Hai due e‑mail e vuoi usarle con Microsoft Rewards sullo stesso PC o smartphone? Qui trovi regole ufficiali riassunte, rischi di sospensione e configurazioni corrette per famiglie e dispositivi condivisi, oltre a checklist pratiche per restare in regola ed evitare il ban.
Si possono usare due account Microsoft Rewards sullo stesso dispositivo
Sì, ma solo se appartengono a persone diverse (es. genitore e figlio). Microsoft Rewards è pensato per riconoscere le attività di una singola persona: un account per individuo. Se una stessa persona crea e usa più account per moltiplicare i punti, viola il regolamento e rischia la sospensione. Se invece sullo stesso dispositivo operano persone distinte, è consentito: ognuno deve usare solo il proprio account e mantenere separati profili e sessioni.
Riepilogo operativo immediato
Punto chiave | Sintesi operativa |
---|---|
Un account Rewards per persona | Il regolamento di Microsoft Rewards consente un solo account per ciascun individuo. Avere più account intestati alla stessa persona per accumulare punti è una violazione che può portare alla sospensione di tutti gli account associati e, talvolta, del dispositivo. |
Account di persone diverse | Se i due account appartengono davvero a due persone distinte (per esempio padre e figlio), l’uso sullo stesso device è permesso. Ognuno deve accumulare punti solo sul proprio profilo e con le proprie sessioni. |
Rilevamento automatico | Microsoft traccia attività e dispositivi per individuare comportamenti sospetti (passaggi rapidi e ripetuti tra account, volumi e ritmi di ricerca anomali, pattern automatizzati, incongruenze di area geografica). In caso di dubbi, può avviare verifiche e sospendere in via cautelativa. |
Azioni consigliate se hai account duplicati | Interrompi subito l’uso dell’account extra. Riscatta i punti residui se possibile, oppure lasciali scadere. Contatta il supporto Rewards per chiedere la chiusura o indicazioni su come regolarizzare la posizione. |
Comportamenti da evitare | Svolgere ricerche o attività a punti per la stessa persona su più account. Usare script, bot o estensioni per generare punti in modo automatizzato. Scambiarsi, vendere o trasferire punti tra account. |
Come funziona il rilevamento e perché l’abuso viene individuato
Per proteggere l’integrità del programma, Microsoft utilizza meccanismi antifrode che incrociano più segnali:
- Telemetria del dispositivo: impronta del browser, identificatori di sessione, informazioni di sistema.
- Pattern di utilizzo: velocità di digitazione o click, ripetitività eccessiva, orari e durata delle sessioni che non sembrano umane.
- Coerenza geografica: uso prolungato da una regione diversa da quella impostata nel profilo, o cambi frequenti e ingiustificati di area.
- Correlazioni tra account: passaggi rapidi, ripetuti e coordinati tra più account sullo stesso device e sulla stessa rete.
Questi elementi non servono a punire l’uso familiare del dispositivo, bensì a bloccare comportamenti abusivi. Se due persone reali usano lo stesso PC in orari e sessioni separate, senza automatismi, il pattern risultante è fisiologico e coerente.
Scenari concreti e cosa fare
Due account della stessa persona
Caso: hai creato un secondo account per aumentare la raccolta punti. Rischio: elevato. Cosa fare: smetti di usarlo, valuta se riscattare i punti accumulati e chiedi al supporto la chiusura. Continuare può portare alla perdita di tutti i punti e al blocco definitivo.
Due persone diverse sullo stesso PC
Caso: genitore e figlio, o due coinquilini. Rischio: basso se configurato correttamente. Cosa fare: crea profili distinti a livello di sistema o di browser, esegui l’accesso solo al tuo account e disconnettiti al termine. Evita di svolgere attività per conto dell’altro.
PC di lavoro o scolastico
Caso: dispositivo gestito dall’azienda o dalla scuola. Rischio: medio. Cosa fare: informati sulle policy interne. Alcuni ambienti bloccano sincronizzazione o cookie; non usare strumenti che aggirano i controlli. Se più persone condividono lo stesso device, prediligi profili Windows separati.
Dispositivo venduto o ceduto
Caso: cambi proprietario del device. Rischio: medio su residui di sessione. Cosa fare: esegui il ripristino alle impostazioni di fabbrica o almeno la rimozione completa degli account dal browser e dal sistema prima di cedere il dispositivo.
Configurazioni corrette su PC e smartphone
Profili separati in Windows
- Apri Impostazioni e vai su Account > Famiglia e altri utenti.
- Seleziona Aggiungi account e crea un profilo per l’altra persona.
- Falla accedere con il proprio account Microsoft e completare la configurazione.
- Da questo momento ogni utente avrà desktop, Edge, cookie e credenziali separati.
Questa è la soluzione più pulita: la separazione è a livello di sistema e riduce al minimo gli errori di “profilo sbagliato”.
Profili distinti in Microsoft Edge
- Apri Edge e clicca sull’icona del profilo in alto a destra.
- Scegli Aggiungi profilo e poi Accedi con l’account della persona che userà quel profilo.
- Attiva la sincronizzazione per sincronizzare preferiti e password solo con il relativo account.
- Rinomina i profili (es. “Luca” e “Sara”) per riconoscerli al volo.
- Prima di cambiare utente, chiudi le finestre del profilo corrente e apri una finestra del profilo desiderato.
Con i profili di Edge, cookie e sessioni restano separate anche sullo stesso utente Windows, ma occorre attenzione quando si passa da un profilo all’altro.
Android e iOS
- Android: molti smartphone supportano più utenti o spazi lavoro. Se disponibile, crea un utente secondario per l’altra persona; in alternativa usa l’app del browser e fai sempre uscita dal profilo prima di cambiare utente.
- iOS: non ha utenti multipli. Se il dispositivo è condiviso, abituati a disconnetterti e a non salvare password dell’altro. Valuta browser diversi per tenere evidenti i contesti.
La navigazione in incognito non è una soluzione per i cambi utente: serve a non salvare cronologia locale, non a separare identità o sessioni Rewards.
Buone pratiche per evitare la sospensione
- Un’identità, un account: non creare account multipli per te stesso.
- Sessioni pulite: prima di passare a un altro utente, esegui logout e chiudi tutte le finestre del browser del profilo corrente.
- Niente automazioni: evita script, macro, estensioni o bot per generare punti. Sono la causa più comune di blocchi.
- Coerenza di area: non usare VPN o proxy per fingere altre regioni. Mantieni lingua, fuso e posizione coerenti con il profilo.
- Uso realistico: mantieni ritmi naturali nelle ricerche e nelle attività; alterna navigazione genuina e task Rewards.
- Protezione account: abilita l’autenticazione a due fattori e controlla periodicamente l’attività di accesso.
Se hai creato account duplicati
- Smetti di usarli immediatamente. Continuare peggiora la posizione.
- Valuta i punti residui: se riscattabili senza violare regole, puoi farlo; altrimenti lasciali scadere.
- Contatta il supporto e chiedi la chiusura dell’account extra o le istruzioni di regolarizzazione. Spiega che desideri allinearti ai termini e d’ora in avanti userai un solo account personale.
Esempio di messaggio conciso: “Ho compreso che è consentito un solo account per persona. Ho smesso di usare l’account X e chiedo la chiusura/istruzioni per regolarizzare. Continuerò con un unico account personale.”
Se il tuo account viene sospeso
Può accadere in via cautelativa quando il sistema rileva anomalie. Ecco come comportarti:
- Rivedi recenti attività: automazioni, strumenti di “accelerazione”, uso su più account personali, VPN o passaggi troppo frequenti.
- Apri un ticket al supporto Rewards in modo collaborativo, fornendo dati di base (indirizzo e‑mail dell’account, descrizione delle attività tipiche, conferma che non usi bot né VPN).
- Attendi l’esito: talvolta la sospensione è revocata dopo la verifica; in altri casi, se confermata la violazione, rimane.
Evita di creare un nuovo account per “aggirare” il blocco: oltre a violare i termini, spesso peggiora gli esiti delle verifiche successive.
Domande frequenti
Posso avere un account io e uno il mio partner sullo stesso PC?
Sì. È un uso corretto se ciascuno usa solo il proprio account e accede da un profilo separato di Windows o di Edge. Evitate di fare attività l’uno per l’altro.
Posso usare PC e smartphone per lo stesso account?
Sì. Non c’è limite di dispositivo per un singolo account, purché l’uso sia normale e coerente. I limiti sono per persona, non per device.
È permesso trasferire punti tra account diversi?
No. I punti sono legati all’account e non si possono vendere, scambiare o trasferire.
E se utilizzo una rete condivisa come il Wi‑Fi di casa?
È normale. La condivisione della rete non è un problema se ogni persona usa solo il proprio account e in sessioni distinte.
Quante ricerche o attività posso fare al giorno?
I limiti operativi possono variare nel tempo e per mercato. Concentrati su un uso autentico, evita automatismi e consulta regolarmente i Termini per eventuali aggiornamenti.
La navigazione in incognito mi tutela dal ban?
No. L’incognito non sostituisce la separazione delle identità. Usa profili distinti e logout quando cambi persona.
Posso usare una VPN per viaggiare e continuare a fare punti?
Sconsigliato. Le VPN possono generare incongruenze geografiche e attivare controlli. Se viaggi davvero, mantieni i dati coerenti e usa soltanto il tuo account.
Checklist rapida di conformità
- Hai un solo account Rewards per persona.
- Su dispositivi condivisi, usi profili Windows separati o profili Edge dedicati.
- Fai logout prima di passare a un altro utente.
- Nessuna automazione o estensioni per generare punti.
- Coerenza regionale: niente VPN o proxy per cambiare Paese.
- 2FA attiva su ogni account.
- Controlli periodicamente Termini e linee guida del programma.
Mini policy familiare di utilizzo
Se in famiglia più persone usano lo stesso PC, potete adottare questa semplice policy interna:
- Ogni persona ha il proprio profilo Windows o Edge.
- Mai usare l’account Rewards di altri, nemmeno una volta.
- Se serve un passaggio veloce, prima logout e chiudi le finestre del profilo.
- Niente strumenti di automazione.
- Dubbi o errori? Fermati e confrontati con il gruppo prima di proseguire.
Glossario essenziale
- Account Microsoft: identità principale usata per Windows, Office, Xbox, OneDrive, ecc.
- Account Microsoft Rewards: adesione al programma punti associata al tuo account Microsoft. Un solo account per persona.
- Profilo Windows: ambiente utente separato su un PC, con file e impostazioni dedicate.
- Profilo Edge: contenitore separato nel browser con cronologia, estensioni e cookie propri.
Consigli pratici aggiuntivi
- Mantieni separati profili e attività — Accedi al tuo account solo quando usi personalmente l’app o il browser; esci dall’altro utente prima di cambiare profilo.
- Controlla regolarmente i Termini di Servizio — Microsoft aggiorna le linee guida; verifica periodicamente che il tuo utilizzo resti conforme.
- Abilita l’autenticazione a due fattori — Protegge gli account da accessi non autorizzati e riduce il rischio di blocchi dovuti a tentativi sospetti.
Errori comuni da evitare
- Usare lo stesso browser e profilo sia per te che per l’altra persona e limitarsi alla modalità incognito.
- Lasciare salvate le password dell’altro nei gestori del browser.
- Passare avanti e indietro tra due account ogni pochi minuti dallo stesso device.
- Installare estensioni “miracolose” che promettono punti facili.
- Cambiare ripetutamente Paese o lingua per cercare offerte non disponibili nella tua area.
Conclusioni
Gestire due account Microsoft Rewards sullo stesso device è lecito quando gli account appartengono a persone diverse e ogni persona usa solo il proprio. Il confine da non superare è chiaro: un account per individuo. Se hai creato account doppi per uso personale, chiudi quelli in eccesso e mantieni un profilo unico, protetto da 2FA, con sessioni pulite e senza automatismi. Così tuteli i tuoi punti e preservi la salute del programma.
Nota: questo articolo ha finalità informative e non sostituisce i Termini di Servizio ufficiali del programma. In caso di discrepanze, fanno sempre fede i termini e le comunicazioni di Microsoft.
In sintesi: tenere due account Microsoft Rewards sullo stesso dispositivo è consentito solo se ogni account appartiene a una persona diversa. Se hai creato più account per uso personale, chiudi subito quelli extra per evitare sospensioni o ban.