel, modificare e reimportare manualmente
- Esporta il piano in Excel dalla vista disponibile.
- Modifica in Excel i campi consentiti (es. stato, assegnatari, date), applicando convalida dati o elenchi a discesa per ridurre errori.
- Reimporta manualmente: copia e incolla blocchi di righe/colonne nella vista Griglia o usa le opzioni di creazione rapida di attività, verificando coerenza di assegnazioni e date.
- Verifica eventuali duplicati: se esistono ID o riferimenti univoci nelle tue convenzioni, usali per evitare doppie creazioni.
Nota: l’import non effettua un “merge” automatico uno‑a‑uno con i task esistenti. Prevedi quindi una colonna ausiliaria (es. Riferimento) per facilitare controlli incrociati durante l’allineamento.
Governance, rollout e adozione
- Pilota incrementale: inizia con un team IT + sponsor di business; verifica le 3‑5 funzionalità chiave di processo (date, dipendenze, personalizzazione campi, carico di lavoro, reportistica).
- Naming e campi guida: definisci un set di etichette/valori standard per i campi personalizzati fin dal giorno 1 per evitare proliferazione incontrollata.
- Ruoli e visibilità: chiarisci chi può creare, modificare o chiudere attività; monitora i cambi ruolo nei team di progetto.
- Comunicazione: ogni rilascio di funzionalità va accompagnato da una “nota di versione” interna con screenshot e impatti sul processo.
- Metriche: scegli 3 KPI semplici (tasso di completamento, lead time medio, scostamento pianificato/reale) e rendili visibili nel canale di progetto.
Modello di comunicazione agli utenti (pronto all’uso)
Oggetto: Nuovo Planner in Teams – Aggiornamento funzionalità
Stiamo completando il rollout del nuovo Planner Premium in Teams. Alcune funzioni (Timeline avanzata, campi personalizzati, raggruppamenti in Griglia) potrebbero comparire in tempi diversi. Se non vedi la colonna “Avanzamento” su web e desktop, segnala al supporto allegando screenshot. Nel frattempo usa filtri/Excel per raggruppamenti e modifica massiva di base. Grazie per la collaborazione.
FAQ
Qual è la differenza tra Planner “classico” e il nuovo Planner in Teams?
Il nuovo Planner integra funzionalità Premium pensate per la gestione di progetto (Timeline/Gantt, dipendenze, sprint, campi personalizzati, viste di carico, ecc.). La disponibilità può variare durante il rollout.
Perché un collega vede una funzione e io no?
Perché il rilascio avviene a scaglioni, e perché la visibilità dipende da vista, cache e client. Confronta sempre web vs desktop e ripulisci la cache.
Posso fare bulk edit dei campi personalizzati?
Non ancora. Oggi il bulk edit copre solo stato, assegnatari e date. Per il resto usa Excel come “staging” e copia/incolla controllata.
La colonna “Avanzamento” non c’è proprio: che faccio?
Verifica prima la vista e i filtri, poi prova su Teams web. Se manca ovunque, apri un ticket Microsoft 365 per diagnostica backend.
La Timeline non mostra colonne extra: è un bug?
Non necessariamente: alcune colonne aggiuntive non sono ancora rilasciate. Gestisci le date da Griglia e usa Board per priorità finché la Timeline non si aggiorna.
Come monitorare quando arrivano le nuove funzioni?
Segui il blog dedicato al nuovo Planner e la Roadmap M365. Comunica internamente novità e impatti di processo appena disponibili.
Glossario minimo
Planner Premium Versione del nuovo Planner con funzioni avanzate per la gestione dei progetti. Vista Griglia/Board/Timeline Le tre visualizzazioni principali dei task: tabellare, a schede e cronologica. Rollout a scaglioni Distribuzione progressiva delle funzionalità a gruppi di tenant. Bulk edit Modifica simultanea di proprietà su più attività. Campi personalizzati Attributi aggiuntivi, configurabili, per modellare il processo (es. selezione multipla, persona).
Percorso decisionale (flow “da stampare”)
- Problema: una funzionalità attesa non è visibile.
- Check 1: la vedi su Teams web? — Sì: tema di client > aggiorna/ripulisci > ok. — No: vai a Check 2.
- Check 2: la vedi in un nuovo piano di test? — Sì: specifico del piano > reimposta vista, confronta template. — No: vai a Check 3.
- Check 3: licenza Premium assegnata e attiva? — No: assegna e prova di nuovo. — Sì: apri ticket al supporto con dettagli.
In sintesi
Le funzionalità chiave del Planner Premium in Teams sono in arrivo scaglionato. Alcuni limiti (come il bulk edit avanzato) non risultano ancora parte della roadmap pubblica, mentre altri (Timeline/Gantt, dipendenze, sprint, campi personalizzati, carico di lavoro) stanno via via comparendo nei tenant. Nell’attesa:
- sfrutta le viste e i filtri esistenti per le analisi operative;
- usa l’esportazione in Excel per lavorazioni massive e report;
- coinvolgi il supporto Microsoft se elementi base – come la colonna Avanzamento – risultano assenti su tutte le interfacce.
Con un rollout controllato su gruppi pilota, una comunicazione chiara agli utenti e un monitoraggio costante delle novità, puoi accelerare l’adozione e ridurre al minimo i blocchi, garantendo continuità ai team di progetto.
