Accesso Desktop Remoto su macOS Catalina 10.15.7: installare Microsoft Remote Desktop 10.8 e alternative RDP

Su macOS Catalina 10.15.7 l’app Microsoft Remote Desktop del Mac App Store non si installa perché richiede macOS 11 o successivo. Qui trovi la procedura sicura per usare la versione compatibile, più alternative RDP e soluzioni ai problemi più comuni, senza rinunciare a stabilità e sicurezza.

Indice

Contesto e problema su Catalina

Molti ambienti aziendali e domestici mantengono ancora Mac con macOS Catalina 10.15.7 per vincoli applicativi o di hardware. In questo scenario, l’ultima Microsoft Remote Desktop (MRD) disponibile nel Mac App Store non risulta installabile e compare l’errore:

«Microsoft Remote Desktop non può essere installato su “Macintosh HD” perché richiede macOS 11 o versioni successive».

La difficoltà principale è quindi reperire una versione MRD compatibile con Catalina e, in alternativa, scegliere un client RDP o un software di controllo remoto che garantisca prestazioni, sicurezza e funzionalità paragonabili.

Cosa funziona su Catalina

La soluzione stabile e collaudata per Catalina è l’ultima release della famiglia Microsoft Remote Desktop 10.8.x (ad esempio 10.8.4 build 2111). Le serie 10.9.x e successive hanno prerequisiti che non si soddisfano su macOS 10.15 e pertanto non si avviano su Catalina.

La famiglia 10.8.x fornisce tutto il necessario per la maggior parte degli scenari d’uso: connessioni a desktop singoli, supporto NLA, Gateway RD, ridirezione file e appunti, impostazioni di risoluzione e qualità, credenziali memorizzabili in Portachiavi, stampa remota di base. È quindi la base consigliata per chi deve restare a Catalina.

Dove reperire in sicurezza la versione corretta

La 10.8.x non è più esposta nel Mac App Store; serve recuperare un .pkg o .dmg da fonti affidabili (repository interni aziendali, archivi software riconosciuti, snapshot di archiviazione). I collegamenti pubblici circolanti possono scadere: se un link non è più valido, è normale dover cercare lo stesso numero di build su un archivio alternativo.

Buone pratiche di sicurezza
* Scarica solo da fonti riconosciute (archivi ufficiali o interni).
* Verifica sempre la firma digitale e, quando disponibile, confronta l’hash SHA‑256 del file.
* Evita varianti “modificate”, reimpacchettate o con crack: oltre a violare licenze, introducono rischi concreti per i dati.

Verificare integrità e firma prima dell’installazione

Su Catalina puoi eseguire controlli rapidi dal Terminale:

# Calcolo dell'hash per il file scaricato
shasum -a 256 "/percorso/Microsoft Remote Desktop 10.8.4.dmg"

Verifica firma e notarizzazione dell'app, dopo averla posizionata in /Applications

codesign -dv --verbose=4 "/Applications/Microsoft Remote Desktop.app" 2>&1 | sed -n '1,20p'

Verifica Gatekeeper (l'app deve risultare notarizzata o esplicitamente consentita)

spctl -a -vvv "/Applications/Microsoft Remote Desktop.app" 

Se il controllo di Gatekeeper restituisce blocchi, verifica che lo sviluppatore sia Microsoft Corporation e consenti l’esecuzione da Preferenze di Sistema → Sicurezza e Privacy, scheda Generali, premendo Apri comunque quando presente.

Procedura di installazione dettagliata

  1. Scarica l’immagine .dmg o il pacchetto .pkg di Microsoft Remote Desktop 10.8.x.
  2. Verifica integrità e firma come indicato sopra.
  3. Installa trascinando l’app in Applicazioni (se .dmg) oppure avviando l’installer (se .pkg).
  4. Concedi i permessi al primo avvio: su Catalina MRD richiede Schermo (per condivisione), Microfono e talvolta Accessibilità per hotkey e input. Percorso: Preferenze di Sistema → Sicurezza e Privacy → Privacy.
  5. Configura le connessioni RDP: nome host/IP, dominio, utente, gateway, risoluzione. Imposta la ridirezione file (cartelle locali) e la modalità di ridimensionamento.
  6. Testa la connessione con una destinazione interna in LAN e poi tramite Gateway/VPN per validare latenza e qualità.

Impostazioni consigliate per stabilità e qualità

  • Scala e risoluzione: su display Retina attiva “Ottimizza per qualità” e imposta 1920×1080 o 2560×1440 in base alla potenza del server e alla banda.
  • Codec grafici: lascia l’impostazione predefinita H.264/AVC quando disponibile per ridurre la banda su connessioni WAN.
  • Ridirezione: abilita solo ciò che serve (Appunti, stampanti, cartelle) per minimizzare superfici di attacco e traffico.
  • Gateway RD: se pubblichi fuori sede, verifica certificato valido e NLA attivo. Inserisci il dominio completo del gateway.

Tabella di compatibilità e scelte rapide

ScenarioRaccomandazioneMotivazione
Mac con Catalina immutabileMicrosoft Remote Desktop 10.8.xCompatibilità nativa e feature RDP essenziali senza upgrade di sistema.
Preferenza per software del Mac App StoreJump DesktopClient maturo con supporto RDP e infrastruttura di tunneling proprietaria.
Soluzione gratuita e flessibileFreeRDP via HomebrewClient CLI avanzato, scriptabile, ampia compatibilità protocollare.
Accesso semplificato attraverso NATTeamViewer, AnyDesk, Chrome Remote DesktopBroker in cloud, nessuna apertura porte, onboarding veloce per utenti non tecnici.
Scalabilità e funzioni enterpriseRoyal TSXGestione credenziali, gateway multipli, collezioni e automazione.

Alternative praticabili al client Microsoft

ObiettivoOpzioniNote rapide
Protocollo RDP nativoRoyal TSX, Jump Desktop, FreeRDP da HomebrewSupporto RDP, ma alcune funzioni (Gateway, feed) possono richiedere licenza.
Controllo remoto genericoTeamViewer, AnyDesk, Chrome Remote DesktopAttraversamento NAT/firewall semplice; non sempre pieno mapping tastiera/macOS.
Aggiornare macOSPassare a macOS 11 o successivo (se hardware supportato)Risolve alla radice e consente MRD aggiornato; verifica compatibilità e spazio libero adeguato.
VirtualizzazioneEseguire una VM Linux/Windows con client RDP recenteUtile se Catalina è vincolata da app legacy ma l’hardware è potente.

Configurare correttamente RDP lato server

Anche il lato Windows influisce sul successo della connessione. Assicurati che:

  • Desktop remoto sia attivo e NLA abilitato.
  • Firewall consenta la porta 3389/TCP (o la porta personalizzata) e, se usi RD Gateway, che sia raggiungibile con un certificato valido.
  • Le policy non impongano cifrature obsolete o, al contrario, troppo restrittive per il client 10.8.x (es. disallineamento di protocolli TLS/RDP).
  • Se usi RD Web e feed, verifica che il formato del feed sia supportato dal client 10.8.x.

Ottimizzazioni per rete, grafica e periferiche

Rete e latenza

  • Preferisci linee cablate o Wi‑Fi a 5 GHz; riduci traffico concorrente su VPN.
  • In caso di linee lente, disattiva effetti visivi e sfondi remoti, attiva la compressione ove previsto.

Grafica e risoluzione

  • Su display Retina, il ridimensionamento 100% può risultare “minuscolo” nel desktop remoto: imposta una risoluzione RDP esplicita (es. 1920×1200) e abilita lo scaling in MRD per un compromesso leggibilità‑nitidezza.
  • Se incontri tearing o lag, prova a disattivare l’accelerazione hardware nel profilo RDP.

Periferiche e ridirezioni

  • Abilita Appunti per copia‑incolla; se smette di funzionare, chiudi e riapri la sessione o disattiva/riattiva la ridirezione.
  • Per «Salva con nome» da app Windows verso il Mac, usa la ridirezione cartelle selezionata e mantieni percorsi corti.
  • La stampa remota funziona, ma può essere limitata a driver generici: valuta PDF + stampa locale come alternativa affidabile.

Risoluzione dei problemi più comuni

Impossibile aprire perché proviene da sviluppatore non identificato

Controlla firma e notarizzazione. Se necessario, consenti l’apertura da Sicurezza e Privacy. Evita di rimuovere a mano gli attributi di quarantena (xattr) a meno di sapere esattamente cosa stai facendo.

Errore di handshake o NLA

Quando compare un generico “Impossibile connettersi” subito dopo l’invio delle credenziali:

  • Verifica che NLA sia coerente su client e server.
  • Controlla data e ora del Mac: NTP errato può rendere invalido il certificato del Gateway.
  • Se usi TLS rafforzato, abilita solo suite compatibili con client 10.8.x o aggiorna la terminazione TLS sul Gateway.

Gateway non raggiungibile o feed non visibile

  • Prova la risoluzione DNS completa del nome del Gateway.
  • Controlla eventuali proxy di sistema o PAC che interferiscono.
  • Valuta l’uso di VPN se il Gateway non è pubblicato su Internet.

Credenziali salvate non accettate

  • Apri Portachiavi e rimuovi la voce relativa alla destinazione RDP, poi reinserisci utente e password.
  • Se il dominio è richiesto, usa il formato DOMINIO\utente o utente@dominio coerente con la policy.

Schermo nero o sessione lentissima

  • Riduci la profondità colori a 16 bit, disattiva font smoothing e animazioni.
  • Verifica saturazione CPU su host e client; chiudi app gravose in locale.

Mappatura tastiera e tasti funzione

  • Su macOS, i tasti funzione possono essere mappati a funzioni di sistema: imposta “Usa tasti F1, F2, ecc. come tasti funzione standard”.
  • Per Ctrl+Alt+Del usa la combinazione fornita dal client o il menu MRD.

Quando ha senso aggiornare macOS

Se il tuo Mac è supportato da versioni successive di macOS, migrare a macOS 11 o oltre elimina il problema alla radice e consente l’uso delle release MRD più recenti. Valuta però attentamente:

  • Compatibilità applicativa: alcune app legacy legate a Catalina potrebbero non funzionare su versioni successive.
  • Backup e ripristino: esegui un clone o un backup completo (Time Machine) prima di ogni aggiornamento importante.
  • Spazio: assicurati di avere ampio margine libero per download e installazione (decine di GB).
  • Performance e driver: su hardware datato valuta l’impatto di funzioni grafiche più pesanti.

Virtualizzazione come piano B

Se Catalina è un vincolo non aggirabile, una soluzione pulita è eseguire in locale una VM con un sistema operativo moderno e un client RDP aggiornato al suo interno. Su Mac Intel puoi usare soluzioni note di virtualizzazione; su Apple Silicon, se Catalina è richiesto per app legacy, tieni considerazioni diverse ma la VM resta valida per il solo client.

  • Pro: massima compatibilità con gli ultimi protocolli RDP; isolamento della superficie di attacco; facilità di snapshot e rollback.
  • Contro: richiede RAM e CPU; gestione periferiche e copia‑incolla tra VM e host può richiedere configurazione aggiuntiva.

Confronto sintetico tra opzioni

SoluzioneVantaggiLimitiPer chi
MRD 10.8.xNativo, gratuito, integra Portachiavi, supporto Gateway e NLANessun aggiornamento dal Mac App Store; feature moderne limitateUtenti Catalina che vogliono restare su client Microsoft
Jump DesktopOttima esperienza d’uso, tunneling proprietario, RDP e protocollo JDLicenza a pagamentoUtenti che preferiscono App Store e semplicità
Royal TSXGestione professionale di molte connessioni e credenzialiAlcune funzioni richiedono licenzaAmministratori e team IT
FreeRDPFlessibilità, scriptabilità da TerminaleCurva d’apprendimento più ripida, interfaccia essenzialePower user e automazione
TeamViewer / AnyDesk / CRDZero configurazioni firewall, sessioni assistite rapideNon è RDP puro, mappature tastiera e qualità varianoSupporto a utenti e accesso “ovunque”
VM con client recenteCompatibilità massima con nuovi standard RDPConsumo risorse, manutenzione aggiuntivaMac potenti e scenari enterprise

Checklist operativa

  • Conferma di dover restare su Catalina e valuta i vincoli.
  • Individua MRD 10.8.x da fonte affidabile e verifica firma e SHA‑256.
  • Installa in Applicazioni e abilita permessi Privacy richiesti.
  • Configura un profilo RDP con Gateway, risoluzione ed eventuali ridirezioni.
  • Esegui test in LAN e tramite WAN/VPN, controllando certificati e NLA.
  • Se necessario, scegli un’alternativa (Jump Desktop, Royal TSX, FreeRDP o controllo remoto generico).

Domande frequenti

Perché la versione dal Mac App Store non si installa su Catalina?

Perché le versioni correnti di MRD dichiarano come requisito minimo macOS 11. Catalina è quindi escluso dall’installazione e aggiornamento automatico.

Qual è l’ultima versione funzionante su Catalina?

La famiglia 10.8.x (ad es. 10.8.4 build 2111). Le serie 10.9.x e successive non funzionano su Catalina.

Posso aggiornare dalla 10.8.x a una release più recente restando su Catalina?

No: le build successive richiedono macOS 11 o più recente. Se resti su Catalina, mantieni una copia locale dell’installer 10.8.x.

Usare una versione datata è sicuro?

È sicuro se proviene da fonte affidabile, è firmata e notarizzata, e se il perimetro di sicurezza (VPN, RD Gateway con certificati validi, firewall) è correttamente configurato. Aggiorna comunque appena possibile il sistema operativo.

Alternative RDP affidabili esistono?

Sì: Royal TSX e Jump Desktop offrono interfacce ricche e funzioni enterprise; FreeRDP via Homebrew è potente e gratuito; in assenza di RDP, TeamViewer, AnyDesk e Chrome Remote Desktop sono ottime soluzioni di controllo remoto generico.

Gli Appunti e la ridirezione file non funzionano, che fare?

Disattiva e riattiva la ridirezione nel profilo, chiudi e riapri la sessione, verifica policy lato server e che non vi siano software di sicurezza che bloccano i canali virtuali RDP.

Il Gateway rifiuta la connessione con certificato valido, perché?

Controlla orario del Mac, catena di fiducia completa del certificato, eventuale ispezione SSL di proxy aziendali e la compatibilità delle suite TLS con il client 10.8.x.

Conclusioni e raccomandazioni

Per accedere via RDP da macOS Catalina 10.15.7 la strada più lineare resta Microsoft Remote Desktop 10.8.x, che mantiene compatibilità e funzioni fondamentali. Poiché non è più sul Mac App Store, è necessario recuperare l’installer da archivi affidabili e verificarne integrità e firma. Se preferisci restare nel perimetro App Store o desideri funzionalità aggiuntive, valuta Jump Desktop, Royal TSX o FreeRDP; per supporto rapido e attraversamento NAT, TeamViewer, AnyDesk e Chrome Remote Desktop sono alternative solide.

Quando possibile, pianifica l’aggiornamento di macOS su hardware supportato: assicura patch di sicurezza e l’accesso alle release correnti del client Microsoft. Fino ad allora, con le pratiche descritte e un’adeguata igiene di rete e identità, potrai continuare a lavorare in modo sicuro e affidabile da Catalina.


Passaggi consigliati in breve

  1. Scarica MRD 10.8.4 da una fonte affidabile.
  2. Apri il pacchetto, trascina l’app in Applicazioni oppure esegui l’installer.
  3. Alla prima apertura, consenti le autorizzazioni richieste (microfono, disco, schermata) in Preferenze di Sistema → Sicurezza e Privacy.
  4. Configura le connessioni RDP normalmente; le funzionalità base (desktop singolo, Gateway, ridirezione file) restano operative.
  5. Se preferisci restare in Mac App Store, valuta Jump Desktop (a pagamento) o i client VNC/SSH citati sopra.

In sintesi: su macOS Catalina l’unica build ufficialmente funzionante di Microsoft Remote Desktop è la serie 10.8.x; occorre recuperarla fuori dal Mac App Store. In alternativa, scegli un client RDP di terze parti o passa a un software di controllo remoto diverso.

Indice